Somnii explanatio
eBook - ePub

Somnii explanatio

Novelle sull'arte italiana di Henry Thode

  1. 273 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Somnii explanatio

Novelle sull'arte italiana di Henry Thode

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Lo storico dell'arte Henry Thode (Dresda 1857-Copenhagen 1920) fu dominato dalla passione per l'Italia, sentimento inscindibile dal contesto amatissimo di molti anni della sua vita, il lago di Garda. Qui creò l'officina della maturità, la villa divenuta poi il Vittoriale degli Italiani di Gabriele D'Annunzio, che conserva molte memorie dello studioso tedesco.Il libro tenta di riportare alla luce sia le tracce della presenza di Thode al Vittoriale, sia le sue Kunstnovellen, le novelle sull'arte italiana, che vengono tradotte e commentate criticamente. Il titolo di questo libro, Somnii explanatio, è ispirato a una di esse: la descrizione di una villa rinascimentale e del sogno umanistico e antiquario del suo proprietario.I saggi di Thode appartengono a una tradizione di scienza romantica, il cui padre nobile era stato Goethe, dove la scrittura scientifica e in particolare storico-artistica intreccia l'indagine documentaria e filologica con una narrazione romanzata delle vicende e del loro scenario culturale. Entriamo quindi con Henry Thode in una «Terra di mezzo», dove il Neoromanticismo e il Positivismo camminano ? per un breve tratto e non senza schermaglie ? sullo stesso sentiero.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Somnii explanatio di Silvia Urbini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia italiana. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2016
ISBN
9788867286065
Argomento
Storia
1. Henry Thode, l’Italia, le Kunstnovellen
1. Fantasmi della storia dell’arte
La bellezza dei meccanismi dell’orologio della Gare Montparnasse a Parigi, quelli accuditi da Hugo Cabret nel film di Martin Scorsese del 2011, è incomparabilmente maggiore di quella del monumentale quadrante con le lancette, esito finale di una stupefacente concatenazione di movimenti-eventi.
Perché proviamo una tale fascinazione per i complessi, pazienti, imperfetti tentativi degli antenati ottocenteschi di impadronirsi delle nuove tecnologie e delle nuove scienze?
Una delle frustrazioni che viviamo oggi è quella di utilizzare tecnologie i cui meccanismi ci sono totalmente ignoti. Come sono stati costruiti questi metamorfici (ma poco magici) oggetti misteriosi che utilizziamo (o dai quali siamo utilizzati)? Il futuro sembrerebbe costruito da pochi individui iperspecializzati, e a noi sembra di non poter fare altro che rincorrerli.1 In realtà i progetti più avanzati sono messi a punto da team trasversali, caratterizzati da competenze diversificate e dalla contaminazione delle differenti visioni. Come durante il XIX secolo, quando le discipline erano più permeabili, andavano codificandosi grazie a scoperte, esperimenti e inciampi, e molte più persone partecipavano alla costruzione della modernità.
Un altro importante fattore ci sintonizza con la cultura ottocentesca, in particolare della seconda metà del secolo. Sia grazie agli studi postdisciplinari che alla rivoluzione culturale innescata da Internet, viviamo di nuovo una dimensione combinatoria del sapere che ricorda il modo di procedere degli studiosi di quell’epoca, con i quali alcuni di noi avvertono un’affinità di spirito. Oggi lo sguardo dello storico apprezza di quel passato la libertà concertatrice con la quale procedeva la ricerca. Quando non c’era una tradizione codificata da rispettare, quando i confini tra le discipline non erano ancora stati segnati, quando l’esegesi storico-artistica – venendo al campo a cui appartiene questo studio – poteva essere anche un esperimento linguistico, la ricerca era un’avventura più spericolata e promettente di quella che ci è dato di vivere oggi. La verità, per quegli studiosi, prevedeva che la ricostruzione storica e filologica fosse integrata da altre categorie del sapere e dell’invenzione creativa. Si tratta di una particolare unione di romanticismo e spirito scientifico, una sorta di “spiritualizzazione” della scienza e fin di “scientificazione” delle forme magiche, che si manifestò nel periodo che va dal 1850 al 1930.2
Oliver Sacks è oggi tra i maggiori estimatori di questa scienza romantica. Come ci racconta nel suo ultimo libro, mentre era alla ricerca di un approccio «più completo, più profondo e più umano» alla malattia che stava studiando, l’emicrania, s’imbatté in un testo scritto negli anni Settanta dell’Ottocento da un medico inglese, Edward Liveing. Lo giudicò uno dei più significativi contributi della scienza e della medicina vittoriana, ma soprattutto riconobbe nella molteplicità di parametri utilizzati per la ricerca il metodo che aveva inutilmente cercato in centinaia di iperspecialistici articoli scientifici contemporanei. E identificò in se stesso l’Edward Liveing del proprio tempo.3
Se consideriamo il contesto universitario in cui operava il giovane Henry Thode, comprendiamo in concreto la molteplicità di stimoli e di metodi di cui poteva fare esperienza uno studioso nella seconda metà del XIX secolo. Possiamo ricostruire questo ambiente attraverso le vicende biografiche assai documentate di Aby Warburg.4 Warburg, compiuti i vent’anni, si iscrisse all’università di Bonn, dove insegnava anche Thode – di soli nove anni più anziano di lui – in qualità di assistente di Carl Justi.
Appena iniziati i corsi, nel novembre 1886, in una lettera indirizzata ai genitori, Warburg scriveva:
Thode è un uomo giovane, molto intelligente e colto, con un’ottima posizione sociale e finanziaria […]. Si è compiaciuto di trovare in me e in un giovane del Meclemburgo, di nome Burmeister, dei «colleghi», come ha detto, e spero di trovare in lui una guida sicura per la mia specializzazione. Ciò che finora ci ha offerto nel suo corso sulla pittura italiana anteriore all’Ottocento è eccellente. Mi sono iscritto al suo corso […].5
Un anno prima, nel 1885, Thode aveva pubblicato il libro per il quale ancora oggi è ricordato, Francesco d’Assisi e le origini dell’arte del Rinascimento in Italia, nel quale sostiene che le origini del Rinascimento non risiedono nel revival antiquario e pagano del Quattrocento ma nel nuovo realismo innescato dal rinnovamento religioso francescano duecentesco, che fu altresì espressione dell’affermarsi del ceto sociale borghese e portò alla rivoluzione pittorica giottesca.6
È importante rilevare che questa tesi non nega il ruolo dell’eredità classica nella svolta culturale quattrocentesca. Thode fu anzi un precoce studioso di argomenti legati all’antiquaria. Si era laureato a Vienna nel 1880 con Moriz Thausing, presentando una tesi sulla ricezione dell’antico nelle incisioni di Marcantonio Raimondi, Agostino Veneziano e Marco Dente, e nel 1882 aveva pubblicato un articolo dal titolo Dürers «Antikische Art».7 Anche due suoi scritti presi in considerazione in questa pubblicazione confermano che i suoi interessi antiquari ebbero carattere di continuità. In quello dedicato al busto di fanciulla in cera conservato a Lille, Thode tenta di ricostruire la storia dell’opera a partire da un ritrovamento archeologico rievocato da Jacob Burckhardt in Die Kultur der Renaissance in Italien, mentre il libro Somnii explanatio è la storia di un giardino mitologico, epigrafico e antiquario.
Lungi dal rigettare l’importanza dell’antico nella deflagrazione rinascimentale, Thode ebbe il merito di mostrare l’esistenza e la continuità a ritroso delle “rinascenze”, e la loro natura ambivalente: penso che questo fosse l’aspetto del lavoro del giovane e brillante maestro-collega che poté più interessare Warburg.
Il corpo docenti all’università di Bonn comprendeva personalità stimolanti, discipline sperimentali, l’ortodossia e l’eterodossia, la corrente positivista e la Kulturgeschichte allargata.8 Carl Justi venne definito da Warburg, che seguì i suoi corsi, «biografo su base storica di personalità che si sono innalzate sul loro milieu»9 e, secondo Gombrich, era «uno storico della civiltà nella grande tradizione di Burckhardt». Il suo libro su Diego Velázquez è l’opera che meglio rappresenta tali peculiarità, una pratica della storia dell’arte in seguito stigmatizzata da Benedetto Croce e Julius von Schlosser, che avrebbero indicato nella monografia stricto sensu e nella storia dello stile le principali vie percorribili per un giusto approccio critico:10 il tema di ogni storia dello stile deve essere il creatore o il soggetto della perfezione artistica; la sua preistoria e la sua formazione, così come la sua storia postuma e la s...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Occhiello
  3. Frontespizio
  4. Colophon
  5. Indice
  6. Nota introduttiva. Il libro e la sua architettura
  7. 1. Henry Thode, l’Italia, le Kunstnovellen
  8. 2. La fanciulla di cera
  9. 3. L’anello dei Frangipane
  10. 4. Somnii explanatio
  11. Bibliografia