Requiem per il popolo istriano
eBook - ePub

Requiem per il popolo istriano

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Requiem per il popolo istriano

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Remo Calcich nasce a Pola, attualmente in Croazia, nel 1940. Durante l'Esodo si trasferirà prima a Brindisi in un campo profughi e, successivamente, a Taranto, nel 1958. E' autore di "Italiano con la coda", e " Un pugliese nel mondo-goodmorning Londra". In "Requiem per il popolo istriano" questo Esule istriano e antifascista al termine del suo percorso individua le responsabilità di coloro che hanno "liquidato" il popolo istriano, il suo popolo. La diaspora istriana ha coinvolto oltre 200/250 mila autoctoni istro-fiumani dispersi in piccola parte in Italia, ma sopratutto nel mondo. I "rimasti" in Istria e a Fiume sono una comunità, in fase di estinzione, di ventimila persone.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Requiem per il popolo istriano di Remo Calcich in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia italiana. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2017
ISBN
9788892669192
Argomento
Storia

REQUIEM PER IL POPOLO ISTRIANO

PREFAZIONE

Fra le vittime del secondo conflitto mondiale e del “secolo breve” vanno annoverate le genti istriane. L'autore, esule polesano in Puglia propone in questa opera non soltanto la storia istriana nei secoli, ma anche le cause del dissolvimento del suo popolo.
Con le parole di Guido Miglia attribuisce al fascismo e a “Chi non seppe fermarla e bandirla, di chi ancora la esalta e la prepara per il futuro” la responsabilità.

L'ISTRIA NEI SECOLI

MONDO LATINO

L'Istria per la sua posizione geopolitica visse nei secoli una storia complessa tale da creare una sintesi culturale originale.
La fine dell'impero romano la collocò, a partire dal quarto secolo, nell'area bizantina. Rimase assieme a Venezia, per circa tre secoli, subordinata all'Esarcato di Ravenna che governava l'Italia, al posto dell'imperatore.
L'Istria si salvò dalle devastazioni e dai saccheggi della guerra greco-gotica e dall'occupazione longobarda. Durante questo periodo di relativa calma i municipi istriani si dotarono di basiliche ricche di marmi, di mosaici e di vasi d'oro e d'argento, doni dell'imperatore greco. La basilica Eufrasiana di Parenzo del VI° secolo, è un esempio di arte bizantina che supera, nelle forme legate alla tradizione classica, perfino la basilica di Ravenna.
Il che conferma la continuità dell'arte istriana con i suoi valori estetici classici. L'Istria riforniva con le sue navi Ravenna e Bisanzio di grano, olio e vino. Il legato bizantino veniva accolto dalle “élite” e dal popolo istriani con grande onore. La lontananza dalla capitale e da Ravenna determinò non solo l'autonomia, ma la prosperità istriana.

LE INVASIONI SLAVE

Nel 568 d.c. i Longobardi occuparono il Friuli e si espansero in Italia. Dietro questo popolo, cinquant’anni dopo nel 610, attraverso il varco alpino si affacciarono gli Slavi.
In un decennio le avanguardie di questo popolo proveniente dal centro della Russia si abbatterono per tre volte sull'Istria. Come sostenne il professor Francis Conte, ordinario di civiltà russa della Sorbona, l'avanzata degli slavi costituì un maremoto. Nel sesto e settimo secolo gli slavi, come un’immensa colata estesa per oltre mille chilometri, si spinsero fino al mare Adriatico.
Nello spazio di un secolo modificarono gli equilibri etnici e politici i modi di vita e la cultura nell'Europa centro orientale. Secondo i linguisti l'influenza slava fu tale da mutare la toponomastica tedesca. Il nome di Berlino non proviene dall'orso raffigurato nello stemma cittadino, ma deriva da una vecchia parola slava: berlo (bastone- palo); si tratterebbe, di un luogo circondato da pali.
Lipiza (Slovenia) è la città dei tigli (lipa) e il cognome del celebre filosofo tedesco Leibniz hanno la stessa derivazione. Nel cuore della Germania, in Lusazia, sopravvive ancora una minoranza slava consistente, i sorbi (serbi). Fu l'irresistibile crescita demografica a spingere questo popolo alla ricerca di superfici coltivabili sempre più vaste e di pascoli adeguati.
Carlo Magno bloccò questa marcia proveniente dall'oriente europeo e impose il suo dominio in Istria e come logica conseguenza della conquista impose il regime feudale. Si trattò di una svolta totale.

IL PLACITO DI RISANO

Con i carolingi l'Istria divenne una delle contee franche. A capo fu posto il duca Giovanni, responsabile di una serie di violenze, esazioni arbitrarie, costrizioni a servizi umilianti, nei confronti del popolo istriano. Gli istriani perdettero la proprietà dei campi, dei boschi, dei pascoli e delle peschiere.
I contadini furono ridotti a “servi della gleba”. Per impedire le prevedibili rivolte dei latini, il duca introdusse nel suo dominio consistenti gruppi di slavi armati. Gli istriani non poterono tollerare che le decime ecclesiastiche da loro pagate fossero destinate al mantenimento di slavi pagani. Nella loro disperazione si rivolsero per avere giustizia a Fortunato, patriarca di Grado, amico intimo di Carlo Magno e, quindi, personaggio influente.
Chiesero che venisse limitato lo strapotere del duca Giovanni. In un giorno di primavera dell'804 fu organizzata un'assemblea solenne, un “Placito” nella piana del piccolo fiume di Risano, nei pressi di Capodistria. Si trattò di un evento storico che influenzerà per sempre i rapporti tra l'elemento latino e quello slavo. Lo storico Giuseppe Cuscito lo descrive:
“Cosi per comando di Carlo Magno e del figlio Pipino, re d'Italia cui la nostra provincia era immediatamente subordinata giunsero in Istria tre missi dominici... per verificare gli arbitrii commessi dal Duca e dai Vescovi contro il popolo e i deboli”.
“Alla presenza del patriarca di Grado, dei vescovi istriani e di numerosa turba di popolo, i messi di Carlo tennero il solenne placito e, scelti 172 homines capitanei, tra i migliori delle singole città e castella iniziarono l'inchiesta”.
A conclusione del “Placito” gli istriani ebbero parziale soddisfazione con un alleggerimento degli oneri feudali. Con questo accordo si sancì la definitiva scomparsa delle istituzioni romano-bizantine che avevano retto per un millennio. Se la conquista franca costituì una diga di fronte ad ulteriori invasioni slave al di là delle Alpi, il Placito” stabilizzò, in Istria, l'elemento slavo utilizzato, in precedenza, come ausiliario dell'esercito franco.
Lo rese stanziale ed agricoltore. Fu il nucleo originario di una nazione slava che con gli arrivi del sedicesimo secolo diventerà, nel novecento, maggioritaria.

VENEZIA

FEDELTA' ALLA SERENISSIMA

Nel nono e decimo secolo Venezia intraprese una lotta risolutiva contro i pirati saraceni e narentani (dalmati) e pose le basi della sua supremazia nell'Adriatico diventato così il Golfo di Venezia. Ai fini della sua volontà egemonica si impose l'annessione della penisola istriana, prima tappa di appoggio nelle rotte verso il mezzogiorno e il Levante,
Alla ricerca di protezione le città istriane stipularono con Venezia trattati di “Fidelitas”: un vincolo sostanziale di vassallaggio sul mare. I comuni istriani furono, cosi, costretti a rinunciare alla loro individualità politica a favore della Serenissima. Venezia esercitò il suo controllo sull'amministrazione comunale mediante un podestà scelto fra il patriziato veneziano.
L' interno istriano, un quarto della penisola entrò nei domini dei conti di Gorizia e, successivamente della casa d'Austria. Il potere reale fu esercitato dal clero di Pisino che lo detenne fino ai nostri giorni. Se le città costiere entrate nel circolo veneziano godettero di uno sviluppo evidente, l'interno rimase condannato dalla miseria e dal sottosviluppo. I vuoti provocati dalla peste nel '500 costrinsero i conti di Gorizia ad importare dalla Carniola e dalla Carinzia molti coloni slavi che gli istriani chiamarono spregiativamente “cransi”.

FALSO STORICO

Alcuni ricercatori, come Sestan, sostengono che il dominio veneziano fu causa della decadenza istriana. Questo giudizio parte dalla constatazione che le città istriane subirono lo “Stesso fenomeno che colà le città venete-lombarde che una volta assoggettate alla Dominante cadono in preda di una vita mediocre perché a tutto ci pensa il podestà veneziano”.

MACHIAVELLI

Il segretario fiorentino Nicolò sostenitore di Valentino Borgia: un criminale che, agevolato da suo padre, il più infame tra i Papi, Alessandro XIII aveva imperversato alla fine del '400 tra Romagna e le Marche, fu ferocemente anti veneziano. Lamentava che i veneziani “In preda ad una libidine di dominio … avevano presupposto nell'animo d'aver a fare una monarchia simile alla romana”.
Immediatamente dopo la sconfitta veneziana di Agnadello nel 1509, dopo essersi rallegrato dell’eventuale e prossima scomparsa di Venezia, si rese conto che se le oligarchie delle città lombardo-venete tradivano Venezia “Il popolo, la plebe, i contadini sono tutti marcheschi”.

LA PROSPERITA' VENEZIANA

Fulvio Salimbeni sostiene che l'Istria “Non è affatto quella morta gora culturale... come d'altro canto l'Italia del seicento e settecento, pullula di iniziative culturali, di fenomeni che a lungo svalutati e disprezzati o derisi... stanno emergendo” in realtà Venezia fu fonte di uno sviluppo economico i cui effetti sono evidenti tuttora.
Il che dimostra la superficialità delle tesi denigratorie di Sestan. Nel retroterra lombardo-veneto la Serenissima aveva contribuito al rilancio di attività industriali senza pari. Le armi di Brescia prodotte da duecento fabbriche del territorio rifornivano l'intera Europa e, in primo luogo, le potenze dominanti come Spagna e Francia.
Verona e Vicenza si affermarono come monopoliste europee nella lavorazione della pietra dura. Vicenza visse nel sedicesimo secolo il suo secolo d'oro e impose Palladio come uno degli architetti più interessanti dell'era moderna. Padova diventò non soltanto il centro culturale più importante della Serenissima, ma fu in grado di attirare, come sede universitaria unitaria, tra le più prestigiose, studenti da tutta l'Europa.
Dal cinquecento fino alla sua fine Venezia intraprese grandi interventi di bonifica con migliaia di ettari recuperati nella terraferma e destinati alla coltivazione di colture pregiate.
Tutto questo per dimostrare che la Dominante non si era limitata a controllare il suo dominio, ma che nei secoli, lo aveva arricchito.

ISTRIA: SINTESI VENEZIANA

Nonostante che Venezia, all'inizio, avesse imposto la sua supremazia visse con l'Istria, pietra angolare del suo Commonwealth, in perfetta simbiosi.
I palazzi, le chiese veneziani furono creati con i bianchi blocchi della pietra istriana. I “taiapietre” istriani che avevano scolpito gli stemmi sugli architravi e le colonnine d'altare delle chiese si recavano, nella maturità a Venezia a cercare fama e fortuna.
Il legno pregiato dei boschi istriani dopo essere stato la base per le fondamenta dei palazzi veneziani fu la linfa della potenza navale veneziana. Dalla foresta di Montona, a ridosso della valle del fiume Quieto, i tronchi venivano trasportati dal fiume o tramite carri, per via terra, fino al mare. Le galere veneziane si componevano nel piccolo fiordo creato dal fiume. Venezia costruì l'Istria a sua immagine. Lo “skyline” istriano è esclusivamente veneziano.
La Serenissima ricostruì i porti della penisola. Potè cosi contare per il suo intenso traffico marittimo sui piloti “peoti” istriani che conducevano le navi lungo la costa istro-dalmata evitando le insidie di isolotti e scogliere subacquee. Furono gli antenati degli skipper impegnati, ai giorni nostri, a guidare yacht e navi da diporto ancorati nelle marine istriane.
Come si ricava da fonte istro-croata, non predisposta ad esaltare la presenza veneziana in Istria, risulta evidente la capacità di Venezia di promuovere fino alla sua fine, lo sviluppo istriano, Drago Orlic nel suo “Saluti da Parenzo” sostiene “Da documenti del 1780 si può notare quali sforzi siano stati fatti dalla Repubblica per ampliare il porto “di Parenzo” con opere edili, attrezzandolo per l'approdo di grandi navigli. Il senato (veneziano) deliberò... tutti i preparativi per lo scalo del Canale. Il Canale che si estendeva a ridosso delle mura cittadine di terraferma doveva servire, tra l'altro, come rifugio per barche minori e da pesca. Ma questo progetto aveva lo scopo principale di aumentare la difesa della città e di eliminare quella fascia di terra malsana e paludosa”.
Orlic descrive come nel 1770 Venezia con ingenti investimenti allargò il perimetro della cittadina di Parenzo dotandola dell'imponente chiesa “Madonna degli angeli” e di un centro degli affari. E tutto questo a vent'anni dalla sua fine dimostra clamorosamente l'interesse veneziano nei confronti dell'Istria. Venezia non si limitò allo svulippo dell'attività marittima, ma bonificò le campagne; le arricchì di fontane perenni e di “ fonticchi”, edifici che accumulavano le biade per i tempi di guerra, le carestie e le epidemie.

MELTING POT ISTRIANO

Nel quattrocento e nel cinquecento le popolazioni istriane subirono l'offensiva turca. Se l'Italia meridionale e centrale per reagire si munirono di una costellazione di castelli e fortificazioni, Venezia impiegò enormi investimenti di capitali per mantenere una squadra navale temibile e sempre efficiente. La Serenissima considerò l'Istria un punto fermo per il contenimento della minaccia.
Nella penisola balcanica la penetrazione dell'esercito ottomano era stata agevolata dallo spopolamento dei territori attraversati. Venezia capì la lezione e decise di ripopolare l'Istria. Il tentativo di convogliare coloni veneti dalle zone depresse del Veneto fallì.
La flotta veneziana prelevò sia i cristiani che si erano rifugiati nelle sue fortificazioni che, le popolazioni ortodosse delle isole egee occupate. L'insediamento nelle zone interne istriane di greci, morlacchi e slavi ormai senza patria fu positivo perché utilizzò esuli disposti a difendere strenuamente, per riconoscenza, le frontiere veneziane.
Diventarono le milizie più sicure e fidate di San Marco. I reggimenti degli “schiavoni” capitolarono di fronte al nemico francese soltanto dopo l'avvenuto sgretolamento di Venezia. I rifugiati provenienti dal Levante e in arrivo in Istria subirono la “quarantena” negli isolotti davanti a Parenzo oppure su galeoni ancorati in baie non accessibili. Ai neo-arrivati furono concessi i terreni del parentino e del polese abbandonati da decenni.
Questi terreni dovevano essere lavorati entro i cinque anni dall'ottenimento; per ulteriori venti anni i neo proprietari venivano esentati da “corvée” e carichi fiscali. Le popolazioni autoctone accolsero con diffidenza i nuovi abitanti. Erano esasperate perché si sentirono discriminate in quanto furono obbligate a sostenere gli oneri fiscali.
Sorsero conflitti per l'utilizzo dei pascoli, degli abbeveratoi e dei boschi. Molto spesso i contadini autoctoni guidati dal podestà si sollevarono per costringere gli “intrusi” a rinunciare ai loro privilegi. Nonostante questi ed altri inconvenienti l'esperimento lungimirante veneziano di ripopolamento, funzionò.
Le campagne furono salvate dal degrado. L'Istria con le colture specializzate dell'olio e del vino raggiunse la prosperità. Tutto il complesso economic...

Indice dei contenuti

  1. REQUIEM PER IL POPOLO ISTRIANO