La seconda Repubblica
eBook - ePub

La seconda Repubblica

Origini e aporie dell'Italia bipolare

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La seconda Repubblica

Origini e aporie dell'Italia bipolare

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Quando nasce la «seconda Repubblica»? Quali caratteri peculiari, in termini di culture politiche, piattaforme programmatiche, processi sociali e istituzionali, contribuiscono al rafforzamento della fase bipolare in Italia? E come se ne spiega il tracollo? Muovendo da questi interrogativi, il volume riflette sulle grandi fratture che hanno segnato un tempo particolare della biografia politica repubblicana, sul superamento dei perimetri partitici tradizionali e sull'apertura di una stagione "nuova" che non ha però sanato – malgrado le attese iniziali – contraddizioni e anomalie del sistema politico italiano, rimasto nel limbo di una estenuante transizione dovuta anche alla perdurante mancanza di legittimazione reciproca tra le forze politiche. Storici e politologi indagano le ragioni per le quali il passaggio dalla dinamica consociativa alla logica dell'alternanza nella guida del Paese non ha coinciso con un processo di ammodernamento dell'architettura istituzionale, quantomeno sul terreno del rafforzamento del principio di governabilità. Dai loro contributi emerge il quadro delle condizioni che sono mancate all'Italia per imboccare il sentiero di una compiuta democrazia "decidente". La riflessione non può ovviamente prescindere dall'approccio di respiro internazionale: tenendo in assoluta considerazione i mutamenti strutturali che dopo il 1989 investono la dimensione pubblica oltre i confini della penisola, viene quindi esaminato il rapporto che intercorre tra le difficoltà dell'Italia e il ruolo che essa ha giocato sullo scacchiere europeo, come pure sono investigate le dinamiche che incidono sulle relazioni transatlantiche nel momento di passaggio dal vecchio al nuovo sistema politico-partitico. Guardando alla realtà con le lenti dell'oggi, si apre la fase in cui è doveroso approfondire le vicende di una «seconda Repubblica».

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La seconda Repubblica di AA.VV., Francesco Bonini, Lorenzo Ornaghi, Andrea Spiri, Francesco Bonini, Lorenzo Ornaghi, Andrea Spiri in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia mondiale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2021
ISBN
9788849868524
Argomento
Storia

Note

Introduzione
1 N. BOBBIO, Com’è finita male la prima Repubblica, in «La Stampa», 20 gennaio 1993.
2 L. CAFAGNA, La grande slavina. L’Italia verso la crisi della democrazia, Marsilio, Venezia 1993.
3 Atti Parlamentari. Camera dei Deputati. XI Legislatura, Discussioni, seduta pomeridiana del 21 aprile 1993, p. 12842.
4 M. COTTA, P. ISERNIA (a cura di), Il gigante dai piedi di argilla. Le ragioni della crisi della prima Repubblica: partiti e politiche dagli anni ’80 a Mani pulite, il Mulino, Bologna 1996.
5 Cfr. M. ALMAGISTI, L. LANZALACO, L. VERZICHELLI (a cura di), La transizione politica italiana. Da Tangentopoli a oggi, Carocci, Roma 2014.
6 Relazione della Commissione parlamentare per le riforme istituzionali, in Atti Parlamentari. Camera dei Deputati - Senato della Repubblica. IX Legislatura, Disegni di legge e Relazioni - Documenti, p. 7.
7 Atti Parlamentari. Camera dei Deputati. X Legislatura, Discussioni, seduta del 26 giugno 1991, p. 84925.
8 M. CAPRARA, Cossiga, referendum sulla Seconda Repubblica, in «Corriere della Sera», 6 maggio 1991.
9 L. CAFAGNA, Legittimazione e delegittimazione nella storia politica italiana, in L. DI NUCCI, E. GALLI DELLA LOGGIA (a cura di), Due nazioni. Legittimazione e delegittimazione nella storia dell’Italia contemporanea, il Mulino, Bologna 2003, pp. 17-40.
10 Cfr. G. ORSINA, Il berlusconismo nella storia d’Italia, Marsilio, Venezia 2013.
11 C. RINALDI, Destra e sinistra. Il nuovo compromesso: Dalemoni, in «L’Espresso», 24 ottobre 1996.
12 Cfr. G. D’AVANZO, Colombo: Bicamerale figlia del ricatto, in «Corriere della Sera», 22 febbraio 1998.
13 S. BERLUSCONI, Che cos’è Forza Italia, in «La Stampa», 5 luglio 1994.
14 Cfr. P. CRAVERI, Larte del non governo. L’inesorabile declino della Repubblica italiana, Marsilio, Venezia 2016.
15 C. GUARNIERI, Giustizia e politica. I nodi della Seconda Repubblica, il Mulino, Bologna 2003, p. 152.
16 Cfr. G. AMATO, Il lento scivolamento verso l’antipolitica, intervista a cura di A. SPIRI, in AA.VV., Ascesa e declino del bipolarismo in Italia, Edizioni Solaris, Roma 2018, p. 27.
17 Cfr. su questo aspetto M. CALISE, La democrazia del Leader, Laterza, Roma-Bari 2016.
18 P. CRAVERI, Larte del non governo, cit., p. 528.
19 Cfr. G. ORSINA, 1994-2011: la lunga coda della prima Repubblica, in AA.VV., Ascesa e declino del bipolarismo in Italia, cit., p. 12.
20 G. ANDREOTTI, De Prima Re Publica. Ricordi, Rizzoli, Milano 1996, pp. 17-18.
Cambiamenti di scenario
1 Si veda il dossier, dedicato al «fallimento» della «seconda Repubblica», Rappresentare e governare: democrazie in trasformazione, in «Rivista di Politica», n. 4, 2018, pp. 25-91. Il dossier riunisce scritti di Stefano De Luca, Francesco Clementi, Claudio Martinelli, Maurizio Griffo, Eugenio Capozzi, Luigi Di Gregorio e presta particolare attenzione al «decennio maggioritario», ai referendum elettorali e alla legge “Rosato”, oltre che alla (incoerente o del tutto carente) connessione delle «riforme elettorali» con le «riforme istituzionali». Per la ricostruzione storica di un lungo tratto della «seconda Repubblica», cfr. S. COLARIZI, M. GERVASONI, La tela di Penelope. Storia della Seconda Repubblica 1989-2011, Laterza, Roma-Bari 2012; G. BELARDELLI, La catastrofe della politica nell’Italia contemporanea. Per una storia della seconda Repubblica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014.
2 I cui dominanti contenuti odierni ho esaminato in L. ORNAGHI, Invidia, gelosia sociale e rappresentazioni collettive del privilegio politico, in AA. VV., Pensiero giuridico e riflessione sociale. Liber amicorum Andrea Bixio, Giappichelli, Torino 2017, pp. 240-251.
3 Cfr., a questo proposito, la serie di dati e la loro chiave interpretativa, offerte da G. CRAINZ, Autobiografia di una repubblica. Le radici dell’Italia attuale, Donzelli, Roma 2009.
4 Si veda L. ORNAGHI, V.E. PARSI, La virtù dei migliori. Le élite, la democrazia, l’Italia, il Mulino, Bologna 1994, in particolare per quanto riguarda la costante predisposizione delle élite della società italiana alla «rinuncia a “fare” politica a favore della scelta di limitarsi ad “amministrarla”» (p. 7...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Sinossi
  3. Profilo biografico dell'autore
  4. Indicazione di collana
  5. Frontespizio
  6. Colophon
  7. Introduzione
  8. Dopo l’Ottantanove
  9. Cambiamenti di scenario
  10. Multilateralismo e vincolo esterno nell’Italia post Maastricht
  11. Il ciclo di guerra della «seconda Repubblica»
  12. Il quadro istituzionale
  13. Riposizionamenti, piuttosto che riforme
  14. Nuovi partiti per una nuova stagione politica? Un dilemma della «seconda Repubblica»
  15. L’espansione del potere giudiziario
  16. Scomposizione e ricomposizione del sistema politico
  17. Le elezioni del 1994: inizio della «seconda Repubblica» o della Repubblica dei sondaggi?
  18. Una prospettiva diversa: crisi politica e nuovi partiti nelle carte di Washington
  19. Il polo centrista: dall’unità alla diaspora
  20. I progressisti. Fratture, ricomposizioni e sconfitta della sinistra italiana (1989-1994)
  21. Il centrodestra dal crollo dell’arco costituzionale al governo
  22. Gli autori
  23. Note