Interminati spazi
eBook - ePub

Interminati spazi

Leopardi e L'infinito a cura di Alberto Folin

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Interminati spazi

Leopardi e L'infinito a cura di Alberto Folin

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

I quindici versi più celebri della poesia italiana, e tra i più grandi della lirica di tutti i tempi, che continuano a incantare e soprattutto a stimolare domande, interpretazioni, a porre questioni: sono i versi dell'Infinito, che Giacomo Leopardi scrisse nel 1819, ma su cui tornerà con qualche aggiustamento negli anni successivi, fino alla versione definitiva data alle stampe con l'edizione Starita dei Canti del 1835. La tensione poetica e filosofica che si sprigiona da questa lirica giovanile attraversa tutta la meditazione leopardiana sia in versi che in prosa e giunge fino a noi, con un'evidenza che ancora ci interroga, costituendo la soglia che apre alla poesia contemporanea. Prima definito un idillio, poi invece un canto, L'infinito concentra in pochi versi – uno solo in più rispetto a quelli di un sonetto – le grandi domande che assillano l'uomo contemporaneo, oltrepassando ogni artificiosa distinzione dei saperi: ancora oggi, come scrive Alberto Folin nel saggio introduttivo al volume, questa lirica «offre al lettore moderno una straordinaria gamma di possibilità interpretative, non solo sul piano critico e filosofico, ma anche su quello delle scienze umane e di quelle cosiddette "esatte"». Dalla letteratura alla filosofia, dall'antropologia all'astrofisica, dall'orientalistica alla teologia, dalla matematica alla musicologia, per la prima volta grandi specialisti delle diverse discipline mettono alla prova il proprio sapere per sviscerare da questi versi la straordinaria fecondità di significati e stimoli che racchiudono. La riflessione – che trae occasione da un convegno organizzato a Recanati dal Comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario dell'Infinito – si apre così letteralmente verso «interminati spazi», chiamando in causa il senso stesso dell'essere umano e del suo destino.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Interminati spazi di Alberto Folin in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Lingue e linguistica e Linguistica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2021
ISBN
9788855222501

Un dolce naufragio.
L’infinito di Leopardi tra i Padri e Pascal

di Gaetano Lettieri
«Quando l’anima desidera la soddisfazione di un suo desiderio infinito, desidera veramente il piacere, e non un tal piacere»1.
«Letto Pascal…»2.
«Isaia mostrava con il nome delle Sirene il piacere dell’udito»3.
Impegnato a rintracciare fonti rilevanti della poetica leopardiana, e in particolare del giovanile L’infinito, tenterò di inquadrare la straordinaria potenza di un immenso poeta e di un originalissimo pensatore4 all’interno di una questione culturale ed ermeneutica di lunga durata, cercando di storicizzare l’esaltazione teologica dell’idea di infinito, documentandone la specifica genesi cristiana, capace, nel corso di un millennio e mezzo, di trasmettersi modificandosi, quindi influenzando in maniera profonda le coordinate spirituali occidentali, dunque le idee di assoluto, «io», desiderio, progresso, godimento. Indicherò due diverse interpretazioni e tradizioni cristiane dell’idea di infinito: una di matrice greca, post-origeniana, «inventata» da Gregorio di Nissa, ma capace di trasmettersi come canone eterodosso e critico lungo tutto il pensiero teologico e il pensiero filosofico occidentali – soltanto lentamente e faticosamente divergenti –, fino a condizionare la genesi del romanticismo inglese e tedesco, sullo sfondo del quale il «classicismo» filosofico-sentimentale leopardiano5, malgrado la sua inclinazione materialistica, non può non essere inquadrato; l’altra eminentemente moderna, ambiguamente sospesa tra ateismo e fede gratuita, scetticismo libertino e nuovo «dogmatismo» cartesiano, arrischiata da Pascal a partire da coordinate agostiniane. Soltanto grazie a questo lavoro di ricostruzione storica sarà possibile valutare se il polimorfo sprofondarsi cristiano nell’idea di infinito – che è un inoltrarsi e un perdersi – abbia potuto influenzare la poetica leopardiana; quindi, se e come rispetto ad esso, in particolare alla variante pascaliana su di lui profondamente influente, Leopardi pensi e canti qualcosa di irriducibile e di nuovo. Ritengo, comunque, che non possano essere trascurati o sottovalutati gli studi cristianistici di Leopardi adolescente, tra i quali ho rintracciato un filo prezioso, che, connettendo miti omerici con loro condanne e mistiche reinterpretazioni cristiane, consente forse di decifrare quel verso che definisce «dolce» il «naufragar» del pensiero nell’infinito mare dell’essere, nel quale Dio stesso pare ormai perduto6.
Si cercherà, insomma, di indicare il fondo concettuale, la scaturigine teologica cristiana dell’idea romantica di infinito, questa certo influente su Leopardi7, mostrando – seppure tramite rapide indicazioni – precisi legami genetici, debiti evidenti, pure all’interno di un processo moderno di secolarizzazione e immanentizzazione del Dio personale e del suo rivelarsi, capace di determinare una nuova idea di assoluto, decisiva nell’approfondire l’interiorità del soggetto e nel lasciar dispiegare il dinamismo del suo desiderio inesauribile, essi stessi teologicamente segnati, malgrado progressivamente sempre più autonomizzatisi rispetto alla loro matrice8. Questo non significa che un altro modello ideale di infinito non possa avere influito sul sensismo estatico e l’Illuminismo tragico di Leopardi. Penso al modello lucreziano9, per il quale il pensiero dell’infinità materiale (dello spazio, degli atomi che casualmente vi si muovono, dell’universo in divenire), nel quale la vanità delle aspirazioni umane fa naufragio, è indicato come il liberante punto di vista filosofico: è comunque «suave», perché capace di abbandonare il desiderio finito, eppure insaziabile infisso nella precaria inconsistenza delle cose; così, seguendo Epicuro illuminatore, in una «voluptas» mista a «horror», lo sguardo mentale si innalza dal vento, dalle piogge e dalle precarie realtà della natura mortale all’«inane», all’«aeternus motus» del tutto nello spazio infinito e sterminato, fino a intravedere le «sedes quietae» di un divino indifferente10. Ma se anche questa prospettiva lucreziana fosse influente su Leopardi, può l’esperienza di «quella inclinazione e spasimo dell’uomo verso l’infinito»11, per quanto radicalmente razionalizzata e materializzata, essere del tutto indifferente a sollecitazioni e riecheggiamenti cristiani e poi romantici, nei confronti dei quali porsi anche in rapporto di scarto o ritrattazione? Tanto più se L’infinito precede insistiti e certo sempre più acrobatici tentativi di compromesso tra il proprio originale «sistema» filosofico e «il Cristianesimo»!12 Inoltre, se Lucrezio godeva nel contemplare, distante e sicuro, il naufragio dei vani desideri altrui nel turbine infinito e «insensato» del cosmo materiale, perché mai Giacomo gode nell’inabissarsi in questo stesso naufragio? Se l’epicureo vedeva nel desiderio insoddisfatto una dolorosa vanità della quale liberarsi, perché il desiderio rimane un centro enigmatico dell’antropologia di Leopardi, teso verso un’idea di infinito che non può essere del tutto immunizzata da aspirazioni cristiane, disilluse forse, eppure capaci di scavare nella radicalità del suo domandare? Inoltre, la dialettica del sublime, che emerge ne L’infinito13, è del tutto immune rispetto a qualsiasi scaturigine teologica? E qual è, allora, il ruolo di Pascal (della sua tragica antropologia del sublime, manifestazione dell’enigma contraddittorio dell’essere, che solo la fede riesce a significare), che ritengo profondamente influente su Leopardi, più di quanto non si sia fino ad oggi riconosciuto? Arretrando cronologicamente, quale dimestichezza questi aveva con testi teologici di età patristica?14 Alcuni di questi hanno potuto influire, anche solo come eco remota, su ispirazione e immagini dei suoi versi, forse dello stesso L’infinito?

1. Gregorio Nisseno: l’«invenzione» dell’infinità di Dio e dell’infinito progresso beato della mente.

Troppo spesso le trattazioni storiche dell’idea di infinito ne trascurano la profonda, eversiva riconfigurazione cristiana avviata sin dal periodo patristico e intenta a ritrattare in sé il pensiero platonico del bene e delle idee, risolti nell’infinita potenza creativa del Dio biblico, capace di imprimere nell’uomo finito, creato a sua immagine, un’orma dell’infinità. Ruolo chiave assume, in proposito, Gregorio di Nissa (335-395 ca.)15, uno dei tre grandi Padri cappadoci16, attivi nella seconda metà del IV secolo e decisivi nella definizione antiariana del dogma trinitario prima e dopo il Concilio di Costantinopoli del 381. Pensando il Dio cristiano come infinità assolutamente attuale, egli restituisce intelligenza e desiderio dell’uomo quali finiti dinamicamente infiniti, quindi, secondo una relazione analogica, come infinità potenziale, sempre imperfetta, asintoticamente approssimantesi all’Atto infinito che la crea e la contiene come sempre più partecipe dell’essere trascendente. Si compie, così, la violazione cristiana dell’esorcismo aristotelico dell’infinito, per il quale l’ἄπειρον è sì principio divino, immortale, indistruttibile, ma di fatto «impensabile» o pensabile unicamente come concetto di indeterminato negativo, incompleto e potenziale, dunque come illimitato sempre eccedente (ciò al di fuori del quale c’è sempre qualcos’altro), «inesistente» e dissolvente rispetto al potere di comprensione determinata17. Prima l’ebreo Filone, poi gli gnostici, Clemente di Alessandria18, Ilario di Poitiers, in ambito cristiano, infine Plotino, in ambito pagano, avevano cominciato a mettere in connessione il pensiero dell’assoluto principio divino con quello di infinito, ma in maniera ancora estrinseca, non concettualmente approfondita19. Per il massimo pensatore cristiano di lingua greca, Origene, Dio non può pensare né creare l’infinito, in quanto soltanto il finito è ontologicamente determinato, intellegibile, inscritto all’interno di un’armonia definita.
L’infinità di Dio diviene, invece, il centro del sistema teologico gregoriano, segnando una svolta nella razionalità occidentale, capace di rivoluzionare la nozione di verità e quella del desiderio (ἡ ἐπιθυμία) creaturale, capace di ritrattare in sé la dottrina dell’eros platonico, subordinata a quella biblica del dono di grazia20. L’infinità divina è eccedente pienezza ontologica, vita eterna interminata perché senza inizio e senza fine21: in quanto essere semplice, l’Infinito, l’Illimitato, l’Aperto o l’Immane (τὸ ἄπειρον, τὸ ἀόριστον, τὸ ἀχανές) non ammette più e meno, accrescimento e diminuzione, non è quindi affatto infinito privativo, quanto piuttosto assolutamente negativo rispetto a qualsiasi limite22. La fede biblica di Gregorio concepisce comunque l’Infinito come inesauribile volontà personale di manifestazione, libero e amoroso desiderio di comunione infinita in sé (trinitariamente) e fuori di sé (nel donarsi alla creatura). L’onnipotente volontà di Dio che è amore23, la sua infinita potenza creatrice soggioga il monstrum dell’infinito indeterminato24, della privativa illimitatezza e ulteriorità dello smisurato, convertendolo in smisurata «proprietà» positiva e donativa dell’assoluta trascendenza ontologica25. Una differenza insuperabile, un baratro, un muro ontologico – spazio/abisso (μέσον), intervallo/barriera/distanza (διάστημα) – separa l’increato Infinito da ogni creatura finita, la quale partecipa all’essere soltanto attraverso il suo limite (πέρας), che è differenza temporale e (nel caso delle realtà corporee) spaziale, insomma posizione circoscritta in distensione e discrezione finite, che determinandola la negano, rivelandone parzialità, termine, contingenza e fine26.
Con...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Indice
  5. Presentazioni di Giuseppe Balboni Acqua e di Antonio Bravi
  6. Prefazione di Fabio Corvatta
  7. Introduzione di Alberto Folin
  8. Infinito mentale e realtà cosmica nella poesia leopardiana di Luigi Blasucci
  9. L’infinito prima e dopo L’infinito di Francesco Orilia
  10. L’illuminazione dell’Infinito di Enrico Capodaglio
  11. L’infinito e la cognizione astronomica di Giacomo Leopardi di Marco Bersanelli
  12. Pensieri e forme dell’infinito in Oriente di Giangiorgio Pasqualotto
  13. L’infinito. Una lettura di Massimo Cacciari
  14. Un dolce naufragio. L’infinito di Leopardi tra i Padri e Pascal di Gaetano Lettieri
  15. L’infinito degli antichi e dei moderni di Sergio Givone
  16. Musica e infiniti: obscuritas esistenziale di Verdi e infinito attuale di Wagner di Antonio Rostagno
  17. «Passaggi verso l’infinito». Fortuna e genesi di un concetto chiave del primo romanticismo tedesco di Luigi Reitani
  18. «Un luogo non esiste finché non è stato inventato dall’immaginazione» di Silvano Tagliagambe
  19. L’infinito della vita mortale di Paolo Zellini
  20. «Dietro a una farfalla bella e dipinta». Conoscenza e felicità «sotto un aspetto infinito» di Gaspare Polizzi
  21. Infinito presente e dintorni di Fiorenza Ceragioli
  22. Il vento dell’Infinito di Antonella Antonia Paolini
  23. Come leggere L’infinito con Leopardi? di Gilberto Lonardi
  24. Alle stagioni di Giacomo Magrini
  25. L’avventura e l’ebbrezza del ritorno. Sull’Infinito di Franco D’Intino
  26. L’infinito, o sull’essenza della poesia di Antonio Prete
  27. Gli autori