Shakespeare è Italiano
eBook - ePub

Shakespeare è Italiano

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Shakespeare è Italiano

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Chi era veramente Shakespeare? La critica shakespeariana non è stata in grado, nel corso dei secoli, di costruire una biografia credibile del Bardo. In mancanza di un epistolario e di manoscritti autografi, le autorità accademiche inglesi hanno cercato di creare dal nulla dati biografici che legassero l'uomo di Stratford alla produzione di drammi che in realtà non gli appartenevano. Partendo dagli studi di Santi Paladino e quelli più recenti di Saul Gerevini e Lamberto Tassinari, con questo romanzo-indagine Vito Costantini ricostruisce in modo originale la vera storia del grande drammaturgo. Lo fa mettendo insieme in modo coerente e con intuizioni folgoranti, situazioni e personaggi lasciati finora in ombra dagli studiosi. Così facendo riesce a dare un volto all'autore dei sonetti, ci fa conoscere l'origine del nome in codice Shakespeare e fornisce la chiave interpretativa di quella strana opera teatrale, La tempesta, che si rivela un vero e proprio dramma autobiografico.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Shakespeare è Italiano di Vito Costantini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Teatro shakespeariano. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2013
ISBN
9788891120311

1

La profezia della zingara

Febbraio 1927

Sai che giorno è oggi? Dico a te, lì nello specchio, immagine di me stesso, ombra della mia ombra. E’ il 3 febbraio, un giovedì. Il tuo nome è Santi, il cognome Paladino, sì proprio come uno dei nobili difensori di Carlomagno, come chiunque voglia difendere un’idea. E tu vuoi difendere un’idea, vero? Ma per farlo ci vuole prima di tutto coraggio e consapevolezza di se stessi, non devi perderti nei labirinti della mente come un personaggio pirandelliano. La decisione è presa, bisogna andare avanti a testa alta, da vero fascista. E’ la tua personale marcia su Roma, quella che stai per fare. In senso metaforico, ovviamente. Un momento, ascolta: e gli altri? Come reagiranno alle tue parole? Sei partito da Scilla per venire a Reggio Calabria, portando con te la notizia. Qualcuno però potrebbe attaccarti e prenderti per matto…ma no, lascia da parte l’indecisione. Hai venticinque anni, non puoi continuare a scrivere per un piccolo giornale scillese, devi fare un salto di qualità. Ricordi quando eri un fanciullo? Anelavi a tuffarti dallo scoglio di Ulisse, perché buttarsi da un’altezza come quella era una prova di coraggio. Lo facevano con facilità i figli dei pescatori, ragazzi della tua età, undici, dodici anni. Li osservavi mentre con tua madre e i cugini scendevate sulla spiaggia di Marina Grande. Mentre passavi fissavano i loro occhi neri nei tuoi e sorridevano come per sfidarti. Erano tutti anneriti dal sole e coi capelli schiacciati sul capo dopo il tuffo nell’acqua. Tu, invece, avevi la pelle bianca e tiravi dritto portandoti dentro un sentimento di sconfitta e umiliazione. Non potevi fare quello che facevano loro, avevi paura solo a pensarci. Giunti sulla marina, ti era consentito solo giocare a palla o nuotare nei pressi della riva. E tu nuotavi fino a stancarti, quasi per sfogo. Poi tornavi sulla spiaggia, staccandoti dai cugini che continuavano a lanciarsi schizzi d’acqua sulla battigia. Così, steso sulla sabbia, guardavi il castello Ruffo sulla Rocca e fantasticavi. Immaginavi di raggiungere la sommità del Faro nella parte superiore del castello e da lì lanciarti in acqua sotto gli occhi stupefatti dei tuoi coetanei popolani dall’altra parte della spiaggia, quella del quartiere di Chianalea. Un volo angelico, accompagnato da S. Rocco, venuto in tuo soccorso per aiutarti a cadere in mare dolcemente, planando come un gabbiano. Ma poi tornavi alla realtà e riprendevi il gioco coi cugini anche loro con la pelle lattiginosa e delicata come la tua. Però un giorno, con la scusa di cercare conchiglie, ti allontanasti dai familiari e correndo, fino a restare senza fiato, raggiungesti i figli dei pescatori fermi sullo scoglio. Senza pensarci, a costo di morire, ti buttasti in acqua insieme a loro. Tornato su, mentre ti allontanavi senza dire nulla, sentisti una voce alle tue spalle. “Ehi, come ti chiami?” “Santi”, rispondesti voltandoti, mentre ti scrollavi i capelli appiccicati sul capo. “Santi, vieni a tuffarti ancora, se vuoi”, fece uno di loro, fissandoti con un sorriso diverso. “Lo farò”, fu la tua risposta. Ora è come allora, dovrai prendere la stessa decisione…ma guarda! Stai facendo quello che ti eri ripromesso di evitare, parlare allo specchio. Via dal vetro, allora! Ricomponi il tuo ‘io’… Sì, è ora che vada, non ho dimenticato nulla. La cartella è qui, con dentro il vecchio libro logoro ma preziosissimo e il foglio col mio articolo. Fuori sembra una mattina come le altre, ma non è così. Fa freddo, accidenti! Meglio tenere il bavero del cappotto alzato e camminare facendo attenzione al marciapiede ghiacciato e scivoloso. Ho gli occhi gonfi, durante la notte trascorsa in albergo ho sentito il rumore discreto e intermittente della pioggia. Non ho dormito. E adesso ho anche i brividi. Non è la temperatura rigida la causa del fremito improvviso, ma il pensiero di ciò che sto per fare. Vorrei essere già a domani, o nel giorno successivo, solo per conoscere le conseguenze del mio atto. Mi chiedo se ognuno di noi abbia un destino o se la casualità giochi così pesantemente con le nostre vite al punto di farci credere di averne uno. Ad ogni modo, è davvero singolare che sia capitato proprio a me poter fare quest’incredibile scoperta. Ricordo la notte di dicembre di due anni fa, una notte piovosa come quella appena trascorsa. Non riuscivo a prender sonno, un turbinio di mille pensieri mi arrovellava il cervello. Ero stato ad una festa con amici dove avevo ballato per la prima volta con una fanciulla incantevole dagli occhi celesti. Rivivevo insonne la serata trascorsa con lei, le frasi dette durante il ballo, la forte emozione che avevamo provato entrambi. Era stata una serata speciale, per certi versi anche strana, perché all’uscita si era presentata un’altra giovane donna, questa volta però una zingara, bruna e dalla pelle scura, che aveva insistito perché mi leggesse la mano. Alla fine, avevo acconsentito e tra le risate degli amici mi aveva profetizzato che avrei fatto al mondo un’importante rivelazione. Poiché il ricordo di questi avvenimenti mi teneva ancora sveglio, mi alzai e andai nella mia biblioteca ricca di volumi, molti dei quali tramandati da generazione in generazione. L’idea era di prendere un libro noioso che mi facesse stancare e mi conciliasse subito il sonno. La mia attenzione cadde su un tomo decrepito che non avevo mai notato, con la copertina in pergamena, logora e con molte pagine ingiallite dal tempo e devastate dalla tarma. I caratteri a ghirigoro di una stampa rudimentale mi facevano pensare che il volume dovesse risalire al sedicesimo secolo. Infatti, non mi sbagliavo, era un libro di proverbi del 1549 intitolato Secondi frutti. Mi accinsi a leggere qua e là per stancarmi, ma le palpebre, invece di chiudersi, si dilatavano e incontravo un crescente interesse. Tornandomi in mente le parole della zingara, cominciai a credere che la rivelazione potesse essere contenuta proprio in quelle pagine. Adesso il libro, insieme all’articolo per il giornale, è in una custodia che ho portato con me. Ci sono voluti due anni di studio per arrivare a capire. Il mondo letterario potrebbe subire una sorta di terremoto culturale leggendo l’articolo che mi ha tenuto sveglio tutta la notte. E se invece l’avventura che sto per iniziare si concludesse in una bolla di sapone? No, la notizia è troppo importante perché sia ignorata e non ho intenzione di recedere dal mio proposito. Avverto, tuttavia, una morsa d’ansia nello stomaco pensando all’incontro che avrò nel giornale reggino. Ieri, subito dopo il mio arrivo, ho accennato qualcosa al redattore anziano e questi mi ha fissato subito un incontro col Direttore Responsabile. Tutto sarebbe stato più facile se avessi accettato di farmi accompagnare da un funzionario del partito fascista di Reggio Calabria, amico di famiglia. Ma non voglio questo tipo d’aiuto, non è nella mia natura. Intanto, potrebbe essere utile ripassare mentalmente il discorso che dovrò fare, breve ed esauriente. Il giornalismo ha regole che valgono non solo nella stesura degli articoli, ma anche per il racconto di situazioni riguardanti la propria vita privata. Come nel mio caso. Dunque, dirò che ho frequentato le scuole superiori, prima in Toscana, a Volterra, poi a Venezia, sempre accompagnato da un precettore che ha seguito la mia istruzione. Ho partecipato con successo al corso d’allievi ufficiali di Marina presso l’Accademia navale di Livorno. Una scelta quasi obbligata, vivendo in una città di mare e appartenendo ad una famiglia dell’alta borghesia che, tra le altre attività, è titolare di una compagnia di navigazione. Ma le mie due grandi passioni sono state sempre la storia e la letteratura. L’inglese fu la mia materia preferita al tempo del liceo. Studiando la letteratura m’innamorai di William Shakespeare. Il mio insegnante, (un uomo dall’aspetto compassionevole e triste, scapolo e avanti con gli anni), un giorno dette prova d’insospettabili capacità teatrali recitando in classe alcune parti del Romeo e Giulietta, prima nella versione inglese e poi in quella italiana. Colpito dalla sua inaspettata e brillante esibizione, lessi per conto mio l’intera tragedia rimanendone affascinato. Essendo un adolescente e, in quanto tale, particolarmente sensibile ai fatti dell’amore, pensai: ‘Come può un uomo del XVI secolo parlare dell’amore in una maniera così profonda e moderna?’ Sottolineai sul libro le frasi più belle, le imparai a memoria, non solo per far piacere al mio insegnante al quale le recitai durante l’interrogazione, ma soprattutto perché gratificavano me stesso. Frasi che non ho mai dimenticato e che talvolta uso ancora oggi per far colpo sulle ragazze avvenenti. Ma tornando a quegli anni, dopo aver metabolizzato la storia tragica dei due innamorati, passai alla lettura di altre opere del Bardo: Amleto, Otello, Re Lear, Macbeth. Crebbe a tal punto la passione per quelle opere, che arrivai perfino a ringraziare il cielo dell’incredibile prolificità del drammaturgo di Stratford. Mi dissi che avrei avuto modo di godere, nel corso del tempo, della lettura dei suoi trentasei drammi. E così è stato. Nel frattempo, cercai di approfondire anche la sua vita, rimanendone però deluso. Notevole era lo scarto, notai, tra la biografia lacunosa e incerta del commediografo e la potenza del suo teatro, una caratteristica messa in evidenza dagli studiosi. Forse per questo, mi dissi, alcuni continuavano a dubitare che Shakespeare fosse il vero autore delle opere immortali. Proprio come è accaduto con Omero. Tuttavia, mi consolai ricordando che un autore si giudica dagli scritti, non dai dati biografici. Non tutti gli scrittori, da questo punto di vista, possono essere alla pari del grande D’Annunzio, il quale considera la propria vita inimitabile come un’opera d’arte. E il Vate, senza ombra di dubbio, è il più grande scrittore contemporaneo. Ma tornando al Direttore Responsabile del giornale, dirò che negli anni successivi continuai a leggere le opere di Shakespeare e ad approfondire le notizie sulla sua vita. Ovviamente, tralascerò la parte riguardante le frasi d’amore per far colpo sulle ragazze. Queste informazioni gli serviranno per capire come mai abbia conoscenza delle opere del Bardo. Riguardo alla tesi sostenuta nell’articolo, mostrerò la prova inoppugnabile in mio possesso. Fa freddo, chissà se a Scilla il mare è mosso. Ecco, il giornalaio all’angolo ha già esposto le prime pagine di alcuni quotidiani. C’è l’Impero, sul quale forse potrebbe uscire il mio articolo, insieme con altri giornali. Che c’è scritto là? Mussolinismo e fascismo e c’è un disegno del pittore futurista Giacomo Balla. Mi è venuto il batticuore, accidenti, mi sento uno scolaretto che dovrà fare il suo primo esame, non mi era mai successo nel salire le scale della sede del quotidiano. Devo restare tranquillo, nulla dovrà trapelare dal mio volto. Vediamo che ore sono, manca un quarto d’ora all’appuntamento. L’orologio è quello che mi regalò zia Memè a conclusione del Corso nell’Accademia. Venuta a conoscenza dei miei progetti, la zia mi affrontò bonariamente. ‘La nostra è una famiglia di nobili origini’, disse col suo sguardo miope, “e tuo padre non desidera che tu faccia il giornalista, anche se non te lo dice. Dovresti curare gli interessi della famiglia a Scilla, se proprio non hai intenzione d’intraprendere la carriera in Marina”. Risposi che il giornalismo era stato sin da ragazzo la mia passione, lei lo sapeva, avevo iniziato a scrivere per il giornale locale di Scilla quando ero poco più di un adolescente. L’altro ieri, prima di partire, le comunicai che andavo a Reggio per pubblicare un articolo su l’Impero. ‘E’ un giornale importante’, dissi. ‘Sostiene il governo fascista che sta dando gran lustro all’Italia’. E notando sul volto la sua solita contrarietà, aggiunsi: ‘ Zia Memè, anche Mussolini è stato giornalista’. Ecco, mancano dieci minuti. Faccio all’usciere il nome del direttore anziano, mi indica la stanza.
“Siete già stato dal Direttore Responsabile?”, mi dice.
“No, sono arrivato poco fa”, rispondo.
La mia tensione stride col suo modo di fare spiccio e frettoloso, come se la mia faccenda possa essere liquidata in brevissimo tempo.
“Aspetto ancora qualche minuto, sono in anticipo”, dico.
“Il Direttore è già dentro, ma fate bene a rispettare l’orario”.
Mi fissa con occhi acquosi dietro le lenti spesse.
“Siete sicuro di quello che state per fare, vero?”.
“Sì, certo”.
“Guardate che non si tratta di una sciocchezza, potremmo avere delle noie al giornale se non mostrerete le prove di ciò che sostenete”.
“Lo so”.
“Io vi consiglio…lo dico per esperienza, di evitare di spargere dogmi. Cercate di rimanere nel campo delle ipotesi. Scrivete che questa cosa potrebbe essere, ma che non ne avete la certezza assoluta. Come dire? Voi mettete la pulce nell’orecchio degli studiosi di letteratura inglese, il resto verrà da sé. Scaricate su di loro ogni responsabilità. Il merito d’avere diffuso la notizia non ve lo toglie nessuno”.
“Seguirò il vostro consiglio”, lo rassicuro.
“Il Direttore non sa nulla”, mi avvisa. “Gli ho detto soltanto che intendete pubblicare un articolo che potrebbe fare un po’ di rumore. Meglio che siate voi a spiegare tutto”.
“Giusto così, avete fatto bene”.
“Adesso andiamo, è ora”.
Mi precede lungo il corridoio, scompare nella stanza del Responsabile. Riesce, e dopo avermi invitato ad entrare, va via. Richiudo la porta alle mie spalle, faccio il saluto romano. Il Direttore, intento a leggere, risponde al saluto con un breve cenno della mano, senza togliere gli occhi dalle carte poggiate sulla scrivania in mogano. Nella stanza c’e un cattivo odore di fumo, un sigaro è spento a metà sul posacenere. Spiccano sul muro le immagini di Mussolini e Vittorio Emanuele III. Resto in piedi per qualche minuto, immobile e nell’attesa che il Responsabile alzi lo sguardo dalle carte. Sembra che si sia dimenticato di me, percepisco una leggera ombra sul mio orgoglio. Per un attimo mi tornano in mente le parole di zia Memè circa il mestiere di giornalista. Finalmente il Direttore mette da parte l’oggetto della sua attenzione.
“Ah, Paladino”, esclama fissandomi dalla testa ai piedi. “Ho ricevuto delle ottime referenze su di voi. Prego, sedetevi”.
Mi siedo, lascio la cartella sulle gambe.
“Dunque, volete pubblicare un articolo sull’Impero”, esclama mettendosi comodamente nella sua poltrona. “Ditemi di che si tratta”.
“Direttore”, rispondo con voce credo artefatta dall’emozione. “Ho scritto un articolo su William Shakespeare, il drammaturgo inglese”.
“So chi è Shakespeare, Paladino”, m’interrompe quasi per mettere subito in chiaro la propria indiscutibile tempra culturale. E soggiunge: “Ma perché questa scelta con tanti nostri grandi autori italiani? Dov’è l’amore per la Patria? Mi si è accennato che trattasi di un articolo importante, ma non vedo come un autore straniero, per quanto grande sia, possa in questo momento di successi del governo fascista suscitare interesse. Scegliete un autore italiano, esaltate il suo genio e accostatelo a quello del Duce. Solo così saprete catturare l’attenzione dei lettori”.
“Be’, è quello che ho fatto”, rispondo. “Volete leggere l’articolo?”.
“Lo leggerò dopo. Ditemi il contenuto, così facciamo prima”.
“Ecco…non so come cominciare…”, dico e mi pento subito dell’esordio. E’ una delle frasi che un giornalista non dovrebbe mai lasciarsi sfuggire. Vorrei non averla mai detta, faccio la figura dell’inetto.
“Se non lo sapete voi che avete scritto l’articolo”, sorride sarcastico.
Temo che se non espongo subito le mie conclusioni tra un po’ mi dirà che non ha più tempo da perdere con me.
“Allora…”, dico riprendendomi dall’esordio stupido e infelice, “la tesi che sostengo nell’articolo è la seguente: Shakespeare, il più grande drammaturgo di tutti i tempi, era italiano”.
Mi aspetto un sussulto dal Direttore, una scossa che lo faccia sobbalzare dalla poltrona. Mi aspetto che le immagini del duce e del re mostrino meraviglia, escano dalle rispettive cornici e avvicinino entrambi il proprio orecchio alla mia bocca per sentire nuovame...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Introduzione
  5. 1. La profezia della zingara
  6. 2. La presone dello papa
  7. 3. In fuga per l’Italia
  8. 4. Il cielo grigio di Londra
  9. 5. Un atto immorale
  10. 6. La fine di un re adolescente
  11. 7. Un anno a Strasburgo
  12. 8. Soglio tra i monti
  13. 9. Un pomeriggio di primavera
  14. 10. Uno tipo strano e irresistibile
  15. 11. Douce mon ami
  16. 12. First Fruits
  17. 13. Dolci sonetti compromettenti
  18. 14. Rose Daniel
  19. 15. My olde fellow Nolano
  20. 16. Pene d’amore e Pandora
  21. 17. Second Fruits
  22. 18. John Florio lo Scuotiscena
  23. 19. Una brutta faccenda
  24. 20. 333 anni dopo…
  25. 21. Il delirio di Ben
  26. 22. Un dramma autobiografico
  27. 23. Dopo La Tempesta
  28. 24. L’ombra di Plutone
  29. Conclusione
  30. Ringraziamenti
  31. Indice