Cagliari. Storia di una città millenaria
eBook - ePub

Cagliari. Storia di una città millenaria

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Cagliari. Storia di una città millenaria

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

"Cagliari, Storia millenaria della città", ripercorre i circa 27 secoli di vicende che hanno interessato il capoluogo della Sardegna. Un libro scritto in stile giornalistico per cui la lettura risulta scorrevole e comprensiva e per questo adatta a tutti arricchito da numerose foto, ricostruzioni e tabelle.
Si inizia con la formazione geologica del Golfo degli Angeli, la zona dove sorgerà la Cagliari attuale, e la descrizione dei primi ritrovamenti fossili come il cranio di un grande coccodrillo rinvenuto in piazza del Carmine e tanti altri reperti risalenti al Miocene. Importante anche la descrizione dei reperti venuti alla luce in siti è grotte dove vissero gli uomini antichi e dei tanti fossili umani e materiale ceramico risalenti al paleolitico e neolitico. Numerose tabelle e cartine indicano i luoghi di ritrovamento nell'arco del golfo di Cagliari. Esaustiva e puntuale la descrizione degli avvenimenti storici a partire dai fenici e cartaginesi e dei siti risalenti a quel periodo come la grande necropoli di Tuvixeddu e a seguire il periodo romano con tutti i monumenti di quella fase ancora presenti a Cagliari come l'anfiteatro, la Grotta della Vipera e la cosiddetta "Casa di Tigellio". La storia complessa e avvincente di Cagliari continua con la venuta dei vandali e dei bizantini per arrivare a quel momento importante che è il periodo Giudicale quando la Caralis romana fu soppiantata dalla città di Santa Igia che fu capitale di quell'importante regno medievale chiamato "Giudicato di Calari". Segue un approfondimento del periodo giudicale generale per spiegarne le caratteristiche e la descrizione di tutti i giudici che regnarono nel giudicato di "Calari" fino al 1258, anno della sua caduta.
Ampio spazio è dedicato al periodo Pisano (quelli che costruirono le celebri torri del quartiere Castello) e alla creazione del Regno di Sardegna e il conseguente arrivo degli Aragonesi prima e degli spagnoli poi. Di questo periodo l'opera menziona come la città fortificata di Castello sia stata "iberizzata" e gli avvenimenti più importanti del periodo come l'assassinio del viceré Camarassa, l'Inquisizione che ha sede proprio a Cagliari e la fondazione dell'università. Approfondito è anche il periodo piemontese con tutti i problemi che attanagliavano la città fino al tentativo di conquista francese e alla cacciata dei funzionari piemontesi (Sa Die de Sa Sardigna), la così detta "Fusione" che portò il Regno di Sardegna a diventare uno stato unitario e non più composto. La Congiura di Palabanda del 1812 e la rivolta per la fame del 1906 sono raccontate con dovizia di particolari come la Cagliari nel periodo fascista fino ai tragici bombardamenti del 1943. Poi la descrizione accurata dei quattro quartieri storici cagliaritani e dei sette colli sui quale è adagiata la città. Il volume contiene anche la descrizione di luoghi, monumenti e avvenimenti che hanno caratterizzato e caratterizzano il capoluogo sardo e la sua vita cittadina. Un volume completo quindi che servirà a conoscere, con dovizia di particolari, Cagliari attraverso il suo passato millenario e il suo presente.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Cagliari. Storia di una città millenaria di Sergio Atzeni in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Riferimenti storici. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2015
ISBN
9788891176868
Argomento
Storia
Gli Spagnoli
Con l'avvento degli spagnoli alla fine del XIV secolo e la ventata di ortodossia cristiana, gli ebrei cagliaritani furono scacciati e la sinagoga distrutta: al suo posto fu eretta la basilica di Santa Croce quasi a volerne cancellare anche il ricordo.
Con gli spagnoli Castrum Calari fu chiamata Castrum De Càller e poi solo Càller mentre il dispotismo dei feudatari diventò sopruso nonostante Cagliari fosse “città regia” cioè sotto il diretto controllo della corona e non di un signore.
Il popolo non ebbe forse, neanche la forza di reagire, mentre i signori e i ricchi locali facevano a gara per conquistare impieghi di prestigio o favori da parte dei governanti.
Il parlamento sardo di stanza in città era formato da tre bracci chiamati stamenti che avevano il compito di fissare il donativo al re e si riunivano di norma ogni 10 anni: per quel periodo era una istituzione di “alta democrazia”, che purtroppo nulla poteva fare per lenire i bisogni del popolo.
Il desiderio di ottenere incarichi pubblici da parte dei signori sardi fu la causa che scatenò gli assassini del marchese di Castelvì e del viceré Camarassa nel 1668: ma la Massa rimase estranea all'episodio non avendo nulla da ottenere.
La città intanto andava assumendo una fisionomia nettamente spagnola e le tradizioni iberiche, il modo di costruire, la lingua ebbero il sopravvento impregnando e modificando la cultura autoctona, i quartieri fuori le mura andarono riempiendosi di immigrati che cercavano nella città una vita con meno stenti e lontano dalle vessazioni feudali dell'interno dell'isola.
Quando in Castello abitavano nobili e signori
Nel 1257, la città giudicale di Santa Igia filo genovese, fu distrutta dai Pisani coalizzati con gli arborensi, i galluresi e forse i logudoresi, la città fortificata di Castello fu così rioccupata dai pisani che l’avevano costruita nel 1216, su licenza dell’allora giudice di Calari Barisone.
Da quel momento il Colle che fu chiamato Castel di Calari fu l’unico erede della ormai scomparsa città Fenicio Punica e Romana di Caralis, era governato da due Castellani nominati annualmente da Pisa, coadiuvati da un consiglio di anziani eletti dal popolo diviso in compagnie a seconda della attività artigianale o commerciale esercitata.
Castello si popolò di nobili e di facoltosi commercianti mentre il popolo si stabilì nei sorgenti quartieri di La Pola (Marina), Stampace e Villa-nova.
Image

La torre dell’Elefante e il Bastione di Santa Croce
A La Pola risiedevano i lavoratori delle attività portuali, a Stampace artigiani e contadini, mentre Villanova era il regno degli agricoltori e degli allevatori.
Tutti si recavano in Castello per commerciare ed ognuno aveva la speranza di poter aprire, un giorno, bottega entro le sue mura, perché quello era il centro commerciale ed era lì che abitavano i più ricchi della città.
Nel 1326 arrivarono gli aragonesi e Castello diventò una Cittadella blindata in quanto gli iberici non permettevano ai sardi la residenza entro le mura e le porte di accesso venivano chiuse al tramonto al suono di una tromba, si racconta che i non residenti colti dopo il segnale ancora dentro le mura, fossero scaraventati senza indugio dai bastioni. Prima il governatore, poi i Viceré con il loro seguito di nobili e funzionari, fecero della rocca una residenza esclusiva, mentre il popolo languiva in logori tuguri nei tre quartieri satelliti svolgendo i lavori più umili.
Con gli spagnoli a partire della fine del 1400, il colle che oramai veniva chiamato Caller, oltre che dei nobili, diventò residenza dei signori, in cerca di titoli e onori, dell’alto clero e dei pubblici funzionari con grado più elevato.
Anche molti feudatari elessero la loro residenze entro le mura, i palazzi gentilizi si moltiplicarono mentre la nuova classe mercantile sostituiva i piccoli nobili caduti in disgrazia, un luogo esclusivo dunque dove erano concentrate tutte le strutture politiche, amministrative, giudiziarie, l’università, il teatro ed i collegi religiosi destinati ai rampolli delle famiglie più agiate.
Dopo il 1720, con l’arrivo dei piemontesi, il borgo fu popolato da uno stuolo di cortigiani, e funzionari con i loro familiari e tutti gli edifici disponibili furono occupati, se ne costruirono anche dei nuovi che sostituirono le vetuste abitazioni.
Per quasi 170 anni con i piemontesi Castello fu il centro degli affari e residenza dei notabili, nel 1799 ospitò anche la corte dei Savoia, reali compresi, scacciati dal Piemonte da Napoleone, poi a fine ‘800 il consiglio comunale decise di trasferire la sede del Palazzo Civico in via Roma decretando la fuga dei signori che cercarono lussuose abitazioni in pianura.
Castello fu così popolato dai ceti meno abbienti e le sue abitazioni e lo stesso quartiere lentamente si avviarono a quel degrado che ancora oggi appare inarrestabile.
L’inquisizione a Cagliari
Nel 1492 il tribunale spagnolo dell'inquisizione con compiti di perseguire e giudicare i reati di fede, autorizzato dal papa Sisto IV, si stabilisce a Cagliari suscitando timore nella cittadinanza.
L'inquisitore per la Sardegna, Sancho Marin stabilì la sua sede in una zona chiamata “ Is stelladas” nei pressi dell'attuale viale Ciusa, occupandosi dei giudizi contro i cittadini accusati di deviazioni di fede, di bigamia, stregoneria
Image

Via Fossario dove erano ubicate le carceri
ecclesiastiche
I sospettati dopo l'arresto subivano un interrogatorio da parte dell'inquisitore con le “pressioni” per una piena ammissione delle colpe e l'invito a nominare un difensore, difficile a trovarsi, per la paura di incappare, a sua volta in accuse di eresia, nell'esercizio del proprio ufficio; nei casi più fortunati l'avvocato cercava di convincere il suo assistito alla piena confessione.
Per coloro che non riconoscevano i propri reati scattava la tortura, che era una prassi consueta ed era applicata anche dai tribunali penali normali: stiramento degli arti, Il ferro rovente, lo strappo delle unghie, questi i sistemi di convinzione più usati.
Dopo l'inevitabile confessione del malcapitato e la relativa condanna per eresia; l'esecuzione era preceduta da una cerimonia chiamata “autodafé” che iniziava con una lunga messa dopo la quale il condannato passava tra la folla preceduto dalla croce che recava il segno del lutto. Il morituro scalzo vestiva un grezzo saio ed apriva il lungo corteo seguito da soldati, religiosi e dagli appartenenti alla confraternita della buonamorte.
Giunti sul luogo della sentenza il reo veniva consegnato al carnefice con una preghiera da parte dell'inquisitore che era formulata come segue: “Ti preghiamo di non far del male all'anima e al corpo di questo fratello peccatore”.Nei casi più fortunati la condanna al remo nelle galere era considerata una pena clemente, mentre per i religiosi, la condanna più frequente era il lavoro coatto presso un ospedale o un lazzaretto.
Anche a Cagliari a delazione e la denuncia anonima diventarono un mezzo per eliminare nemici o contendenti, persino la mogli del viceré, Antonio de Carbona, fu accusata di eresia da e portata in giudizio dall'inquisitore Andrea Sanna che, davanti a persone potenti, preferì investire del fatto il supremo consiglio dell'inquisizione di Spagna.
Il Viceré dimostrò l'infondatezza delle accuse rivolte alla moglie, che fu assolta mentre i suoi accusatori, rei di conseguenza di falsa testimonianza, furono condannati inesorabilmente.
Le divergenze tra inquisizione e poteri pubblici diventarono man mano sempre più aspre e in Sardegna fu inviato, nel 1562, un nuovo inquisitore Diego Calvo che operò in modo repressivo.
Famoso fu il procedimento contro i fratelli Gallo di Iglesias accusati di calvinismo, che però riuscirono a fuggire all'estero e quello contro il francescano Arcangelo Bellit reo di aver negato l'esistenza del purgatorio e della presenza di Cristo nell'ostia, che riconoscendo i suoi delitti, fu condannato al carcere avita.
il Bellit fu uno degli accusatori di Sigismondo Arquer, avvocato fiscale di Cagliari, ed in seguito ottenne la diminuzione della pena a 3 anni trasformati poi in un rilievo di biasimo.
il libro “Sardiniae Brevis Historia et Descriptio” scritto dall'Arquer e sfortunatamente inserito dal luterano Sebastiano Munster nella sua “Cosmographia Universalis” furono decisivi per la sua incriminazione, arrestato fu trasferito in Spagna dove fu condannato e giustiziato a Toledo nel 1571.
Nel 1563, senza apparenti motivi, Diego Calvo trasferisce con grande tempismo la sede della inquisizione a Sassari, forse perché nel capoluogo era pronta una insurrezione ed evitava così i pericoli per la sua persona.
L’Università cagliaritana
Cagliari agli inizi del secolo XVII era una città profondamente iberizzata, con il monopolio della istruzione unica prerogativa del clero in generale e dei Gesuiti in particolare.
Conseguire una laurea era l'ambizione dei figli dei ricchi e dei nobili, ai quali però era vietato, almeno in teoria, frequentare le scuole italiane, di conseguenza non rimaneva altro che trasferirsi in Spagna per seguire i corsi di studio.
Ma le spese da sopportare erano enormi cosi come i sacrifici ed era forte l'esigenza di avere in città una università che allora veniva chiamata “Studio generale”.
Durante la celebrazione del Parlamento del 1602, i tre stamenti ( bracci che formavano il parlamento ), chiesero formalmente al Re di
Image

L’università di Cagliari
Spagna l'istituzione dello studio generale e, contrariamente al diniego che la stessa proposta aveva rice-vuto nel 1543, questa volta il Sovrano Filippo III diede il suo consenso e, il viceré conte di Elda, poté passare quindi alla preparazione dei decreti per la realizzazione che furono emanati l'anno seguente.
Ma il cammino formale per la creazione del più alto ordine di studi era quanto mai lungo, necessitava infatti di un beneplacito pontificio e, per ultimo, del privilegio reale che dava il via alla istituzione dell'ateneo.
I problemi finanziari furono nel frattempo risolti dagli stamenti che promisero la somma di mille ducati ciascuno; fu anche scelto il luogo dove erigere il nuovo complesso: attuale piazza Indipendenza, di fronte alla torre di S. Pancrazio.
Nel 1607 arrivò l'approvazione del Papa Paolo V attraverso una bolla pontificia, ma forse, per gelosie interne della classe dirigente e dei nobili, mancò parte della somma a sua tempo promessa: infatti due degli stamenti, quello militare e quello ecclesiastico, non versarono i 1000 ducati annui ed i lavori di costruzione subirono lunghe pause tanto che il sovrano fu costretto a richiamare i parlamentari ed esortarli a tenere fede agli impegni.
Il privilegio reale, ultimo atto formale necessario alla istituzione dello studio generale, fu emanato il 31 ottobre 1620, dal Re Filippo III di Spagna e prevedeva l'apertura delle facoltà di giurisprudenza, filosofia, medicina e teologia che rilasciavano i titoli di baccelliere, con quattro anni di corso e di dottore con cinque; due le autorità accademiche preposte alla direzione: il cancelliere ed il rettore.
La prima carica doveva essere ricoperta dall'arcivescovo di Cagliari, mentre la seconda era riservata necessariamente ad un ecclesiastico che di norma veniva scelto tra gli insegnanti di teologia o di diritto.
La costruzione dell'edificio andava però ancora a rilento e, con molta probabilità, intervennero gli aristocratici con dei finanziamenti tra i quali quello cospicuo della nota famiglia Brondo.
Ultimo atto, prima dell'effettiva apertura della nuova istituzione, fu la creazione del regolamento di funzionamento del quale fu incaricato il famoso giurista Giovanni Dexart che...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Frontespizio
  3. Introduzione
  4. Cagliari Romana
  5. Sant'Efisio, tra storia e leggenda
  6. I vandali
  7. I Bizantini
  8. I GIUDICATI ( REGNI SARDI MEDIEVALI)
  9. IL GIUDICATO DI CALARI 900/1258
  10. I Pisani
  11. Gli Spagnoli
  12. I quattro quartieri storici Castello, Marina, Stampace, Villanova
  13. I Sette Colli Cagliaritani
  14. Monumenti, Luoghi e Avvenimenti
  15. BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
  16. Indice