Genius loci
eBook - ePub

Genius loci

Anatomia di un mito italiano

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Genius loci

Anatomia di un mito italiano

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

IT. Nel corso del Novecento l'Italia è andata alla ricerca di un centro di gravità identitario, capace di superare la difficoltà in cui la sua cultura si è trovata rispetto a una modernità avvertita in forma schizofrenica insieme come forza disgregatrice e come componente indispensabile alla propria autodefinizione. Il richiamo a un'eredità impareggiata quantomalferma e contraddittoria ha trovato un punto di saturazione nella nozione di genius loci, che ha finito per rappresentare una sorta di soluzione immaginaria alla questione dell'identità dell'arte prodotta inItalia. Il libro ricostruisce una genealogia del genius loci attraverso alcuni momenti della vicenda italiana, dalla fondazione postunitaria di una storia dell'arte nazionale al fascismo, dagli anni Ottanta all'attualità, puntando a fornire una ricostruzione della sua fortuna e una sua nuova lettura critica. Una genealogia non lineare di discorsi, memorie, immaginazioni che hanno avuto e continuano ad avere come posta ingioco l'autoriconoscimento in senso culturale quanto inevitabilmentepolitico dell'Italia contemporanea.EN. Over the course of the 20th century, Italy sought its own cultural centerof gravity: an identity capable of solving its relation to a modernity perceived by many—in schizophrenic fashion—both as a disruptive force, and as an indispensable element of any self-definition. Reference to acultural heritage that is as incomparable as it is unsteady and contradictory has sometimes condensed around the notion of genius loci, a concept which has come to represent, especially in the visual arts field, a kind of fantastical answer to questions about the identity of Italian art.This book reconstructs a genealogy of the genius loci, connecting moments of Italian history, from the post-unification creation of a national art history to Fascism, from the Eighties to the present day. It providesboth a reliable account and a critical reading of the fortunes of this idea.At stake in this non-linear genealogy of discourses, memories, and imaginings is the cultural and inevitably political self-recognition of contemporary Italy.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Genius loci di Stefano Chiodi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Art e Art General. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Quodlibet
Anno
2021
ISBN
9788822912206
Argomento
Art
Categoria
Art General
1.
QUADRI DI UNA ESPOSIZIONE
Cucchi

2 Enzo Cucchi, Pesce in schiena del mare Adriatico, 1980, olio su tela. Foto courtesy dell’artista.
Punto di partenza di questo percorso è il 14 novembre 1980, giorno in cui si inaugura nel Palazzo di Città di Acireale una mostra di arte contemporanea dal titolo insolito e seducente, Genius Loci appunto1. Curatore è Achille Bonito Oliva (d’ora in avanti ABO), una delle figure chiave del panorama artistico del tempo: sue erano state nel decennio precedente rassegne di grande risonanza come Vitalità del negativo, nel 1970, e Contemporanea, nel 1973, entrambe a Roma, e una copiosa produzione critica e militante raccolta in libri dai titoli evocativi come Il territorio magico, L’ideologia del traditore, Passo dello strabismo2.
Nella mostra – relativamente periferica e senz’altro di status minore rispetto ad altre di ABO della stessa stagione – espongono ventotto artisti internazionali, più o meno noti, tra cui tre (Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi) dei cinque appartenenti alla Transavanguardia, gruppo che ABO aveva tenuto a battesimo nel 1979 e poi «lanciato» l’anno seguente alla Biennale di Venezia, nella sezione L’arte negli anni Settanta. Aperto 80 allestita insieme ad Harald Szeemann ai Magazzini del Sale alle Zattere3.
Il panorama artistico fotografato da Genius Loci è quello del «ritorno alla pittura»4 e ai media artistici tradizionali, riscoperti in chiave postmodernista da una sensibilità allegorica, ironica e postuma. È un fenomeno in qualche modo inatteso e dirompente che ABO aveva anticipato l’anno precedente con la mostra Opere fatte ad arte5 e soprattutto con il testo-manifesto La Trans-avanguardia italiana6. Esso appare simultaneamente, sebbene in modi assai diversi, su entrambe le sponde dell’Atlantico nel momento cruciale del passaggio appunto alla «condizione postmoderna», così notoriamente battezzata nel 1979 da Jean-François Lyotard, l’epoca in cui si dissolvono i grands récits e la fiducia nel percorso progressivo della storia, nell’effetto emancipatore del nuovo, in una palingenesi della società, in uno spazio da conquistare (o un’origine da ritrovare) oltre (o dietro) le rappresentazioni dominanti. Un’epoca ambiguamente nuova, in cui la sfera della comunicazione ingloba quella della produzione, e nella quale il lavoro, la lotta politica, gli scambi simbolici, la produzione artistica, la comunicazione, forse lo stesso inconscio sono sottoposti alla radicale riconfigurazione impressa dal sistema tardocapitalista e dal suo incessante appello al consumo e al godimento. L’epoca in cui l’arte sembra poter mettere da parte ciò che Adorno aveva considerato il suo compito essenziale nell’epoca moderna, da Baudelaire in avanti: insorgere contro la reificazione del mondo.
Uno sguardo alle pagine del catalogo di Genius Loci consente di valutare a colpo d’occhio l’eterogeneità degli artisti in mostra7. Prevalgono di volta in volta – le mie sono definizioni da intendere sempre tra virgolette – caratteri neoespressionisti (Hahn, Chia, Germanà, Disler, Collins, Borofsky, tra gli altri), neoprimitivi (Cucchi, Gasperoni), o anche, per così dire, geometrico-espressivi (Linde, Vargas, Tirelli, Ceccobelli). Cifre e accenti diversi che connotano il profilo di una compagine variegata ma generazionalmente vicina8, che condivide un interesse per materiali e tecniche tradizionali, per la metafora, la trascrizione onirica, l’ibridazione fantastica.
La mescolanza degli stili, o forse lo stile della mescolanza, è in effetti ciò che caratterizza artisti ai quali si attribuisce un «nuovo atteggiamento che non predica alcun primato se non quello dell’arte e della flagranza dell’opera che ritrova il piacere della propria esibizione, del proprio spessore, della materia della pittura»9. Ma questa apertura – continua ABO con una serie di caveat sintomatici e contradditori – non si esaurisce in una edonistica restaurazione del primato della mano e del gusto pittorico tradizionale, perché il «movimento senza direzioni precostituite, senza partenze ed arrivi»10 degli artisti, la loro dérive pittorica, «passa sempre attraverso il rigore del linguaggio», mentre «il piacere di una manualità non separata dall’impulso concettuale […] non si attarda mai in un perfezionismo accademico»11. L’attrazione degli artisti di Genius Loci – i tre esponenti della Transavanguardia e buona parte degli altri – per l’arcaico, il dilettantesco, il desueto, per il travestimento, la favola e l’erotismo12, si traduce insomma, più che in un ritorno, in una capriola all’indietro di due se non tre generazioni (scrive ABO: «i punti di riferimento sono innumerevoli, senza esclusione alcuna, da Chagall a Picasso, da Cézanne a de Chirico, da Carrà futurista a Carrà metafisico e novecentista»13) che non pretende tuttavia, in un arduo esercizio di equilibrismo, di rinnegare quanto era avvenuto in arte nei due o tre decenni precedenti.
Concentriamoci ora, anziché sulle opere in mostra o le personalità dei loro autori, sul contesto culturale e ideologico convocato da ABO, sugli argomenti che supportano la sua lettura della contemporaneità, sul variegato orizzonte culturale che la alimenta. Se il suo punto di partenza è l’opposizione, in precedenza più volte argomentata, all’«ottimismo storicistico» della neoavanguardia, al suo «darwinismo linguistico»14, gli artisti di Genius Loci gli appaiono attestati su posizioni eclettiche, trasversali, trans-avanguardiste appunto, dalle quali considerano «il linguaggio come uno strumento di transizione, di passaggio da un’opera all’altra, da uno stile all’altro»15, secondo un’idea che troveremo più e più volte ribadita nei testi di questo periodo. Il «ripristino della manualità», il rifiuto dell’idea di progresso, della «tradizione del nuovo», del principio moderno di originalità e superamento costante dei linguaggi espressivi, caratterizza una generazione che non si pone più, scrive ancora ABO, «in termini di contrapposizione frontale ma di attraversamento incessante di ogni contraddizione e di ogni luogo comune, anche quello di una originalità tecnica e operativa»16. Quadri e sculture, nei quali «la fattura si fa seducente mentre la tautologia scoppia in mille parti»17, sono giudicati più idonei a interpretare la frammentaria condizione postmoderna delle procedure smaterializzate dell’arte concettuale.
Ci si trova insomma di fronte a un doppio movimento – un ritorno al passato che è anche un salto verso il futuro – in cui l’arte ritroverebbe una nietzschiana indifferenza. Una «nuova mentalità dell’arte», disimpegnata e postideologica, che fa perno sulla «coscienza della sua centralità, dell’autosufficienza in un mondo che non cerca più e non trova punti di ancoraggio fissi e riparati». L’arte, è la conclusione, «è divenuta l’ultima frontiera, il limite territoriale su cui è possibile muoversi»18. All’artista transa...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Elements
  3. Frontespizio
  4. Colophon
  5. Indice
  6. Una nazione arcipelago
  7. 1. Quadri di una esposizione
  8. 2. Maniera o folklore?
  9. 3. Luogo, ambiente, radici
  10. 4. Miti autoctoni
  11. 5. Fissità, cliché, orientalismo
  12. 6. Un paese senza
  13. 7. Il terzo spazio
  14. Ringraziamenti
  15. Bibliografia selezionata
  16. Abstract
  17. Nota biografica
  18. Elements - Direzione e Comitato scientifico
  19. Elements - I titoli della collana