Il concetto della vita alle origini del cristianesimo
eBook - ePub

Il concetto della vita alle origini del cristianesimo

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il concetto della vita alle origini del cristianesimo

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

In questo studio l'autrice illustra il concetto della vita secondo il pensiero dei Padri apostolici. Dall'analisi dei testi subapostolici verranno individuati i tratti essenziali, relativi, nel primo capitolo, al concetto della vita umana, e, nel secondo capitolo, a quelli relativi alla vita eterna, per dare una visione dettagliata del progressivo sviluppo del pensiero dei Padri riguardo al tema proposto.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Il concetto della vita alle origini del cristianesimo di Cinzia Randazzo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Theology & Religion e Christian Denominations. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2016
ISBN
9788892617834

1. La vita umana

1.1. Origine e identità

Ignazio identifica gli atei con coloro che vivono in apparenza e, dal momento che non hanno fede in Cristo, reputano che la sofferenza di Cristo sia apparente: "Se come dicono quelli che sono atei, cioè senza fede, che egli soffrì in apparenza, essi che vivono in apparenza".2
Sempre Ignazio, nella sua lettera ai Romani, puntualizza il suo disgusto verso i piaceri della vita terrena: "Non mi attirano il nutrimento della corruzione e i piaceri di questa vita".3 Egli esprime la sua ferma volontà di non voler vivere "secondo gli uomini": "Non voglio più vivere secondo gli uomini".4
Non solo ma egli offre in cambio della sua vita l'anima, che è la parte più nobile del corpo umano, con la sua sofferenza, rappresentata con l'immagine delle catene: "In cambio della vita sono per voi la mia anima e le mie catene".5 Più avanti precisa che egli offre la sua vita per rendersi partecipe a Dio: "Offro in cambio la vita (...) e con loro vorrei essere partecipe in Dio".6 Coloro che soffrono – sofferenza che è anche per Policarpo rappresentata con l'immagine delle catene – vengono reputati come diademi perchè sono gli eletti di Dio: "quelli che erano legati dalle sante catene, i diademi degli eletti veramente di Dio e di nostro Signore".7
Inoltre Ignazio afferma decisamente che egli non vuole più vivere seguendo i semplici istinti carnali, cioè secondo gli uomini: "Non voglio più vivere secondo gli uomini. Questo sarà se voi lo volete".8
Ancora Ignazio considera più importanti la sua anima e le sue catene che egli dà in cambio della sua vita:
In cambio della vita sono per voi la mia anima e le mie catene che non avete disprezzato e di cui non vi siete vergognati.9
In seguito per Clemente Romano Dio è datore di vita: "tu che arricchisci e impoverisci, che uccidi e dai la vita".10 Coloro che hanno ricevuto la vita da Dio sono peccatori, perchè "nessuno è mondo da macchia, neppure se la sua vita è di un giorno" (Gb 14,4-5).11
1.2. Finalità

1.2.1. Vita cristiana

Per Ignazio il fine della vita umana è la carità: "il fine la carità".12
Per lo ps. Clemente la vita fisica, cioè il semplice fatto di essere venuti all'esistenza, comporta la conoscenza di Dio per opera del Figlio: "Anzitutto perchè noi vivi non sacrifichiamo e non veneriamo gli dei morti, ma conosciamo per opera sua il Padre della verità".13Significativa è la figura del diacono della Cilicia Filone che sacrifica la sua vita accompagnando Ignazio:
Filone diacono della Cilicia, uomo provato, mi aiuta nella parola di Dio con Reo Agatopodo, uomo eletto che mi accompagna dalla Siria, sacrificando la vita.14
Il didachista ammonisce i fedeli ad accogliere colui che viene nel nome del Signore e se non ha lavoro, che i fedeli provvedano a darglielo perchè nessun cristiano rimanga nell'ozio:
Chiunque venga nel nome del Signore sia ricevuto; poi valutandolo lo conoscerete, avrete giudizio per la destra e la sinistra. 2. Se chi è venuto è di passaggio, aiutatelo quanto potete; non rimarrà da voi se non due o tre giorni, se necessario. 3. Se vuole fermarsi da voi, avendo un mestiere, lavori e mangi. 4. Se non ha un mestiere provvedete secondo il vostro giudizio, perchè un cristiano non viva tra voi ozioso.15
Erma ammonisce al pentimento coloro che hanno disperato della loro vita.16 I pagani, precisa lo ps.Clemente, ridono se vedono che i cristiani non amano quelli che li amano.17

1.2.2. Vita virtuosa

Clemente Romano afferma che coloro che vogliono osservare la pietà e la giustizia hanno il compito di conoscere la Parola di Dio per vivere una vita virtuosa:
Fratelli, vi abbiamo scritto abbastanza sulle cose che convengono alla nostra religione e sono utili a una vita virtuosa per quelli che vogliono osservare la pietà e la giustizia.18
Per vivere tale vita, Clemente ricorda ai Corinti che occorre amare
dimenticando le offese, nell'amore e nella pace con una benevolenza continua, come i nostri padri, di cui abbiamo già parlato, si resero graditi con l'umiltà verso il Padre, Dio e creatore, e tutti gli uomini.19
E' possibile per l'uomo vivere una vita virtuosa a patto che si renda gradito a Dio nell'umiltà di cuore e che sia concorde e in pace con Dio e con tutti gli esseri della creazione. Il vivere nella sobrietà comporta per Policarpo il conseguente insegnamento: "Insegnate a tutti la sobrietà nella quale anche voi vivete".20
Più avanti Barnaba ammonisce la sua comunità a non imitare i pesci che passano la loro vita nei fondali dell'acqua, i quali simbolizzano gli uomini che, avendo deciso di vivere nell'empietà, verrano giudicati per la morte:
«Non mangerai nè murena, nè polipo, nè seppia». Significa: non sarai simile, nè ti unirai agli uomini che sino alla fine sono empi e vengono giudicati per la morte, come questi pesci i soli che nuotano nelle profondità e non emergono come gli altri, ma vivono nei fondali giù per l'abisso.21
Tutti gli esseri umani sono chiamati a progredire, secondo lo ps.Clemente, nei precetti perchè il porto che li aspetta è la vita eterna:
Raduniamoci di frequente e cerchiamo di progredire nei precetti divini, perchè tutti con gli stessi sentimenti siamo riuniti per la vita.22
Sempre lo ps. Clemente precisa che il fedele ha il compito di fare la volontà del Padre "che ci ha chiamati per vivere e seguire sempre più la virtù".23
_________________________
2 IGNAZIO, Lettera ai Romani 10. Ed. crit. F.XAVER FUNK-K. BIHLMEYER-M. WHITTAKER, Die Apostolischen Väter. Griechisch-deutsche Parallelausgabe, Tübingen 1992, p. 216. Trad. di A. QUACQUARELLI, I Padri apostolici, Roma 1998, p. 118.
3 IGNAZIO, Lettera ai Romani 7,3. Ed. crit. F.XAVER FUNK-K. BIHLMEYER-M. WHITTAKER, Die Apostolischen Väter. Griechisch-deutsche Parallelausgabe, pp. 214-216. Trad. di A. QUACQUARELLI, I Padri apostolici, p. 124.
4 IGNAZIO, Lettera ai Romani 8,1. Ed. crit. F.XAVER FUNK-K. BIHLMEYER-M. WHITTAKER, Die Apostolischen Väter. Griechisch-deutsche Parallelausgabe, p. 216. Trad. di A. QUACQUARELLI, I Padri apostolici, p. 125.
5 IGNAZIO, Lettera ai Romani 10,2. Ed. crit. F.XAVER FUNK-K. BIHLMEYER-M. WHITTAKER, Die Apostolischen Väter. Griechisch-deutsche Parallelausgabe, p. 216. Trad. di A. QUACQUARELLI, I Padri apostolici, p. 137.
6 IGNAZIO, a Policarpo 6,1. Ed. crit. F.XAVER FUNK-K. BIHLMEYER-M. WHITTAKER, Die Apostolischen Väter. Griechisch-deutsche Parallelausgabe, p. 238. Trad. di A. QUACQUARELLI, I Padri apostolici, p. 141.
7 POLICARPO, Lettera ai Filippesi 2,1,1. Ed. crit. F.XAVER FUNK-K. BIHLMEYER-M. WHITTAKER, Die Apostolischen Väter. Griechisch-deutsche Parallelausgabe, pp. 244-246. Trad. di A. QUACQUARELLI, I Padri apostolici, p. 153.
8 IGNAZIO, Lettera ai Romani 8,1. Ed. crit. F.XAVER FUNK-K. BIHLMEYER-M. WHITTAKER, Die Apostolischen Väter. Griechisch-deutsche Parallelaus...

Indice dei contenuti

  1. Il concetto della vita alle origini del cristianesimo
  2. Indice
  3. Frontespizio
  4. Copyright
  5. Prefazione
  6. Introduzione
  7. 1. La vita umana
  8. Conclusione
  9. 2. La vita eterna
  10. Conclusione
  11. Bibliografia essenziale