La bistecca agli ormoni del fiorentino Matteo Renzi
eBook - ePub

La bistecca agli ormoni del fiorentino Matteo Renzi

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La bistecca agli ormoni del fiorentino Matteo Renzi

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Guida apòta al Ttip, il nuovo trattato commerciale tra Usa e Ue che si prefigge di costruire sulle due sponde dell'Atlantico la più grande area di libero scambio al mondo, con 800 milioni di consumatori. Un trattato in discussione dal luglio 2013, ben visto dalle multinazionali americane, ma contrastato in Europa da centinaia di Organizzazioni non governative, che hanno portato 250 mila persone in piazza a Berlino per dire "no al Ttip", e convinto tre milioni di consumatori a firmare una petizione di eguale segno. Se sarà firmato, questo trattato influirà sull'economia europea per i prossimi venti anni e condizionerà il futuro dei nostri figli. Pochi i vantaggi certi, ma molti i rischi dietro l'angolo: carne agli ormoni, cibi Ogm, polli al cloro, indebolimento del made in Italy agroalimentare e dei marchi di qualità Dop e Igp. E la democrazia ridotta sempre più a una finzione.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La bistecca agli ormoni del fiorentino Matteo Renzi di Tino Oldani in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politica e relazioni internazionali e Governo americano. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2015
ISBN
9788893218429
*****
 
LA BISTECCA AGLI ORMONI DEL FIORENTINO MATTEO RENZI
 
 
 

1 - Con il Ttip anche la fiorentina diventerebbe una bistecca agli ormoni Usa: è questo che vuole propinarci Matteo Renzi?

Visto che ci tiene tanto al contatto con il popolo di internet, il premier Matteo Renzi dovrebbe dare un’occhiata al sito dell’agenzia Ansa che, alcuni giorni fa, ha dato la notizia della sua partecipazione a un convegno sul Ttip (Transatlantic trade and investment partnership), il trattato per un grande accordo commerciale tra Europa e Stati Uniti. Alla presenza dell’ambasciatore Usa in Italia, John R. Phillips, il premier ha detto che il governo italiano e lui personalmente garantiscono “l’appoggio totale e incondizionato” al Ttip, che rappresenta “una scelta strategica, culturale prima ancora che economica”. A commento della notizia, l’Ansa riporta dieci post inviati da lettori, tutti a dir poco imbufaliti con Renzi.
E’ probabile che quelli più insultanti siano stati bloccati, come è giusto, per fare posto solo a quelli che dicono no al Ttip con argomentazioni informate. Il premier farebbe bene a leggerli. In uno di questi post, Raimondo Barbera, un giovanotto che si firma anche con la propria foto, come va di moda sui social network, chiede: “Come fa Renzi a firmare il Ttip se non l’ha neppure letto?”. Un’osservazione difficile da contestare, visto che finora, dopo un anno di negoziati a porte chiuse, le bozze del trattato sono coperte da segreto, accessibili – per la parte europea - soltanto ai burocrati di Bruxelles incaricati della trattativa. Quel poco che si conosce, infatti, proviene dalle indiscrezioni fatte trapelare dai 600 consulenti che le multinazionali Usa, molto interessate al trattato, hanno messo in campo.
E’ probabile che lo stesso Renzi non si aspettasse un’accoglienza trionfale per il suo “endorsement” al Ttip. Tanto è vero che il sito della Presidenza del Consiglio, nel dare notizia della sua partecipazione al convegno, si è limitato a un link con il video del breve intervento di Renzi, postato su Youtube. Il filmato è accompagnato da una didascalia insolita: “I commenti sono disabilitati per questo video”. Che delusione! Proprio il premier che ha fatto del web un’arma personale per comunicare e dialogare in modo diretto con la gente, saltando con i suoi twitter la mediazione dei giornali, chiude la porta in faccia a chi non la pensa come lui su un trattato che, se sarà ratificato, condizionerà i commerci e gli investimenti almeno per i prossimi venti anni. E la chiude, questa porta di dialogo, proprio su una materia che per la sua rilevanza economica e sociale dovrebbe richiedere il massimo consenso sul piano democratico, perfino – chiedono alcune Ogn (Organizzazioni non governative) - con un referendum. Ma oggi questo consenso popolare sul Ttip non c’è, anzi: sia in Italia che in Europa dilagano le critiche, di cui Italia Oggi, quasi in solitudine, ha dato conto ai lettori più volte.
Ora, dopo l’intervento di Renzi, il tema sembra diventato popolare perfino in tv. Su Raitre, domenica scorsa, la trasmissione Report di Milena Gabanelli ha spiegato con numerose interviste, fatte sia in Europa che in America, che il Congresso Usa ratificherà il Ttip soltanto se introdurrà una liberalizzazione completa nel settore agro-alimentare. Ciò significa, per esempio, che i prodotti Usa che imitano i cibi italiani di qualità (formaggi, salumi, vini, carni) potranno essere esportati in Europa senza più ostacoli. Oggi l’obbligo europeo dell’etichettatura sui prodotti enogastronomici, con l’indicazione dei contenuti e della provenienza, costituisce una difesa dei consumatori, oltre che della qualità dei prodotti. Ma le multinazionali Usa si sono sempre opposte all’etichettatura, soprattutto quelle che producono cibi contenenti Ogm (organi geneticamente modificati), oppure carni di animali trattati con ormoni e antibiotici per accelerarne lo sviluppo, ma anche latte arricchito con sostanze chimiche. Prodotti simili, oggi sono vietati in Europa. Ma con il Ttip, anche la tradizionale bistecca fiorentina diventerebbe una bistecca agli ormoni: è questo che vuole il premier?
Renzi, nell’intervento al convegno, ha ammesso che il Ttip non sarà firmato entro il 2014, come lui sperava: purtroppo, ha aggiunto, si sono frapporti dei ritardi, che impediranno al semestre europeo a guida italiana di concludersi con la sua firma su un trattato storico. Più che di ritardi, per la verità, si dovrebbe parlare di opposizioni sempre più forti. Ben 400 associazioni europee, per lo più Ong (organizzazioni non governative), l’11 ottobre hanno protestato in piazza, nelle maggiori capitali, contro il Ttip. E con loro si è schierato anche un Nobel dell’Economia, l’americano Joseph Stiglitz, che in una lectio magistralis tenuta di recente a Roma ha invitato l’Ue a non firmare il Ttip, da lui definito “un accordo iniquo”, volto a “eliminare come presunti ostacoli al libero commercio le regole a tutela dell’ambiente, della salute, dei consumatori e dei lavoratori”.
Stglitz è un economista autorevole e stimato, un pensatore libero, non un attivista da due soldi. E Renzi, prima di dare il suo “appoggio incondizionato” al Ttip, farebbe bene a documentarsi, chiedendo la revoca del segreto sulle trattative. Questa sì che sarebbe una scelta strategica.
(21 ottobre 2014)
*****
 

2 - Per convincere l’Europa ad accettare gli Ogm nel trattato Ttip gli Usa faranno di tutto e di più. Come già avvenne con Berlusconi.

Anche se il negoziato Usa-Eu sul trattato Ttip si è svolto finora nel massimo riserbo, è trapelato quanto basta per capire che uno degli ostacoli maggiori è costituito dagli Ogm (organismi geneticamente modificati), soprattutto dalle colture agricole biotech, dove alcune multinazionali Usa (Monsanto e Pioneer Dupont in testa) hanno interessi colossali. La loro tesi è che le colture Ogm assicurano raccolti più abbondanti, e perciò più redditizi, senza rischi per la salute. Tesi condivisa dall’amministrazione Usa, guidata da Barack Obama.
Di parere opposto, in Europa, sono gli ambientalisti e le associazioni agricole, che giudicano le colture biotech incompatibili con le produzioni agricolo-alimentari di qualità, poco convenienti (gli Ogm non consentono di avere sementi, che vanno riacquistate ogni anno presso le multinazionali, che così lucrano profitti), e dannose per la salute umana. Con loro, sono schierati 19 dei 28 governi che fanno parte dell’Unione europea, e l’Italia di Matteo Renzi è tra questi. Una decisione definitiva, in sede Ue, dovrà essere presa dalla nuova Commissione guidata da Jean Claude Juncker, ma le multinazionali Usa del biotech non sembrano affatto rassegnate a una sconfitta. Dalla loro parte sanno di avere l’intero apparato diplomatico Usa, che in passato ha dimostrato di interferire non poco sulle decisioni dei governi europei.
In proposito, è illuminante la rilettura di alcuni cablo riservati dell’ambasciata Usa a Roma durante il governo Berlusconi 2001-2005, rivelati dallo scandalo Wikileaks e pubblicati allora in un saggio (Mimmo Franzinelli e Alessandro Giacone, La Provincia e l’Impero; Feltrinelli). A differenza dei governi precedenti, tutti contrari alle coltivazioni Ogm, quello di Berlusconi fece subito sperare agli Usa in un cambio di rotta. Il Cavaliere e l’allora presidente Usa, George W. Bush, avevano infatti concordato una politica a favore degli Ogm: una svolta italiana che il vice consigliere Usa per la sicurezza si affrettò a ricordare a Giovanni Castellaneta, consigliere diplomatico di Berlusconi, subito dopo avere accertato che nel governo italiano c’era un ministro che remava contro. Si trattava di Gianni Alemanno, responsabile dell’Agricoltura, che da sempre si era schierato contro gli Ogm, e per questo era entrato in diretta polemica con l’oncologo Umberto Veronesi, che invece si era detto favorevole. Non solo. A sostegno della sua posizione, Alemanno aveva consultato le principali associazioni agricole (Coldiretti in testa), ottenendo il loro sostegno, salvo quello della Confagricoltura, favorevole ad alcuni tipi di “sementi non contaminate da Ogm”(!).
La reazione della diplomazia Usa fu riassunta in un cablo riservato: “Il nostro obiettivo è di seppellire il documento Alemanno nella commissione nazionale delle biotecnologie”. E se sarà approvato, Berlusconi subirà “una forte pressione per spostare l’Italia verso una politica più amichevole rispetto ai nostri interessi”. Ma Alemanno non cedette, e un nuovo cablo dell’ambasciatore, Mel Sembler, avvertì Washington: “Non possiamo permettere ad Alemanno di andare avanti senza ostacoli”. Scattò subito la ricerca di ministri filo-Usa, da schierare contro quello dell’Agricoltura. Quello dell’Industria, Antonio Marzano, non si fece pregare e in un appello pro-Ogm, sostenne che “l’opposizione non era basata su prove scientifiche, ma su sentimenti anti-americani”. Uno speech preparatogli da un direttore generale del ministero, Amedeo Teti, che nei cablo Usa venne subito indicato come persona da “proteggere strettamente”.
Ma Alemanno tirò dritto. E quando la Regione Piemonte iniziò a distruggere le coltivazioni di mais biotech, si dichiarò d’accordo, presentando un decreto legge restrittivo sugli Ogm. Per protestare, l’ambasciatore Sembler si fiondò a Palazzo Chigi da Gianni Letta, che si disse all’oscuro di tutto e, per placare l’ospite, lo collegò in viva voce al telefono con Berlusconi, che si trovava ad Arcore. La sintesi della telefonata è in un cablo: “Dopo avere espresso il suo continuo supporto agli sforzi statunitensi del presidente Bush per diffondere la democrazia, Berlusconi ha promesso che non avrebbe fatto passare la bozza di decreto del ministro Alemanno, così come gli era stata descritta, al Consiglio dei ministri”. Ma di litigare con Alemanno, in realtà, Berlusconi non aveva nessuna voglia, come spiegò al ministro della Salute, Girolamo Sirchia, pure lui filo-Usa e pro-Ogm: “Il partito di Alemanno è una componente preziosa del governo”.
Di lì a poco la questione degli Ogm passò in secondo piano, scavalcata per importanza dall’inizio della guerra in Iraq contro Saddam Hussein, dove il contributo militare dell’Italia era per l’ambasciata Usa un tema prevalente su tutti gli altri. E Sembler, per giustificare a Washington l’opportunità di mollare la presa sugli Ogm e non suscitare polemiche eccessive sulla stampa, scrisse in un cablo: “Dobbiamo ammazzare un drago per volta”. Così, grazie ad Alemanno (discutibile come sindaco di Roma, ma valido ministro dell’Agricoltura), gli Ogm non passarono e sono tuttora vietati.
(11 settembre 2014)
*****
 

3 - E’ inaccettabile il segreto che circonda il nuovo trattato Usa-Ue. Deciderà il futuro dei nostri figli, ma nessuno in Italia se ne cura.

Pochi giorni fa Massimo Bordin, voce storica di Radio Radicale, durante un talk show su La 7 faceva notare che il tratto dominante dell’attuale fase politica sembra essere l’incompetenza. Si riferiva a Maria Elena Boschi, che a soli 33 anni, senza essere stata prima in Parlamento, è diventata ministro delle Riforme e ora, dovendo presiedere alla riscrittura di interi pezzi della Costituzione, scopre di non avere la competenza necessaria. Sulla scarsa competenza che alligna ai piani alti di Palazzo Chigi e in alcuni ministeri chiave ha più volte richiamato l’attenzione anche Domenico Cacopardo, consigliere di Stato e firma autorevole di Italia Oggi, sconcertato dal fatto che la riforma della pubblica amministrazione sia stata affidata a Marianna Madia, per sua stessa ammissione digiuna della materia. Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti: leggi scritte con i piedi, riforme della Costituzione e del sistema elettorale prima magnificate e poi accantonate per evidente incostituzionalità, norme taglia-spesa velleitarie e inapplicabili, addirittura imposte retroattive. Ma questa è solo l’incompetenza che si vede, alla luce del sole.
Poi c’è un’incompetenza nascosta, che si nota meno, o non si nota affatto, ma rischia di avere conseguenze ancora più gravi della prima. Un esempio? Da due anni è in discussione un importante trattato sui futuri rapporti commerciali, economici e sociali tra gli Stati Uniti e l’Unione europea. La sua sigla è Ttip, e sta per Transatlantic Trade and Investment Partnership. Si tratta di un dossier di migliaia di pagine che, sul piano formale, mira a istituire un Partenariato Usa-Eu sul commercio e sugli investimenti, facendo degli Stati Uniti e dell’Unione europea un unico grande mercato comune, una “free zone” di merci e servizi, eliminando non solo le residue barriere tariffarie, ma anche le “barriere non tariffarie”, vale a dire le differenti normative che rendono difficili gli scambi economici tra le due sponde dell’Atlantico.
In particolare, si tratta di quelle regole che riguardano gli standard di sicurezza e di qualità della vita presenti nei 28 Paesi dell’Unione europea, frutto di oltre un secolo di politiche di welfare. Normative che non esistono negli Stati Uniti e sono considerate, soprattutto dalle multinazionali Usa, sempre più un ostacolo all’affermarsi di un liberismo economico senza regole, dalla finanza alle banche, dalla salute all’agricoltura, dall’energia ai servizi pubblici, fino alle pensioni e ai diritti del lavoro. Mantenere in vita o abolire per il futuro certe “barriere non tariffarie” quali sono agli occhi delle multinazionali gli attuali sistemi pensionistici europei, i servizi sanitari universali, i livelli salariali dignitosi, le norme anti-Ogm per la tutela dell’agricoltura, dei vini e degli alimenti prodotti con metodi che ne certificano la qualità, dipenderà da questo nuovo trattato, che in buona sostanza finirà per incidere sulla vita di circa 800 milioni di persone, sommando quelle che vivono nei 28 Paesi dell’Ue e negli Usa. Dunque, un Trattato di importanza storica, la cui bozza finale - a sentire alcune fonti - potrebbe essere pronta per la ratifica verso al fine di quest’anno.
Gli Stati Uniti non vedono l’ora di firmarlo. Il presidente Usa, Barack Obama, nel suo recente viaggio in Europa, avrebbe caldeggiato una rapida conclusione delle trattative. Nulla si sa, invece, di cosa ne pensino i governi dei maggiori Paesi europei e la Commissione Ue, che formalmente è stata incaricata della trattativa con gli Usa. Quanto al Parlamento europeo, che sarà tenuto alla ratifica finale, si può soltanto dire che finora non se n’è mai occupato. Una ignoranza a dir poco irresponsabile, che sta trovando piena conferma nell’attuale vigilia del rinnovo del Parlamento europeo: in Italia non c’è un solo leader politico, né un uomo di governo – compreso il premier Matteo Renzi - che abbia mai fatto riferimento a questo tema, sia pure di sfuggita, in vista del voto del 25 maggio.
A loro parziale giustificazione, c’è che il dossier Ttip è un segreto tra i meglio custoditi in Europa. Secondo una recente ricostruzione di Paolo Raffone sul sito illsussidiario.net, la conduzione del negoziato è stata assai diversa sulle due sponde dell’Atlantico. La delegazione Usa ha schierato più di 600 consulenti delegati dalle multinazionali, i quali dispongono dell’accesso ai documenti preparatori e ne possono così condizionare la stesura finale. Per l’Ue invece il negoziato sarebbe condotto da un ristretto gruppo di lavoro di 6-7 persone (nessun italiano), guidato dal tedesco Paul Nemitz, che fa parte della Direzione Generale Giustizia della Commissione Ue. Anche se può sembrare incredibile, Nemitz è l’unico autorizzato ad avere voce in capitolo, tanto che nessun membro del gabinetto di Manuel Barroso è stato autorizzato a partecipare alle riunioni bilaterali. Non solo. Nemitz si sarebbe finora preoccupato di salvaguardare soprattutto gli interessi tedeschi, in stretto raccordo con il governo di Angela Merkel a Berlino, senza mai rivelare ad altri esponenti europei i contenu...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. 1 - Con il Ttip anche la fiorentina diventerebbe una bistecca agli ormoni Usa: è questo che vuole propinarci Matteo Renzi?
  3. 2 - Per convincere l’Europa ad accettare gli Ogm nel trattato Ttip gli Usa faranno di tutto e di più. Come già avvenne con Berlusconi.
  4. 3 - E’ inaccettabile il segreto che circonda il nuovo trattato Usa-Ue. Deciderà il futuro dei nostri figli, ma nessuno in Italia se ne cura.
  5. 4 - Ecco cosa dicono i favorevoli e i contrari al nuovo trattato Usa-Ue: entusiaste le multinazionali, ma i costi sociali frenano le trattative.
  6. 5 - La Merkel boccia il trattato commerciale tra Ue e Canada e fa capire a Obama che potrebbe fare altrettanto con il Ttip.
  7. 6 - Anche se il trattato Ttip è segreto, Letta si dice a favore. Ma un euroscettico tedesco non ci sta: “Fuori le carte!”.
  8. 7 - La Germania chiede alla Ue di togliere l’arbitrato dal trattato Usa-Ue (Ttip) per poterlo approvare.
  9. 8 - Ecco i primi ordini di Berlino alla Commissione Juncker: introdurre la Google tax e depotenziare il trattato Ttip.
  10. 9 - Sul Ttip la Germania cambia linea, si dice a favore, e lo considera necessario per contare di più nel mondo.
  11. 10 - Per il Ttip è fatta: la Merkel incontra la Commissione Ue e ordina di firmare il trattato Usa- Ue entro la fine di quest’anno.
  12. 11 - Il Parlamento europeo sta cambiando pelle: a sorpresa, sul Ttip sei commissioni su 14 hanno votato contro la mozione Ppe-Merkel.
  13. 12 - Nelle consultazioni Ue via web per l’accordo commerciale con gli Usa l’Italia di Renzi risulta assente e muta, come la società civile e i giovani.
  14. 13 - Il successo del sondaggio Ue sul trattato commerciale con gli Usa si deve al ruolo delle Ong, che però in Italia dormono sul problema Ttip.
  15. 14 - In contrasto con Angela Merkel, il premier Renzi difende una clausola del Ttip che piace a Obama. Ma gli conviene?
  16. 15 - Sembra che l’Italia abbia due linee diverse sul trattato Ttip: Renzi è a favore, ma Pittella al Parlamento Ue mostra qualche dubbio.
  17. 16 - Dopo che la Merkel ne ha bocciato una clausola chiave, sul trattato Usa-Ue arriva anche il “no” dei vescovi europei.
  18. 17 - La Francia blocca il negoziato TTIP tra Ue e Usa per difendere la qualità dei vini e dei formaggi, mentre l'Italia di Renzi si distingue per il silenzio.
  19. 18 - Le ambasciate Usa aprono sale di lettura in tutta Europa per fare trasparenza sul Ttip: uno schiaffo per Bruxelles.
  20. 19 - Il trattato Usa-Ue va avanti, ma la trasparenza promessa sui contenuti si sta rivelando un’altra finzione della democrazia.
  21. 20 - Tra una settimana il Parlamento europeo dovrà decidere: sì o no al Ttip, il trattato Usa-Ue sul commercio. Sì in vantaggio.
  22. 21 - Clima, Ttip, sanzioni: i tre successi sbandierati dal G7 di Elmau sono in realtà dei fallimenti, come dimostra il caos Ue sul Ttip.
  23. 22 - Per il Corsera il Ttip può fallire per antiamericanismo, ma la verità è che nessuno vuole un altro Fiscal compact.
  24. 23 – Gli Usa modello di libero mercato? Affatto. Grazie al Ttip, svelato il forte protezionismo della loro marina mercantile
  25. 24 - Tre anni fa Hillary Clinton diceva entusiasta che il trattato Ttip Usa-Ue era la Nato economica. Ma ora, per vincere le primarie, non ne parla più.
  26. 25 – Su 28 Paesi Ue sono 19 quelli contrari alle colture biotech Usa, ma ora la titolare del Commercio viene dalla Svezia (pro-Ogm).
  27. 26 - Un autogoal della commissaria Ue al Commercio rivela: a volere il Ttip sono le multinazionali Usa, e non gli europei.
  28. 27 - Sorpresa: i nostri marchi di qualità Dop e Igp sui cibi e sui vini non piacciono agli Usa. Un contrasto che a Miami ha bloccato il Ttip.
  29. Indice