Federico II: la condanna della memoria
eBook - ePub

Federico II: la condanna della memoria

Metamorfosi di un mito

  1. 209 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Federico II: la condanna della memoria

Metamorfosi di un mito

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Federico II di Svevia (1194-1250) è un personaggio dotato di un fascino imperituro, che lo ha portato a godere di una doppia vita: una nel mondo, contingente, l'altra nel mito, immortale. Essere ricordati è il desiderio di tutti i grandi, ma per Federico II – l'eccelso imperatore, l'unico degno di quel nome vissuto nel XIII secolo – è quasi una damnatio, una condanna, ancora maggiore dell'oblio, perché la sua esistenza reale ha finito con l'essere sepolta sotto le concrezioni della memoria trasfigurata.Nel libro si segue il percorso che ha portato Federico II dalla storia al mito, e che, viceversa, ha ricondotto nella storia il protagonista dell'anonimo Itinerarium, il poeta-imperatore capace di improvvisare i motti in versi che ancora oggi identificano molte città pugliesi. Se la figura storica è ricostruibile con l'attenta lettura delle fonti, accanto ad essa si è venuta costantemente a collocare quella mitizzata, che lo stesso Svevo ha ampiamente contribuito a creare, ma che l'ha spesso reso indistinguibile nei tratti autentici.Affrontare l'immagine di Federico II attraverso le attestazioni del suo mito serve a definirne i contorni, ma impone, al tempo stesso, un termine perentorio alle invenzioni fantastiche che l'hanno immersa in una strumentale dimensione atemporale, trasformando tutto ciò che le è correlato – e innanzitutto Castel del Monte – in oscuri e irrazionali simboli esoterici.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Federico II: la condanna della memoria di Fulvio Delle Donne in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e Historical Biographies. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2016
ISBN
9788867287109
1. La mitogonia
O votive puer, renovandi temporis etas […]
Pax oritur tecum, quia, te nascente, creamur.2
O fanciullo desiderato, età di un tempo destinato a rinnovarsi […]
La pace nasce con te, perché con te noi stessi siamo generati.
Si può iniziare un libro su Federico II senza citare i versi che Pietro da Eboli dedicò alla sua nascita? Naturalmente sì, è ovvio. Ma come si fa a non cadere nella tentazione? L’hanno fatto Ernst Kantorowicz e Wolfgang Stürner: l’uno, in qualche modo, si pone all’origine del rinnovamento del mito moderno dello Svevo;3 l’altro è colui che, più di recente, ha ampiamente e attentamente indagato in chiave scientifica tutti i momenti della sua biografia.4
È quasi spontaneo, insomma, fare riferimento a chi, di fatto, ha dato inizio alla raffigurazione meta-fisica di Federico II, nel momento stesso in cui nasceva la persona fisica. E nel fare ciò siamo già trasportati, involontariamente, nella dimensione extra-storica del personaggio; siamo spinti a osservare il mito di Federico nel momento in cui è rappresentata la sua genesi, a indagare le sue strutture archetipiche, la sua – mi sia consentito questo termine – mitogonia. Ma è proprio vero che mito e storia sono inconciliabili? Certamente sì, se il mito è fine a se stesso, trasposizione folclorica e fantastica, che vive di vita propria e si autoalimenta, trascendendo ogni principio di realtà e di verificabilità5
Ma il mito e la storia sono anche due espressioni contigue della stessa realtà: l’uno condiziona l’altra, e viceversa; l’uno ci fa comprendere meglio l’altra, e viceversa. E se è vero che – per dirla con Cosimo Damiano Fonseca – col «caleidoscopico armamentario» che copre Federico II «il mito ha finito con l’ingessare la storia», il compito dello studioso «non è quello di rompere la corteccia del mito, quanto, invece, di valutarne esemplarmente e criticamente le sue proporzioni per assumerlo nello stesso discorso storico al fine di comprendere e valutare il riflesso della memoria dell’imperatore svevo»6
Insomma, la rappresentazione mitica – quella sottilmente ispirata da fini politici o economici, e quella più ingenuamente, ma non meno pericolosamente, veicolata dalla cultura di massa – non può e non deve sostituire la conoscenza storica: scienza e fantasia obbediscono a leggi diverse e l’una non può invadere il campo dell’altra. E se la conoscenza dei paradigmi mitici arricchisce quella della storia, i due ambiti devono essere tenuti distinti e indagati con metodi e strumenti diversi.
È in questo contesto che il mito acquista alta dignità, ma solo se studiato come fenomeno storico, nelle sue evoluzioni, nelle sue trasformazioni, nelle sue attualizzazioni. E chi si dedica allo studio del passato si assume non solo il compito di ricostruirlo con gli strumenti della scienza, ma anche il dovere di difenderlo dalle aggressioni – purtroppo continue e su più fronti – di chi se ne vuole impossessare, per manipolarne impropriamente – e quindi illegittimamente – la conservazione e la memoria.
Dunque, accanto alla figura storica di Federico si è venuta sistematicamente a collocare la figura mitizzata, che ha trovato la propria genesi nella prima, ma poi si è evoluta, prendendo, talvolta, una strada del tutto autonoma. E se è vero che è la figura storica – quella in carne e ossa – che ci ha lasciato documenti e monumenti, è pur vero che è la figura mitizzata – forse non meno “reale” dell’altra – che ha maggiormente contribuito a conferire un fascino imperituro al personaggio. E il mito, assai ingombrante, originato dalla storia, ha iniziato immediatamente a invaderne il campo. Intorno a Federico, infatti, cominciarono immediatamente – addirittura ancora prima della sua nascita – a concentrarsi così grandi attese, e a stratificarsi tante e tali leggende da impedire quasi completamente di delinearne i tratti effettivi.
1. La nascita
Federico nacque a Jesi, il 26 dicembre 1194, cioè il giorno di s. Stefano. Questa informazione è fornita da due delle principali fonti storiografiche per l’età dello Svevo: cioè da Riccardo di San Germano: «imperatrix in Hesii civitate Marchie filium peperit nomine Fredericum, mense decembris in festo sancti Stephani»7 «l’imperatrice, a Iesi, città della Marca, partorì un figlio di nome Federico, nel mese di dicembre, nella festa di santo Stefano»; e dal Breve Chronicon de rebus Siculis: «[Constantia] peperit ibi [in civitate Esy] filium suum in die festivitatis sancti Stephani»8 «[Costanza] partorì lì [nella città di Iesi] suo figlio nel giorno della festa di santo Stefano». L’informazione è fornita nella maniera secca e asettica tipica della tradizione annalistica. Nulla, se ci limitassimo a leggere solo questi testi, ci farebbe immaginare il clima che circondò quell’evento.
La nascita di Federico, infatti, dovette essere immediatamente salutata dai contemporanei come un evento eccezionale. Dopo nove anni di matrimonio infecondo, Enrico VI, imperatore della dinastia sveva, e Costanza d’Altavilla, erede dei sovrani normanni dell’Italia meridionale, generarono il loro primo e unico figlio, quel Federico che l’intera ecumene cristiana avrebbe riconosciuto come il Cesare profetizzato dai vaticini, l’imperatore che sarebbe venuto a compiere i tempi9 colui che, secondo quanto predetto dalla Sibilla Tiburtina, avrebbe riunito l’Oriente e l’Occidente10 oppure come l’Anticristo, la bestia demoniaca apportatrice di terribili calamità apocalittiche11
Costanza aveva sposato Enrico, molto più giovane di lei, quando era piuttosto avanti negli anni, e aveva partorito quando ormai, essendo quarantenne, era comunemente considerata anziana12 Questo contribuì a far diffondere la voce che il suo tardivo matrimonio le fosse stato imposto con la forza, addirittura dopo che era stata strappata alla vita claustrale13 Anche Dante accolse questa notizia nel III canto del Paradiso, laddove (vv. 113-114) parlò di Costanza dicendo che «sorella fu, e così le fu tolta / di capo l’ombra de le sacre bende». Come vedremo nel capitolo successivo, ciò era il riverbero naturale che accresceva l’eccezionalità di un evento già straordinario.
La memoria di una nascita, in quell’epoca, non era necessariamente cosa rilevante, o lo era molto meno rispetto alle imprese compiute o alla morte14 Chi era appena nato doveva ancora dimostrare il suo valore, e con le sue azioni doveva meritare di essere ricordato. Capita di sovente che non si conosca con precisione la data di nascita neppur...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Occhiello
  3. Frontespizio
  4. Colophon
  5. Indice
  6. Introduzione
  7. I. Dalla storia al mito: origini e metamorfosi
  8. 1. La mitogonia
  9. 2. La mitotrofia
  10. II. Dal mito alla storia: l’anonimo Itinerarium, l’imperatore poeta e i “blasoni popolari” delle città pugliesi
  11. 3. La mito-poësis
  12. 4. Il chaos-mythos
  13. III. Dal tempo allo spazio: il mito etnico e la Puglia federiciana, tra antico e moderno
  14. 5. Il mito-motore
  15. Conclusione
  16. Appendice
  17. 1. L’Itinerarium di anonimo pugliese
  18. 2. La Cronaca di Troia dell’anonimo cappuccino
  19. Opere citate