False certezze
eBook - ePub

False certezze

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

False certezze

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Nata alcuni miliardi d'anni fa, la vita si è evoluta, stimolando meccanismi di difesa, che hanno permesso all'uomo di sopravvivere alle calamità naturali: terremoti e maremoti; inondazioni, siccità e glaciazioni; carestie ed eruzioni vulcaniche; collisioni con asteroidi, catastrofi ecologiche, pestilenze, ecc.
Ciononostante, la salute del pianeta continua ad essere a rischio, per la simultanea insorgenza di fattori naturali ed antropici negativi: l'azione congiunta di fattori pericolosi e potenzialmente sinergici finirà per danneggiare seriamente il nostro organismo. Da ciò, consegue la necessità di mettere in opera, con urgenza, modelli di sopravvivenza, in grado di sopperire all'emergenza in atto e di armonizzare le varie esigenze, quali: Fame, sete e l'elisir di lunga vita; effetto serra, carenza energetica ed energie alternative; inquinamento della biosfera; degrado ambientale e morale; esplosione demografica; allevamenti intensivi; sperimentazione animale e vivisezione; modifiche degli stili di vita - alimentazione, soprappeso, obesità - farmaci, droghe illecite e lecite tra cui alcol e fumo, paradisi artificiali; insorgenza di nuove patologie da germi ed agenti chimici patogeni; nascita della vita e morte biologica, ecc.
La difficile materia viene affrontata in maniera appassionante ed accessibile a tutti: proporremo nuove tematiche e loro soluzioni pratiche, come pure discipline e progetti all'avanguardia: sarà una specie di volo virtuale, che partendo dalla chimica degli astri approderà alla nascita della materia vivente, fino al binomio mente-cervello. Sarà un vero e proprio volo virtuale: dalle stelle al pensiero.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a False certezze di Bruno J.R. Nicolaus in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Biological Sciences e Environmental Conservation & Protection. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

XXIX. Animale e ricerca scientifica
image
< Con il solo pensiero logico, non otterremo alcuna conoscenza del mondo empirico. >
Albert Einstein
Ogni oggetto della natura interagisce, in qualche maniera, con il proprio ambiente e con qualsiasi cosa lo circondi, vicina o lontana.
Un classico esempio di questo famoso assioma della fisica quantistica, è certamente rappresentato dall’uomo, che esercita un impatto ambientale unico nel suo genere, grazie all’interazione di due particolari proprietà: la capacità del cervello di elaborare, accumulare e trasmettere verbalmente, per iscritto o per via digitale, ciò che ha appreso e l’abilità e versatilità nel forgiare strumenti sempre più raffinati, grazie all’uso delle mani. Sfruttando questo dono della natura, l’uomo ebbe gioco facile nel trasformare la natura a piacimento; cullandosi nell’illusoria certezza di vivere in un ambiente fatto a propria misura, disponendo di dritti sovrani su tutto.
Il primo impatto col mondo animale, fu sicuramente traumatizzante per i nostri pelosi progenitori, che, appena discesi dagli alberi, si trovarono a dover svolgere un duplice ruolo, come preda e predatore.
Da una parte, il rischioso rapporto con le fiere, dalle quali bisognava difendersi, dall'altra quello con animali di taglia inferiore, più veloci ma meno pericolosi e rivelatisi presto un’inesauribile fonte di cibo. S’instaurò così un ambiguo rapporto uomoanimale, che perdura tuttora, con caratteristiche chiaramente ambivalenti.
image
Gli impulsi d’ansia ed angoscia, conseguenti allo stato di preda, conferirono all’uomo l'energia per lottare, fuggire e sopravvivere; questi stessi impulsi, sospinti da fame e spirito di sopravvivenza, scatenarono l’aggressività: da semplice preda, l’uomo si trasformò nel più gran predatore delle altre specie viventi.
Le ferite, subite durante infortuni e combattimenti, resero l’uomo cosciente del dolore e della vulnerabilità del suo corpo, mentre lo squartamento delle prede e l'allestimento del cibo lo portarono a contatto con le differenti strutture anatomiche: sorsero, così, i primi interrogativi sul ruolo d’organi e tessuti del proprio corpo e di quello degli animali.
Cercando di lenire il dolore, leccandosi le ferite, l'uomo iniziava, inconsciamente, i primi passi in un mondo, a lui ancora sconosciuto, quello della terapia. Le prime interpretazioni dei fenomeni naturali, lo portarono a formulare delle ipotesi, sul funzionamento della macchina umana, che, fin dagli inizi, lo aveva sorpreso ed incuriosito.
La comprensione dei meccanismi vitali richiese fatica, intuizione, spirito d’osservazione e creatività, mentre l'animale si rivelò uno strumento prezioso ed istruttivo, grazie alla facile reperibilità e alla mancanza di regole che ne limitassero l’uso. In quei tempi lontani, i tabù religiosi proibivano, quasi ovunque, il sezionamento delle salme; l'uomo preferì, quindi, avvalersi degli animali per quei primi tentativi sperimentali, che lo aiutarono ad accumulare un gran bagaglio di conoscenze ed a formulare le prime ipotesi funzionali.
Continuando sulla scia del pensiero aristotelico, Cartesio negò all’animale, anima e pensiero, riducendolo a pura macchina, sottoposta alle leggi fisiche della natura. Il dualismo ed il razionalismo cartesiano furono rivisti dall'illuminismo e in gran parte superati; l’animale cessò di essere considerato un semplice robot, per assurgere al ruolo di creatura, sensibile alla sofferenza, seppure determinata nei comportamenti da vincoli genetici: ed il destino divenne artefice supremo.
Nell'era moderna, il rapporto uomo-animale assume un carattere più pragmatico, particolarmente evidente nella ricerca scientifica e nella sperimentazione animale. Durante il secolo XVIII e XIX, lo sviluppo di modelli in vitro, abbinati all'uso estensivo d’animali da laboratorio, portò a scoperte rivoluzionarie nel campo delle malattie infettive. Quasi nello stesso periodo, furono gettate le fondamenta di microbiologia e patologia generale, riconoscendo la genesi dei processi infettivi ed avviando la medicina sperimentale; a questo processo così rilevante, contribuì una folta schiera di ricercatori: da Claude Bernard a Pasteur, da Koch a Virckow, da Pawlow a Behring.
I progressi più lampanti furono raggiunti verso la fine del XIX secolo, grazie a scoperte foriere di grossi mutamenti sociali: s’identificarono i microrganismi responsabili delle principali patologie infettive e fu introdotto l’obbligo di prevenzione, tramite immunizzazione e misure igienico-sanitarie radicali.
image
I postulati di Koch, le ricerche di Pasteur sulla vaccinazione antirabbica e sul carbonchio, le indagini di Virckow sulla patologia sperimentale, rappresentano alcuni esempi del binomio scientifico uomo- animale, durante questo fecondo periodo.
Paul Ehrlich fondò la chemioterapia delle malattie infettive, standardizzando un modello d’infezione sperimentale del tripanosoma nel topo. Dopo aver saggiato 606 sostanze chimiche, su di un gran numero d’animali, nacque il Salvarsan (arsfenamina), primo antibatterico di sintesi contro la sifilide. 57 Quasi contemporaneamente, la bio-medicina s’indirizzava verso la cura d’altre forme morbose acute e croniche: l'antipirina 58 e l'acido acetilsalicilico o Aspirina, 59 furono introdotti in terapia con gran successo e furono prodotti su scala industriale in Germania.
Senz’alcun dubbio, la possibilità di eseguire liberamente sperimentazioni, su vasta scala e su varie specie animali, contribuì alla conquista di questi traguardi. Andrebbe anche giustamente considerato, che, oltre a rappresentare una pietra miliare nel progresso delle scienze, queste scoperte hanno permesso di salvare milioni di vite umane, altrimenti condannate ad atroci sofferenze e, alla fine, a sicura morte precoce.
***
L'impiego estensivo dell'animale nella ricerca bio medica continua ad incontrare la fiera opposizione, d’animalisti ed antivivisezionisti. Il termine, vivisezione fu coniato nel XVIII secolo sotto l'influenza del razionalismo di Cartesio, quando tutti gli interventi chirurgici erano dolorosi, non esistendo ancora la prassi dell’anestesia e non essendo disponibili validi analgesici. Oggigiorno, il termine vivisezione è obsoleto e fuorviante e dovrebbe essere sempre sostituito da sperimentazione animale, spostando l’enfasi dal trattamento chirurgico a quello farmacologico.
I fautori ed i denigratori dell'impiego d’animali si dividono in due fazioni principali: i moralisti e gli utilitaristi:i moralisti sono contrari per principio ad ogni intervento, in conformità a motivi etici ed ai diritti degli animali, considerati sullo stesso piano morale dell'uomo.
Gli utilitaristi antepongono, invece, il benessere umano, ponendo l'accento sul senso di responsabilità degli sperimentatori e sulla rigida applicazione di una serie di regole pratiche, che oggi tutelano maggiormente le “cavie da laboratorio”. Altri ricercatori e sociologi considerano, la sperimentazione animale, un imperativo morale, volto alla tutela della salute dell’uomo, in linea con l’antropo-centrismo aristotelico, di buona memoria.
Gli utilitaristi sostengono, che senza l’impiego degli animali, non sarebbe stato possibile raggiungere i risultati della medicina moderna: senza il sacrificio di tante pecore non avremmo oggi le protesi artificiali, senza quello di migliaia di scimmie non avremmo il vaccino antipolio e non avremmo debellato questa terribile malattia. Essi si riferiscono ad Aristotele ed al Cristianesimo, i quali prevedono una struttura gerarchica della vita, con l'uomo alla sommità della piramide e con diritti sovrani.
Quanto l'argomento sia controverso e gli animi accesi, lo dimostra che in uno dei paesi dove la ricerca bio medica è più avanzata ed i movimenti animalisti sono più attivi, la Svizzera, si è giunti a ben due referendum nazionali nel giro di soli cinque anni (1988 e 1992) per decidere se abolire ogni forma di sperimentazione sull'animale. La risposta è stata contraria all'abolizione per un buon 70%: hanno vinto gli utilitaristi. Ciò significa, però, che circa un terzo della popolazione, era disposta a pregiudicare il futuro di una medicina migliore e del proprio benessere, a favore dell'animale e di principi morali più avanzati.
Già gli antichi Greci avevano promulgato alcune leggi per la protezione degli animali; ma il passo avanti decisivo fu compiuto sotto lo spirito libertario dell’illuminismo. In Francia, un primo tentativo di legge penale (1791) riguardava il ferire o uccidere premeditatamente cani da guardia. Successivamente, l'atto criminoso fu esteso all'avvelenamento di cani di terzi. Si trattava perciò più di protezione della proprietà che d’esseri viventi di per se.
Per arrivare a quest’ulteriore traguardo, bisogna attendere il 1850, quando la nuova Legge Grammont introdusse il concetto di punire qualsiasi atto di crudeltà, perpetrato ai danni dell’animale: a sua difesa, quindi. In Gran Bretagna, già nel 1876, fu promulgata, inoltre, un’ordinanza denominata Cruelty to Animals Acts, che ebbe il merito indiscusso di sollevare il problema della sofferenza animale, a seguito di cattività o sperimentazione.
Nell'ambito degli utilitaristi, si distinse per il suo pragmatismo, il gruppo FRAME, Fund for the Replacement of Animals in Medical Experiments, il quale propone una progressiva sostituzione degli animali con altre metodiche alternative, pur ammettendo la necessità e l'utilità della sperimentazione animale ai fini del progresso della medicina e quindi del benessere dell’uomo: tesi delle tre R.
Con questa presa di posizione, FRAME prende distanza da quei moralisti, che minimizzano l'apporto e l’utilità della sperimentazione animale al concreto miglioramento della vita, registrato negli ultimi anni.
Dall'altra parte della barricata, si trovano moralisti integrali come Peter Singer ed Ingrid Newkirk, i quali attribuiscono agli animali lo stesso diritto morale dell'uomo: a rat is a pig, is a dog, is a boy. They're all mammals.
Tuttora, si dibatte l'opportunità e la possibilità di sostituire parzialmente o totalmente, gli animali con modelli sperimentali alternativi, seppure nel mondo scientifico, prevalga l’opinione, che al momento non ci siano a disposizio...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Indice
  5. Prefazione
  6. Introduzione
  7. I Puro frutto del caso
  8. II Da sole le perle non fanno una collana
  9. III Una candela al vento
  10. IV Sopravvivere
  11. V Degrado ambientale e morale
  12. VI Evoluzione biologica e culturale
  13. VII Il delirio della dimensione
  14. VIII Sfogliando un recondito archivio
  15. XI Cibo e foraggio
  16. X Ritmi della natura
  17. XI Sapiens o Zappiens
  18. XII Comunicazione e linguaggio
  19. XIII Musica, ritmi e linguaggio
  20. XIV Armonia e disarmonia
  21. XV Vita e materia
  22. XVI Spazio e dimensione
  23. XVII Astrologia e cosmologia
  24. XVIII Dalle stelle al pensiero
  25. XIX Tra bellezza e degrado
  26. XX Farmaci, droga e paradisi artificiali
  27. XXI L’era dei dubbi
  28. XXII Cervello, organo negletto
  29. XXIII Equilibrio psicofisico e potere
  30. XXIV L’anello di re Salomone
  31. XXV Quando il topo addomesticò l’uomo
  32. XXVI La Dea gatto ed il topo
  33. XXVII Armonia, addio
  34. XXVIII La bestia e l’uomo
  35. XXIX Animale e ricerca scientifica
  36. XXX Oltre il limite della ragione
  37. XXXI L’uomo bestia
  38. XXXII Il vaso di Pandora
  39. XXXIII La grande illusione
  40. XXXIV L’aggressività ed atomi troppo reattivi
  41. XXXV Più dell’uomo nulla, vedi, è tremendo
  42. XXXVI Verso un’insostenibile disarmonia
  43. XXXVII È il filo, quello che conta
  44. XXXVIII Il dedalo dei cicli
  45. XXXIX Epilogo
  46. Note biografiche