Introduzione alle antichità di Ventotene
eBook - PDF

Introduzione alle antichità di Ventotene

Ricerche archeologiche nell'isola di Ventotene 1

  1. 128 pagine
  2. Italian
  3. PDF
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Introduzione alle antichità di Ventotene

Ricerche archeologiche nell'isola di Ventotene 1

Dettagli del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Ventotene is a small island located in the Tyrrhenian sea, known in Antiquity as Pandateria. The site hosts the ruins of a large Roman villa for otium dated to the Augustan age where, during the first century AD, many women related to imperial families were exiled and enclosed. Notable figures exiled to Ventotene include Agrippina the Elder, Julia Livilla and Claudia Octavia, amongst others. This volume is an introduction to the roman antiquities of the island and is the first of a series of thematic monographs dedicated to the island. The first part of the book offers a brief overview of the geology of the island and reviews the studies and archaeological excavations carried out in Ventotene since the 18th century. The central part of the monograph is dedicated to the reconstruction of the historical events that have affected the island and to the development of the archaeological topography of the Roman age. The final chapter examines the numerous underwater archaeological discoveries made in the waters surrounding the island. | Ventotene è una piccola isola del medio Tirreno conosciuta nell'antichità con il nome di Pandateria. In questo luogo si conservano gli imponenti resti di una villa romana di età augustea destinata all'otium. Nel corso del I sec. d.C. l'isola funse da luogo di prigionia per una serie di donne legate alla famiglia imperiale che vi furono mandate in esilio. La prima di esse fu, nel 2 a.C., Giulia: era stata accusata di impudicizia sulla base della 'Lex Iulia de adulteriis coercendis' e rimase nell'isola con sua madre Scribonia, che la seguì volontariamente, fino al 3 d.C. Nel 29 d.C. la relagatio ad insulam toccò ad Agrippina Maggiore esiliata su ordine di Tiberio: la figlia di Giulia e di Vipsanio Agrippa morì a Ventotene nel 33 d.C. e le sue spoglie furono recuperate e riportate in pompa magna a Roma da Caligola nel 37 d.C. Dal 39 al 41 d.C. l'imperatore Caligola confinò a Pandateria sua sorella Iulia Livilla. Nel 62 d.C. Nerone mandò in esilio a Ventotene Ottavia, sua prima moglie, che vi morì solo pochi giorni dopo. L'ultima esiliata fu, nel 95 d.C., Flavia Domitilla, nipote di Domiziano, accusata di giudaismo. Questo volume costituisce un'introduzione alle antichità romane di Ventotene ed è il primo di una serie contributi monografici dedicati da Archaeopress Publishing al patrimonio archeologico isolano. Nella prima parte del libro si offre una breve panoramica sulla geologia e sulla storia degli studi e degli scavi che hanno interessato Ventotene sin dal XVIII secolo. La parte centrale della monografia è dedicata alla ricostruzione dei tempi e dei modi che hanno caratterizzato lo sviluppo insediamentale dell'isola e si fornisce un esauriente quadro della topografia di età imperiale. Il capitolo finale prende in esame le numerose testimonianze archeologiche recuperate nelle acque che circondano Ventotene.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Introduzione alle antichità di Ventotene di Giovanni Maria De Rossi, Salvatore Medaglia in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Social Sciences e Archaeology. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2018
ISBN
9781789690187
Categoria
Archaeology

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Title Page
  3. Alla memoria
  4. Indice
  5. Lista delle imagini
  6. Figura 1. Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini, accompagnato da Giovanni Maria De Rossi, visita, nel 1983, la Mostra ‘Le isole pontine attraversi i tempi’ a Palazzo Venezia (Roma).
  7. Prefazione
  8. Figura 2. Inaugurazione del Museo Storico Archeologico di Ventotene nel 1989: in primo piano, a destra, il Sindaco Beniamino Verde.
  9. Figura 3. Una suggestiva immagine della ‘Cisterna dei Carcerati’, subito dopo la fine degli scavi e dei restauri, illuminata per le visite guidate.
  10. Figura 4. Una porzione della cisterna nell’‘area dei servizi’ a Punta Eolo, in fase di scavo.
  11. Figura 6. Scavo di un ambiente del settore residenziale della villa a Punta Eolo.
  12. Figura 7. Lo scavo del padiglione residenziale sul promontorio della Polveriera.
  13. Figura 8. Lo scavo della fornace a Cala Rossano.
  14. Figura 9. L’arcipelago pontino e un’ampia porzione di costa campano-laziale.
  15. Figura 10. Ventotene vista dall’alto e, in lontananza, le isole di Santo Stefano e Ischia.
  16. Figura 11. Pianta di Ventotene con l’indicazione dei toponimi rilevanti.
  17. Figura 12. Veduta dell’isola da sud-ovest con in primo piano Monte dell’Arco e il promontorio omonimo.
  18. Figura 13. Scorcio dal mare del moderno abitato di Ventotene.
  19. Figura 14. Veduta del settore nord-orientale dell’isola in cui si concentra gran parte dell’abitato moderno.
  20. Figura 15. Ventotene, veduta di Cala Nave con le formazioni di Nave di Terra e Nave di Fuori.
  21. Figura 16. Ventotene, litorale di Cala Battaglia: cedimenti della falesia.
  22. Figura 17. Rilievo 3D dell’edificio vulcanico sommerso di Ventotene con i limiti della caldera, del bordo esterno dell’apparato e dei fronti di frana.
  23. Figura 18. L’apparato vulcanico di Ventotene in una ricostruzione ipotetica.
  24. Figura 19. Stratificazioni ondulate lungo la falesia nei pressi delle località Montagnozzo e Olivi.
  25. Figura 20. Carta geologica di Ventoten tratta da Di Fiore et alii 2015.
  26. Figura 21. Ventotene, stratigrafie geologiche lungo la falesia di Punta dell’Arco.
  27. Figura 22. La formazione tufacea di parata Grande.
  28. Figura 23. L’estremità settentrionale di Ventotene nella Carta geologica di Bellucci et alii 1999.
  29. Figura 24. Ventotene, tagli nel banco tufaceo lungo il versante di Punta Eolo.
  30. Figura 25. Pergamena con la concessione in efiteusi dell’arcipelago pontino ai Farnese.
  31. Figura 26. Particolare del ‘Progetto di fortificazione e popolamento dell’arcipelago Ponziano’ con la raffigurazione di Ventotene (XVI sec.). La didascalia recita: «Bentetien m(iglia) 5. Tutta pianura senza arbori e buonissimi terreni è tutta inaccessibil
  32. OLE_LINK1
  33. OLE_LINK2
  34. Figura 27. ‘Mappa corographica’ dell’‘Isola deserta di Ventotiene o Ventitiana’ (prima metà del ‘700). Si noterà che l’isola è prevalentemente occupata da alberi.
  35. Figura 28. Calco dell’Iscrizione funeraria di Metrobius (CIL X, 6785) ora conservata al Museo Nazionale di Napoli.
  36. Figura 29. Il settore nord dell’isola in una pianta della metà circa del Settecento riferibile ai progetti di fortificazione borbonica e intitolata ‘Plano della torre fortificada en la parte ventajosa del la isla de Ventotiene’. Nella didascalia appare in
  37. Figura 30. Pianta della c.d. ‘Cisterna dei carcerati’ realizzata da A. Winspeare.
  38. Figura 31. Il calidarium delle terme in una pianta del XVIII secolo.
  39. Figura 32. Rovine romane presso Punta Eolo in un disegno di P. Mattej dell’8 luglio 1847.
  40. Figura 33. Rovine romane presso Punta Eolo in un disegno di P. Mattej dell’8 luglio 1847.
  41. Figura 34. Lastra campana con scena di prigioniere barbare su carro, disegno di P. Mattej.
  42. Figura 35. Testa di Iside su un ceppo d’ancora in piombo fotografata nei magazzini del museo di Ventotene prima del trafugamento.
  43. Figura 36. Industria su ossidiana proveniente da Punta Eolo.
  44. Figura 37. Ceramiche in impasto rinvenute da G. Buchner nel 1945.
  45. Figura 38. Ceramiche in impasto rinvenute nelle acque di Cala Rossano.
  46. Figura 39. Posizionamento delle aree con concentrazione di industria litica e ceramica in impasto tra Parata Grande e Punta Eolo.
  47. Figura 40. Pietra forata tronco-piramidale rinvenuta nelle acque di Ventotene (Museo Archeologico Comunale).
  48. Figura 41. Sullo sfondo l’isola di Ischia vista dal porto di Ventotene.
  49. Figura 42. Lucerna fittile di probabile produzione attica (fine IV – prima metà del III sec. a.C.) rinvenuta nelle acque di Cala Rossano (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  50. Figura 43. Ventotene, la baia naturale di Cala Rossano ulteriormente protetta ad oriente da moderne strutture portuali.
  51. Figura 44. Ara Pacis (Roma), processione sul lato lungo meridionale. Particolare della figura femminile che dovrebbe potersi identificare con Giulia.
  52. Figura 45. Stucco con recumbente da Punta Eolo. Prima metà del I sec. d.C. (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  53. Figura 46. Stucchi della prima metà del I sec. d.C. da Punta Eolo (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  54. Figura 47. Lastra campana di coronamento rinvenuta a Punta Eolo con due giovani satiri intenti nella pigiatura dell’uva. Età augustea (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  55. Figura 48. Stucco policromo dal settore residenziale della villa di Punta Eolo. Prima metà del I sec. d.C. (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  56. Figura 49. Testa in marmo raffigurante l’imperatore Tiberio rinvenuta a Ventotene e conservata nel Museo Archeologico Comunale.
  57. Figura 50. Sesterzio in bronzo emesso da Caligola tra il 37 e il 41 d.C.: d/ Busto di Agrippina Maggiore e leggenda AGRIPPINA M. F. MAT. C. CAESARIS AVGVSTI; r/ carpetum trainato da muli e leggenda S.P.Q.R. /MEMORIAE / AGRIPPINAE.
  58. Figura 51. Busto di Giulia Livilla presso l’Altes Museum di Berlino.
  59. Figura 52. Ritratto di Claudia Ottavia (Roma, Museo Nazionale Romano).
  60. Figura 53. Ventotene, la natatio delle terme di Punta Eolo.
  61. Figura 54. Busto marmoreo, forse raffigurante un satiro, appartenente ad un’erma (I sec. d.C., Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  62. Figura 55. Ventotene, bacino di raccolta a cielo aperto della ‘Cisterna dei Carcerati’.
  63. Figura 56. Ventotene, Punta Eolo. Pianta dei resti appartenenti al settore nobile della villa.
  64. Figura 57. Ventotene, ambienti della peschiera/ninfeo scavati nel tufo al di sotto del faro moderno
  65. Figura 58. Quadro sinottico dei bolli romani su tegole e laterizi rinvenuti a Ventotene.
  66. Figura 59. Bollo C ·LICINI · DON[AC]ỊS (CIL XV, 1244) da Punta Eolo. Fine I – Inizi II sec. d.C. (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  67. Figura 60. Ventotene, veduta del porto con i resti dei piloni di tufo appartenenti alla fronte porticata dei magazzini di servizio di età romana.
  68. Figura 61. Lapide funeraria reimpiegata come lastra d’altare in età tardoa-antica (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  69. Figura 62. Ventotene, Cisterna dei Carcerati. Graffito parietale.
  70. Figura 63. Ventotene, Cisterna dei Carcerati. Edicoletta votiva, particolare.
  71. Figura 64. Carta archeologica di Ventotene.
  72. Figura 65. Ventotene, veduta del settore di nord-est con i principali insediamenti romani.
  73. Figura 66. Un tratto di galleria del portico in un a foto della metà del ‘900.
  74. Figura 67. Ventotene, Cala Rossano: colonna intagliata nel tufo e stuccata.
  75. Figura 68. Ventotene, Punta Eolo: tagli nel tufo per incasso di strutture murarie.
  76. Figura 69. Ventotene, una delle due vasche coperte della peschiera intagliata nel tufo.
  77. Figura 70. Veduta aerea di Punta Eolo.
  78. Figura 71. Il porto artificiale romano in una stampa di P. Mattej (metà secolo XIX).
  79. Figura 72. Il porto artificiale romano in una foto della metà del ‘900.
  80. Figura 73. Ventotene, la tempesta nel mare e la quiete nel porto artificiale romano.
  81. Figura 74. L’area portuale di Ventotene in un particolare di una pianta della metà del XVIII secolo.
  82. Figura 75. Avanzo del compluvio al di sopra della ‘Cisterna dei Carcerati’.
  83. Figura 76. Un tratto di condotto interamente scavato nel tufo.
  84. Figura 77. Particolare dell’interno della ‘Cisterna dei Carcerati’ con tracce pittoriche relative al suo riuso.
  85. Figura 78. Il tratto di costa dalla ‘Cisterna dei Carcerati’ a Punta Eolo.
  86. Figura 79. Le terrazze, intagliate nel tufo, che delimitavano il promontorio di Punta Eolo.
  87. Figura 81. La stessa scalinata oggi.
  88. Figura 82. Lo sbocco, franato, della scalinata sud del lato occidentale di Punta Eolo.
  89. Figura 83. Discesa a mare nel settore sud del lato orientale di Punta Eolo (da un acquarello di P. Mattej, secolo XIX).
  90. Figura 84. La lunga terrazza, intagliata nel tufo, che fiancheggiava la parte inferiore del versante est di Punta Eolo.
  91. Figura 86. Particolare dell’area del porto artificiale romano in una pianta della seconda metà del XVIII secolo.
  92. Figura 87. Veduta aerea di Parata Grande con evidenziati i profondi crolli secolari.
  93. Figura 88. Ipotesi ricostruttiva della baia di Cala Rossano artificialmente attrezzata a porto.
  94. Figura 89. La camera di combustione della fornace a Cala Rossano.
  95. Figura 90. La fronte occidentale delle terme di Punta Eolo.
  96. Figura 91. Le terme di Punta Eolo viste da sud.
  97. Figura 93. Il settore settentrionale delle terme a Punta Eolo.
  98. Figura 94. Il nuovo calidario delle terme a Punta Eolo: qui, secondo Tacito, sarebbe morta Ottavia.
  99. Figura 95. Stucco proveniente dall’area termale di Punta Eolo raffigurante un pugilatore.
  100. Figura 96. Panoramica degli scavi alla Polveriera.
  101. Figura 97. La frattura geologica immediatamente a monte della ‘Cisterna dei Carcerati’ e di quella di ‘Villa Stefania’, in una foto aerea all’infrarosso.
  102. Figura 98. La costa dell’area delle Fontanelle occupata da sepolture a camera.
  103. Figura 100. Veduta aerea dell’area del mausoleo al Montagnozzo.
  104. Figura 99. Due camere sepolcrali alle Fontanelle sezionate dai crolli.
  105. Figura 101. Una tomba a inumazione con cassa di lastre di marmo: all’interno resti dello scheletro, dello scarso corredo e delle aste di legno della lettiga usata per il trasporto della salma.
  106. Figura 103. L’isola, chiamata Pandataria, in una stampa del 1775.
  107. Figura 105. Disegno acquarellato di P. Mattei (metà secolo XIX) con veduta, da Ventotene, di Santo Stefano e Ischia.
  108. Figura 106. Veduta aerea di Ventotene, Santo Stefano e Ischia.
  109. Figura 107. Pietra forata recuperata in località Sconciglie.
  110. Figura 108. Ceppi d’ancora litici e pietre forate in esposizione presso il Museo Archeologico Comunale di Ventotene.
  111. Figura 109. Anfora greco-italica (inv. n. 25697). Ventotene, Museo Archeologico Comunale.
  112. Figura 110. Anfore greco-italiche (a: inv. n. 25701, b: inv. n. 25689, c: inv. n. 25699). (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  113. Figura 111. Anfora greco-italica (inv. n. 25702). Ventotene, Museo Archeologico Comunale.
  114. Figura 112. Anfora greco-italica da Cala Rossano con titulus pictus in lettere greche retroverse (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  115. Figura 113. Anfora vinaria di Chios (inv. n. 25706). Ventotene, Museo Archeologico Comunale.
  116. Figura 114. Anfora di Cos (inv. n. 25686). Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  117. Figura 116. Ceppo d’ancora in piombo (inv. n. 25725) con iscrizione su un braccio e astragali sull’altro (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  118. Figura 117. Ceppo d’ancora in piombo (inv. n. 25725). Particolare dell’iscrizione SALVIA (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  119. Figura 118. Il ceppo d’ancora n. 25732 messo in opera su un fusto ligneo ai fini didattici. Ventotene, Museo Archeologico Comunale.
  120. Figura 119. Anfore vinarie Dressel 1B recuperate in diversi siti sottomarini dell’isola (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  121. Figura 121. Relitto di Punta dell’Arco: le massae plumbae ancora in situ. Sullo sfondo, a mala pena visibili, i resti lignei dello scafo.
  122. Figura 122. Alcuni lingotti provenienti dal relitto di Punta dell’Arco (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  123. Figura 123. Particolare di uno dei cartigli con la stampiglia C. VTIVS C. F. dal relitto di Punta dell’Arco (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  124. Figura 124. Particolare dei cartigli con le stampiglie C. FIDVI. C. F. // S. LVCRETI. S. F. dal relitto di Punta dell’Arco (Museo Ventotene Archeologico Comunale).
  125. Figura 125. Istanti precedenti il recupero del dolium di Punta dell’Arco nel 1986.
  126. Figura 126. Anfora tipo Uenze 1 rinvenuta all’interno del dolio a Punta dell’Arco (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  127. Figura 127. Piede in bronzo della gamba di una kline dal relitto delle Grottelle (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  128. Figura 129. Figura di rivestimento delle gambe cilindriche dei letti delle Grottelle (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  129. Figura 130. Relitto delle Grottelle: testine in osso relative ai medaglioni del fulcrum (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  130. Figura 131. Relitto delle Grottelle: testina in osso relativa al medaglione del fulcrum (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  131. Figura 132. Relitto delle Grottelle: testina in osso relativa al medaglione del fulcrum (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  132. Figura 133. Relitto delle Grottelle: testina in osso relativa al medaglione del fulcrum (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  133. Figura 134. Ricostruzione del rivestimento osseo di una kline del relitto delle grottelle relativamente alla porzione della gamba superiore e del fulcro con culmen configurato a testa di lince (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  134. Figura 135. Set composto da spatulae e ligulae in bronzo dal relitto delle Grottelle (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  135. Figura 136. Basetta marmorea dal relitto delle Grottelle (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  136. Figura 137. Suole di zoccoli lignei dal relitto delle Grottelle (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  137. Figura 138. Cala Rossano. Un archeologo a lavoro nel corso delle indagini del 1990 sul relitto romano.
  138. Figura 140. Bozzello in legno a una via con mozzo in bronzo dal relitto di Cala Rossano (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  139. Figura 141. Ago crinale in osso dal relitto di cala Rossano (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  140. Figura 142. Manufatti in osso dal relitto di Cala Rossano (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  141. Figura 143. Lingotto di stagno frammentario dal relitto di cala Rossano (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  142. Figura 145. Tappi fittili delle anfore Dressel 8 e 9 dal relitto di Cala Rossano.
  143. Figura 146. Tituli picti dal relitto di Cala Rossano: a) Firm[ius sive -us] / A[…]; b) Hermet[i]; c) L(uci) Iuni Fe[sti].
  144. Figura 147. Una suggestiva immagine del relitto d’alto fondale rinvenuto dall’Aurora Trust in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica del Lazio presso l’isola di Santo Stefano.
  145. Figura 149. Mortarium del relitto d’alto fondale Ventotene 1. Ventotene, Museo Archeologico Comunale.
  146. Figura 150. Anfore Keay 25 in posizione di carico dal relitto ‘Ventotene 4’ scoperto dalla fondazione Aurora Trust e dalla Soprintendenza Archeologica del lazio.
  147. Figura 151. Anfora Dressel 21-22 tipo 1b (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  148. Figura 152. Anfora Gauloise 4 (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  149. Figura 153. Anfora Kapitän I frammentaria (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  150. Figura 154. Porzione superiore di un’anfora Kapitän I recentemente recuperata poco al di fuori del porto romano.
  151. Figura 155. Dressel 2-4 tarda di produzione campana (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  152. Figura 156. Particolare del bollo MVC sul collo della Dressel 2-4 tarda.
  153. Figura 157. Anfore di provenienza sottomarina: a, c) Keay 25 sub type 1; b) spatheion type 1; d) Keay VI / Africana IIC (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  154. Figura 158. Anfore LRA similis e Keay LII dai fondali isolani (Ventotene, Museo Archeologico Comunale).
  155. _GoBack