Edoardo Sanguinetti
eBook - ePub

Edoardo Sanguinetti

Il poeta dell'avanguardia

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Edoardo Sanguinetti

Il poeta dell'avanguardia

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il 23 aprile del 2010, a poche settimane dalla sua scomparsa, avvenuta il 18 maggio successivo a Genova, il poeta e critico letterario Edoardo Sanguineti concede a "Radio Radicale" una lunga intervista sul suo soggiorno culturale a Berlino nel 1971. Il lungo colloquio è il pretesto per un'analisi sui cambiamenti di questa grande città, divisa in due, e della società mondiale dopo la caduta del Muro di Berlino. Dal racconto del poeta emerge un'analisi realistica e impietosa dei mutamenti degli ultimi trent'anni e del ruolo che hanno assunto i nuovi protagonisti della politica internazionale rispetto alle contrapposizioni della Guerra Fredda. Una riflessione sincera e coerente al termine del percorso esistenziale di un uomo che non ha mai tradito le sue convinzioni di materialista storico.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Edoardo Sanguinetti di Lanfranco Palazzolo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Biografie in ambito letterario. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2021
ISBN
9788833372334

“Berlino non è più Berlino”
L’ultima intervista di Edoardo Sanguineti
Roma-Genova, 23 aprile 2010

Ma tu, piccolo muro, hai fatto di Berlino una città: (e le hai iniettato persino un po’ di Lokalpatriotismus): troppa grazia, accidenti, juter jott, che di città, così, ne hai fatte due”
Edoardo Sanguineti,
Reisebilder (settembre 1971)
In questi giorni la casa editrice ISBN ha pubblicato una raccolta di poesie molto interessante. Si tratta di un libro, molto politico, che ci racconta una fetta di storia europea, quella legata alle due Germanie vista attraverso gli autori della Repubblica Democratica Tedesca (RDT)3. Si tratta di 100 poesie dalla DDR4, a cura di Christoph Buchwald5 e Klaus Wagenbach6 con uno scritto di Edoardo Sanguineti, ed è con quest’ultimo che vogliamo parlare della raccolta. Il poeta Edoardo Sanguineti non ha bisogno di alcuna presentazione, tanto vasta è stata la sua opera di autore letterario e di critico.
Parlare oggi di questo libro è molto importante, dato che poesia e cultura sono degli aspetti di grande rilievo nel panorama creativo. Ricordo di aver letto, in un libro di recente pubblicazione, che la DDR era considerata il “Paese della cultura”, dove si leggeva molto e maggiore era l’attenzione verso la lettura. Edoardo Sanguineti ha voluto premettere un suo scritto a questo libro anche per una ragione molto particolare: nel 1971 ha vissuto per alcuni mesi a Berlino Ovest e frequentato la parte Est della città con un permesso speciale.
Edoardo Sanguineti, in quale circostanza si recò a Berlino nel 1971? Cosa la spinse in quella città?
“Berlino a quell’epoca – parlo di Berlino Ovest – ospitava per decreto del Senato7, e con l’appoggio degli Stati Uniti in particolare8, artisti di ogni specie. A questi artisti veniva assegnata una casa. Non c’era obbligo di nessun genere. Chi voleva utilizzare la vita culturale della città poteva farlo liberamente frequentando teatri, cinematografi, musei. Nel fare queste attività c’era un vantaggio supplementare.
Visto che avevo un passaporto straniero non avevo le stesse difficoltà degli altri abitanti di Berlino nel passare da una parte all’altra della città. In pratica avevo minori problemi nel passare da Berlino Ovest nella parte della città governata dalla DDR. Approfittai di quella circostanza per vedere tanti spettacoli del ‘Berliner Ensemble’9, di Bertolt Brecht10, opere teatrali, i musei, i concerti. I musei più importanti erano nella zona Est di Berlino. In quella circostanza era possibile un’opera di confronto concreto tra l’una e l’altra Berlino; tra l’uno e l’altro modo di vita. Questa situazione rendeva molto evidente che, nella parte Est, quella della Repubblica Democratica Tedesca, la vita era certamente più dura perché le condizioni erano molto più rigide, difficili. Anche pagando in dollari o con soldi dell’Ovest non era facile trovare una buona cena o altro. Però c’era una vita culturale e una speranza molto forte. Occorre dire che in quella zona di Berlino c’era una sorta di grande aspettativa.
Una parte di quegli abitanti, quella più ‘democratica’, nel senso sociale della parola, nutriva degli interessi immediati nei confronti dell’esistenza: avere una casa; esercitare un mestiere; fruire delle biblioteche con servizi culturali molto alti. Questo era il loro orgoglio e la loro aspettativa. Questa situazione non coinvolgeva tutta la popolazione. Tuttavia, ho letto di recente sui giornali la notizia di un’inchiesta su cosa pensassero oggi, nella Berlino riunificata, della caduta del ‘muro’ i tedeschi11. Adesso ricordo quale era la fonte: si trattava della ‘Bild’, cioè una fonte totalmente insospettabile perché questo quotidiano non aveva alcuna simpatia verso la Germania dell’Est.
Secondo questo sondaggio, la maggior parte dei tedeschi rimpiangeva la ‘beata’ età del ‘muro’. ‘Beata’ nel senso che, in quel periodo, c’era una sicurezza esistenziale che, dopo, vista la condizione di speculazione edilizia che si è creata dopo il 1989, non c’è più stata. Infatti, a Berlino Est c’erano intere zone abitate da intellettuali, artisti, lavoratori, che praticamente non avevano spese. C’era una sorta di sicurezza esistenziale. E questa sicurezza veniva fortemente rimpianta. Questo sondaggio è passato su più di un giornale, ma non si diceva che lo aveva scritto la ‘Bild’. Quando sono tornato a Berlino, dopo la caduta del ‘muro’, ho avuto un’impressione molto sfavorevole. Mi ero convinto che era stata operata una rapina nei confronti di quella parte della città: sono stati buttati giù edifici, che appunto erano la salvezza...non voglio usare dei termini...dei proletari in senso largo. In quella città c’era un certo orgoglio proletario. I cittadini di quella zona di Berlino erano stati depredati di tutto: non c’era nessuna sicurezza. Questa condizione di insicurezza si è diffusa un po’ in tutti gli strati dell’opinione pubblica. E non mi riferisco solo al mondo occidentale, ma a tutto il pianeta. E Berlino non è più Berlino. Ho avuto occasione di vedere Berlino prima del muro, durante il muro e dopo la caduta del muro.
Posso dire di aver conosciuto bene la città. Ricordo che per arrivare a Berlino si volava su aerei con sportelli terrificanti. Su quegli sportelli non c’era nessun controllo. Chiunque poteva aprirli perché servivano ai paracadutisti in quanto adibiti al trasporto dei soldati. Colpiva molto questa fusione di quella parte di Berlino Ovest rispetto al resto della città. Proprio nei giorni del mio soggiorno a Berlino scrissi delle poesie. I grandi magazzini dell’Alexanderplatz12, situati a Berlino Est, volevano essere una sorta di compensazione dei magazzini all’occidentale. In quel periodo tutto era condizionato dalla televisione. La tv di quegli anni aveva già magnificato tutto quello che faceva parte dell’Occidente rispetto a quello che veniva fatto ad Oriente. Era accaduto quello che abbiamo visto con gli albanesi all’inizio degli anni Novanta, quando migliaia di persone sono sbarcate in Italia sulle coste pugliesi, credendo che sarebbero arrivati nel paese di Cuccagna e che avrebbero trovato il cielo sopra la terra. Poi, un po’ alla volta si accorsero che non era così. E la verità delle cose, per fortuna, non sempre, con la durezza dell’esistere, trionfa di molte favole”.
In questo libro che ospita il suo scritto vengono mischiate le poesie di dissidenti che erano avversi al regime comunista di Ulbricht13 e di Honecker con quelle di intellettuali legati al governo di Pankow. Ha trovato corretta questa impostazione del libro?
“A me pare molto corretto il fatto che si mettesse in luce che le posizioni espresse sul terreno della cultura erano molto meno omogenee, e coatte anche, di quanto apparisse. C’è una famosa risposta di Bertolt Brecht quando ci fu la sommossa operaia a Berlino14. Andò da lui una delegazione di operai in lotta contro il regime. Il poeta disse a questi operai: «Non posso. Sono impegnato nelle prove. Ho altro da fare»15. È una risposta molto brechtiana. E se vogliamo è una risposta molto cinica. Però questa era anche una risposta molto realistica nel senso che Brecht non aveva mai patito alcuna illusione ed è stato un uomo colto, cinico ed esprimeva qualcosa che negli intellettuali era molto forte. Ho co...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. Cronologia della vita e delle opere di Edoardo Sanguineti
  3. “Berlino non è più Berlino” L’ultima intervista di Edoardo Sanguineti Roma-Genova, 23 aprile 2010
  4. Antifascismo e odio di classe
  5. Postfazione Della complessità di Sanguineti di Pino Pisicchio
  6. Nota al testo
  7. Nota sugli autori
  8. Ringraziamenti