Internet in ogni cosa
eBook - ePub

Internet in ogni cosa

Libertà, sicurezza e privacy nell'era degli oggetti iperconnessi

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Internet in ogni cosa

Libertà, sicurezza e privacy nell'era degli oggetti iperconnessi

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il sistema globale di oggetti interconnessi che definiamo “Internet delle cose” ci circonda, ci osserva e ci monitora offrendoci, in cambio di qualcosa apparentemente privo di valore – i nostri dati –, vantaggi sociali ed economici enormi. Secondo l’autrice di questo libro, tuttavia, la dissoluzione sempre più evidente dei confini tra mondo fisico e digitale porta con sé implicazioni di portata potenzialmente distruttiva per la tenuta delle nostre democrazie: il flusso continuo di dati tra noi e questo enorme network di dispositivi avviene per la quasi totalità su reti non protette, estremamente vulnerabili ad attacchi cyber che possono mettere a repentaglio la sicurezza di nazioni intere, e concetti portanti della nostra società, come libertà e privacy, rischiano di mutare significato o addirittura di perderlo. Internet in ogni cosa, scritto da una delle maggiori autorità mondiali sulla governance della rete, traccia le linee guida di una nuova politica informatica e tecnologica capace di ristabilire fiducia e sicurezza digitale aiutandoci a costruire una nuova realtà cyberfisica che torni a mettere al centro le persone.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Internet in ogni cosa di DeNardis Laura in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Informatica e Informatica generale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2021
ISBN
9788861057166
seconda PARTE
La politica globale dei sistemi cyberfisici
capitolo 3
La privacy diventa fisica
Il Federal Bureau of Investigation (FBI) ha diramato un inquietante annuncio pubblico mettendo in guardia i genitori sugli interrogativi inerenti alla privacy e alla sicurezza che i giocattoli connessi a Internet pongono nei confronti dei loro figli: “L’FBI incoraggia i consumatori a prendere in considerazione la cybersicurezza prima di introdurre nelle case o in ambienti intimi dei giocattoli smart, interattivi e connessi a Internet. I giocattoli smart e i dispositivi per l’intrattenimento dei bambini incorporano sempre più spesso tecnologie che apprendono e calibrano i loro comportamenti sulla base delle interazioni con gli utenti. Di solito questi giocattoli contengono sensori, microfoni, videocamere, componenti per l’archiviazione dei dati e altre capacità multimediali; inclusa la speech recognition e il GPS. Queste caratteristiche possono mettere a rischio la sicurezza e la privacy dei bambini a causa della grande quantità di informazioni personali che potrebbero inavvertitamente rivelare”.1 Questa raccomandazione relativa a una categoria di oggetti cyberintegrati mette in luce le varie dimensioni di rischi per la privacy e le questioni che oggi si celano all’interno degli oggetti fisici quotidiani che abitano nelle sfere più intime dell’esistenza umana. Quando i giochi diventano cyberintegrati incorporano le stesse caratteristiche che, nei sistemi cyberfisici, complicano le questioni politiche. Si connettono alla rete Internet pubblica globale – solitamente attraverso una connessione wi-fi o bluetooth o altre reti a corto raggio, tramite l’abbinamento a uno smartphone connesso a Internet – rischiando di esporre un bambino a sfruttamento, furti d’identità o sorveglianza governativa proveniente da qualunque parte nel mondo. Questi sistemi non sono dispositivi multiscopo come gli smartphone, ma limitati e progettati per un utilizzo specifico. Ciononostante, un’invasiva raccolta dati aziendale condotta tramite questi oggetti può catturare, aggregare e condividere informazioni personali sui bambini, inclusi nome, indirizzo di casa, indirizzo IP, interessi, pattern per il riconoscimento vocale, il riconoscimento facciale e altre immagini. E ciò può avvenire anche se queste pratiche violano la legge, com’è il caso, negli Stati Uniti, della Legge per la protezione della privacy online dei bambini (COPPA).2 Questi giocattoli spesso includono elementi di machine learning che cuciono su misura l’interazione del giocattolo con un bambino sulla base della storia delle loro interazioni, e incorporano sensori progettati per interagire con il mondo fisico tramite il tocco, il movimento o il suono.
Le complicazioni in termini di privacy che emergono nei giocattoli integrati mettono in evidenza come tutte le aziende siano oggi aziende tecnologiche che raccolgono ed elaborano dati digitali, e non più solo gli intermediari di contenuti come Google, ma anche produttori di giocattoli come Mattel. I dati personali non devono più essere protetti solo da hacker o da intermediari di contenuti digitali, ma da tutte le aziende che vendono questi oggetti integrati. Alcuni esplicitano le pratiche di raccolta dati, ma se già la maggioranza degli utenti non legge le condizioni e i termini di servizio relativi agli intermediari dei contenuti, saranno ben pochi i genitori che lo faranno (integralmente o anche solo una piccola parte) mentre assemblano un gioco nel momento frenetico che segue l’apertura della scatola da parte del figlio.
La cameretta di un bambino dovrebbe essere, più di ogni altro spazio privato o pubblico, un ambiente completamente sicuro. Al contrario, oggi queste stanze ospitano abitualmente videocamere per la sorveglianza che permettono ai genitori di controllare da remoto i bambini dalla app di uno smartphone. Nel 2013, una coppia di genitori che usava una videocamera Foscam di produzione cinese fu sconvolta dalla scoperta che un criminale aveva ottenuto l’accesso allo streaming video e alle immagini del loro bambino e aveva preso il controllo della camera, ed era in grado di urlare al bambino attraverso il sistema mentre dormiva.3
Le videocamere economiche per la sicurezza interna mettono a nudo le questioni relative alla privacy emerse nei sistemi IoT per il consumo di massa. Questi dispositivi si connettono alla rete pubblica per consentire ai proprietari di casa o di negozi di ricevere avvisi sul telefono. Sono estremamente popolari proprio perché forniscono una funzione sociale di valore: la possibilità di monitorare la sicurezza della casa o del negozio da qualunque parte nel mondo. Allo stesso tempo, le vulnerabilità o la scarsa sicurezza possono consentire anche a funzionari delle intelligence straniere o a hacker criminali di intrufolarsi nella stanza privata di qualcuno da ogni parte del mondo. Le videocamere sono in grado di svolgere una sorveglianza 24 ore su 24, e di registrare e spesso caricare e archiviare questi video privati sui servizi cloud. Questi sistemi a volte hanno anche caratteristiche di identificazione biometrica, in particolar modo il riconoscimento facciale, e grazie ai progressi del machine learning sono perfino in grado di riconoscere e autenticare il cane di casa. Un tale riconoscimento biometrico offre una meticolosa registrazione degli individui che vanno e vengono, degli orari, con chi interagiscono e cosa stanno facendo. Le questioni politiche sono immense. Questi sistemi hanno delle politiche in materia di privacy? Come viene richiesto il consenso e da chi? È possibile aggiornare i prodotti per risolvere le vulnerabilità? Chi detiene i diritti dei video personali, come vengono condivisi con le terze parti e c’è un obbligo per le aziende di notificare ai clienti eventuali violazioni dei dati? Le risposte a queste domande sono discordanti.
Offrire informazioni e trasparenza ai consumatori relativamente alla raccolta dati e alle pratiche di condivisione dovrebbe rappresentare uno standard minimo. Ma anche questo standard minimo è difficile da raggiungere. Senza averne alcuna consapevolezza e senza aver fornito il consenso, ci si può ritrovare con i propri dati risucchiati da parte di istituzioni comunali o tramite oggetti integrati di proprietà di altri cittadini. Anche quando la proprietà dei dispositivi è chiara, la raccolta dei dati personali attraverso oggetti integrati non è sempre divulgata in maniera appropriata. Il produttore di televisori smart Vizio ha accettato un patteggiamento di 2,2 milioni di dollari con la Commissione federale per il commercio degli Stati Uniti (FTC) e con l’ufficio del procuratore del New Jersey per far cadere l’accusa secondo cui la compagnia avrebbe “installato dei software sui propri televisori allo scopo di raccogliere i dati di consumo di 11 milioni di utenti della televisione senza che ne fossero a conoscenza e senza il loro assenso”.4
Il reclamo sosteneva che i televisori Vizio tracciassero in continuazione tutto ciò che i consumatori vedevano in televisione “di secondo in secondo”, raccogliendo in totale quasi centomila miliardi di data point al giorno, archiviandoli a tempo indefinito, ottenendo informazioni che permettono l’identificazione, come l’indirizzo IP e l’indirizzo MAC (Media Access Control, ovvero l’ethernet), e vendendo questi dati a terze parti.5 Ancora peggio, secondo il reclamo le terze parti potevano usare queste informazioni per valutare il comportamento degli utenti su vari dispositivi, per esempio se la visione di una certa pubblicità in televisione portasse a visitare un certo sito su un altro dispositivo. La FTC, in questo caso e più in generale, ha avvertito le aziende della necessità di rivelare le pratiche di raccolta dati fin dall’inizio, di ottenere il consenso relativo sia alla raccolta dati sia alla loro condivisione, e di fornire così una scelta agli utenti, adottando i princìpi di protezione dei consumatori relativi alla sicurezza e trasparenza.
Più in generale, dire che nel regno digitale non sia un gran momento per la privacy significa minimizzare. Questa è una valutazione indipendente dalle nuove e più invasive sfide in termini di privacy che stanno emergendo nei sistemi cyberfisici, perché vale in generale per tutti gli intermediari digitali. Il modello di business degli intermediari di informazioni – piattaforme di social media, sistemi di rating, siti di aggregazione di contenuti – implica in primis la fornitura gratuita di servizi in cambio della raccolta dati ai fini della targhettizzazione pubblicitaria. Tale modello di business ha contribuito ad alimentare la crescita di Internet e ha incentivato lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi, ma ha fatto affidamento su una massiccia e invadente raccolta dati. Questi business hanno provocato un cambiamento culturale di ciò che viene considerato come sfera privata, raccogliendo i pensieri più intimi che si manifestano tramite le ricerche, i like, gli spostamenti e i comportamenti online. Una simile sorveglianza privata è ciò che rende possibile anche un’imponente sorveglianza da parte dei governi, sempre più incentivati, nel contesto più ampio delle preoccupazioni di stampo geopolitico relative al terrorismo e ai rischi per la sicurezza nazionale, a condurre una sorveglianza governativa pervasiva. Nei contesti autoritari, la sorveglianza è una forma di controllo sui cittadini.
Le violazioni dei dati dei consumatori sono un altro fattore che riduce la privacy individuale. Le più grandi violazioni di dati hanno colpito, tra gli altri, giganti del commercio come Target e Home Depot, il gigante delle assicurazioni Primera Blue Cross, Equifax, Yahoo! e l’Ufficio per la gestione del personale degli Stati Uniti. Le incursioni in sfere così private compromettono le attese in termini di privacy e – soprattutto quando sono molto pubblicizzate, come nel caso di Equifax – influenzano anche la fiducia nei sistemi digitali che oggi è alla base della maggior parte delle transazioni sociali ed economiche. Allo stesso...

Indice dei contenuti

  1. Internet in ogni cosa
  2. Intempo
  3. Colophon
  4. Frontespizio
  5. Indice
  6. Dedica
  7. Abbreviazioni
  8. PRIMA PARTE. Dalla comunicazione al controllo
  9. SECONDA PARTE. La politica globale dei sistemi cyberfisici
  10. TERZA PARTE. Ripensare la libertà e la governance di Internet
  11. Ringraziamenti