La prigione medievale
eBook - ePub

La prigione medievale

Una storia sociale

  1. 233 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La prigione medievale

Una storia sociale

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

La società medievale non aveva una «mentalità persecutoria»: al contrario di quanto si pensa, era in realtà molto più sfumata nella definizione e nel trattamento dei suoi elementi marginali. Guy Geltner lo dimostra esplorando ogni sfaccettatura della carcerazione tardomedievale – dal terrore provato al momento dell'arresto al rilascio, all'evasione o alla morte – fino a operare una vera e propria riscrittura della storia penale.La prigione medievale mette infatti in discussione l'idea, comunemente accettata, secondo cui la prigione moderna sarebbe il frutto della scienza penale illuministica – che per prima pose l'accento sulla capacità dell'uomo di riformare la propria anima – rintracciando la nascita di tale istituzione nel medioevo, e più precisamente nel tardo XIII secolo.L'autore ricostruisce con attenzione la vita all'interno delle mura delle carceri di Venezia, Firenze e Bologna, oltre che di molte altre città europee. Quella che emerge è l'immagine di una prigione che per alcuni suoi elementi sembra anticipare di fatto le moderne istituzioni carcerarie, ma che per altri ci appare spesso inaspettata: posta spesso al centro della città, i detenuti potevano godere di frequenti contatti con la società esterna, dato che non vi erano rinchiusi ma piuttosto "tenuti" in una versione più coercitiva della vita di tutti i giorni.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La prigione medievale di Guy Geltner in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Historia e Historia europea medieval. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2013
ISBN
9788867281916
1. Prigioni italiane: tre profili
Il presente capitolo pone le basi per una ricerca sulla carcerazione e sulla vita nelle prigioni dell’Europa occidentale nel tardo medioevo. Esso presenta tre studi locali, organizzati storiograficamente dalla terra firma alla terra incognita, e dall’eccezionale al comune: da Venezia, probabilmente la prima struttura politica che formalizzò l’uso della carcerazione punitiva, a Firenze, che fu sede di un’originale prigione appositamente costruita, sino a Bologna, città più modesta e meno eccentrica, la cui storia carceraria si conosce solo per tratti generali. Sebbene i profili che seguono debbano molto ai pochi studi esistenti sulle prigioni medievali italiane, si spingono anche oltre, sia in termini di cronologia sia per l’ampiezza della ricerca archivistica. Oltre a delineare lo sviluppo delle strutture locali, ogni profilo analizza gli aspetti materiali, giuridici, amministrativi e finanziari della carcerazione e i loro cambiamenti in un periodo di circa centocinquant’anni. Questi case studies, nel loro insieme, aumentano la nostra conoscenza delle prigioni europee e della pratica della carcerazione in epoca premoderna.
Uno dei molti vantaggi nel lavorare in un archivio di una città italiana è la relativa quantità e accessibilità dei documenti disponibili. Durante la mia ricerca, mi sono imbattuto in molte fonti precedentemente non utilizzate, soprattutto i registri prodotti dai notai delle prigioni, che aiutavano i dirigenti a controllare il traffico dei reclusi e le spese della prigione (si veda la discussione completa nel capitolo 2). Questi registri, in particolare per Firenze, forniscono molti dei dati analizzati nei capitoli seguenti.1 Riguardo al complesso bolognese (e a quello senese), i documenti a disposizione sono relativamente pochi, ma dagli inventari d’archivio e dai registri che si sono conservati appare evidente che analoghe registrazioni, oggi perdute, furono prodotte anche qui prima della fine del Trecento.2 La stessa osservazione può essere fatta per altri archivi dell’Italia centrale e settentrionale, come suggerito già dallo studio di Beltrani-Scalia.3 Un ulteriore tipo di documentazione è rappresentato dalle liste di carcerati indicati per il rilascio in occasione di feste o vittorie; queste fonti possono essere conservate sia in modo indipendente, sia all’interno degli atti del consiglio cittadino.4 Un singolare insieme di documenti, che solo Firenze può vantare, è quello relativo alle attività del comitato di supervisione della prigione. Queste memorie settimanali, nella loro monotonia o nelle loro occasionali interruzioni, forniscono preziose informazioni sulle interazioni tra i prigionieri, sui loro rapporti col personale, sull’organizzazione interna della prigione e sui modelli di dissidenza dei carcerati.5
Non esiste (e probabilmente non è mai esistito) nessun documento simile per Venezia. E questo obbliga necessariamente a scegliere strade differenti tra le fonti disponibili, in particolare le deliberazioni del Consiglio – ben conservate e in parte edite – che tra le sue tante funzioni legiferava e agiva come corte d’appello. Ho anche esaminato un considerevole numero di collezioni di atti notarili individuali, i documenti di alcuni corpi esecutivi che mantenevano stretti legami con la prigione e parecchi testamenti. Presso gli archivi e le biblioteche di Bologna, Firenze e Siena ho consultato tutte queste fonti “non organiche”, assieme a legislazioni statutarie, libri dei conti pubblici, registri di tribunali, documenti di organizzazioni caritative e delle confraternite coinvolte in particolari aspetti della vita carceraria. È questo materiale che forma l’ossatura di ciascuno dei seguenti profili.6
Venezia
La cronologia della prigione di Venezia è abbastanza ben conosciuta. Prima del tardo XIII secolo vi erano ambienti di custodia ufficiali (casoni) in ognuno dei sestieri cittadini, una prigione per debitori vicino al Ponte di Rialto e, almeno dal 1173, celle sparse all’interno e attorno al Palazzo Ducale. Durante il XIII e il XIV secolo furono ricavati ulteriori spazi all’interno del palazzo, finendo per occupare l’intero pianterreno dell’ala sud (vedi figura 4). Parecchie celle furono costruite contemporaneamente sotto il tetto dell’ala est del palazzo, incluso uno spazio per donne, che fino a quel momento erano incarcerate nei monasteri vicini.7 Molti decenni dopo, il Consiglio dei Dieci commissionò altre celle (o fece espandere quelle già esistenti) all’ultimo piano del palazzo, perché servissero come spazi di detenzione per coloro che erano sotto inchiesta. In teoria questo creava una separazione tra i detenuti della prigione superiore e quelli – tra cui i debitori – delle celle più basse.8
fig_1.1.tif
Figura 4. I reparti della prigione nel Palazzo Ducale, Venezia; dettaglio da una pianta del XVI secolo (Biblioteca Nazionale Marciana, MS It. VII 295 [10047], piano 6). I nomi dei reparti, da sinistra in senso antiorario, sono: Prigione delle Donne, Nuovissima (costruita nel 1519 sopra la Nuova e più tardi rinominata Vulcano), Mula, Trona, Ma...

Indice dei contenuti

  1. Coperta
  2. Occhiello
  3. Frontespizio
  4. Colophon
  5. Presentazione, di Andrea Zorzi
  6. Ringraziamenti
  7. Una nota sulle date e sulle monete
  8. Prologo
  9. Introduzione
  10. 1. Prigioni italiane: tre profili
  11. 2. Aspetti dell’imprigionamento
  12. 3. La vita della prigione
  13. 4. La prigione come luogo e come metafora
  14. Conclusione: marginalità e istituzioni
  15. Appendici
  16. Abbreviazioni e archivi
  17. Bibliografia
  18. Indice dei nomi
  19. Quarta di coperta