Storia universale della distruzione dei libri
eBook - ePub

Storia universale della distruzione dei libri

Dalle tavolette sumere alla guerra in Iraq

  1. 1 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Storia universale della distruzione dei libri

Dalle tavolette sumere alla guerra in Iraq

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

«Dove si bruciano i libri, si finisce per bruciare anche gli uomini»: queste parole di Heinrich Heine ci ricordano che in tutte le epoche e civiltà il libro, come strumento di trasmissione delle idee e della memoria, è stato vittima del fanatismo e della censura.Da quando è nata la scrittura, gli elementi della natura e la volontà distruttrice dell'uomo hanno messo in pericolo la sopravvivenza dei suoi supporti materiali. In questa edizione rivista e ampliata Fernando Báez ricostruisce l'inquietante storia della distruzione dei libri, vittime delle catastrofi naturali, delle fiamme, delle guerre e soprattutto dell'intolleranza politica e religiosa.L'itinerario parte dalle tavolette sumere e giunge fino al saccheggio di Bagdad all'inizio del secolo XXI, passando per la sparizione della leggendaria biblioteca di Alessandria, i grandi classici greci perduti, i roghi dell'imperatore cinese Shi Huangdi, la rovina dei papiri di Ercolano, gli abusi degli inquisitori, l'incendio dell'Escorial, l'eliminazione dei libri durante la guerra civile spagnola, le persecuzioni degli scrittori da parte dei totalitarismi del Novecento.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Storia universale della distruzione dei libri di Fernando Báez, Paolo Galloni, Marco Palma in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Histoire e Histoire du monde. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2010
ISBN
9788883345142
Argomento
Histoire
Parte seconda
Da Bisanzio al secolo XIX


1. I libri perduti di Costantinopoli





I. La Nuova Roma era stata fondata da Costantino I nell' anno 330. La città era stata naturalmente dotata di un foro, un senato e un palazzo reale, ma anche di un ippodromo, teatri, bagni pubblici, chiese, bacini idrici, granai e statue. L' 11 maggio fu ufficialmente inaugurata quella che sarebbe diventata la capitale dell' Impero bizantino, il luogo che avrebbe conservato la tradizione culturale greca e romana. Costantinopoli ha rappresentato il legame più diretto con la cultura classica: nella storia della trasmissione dei testi antichi il mondo deve infatti ad essa la possibilità di leggere autori che altrimenti sarebbero ridotti a semplici nomi. Senza il suo contributo probabilmente non avremmo le opere di Platone, Aristotele, Erodoto, Tucidide o Archimede, per non citarne che alcuni.
Tra i secoli II e III si impose una nuova forma di libro, il codice, che apportava molti vantaggi: permetteva di scrivere sui due lati e il suo materiale, la pergamena, era più resistente del papiro all' impatto del tempo e dell' uso. Le opere trascritte nella nuova forma sono sopravvissute fino a oggi, nonostante i conflitti dei secoli VII e VIII, quando la biblioteca del Collegio reale fu bruciata senza pietà con i suoi 36.500 volumi.
Nel IX secolo, all' apice della civiltà bizantina, il numero dei libri cominciò a crescere: il patriarca Fozio (820-891) leggeva opere oggi perdute che compendiò, insieme ad altre, in una monumentale biblioteca, organizzata in 280 sezioni e in cui abbondavano le rassegne di opere in prosa di storici, narratori e oratori; leggeva i discorsi dell' oratore ateniese Licurgo e i trattati del filosofo Enesidemo, oggi scomparsi; leggeva i racconti di avventure di Achille Tazio e, pur definendoli osceni, non mancava di elogiarne la bellezza delle eroine. Fozio si distinse anche per la protezione accordata ai copisti, i quali, da grandi eruditi, si dedicavano a salvare opere antiche in codici trascritti in minuscola, scrittura che consentiva di risparmiare spazio e tempo. Questi manoscritti sostituirono i papiri e i codici in maiuscola, determinando la progressiva eliminazione degli esemplari precedenti.
Durante il regno di Costantino VII Porfirogenito vennero copiati centinaia di testi storici, filosofici e giuridici. Appartiene a questa epoca il manoscritto conosciuto come Parigino greco 1741, prodotto con finalità didattiche, e che contiene le prime versioni note della Retorica e della Poetica di Aristotele, filosofo ammirato allora per il suo Organon, ma criticato per il suo stile aspro e complicato.
I bizantini utilizzavano tre tipi di materiale per i libri: il papiro, la pergamena e la carta. L' uso del papiro era ormai limitato ai libri e ai documenti imperiali (come il cosiddetto papiro di Saint-Denis). Si ritiene che l' ultima attestazione di un documento redatto su papiro a Bisanzio sia il Typikon di Gregorio Pakourianos datato 1083. Per quanto riguarda la carta, un' invenzione cinese passata agli arabi, è ovvio che interessò enormemente i copisti. Attualmente il più antico codice greco conosciuto su carta è il Vaticano greco 2200, scritto verso l' 800 da uno scriba forse di origine araba. A Bisanzio, per contro, la carta fu introdotta tra il IX e il X secolo, ed era del tipo orientale (bombicina). Il fatto che fosse più a buon mercato di qualunque altro materiale ne favorì gradualmente la diffusione, ma la sua facile deteriorabilità costituiva motivo di preoccupazione per i monaci.

II. L' orgoglio bizantino si esprimeva in tutte le manifestazioni culturali dell' impero. Temistio [1] nel 357 si pronunciò a favore della creazione di una biblioteca imperiale che impedisse la scomparsa dei testi classici; come tutti gli eruditi del suo tempo, si riteneva uno dei difensori dell' ultimo rifugio intellettuale dell' Occidente. Il neoplatonico Michele Psello si vantava della biblioteca della madre, dotata di opere di Orfeo, Zoroastro, Parmenide, Empedocle, Platone e Aristotele. Altre biblioteche private note erano quelle di Eustazio Boilas, con 78 libri nel 1059, di Michele Attaleiates, con 54 libri nel 1079, e di Teodosio Skaranos, con 14 libri nel 1274. Anche i monasteri, va aggiunto, possedevano eccellenti biblioteche:

Perché, ignorante, vuoi identificare una biblioteca monastica con la tua anima? Tu, che non possiedi alcuna conoscenza, vorresti sottrarre alla biblioteca i suoi beni? Lascia che conservi i suoi tesori. Dopo di te verranno altri dotti e amanti della conoscenza; qualcuno di loro sarà ancora più istruito dopo avervi trascorso un po' di tempo, mentre altri, vergognandosi della loro ignoranza, troveranno nello studio ciò di cui avranno bisogno.[2]

La bibliofilia dei bizantini abbracciava ogni campo del sapere. In una lettera scritta all' imperatore Manuele I, Giovanni Tzetze racconta di aver avuto un incubo che aveva per protagonista un libro. Nel bel mezzo del fragore di una battaglia gli apparve infatti la Storia di Scizia di Dexippo di Atene, un cui esemplare aveva cercato per tutta la vita soltanto per ottenere un' informazione precisa e segreta. Il volume in questione era in fiamme, eppure si manteneva integro. La parola, affermò Tzetze, aveva vinto il fuoco.[3] Questo sogno, a modo suo, è rivelatore degli aneliti di un' epoca.
Tanti sforzi, tuttavia, non bastarono a impedire la distruzione sistematica dei libri. Nel 730 un incendio devastò una biblioteca con centinaia di manoscritti. Nel 781 un altro incendio distrusse buona parte della città bruciando centinaia di volumi, tra i quali alcuni che conservavano testi di Giovanni Crisostomo. Gli assalti alle chiese, tra l' 802 e l' 807, provocarono incendi che distrussero oltre 120.000 libri.
All' epoca della crisi iconoclasta, a cavallo dei secoli VIII e IX, l' attacco alle immagini e i disordini non risparmiarono i libri di autori di entrambe le fazioni. L' iconoclastia iniziò quando l' imperatore Leone III decise di vietare le immagini nella speranza di riconciliare cristiani, ebrei e musulmani, ma soprattutto con l' obiettivo di ridurre l' influenza della Chiesa negli affari dello Stato. Nel 725, un editto condannò l' uso delle immagini in contesti religiosi e perfino una statua del Cristo venne abbattuta. Il figlio di Leone III, Costantino Copronimo, continuò la battaglia iconoclasta e attuò misure severe contro i difensori delle immagini. Nel polemico decreto del concilio del 754 si legge:

Sulla base delle Sacre Scritture e sui Padri, dichiariamo all' unanimità, nel nome della Santa Trinità, che ogni tipo di immagine opera della maledetta arte dei pittori sarà rimossa dalla Santa Chiesa. Chiunque in futuro osi fabb...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Seconda di Copertina
  3. Presentazione
  4. Dedica
  5. Introduzione
  6. Parte Prima - Il mondo antico
  7. Parte Seconda - Da Bisanzio al secolo XIX
  8. Parte Terza - Il secolo XX e gli inizi del XXI
  9. Ringraziamenti