Bande, fazioni, trame
eBook - ePub

Bande, fazioni, trame

La nobiltà rurale tra violenza e giustizia nella Sardegna del Settecento

  1. 257 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Bande, fazioni, trame

La nobiltà rurale tra violenza e giustizia nella Sardegna del Settecento

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Nel 1768, mentre massicci contingenti dell'armata d'Oltralpe giungevano in Corsica, un plico anonimo pervenuto alla segreteria vicereale sabauda svelò un progetto di sovversione volto ad assecondare lo sbarco dei francesi in Sardegna. Da immediati arresti e segreti interrogatori non emerse alcuna trama di sedizione. Risultò chiaro invece che dietro le accuse c'era un duro scontro tra fazioni.Scompaginate le grandi bande armate, la sfida di gentiluomini e notabili per il prestigio e il potere in seno alle comunità rurali era infatti tutt'altro che cessata e implicava ancora conflitti e inimicizie, ma accanto alla violenza fisica si era fatto strada il ricorso al viceré per screditare l'avversario e rivelarne l'inabilità agli uffici.A fare la differenza con i partiti in lotta nei decenni precedenti fu proprio l'uso spregiudicato e diffamatorio della scrittura, che permetteva al mittente di mascherarsi dietro l'anonimato o il nome altrui e di indirizzare gli apparati repressivi di governo contro il proprio avversario.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Bande, fazioni, trame di Maria Lepori in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e Early Modern History. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788833135724
Argomento
History

1. La dissoluzione delle grandi bande armate

Negli uffici cagliaritani si capì ben presto che l’assenza di segretezza era alla base del fallimento delle più imponenti spedizioni militari contro i malviventi. L’aveva sperimentato l’inflessibile generale d’artiglieria Saint Remy, il viceré sabaudo che per primo dovette confrontarsi con il nord del regno pullulante di delitti, collegati alle ostinate fazioni di gentiluomini e maggiorenti eternamente in armi.3 Erano trascorsi soltanto alcuni mesi dal suo insediamento quando gli giunse notizia dell’uccisione di tre ufficiali di giustizia in tre differenti villaggi, di tentativi di effrazione delle carceri, di scontri tra partiti avversi a Pattada, Ozieri, Chiaramonti e Osilo. Particolarmente inquietante era la situazione ad Aggius: nelle sue vicinanze don Geronimo Pes e i quattro uomini della scorta erano stati assassinati mentre vi si recavano per la riscossione del donativo. Nei confronti di quella villa di uomini renitenti a ogni tributo, covo di audaci contrabbandieri e terreno di gara e scontro tra gli Addes e gli Specigo, Saint Remy tentò una spedizione esemplare ma, al suo arrivo da Sassari, il contingente militare al comando del conte di Moretta la trovò pressoché deserta, abitata quasi esclusivamente da donne e bambini.4 Avvistati un po’ ovunque, quanti temevano la giustizia si erano dileguati al sopraggiungere delle armi del re.
Negli anni Trenta, non ebbero maggior successo gli spettacolari assalti dei dragoni ordinati dal marchese Rivarolo, il viceré immortalato dalla storiografia sarda per l’intransigenza e la spietatezza marziali usate nei confronti della delinquenza rurale.5 Le sue spavalde dragonnades misero a soqquadro le comunità, l’acquartieramento militare si configurò come una pesante e umiliante corvée per i villaggi, ma le catture colpirono per lo più figure marginali. Avvertiti con tempestività, i potenti capifazione e i loro seguaci trovavano riparo in inviolabili luoghi sacri o si eclissavano nelle campagne per prendere poi, se necessario, il mare per la Corsica.
Ben più efficace di quelli improvvidi attacchi fu la lunga missione affidata, tra l’inverno e la primavera del 1736, al giudice della Reale Udienza don Francesco Cadello, un magistrato sardo di grande prestigio ed esperienza che, meglio di altri, padroneggiava i problemi di ordine pubblico in quelle contrade.6 Conferendogli poteri di alter nos, Rivarolo ne aveva fatto il nunzio del suo futuro viaggio. Come residenza gli fu destinata Ozieri, punto di raccordo per interventi non tanto imponenti quanto brevi e mirati nel Monteacuto e in Anglona, nel Marghine e in Gallura. A rendere temibile il magistrato fu la possibilità di mobilitare i militari di presidio ad Alghero, a Tempio e a Nulvi e, soprattutto, i poteri eccezionali che gli furono conferiti: avrebbe giudicato qualunque delitto con procedimento breve e sommario; i tempi della difesa si sarebbero ridotti a «pochi giorni, et eziandio poche ore, secondo le circostanze»; alcune pene, specie l’odiata e infamante fustigazione, potevano essere applicate «senza formalità di processo», e la pubblica impiccagione avrebbe seguito, senza indugio, la cattura dei malviventi già condannati a morte. Il banditismo, come sosteneva Mario Sbriccoli, non era «sentito e trattato» come un «crimine tra gli altri», era invece sempre «fatto oggetto di una risposta militare» e di un rigore repressivo che implicava la sospensione delle garanzie fondamentali, della possibilità di difesa e di appello.7
Nella missione, a sveltire arresti e carcerazioni, processi ed esecuzioni contribuì anche una sapiente distribuzione di salvacondotti tra delinquenti, nonché il ricorso alla “composizione” dei delitti meno gravi, pratica spesso deprecata dai funzionari regi nella giustizia feudale e assunta quasi a stigma della sua corruzione.8 Fu così che all’asprezza dei procedimenti “economici” e straordinari, Francesco Cadello seppe unire il compromesso e la mediazione. Solo così riuscì ad aprire brecce in quel tessuto di solidarietà e complicità locale che garantiva ai banditi la sopravvivenza nelle comunità rurali. Fu merito suo se la moltitudine di uomini al bando si ridusse notevolmente e se, dal viaggio nel regno dell’anno successivo, Rivarolo poté rientrare a Cagliari con cento trenta prigionieri, una massa di villici raccolta tra delinquenti comuni, discoli e diffamati che uscirono dalle carceri per essere irreggimentati nell’esercito del re.9
Tuttavia, molti ricercati, soprattutto nobili e maggiorenti locali che potevano contare su una rete di solleciti informatori e influenti protettori, non caddero nelle mani del giudice Cadello. Sentendosi braccati, si dispersero in piccoli drappelli che, al primo allentarsi dei controlli, si sarebbero rifatti vivi. Allo scadere del mandato vicereale di Rivarolo, i fuoriusciti in Corsica rientrarono nel regno e con rinnovata spavalderia presero a circolare dentro e fuori gli abitati. Con una sfrontata squadra armata, Juan Fais di Chiaramonti poté «scorrere le campagne, taglieggiare i comuni, assalire le truppe» e perfino tentare di dissuadere, con «parole sonore, […] i suoi popolani dalle solite contribuzioni» regie e feudali.10
I risultati ottenuti da don Francesco Cadello, a prima vista clamorosi, erano stati riassorbiti in breve tempo. Quella missione diventata memorabile negli uffici cagliaritani non aveva segnato alcuna discontinuità nella lotta al banditismo. Procedimenti sommari e pene esemplari erano in linea con la risposta militare adottata da Rivarolo e s’inserivano nella politica contro la delinquenza tipica delle società di antico regime: uso dell’esercito e inasprimento dei «mezzi punitivi», ma scarso interesse alla prevenzione, all’«arginamento del crimine e alla sua compressione».11 Si tendeva più a punire i reati che a impedirli, la «politica penale» prevaleva su quella «criminale» ma la stessa repressione, spettacolare ed esemplare, esibita in missioni speciali e in atroci esecuzioni, era priva di strategia e di continuità, affidata a interventi episodici e mai risolutivi.
L’emergenza criminale divenne di nuovo allarmante negli anni Quaranta, durante la guerra di Successione austriaca. Potenti capi fazione al bando, da Leonardo Marceddu di Pozzomaggiore a Juan Fais di Chiaramonti e a Pedro Mela di Sassari, dai Delitala di Nulvi agli Specigo e agli Addes di Aggius, raccolte intorno a sé cuadrillas di diverse decine di uomini, controllavano le campagne del nord del regno e, per evitare di cadere nelle mani della giustizia, erano disposti a far fronte comune.12
Nel settembre del 1745 le bande giunsero a un tiro di schioppo da Aggius e minacciarono di «faire retirer la troupe et de mettre le pays a contribution»,13 se il governo non si fosse piegato «a leur accorder la grace». In quell’occasione, paventando un attacco diretto al suo quartiere, il comandante dei dragoni in Tempio, De la Tour, tentò di reclutare i paesani della villa ma a fatica ne raccolse una decina: per non incorrere nell’ira di quei «coquins», i più avevano abbandonato «femmes et enfans» e si erano dileguati nella campagna circostante.14
L’uso della forza militare s’impose al viceré Santa Giulia ma ancora una volta non si poté contare sull’effetto sorpresa. Acquartierati nei presidi cittadini, per qualunque attacco i distaccamenti militari dovevano uscire da Sassari e Alghero, da Castelsardo e Tempio, suscitando inquietudine e allarme in un mondo rurale attento a ogni loro spostamento. Talvolta, dagli stessi uffici regi la destinazione dei soldati trapelava prima della loro uscita dai presidi. Gli “avvisi” correvano veloci dalle città ai villaggi, per bocca di parenti e conoscenti dei banditi, laici ed ecclesiastici, e infine gli avvistamenti predisposti dai malviventi li confermavano e li facevano rimbalzare da una contrada all’altra.
Peraltro, se un tempo, alla minima avvisaglia di una spedizione punitiva, uomini al bando e rezelosos della giustizia si erano limitati ad abbandonare rapidamente l’abitato sui loro cavalli per rendersi irreperibili in luoghi sacri o in una campagna impervia, a loro familiare e piena d’insidie solo per inesperte truppe regie, negli anni Quaranta le nutrite compagnie di “facinorosi” si fecero più audaci e ardirono rispondere al fuoco dell’esercito. Uomini appartenenti a fazioni rivali come i Delitala e i Tedde, che a lungo si erano combattuti nei villaggi ed erano stati condannati in contumacia, non esitarono a servirsi di mediatori per negoziare una conciliazione, a firmare “pa...

Indice dei contenuti

  1. Risvolto
  2. Occhiello
  3. Frontespizio
  4. Colophon
  5. Indice
  6. Premessa
  7. 1. La dissoluzione delle grandi bande armate
  8. 2. Le fazioni nobiliari tra autorità regia e arbitrato vicereale
  9. 3. Fuoriusciti politici e banditi in Corsica
  10. 4. Trame di sovversione e di diffamazione
  11. 5. La sfida tra nobili e notabili nelle comunità rurali
  12. 6. Disciplinare e reprimere
  13. Bibliografia