La fuoriuscita del Logos modalità ed effetti nei testi patristici dei primi 4 secoli
eBook - ePub

La fuoriuscita del Logos modalità ed effetti nei testi patristici dei primi 4 secoli

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La fuoriuscita del Logos modalità ed effetti nei testi patristici dei primi 4 secoli

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Nel presente contributo l'autrice affronta il mistero della uscita del Logos prima a livello atemporale e poi a quello temporale.
Partendo da una lettura analitica dei testi apocrifi e patristici dei primi 4 secoli, l'autrice illustra i tratti concernenti le modalità, attraverso le quali il Logos esce dapprima dal seno del Padre e poi da quello di Maria, rilevando conseguentemente i relativi effetti che se ne producono.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La fuoriuscita del Logos modalità ed effetti nei testi patristici dei primi 4 secoli di Cinzia Randazzo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Denominazioni cristiane. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2017
ISBN
9788892659810
Capitolo primo
APPROCCIO MODALE: I TRATTI AFFERENTI L'USCITA DEL LOGOS E LORO RAPPORTO
In questa prima tappa della presente ricerca ci prefiggiamo di individuare i tratti caratteristici inerenti le modalità attraverso cui il Logos estrinseca il suo essere prima in ambito atemporale da quello del Padre e poi in ambito temporale con la nascita da Maria.
1. Modalità
Noi cerchiamo in questa prima tappa del presente studio di illustrare i tratti pertinenti le modalità attraverso cui il Logos si appropria una ben distinta individualità, diventando soggetto distinto dal Padre.
1.1. Per volontà del Padre e del Figlio
1.1.1. Dimensione atemporale
Giustino nella seconda apologia, scritta con molta probabilità tra il 155 e il 160, sostiene che la generazione atemporale del Logos è avvenuta grazie alla volontà del Padre: “egli fu generato per volere di Dio Padre”.6 Anche nel Dialogo con Trifone Giustino presenta a Trifone la generazione del Verbo in senso atemporale, cioè quella avvenuta prima che il mondo venisse creato, e precisa che essa avvenne tramite la volontà del Padre:
Come principio prima di tutte le creature, Dio ha generato da se stesso una potenza razionale che lo Spirito santo chiama ora Gloria del Signore, ora Figlio, ora Sapienza (…). I vari appellativi infatti le vengono dal fatto di essere al servizio della volontà del Padre e di essere stata generata dalla volontà del Padre.7
In primo luogo Giustino afferma che questa potenza razionale, identificata col Logos, ossia col Figlio preesistente, proviene dal Padre. Ciò significa, secondo Giustino, che l'essere del Logos è della stessa entità del Padre, in quanto proviene dalla volontà di Dio. Al fondamento della generazione atemporale del Verbo, o meglio la causa che permette al Logos di essere generato, è la volontà di Dio padre. Il movente della generazione del Logos è la volontà del Padre e, al contempo, quella del Logos che sceglie di fare quello che il Padre gli dice. La modalità della generazione del Logos è reversibile e chiastica al contempo in relazione alla volontà perché, da una parte, la volontà del Padre è identica a quella del Figlio e, dall'altro lato, nell'unità delle due volontà, si consuma, cioè avviene la generazione del Logos dal Padre.
Dall'unione e dalla complicità delle due volontà ne scaturisce la generazione del Figlio dal Padre. Il Figlio è partecipe della volontà progettuale del Padre e, dall'incontro libero e voluto da entrambi, ne consegue l'effetto desiderato. Sotto questo profilo la generazione poggia le basi sulla deliberata decisione del Padre, alla quale si annette quella del Figlio, poiché essa deriva dall'unione chiastica di entrambi i soggetti – il Padre da una parte e il Figlio dall'altra –. Non esiste opposizione tra le due volontà, ma compartecipazione e comune accordo.
Dalla deliberata comunione di intenti che scaturiscono da soggetti che in potenza sono liberi e uguali sul piano dell'essere, - il Padre da un lato e il Figlio dall'altro - ne consegue l'atto generativo che realizza il progetto comune che, entrambi di reciproco accordo, avevano in mente prima della esternazione del Figlio.
Non solo Giustino ma anche Clemente alessandrino, padre della Chiesa vissuto tra la seconda metà del II secolo e la prima metà del III secolo, aveva precisato, rifacendosi alla metafora del sole, che il Logos “era sorto (διαδοθ∊ὶς) dalla stessa volontà del Padre”,8 perchè era stato “diffuso a tutti gli uomini, più rapidamente del sole”.9 La voce verbale διαδοθ∊ὶς, proveniente da δια+δίδωμι10 indica l'atto della donazione che, riferito al Verbo, implica il suo proprio dono al Padre e agli uomini; donazioni che contengono il concetto di relazione: il Figlio si relaziona al Padre, perché dalla volontà del Padre viene generato, e poi agli uomini. Anche qui il motore della modalità generativa del Figlio dal Padre è l'unità relazionale, che procede primariamente dalla volontà paterna.
Più in particolare Origene, vissuto tra la fine della seconda metà del II secolo fino ai primi anni della seconda metà del III secolo, aveva chiarito, mediante l'esempio della volontà che procede dall'intelletto, che la generazione del Figlio reca in sé la medesima caratteristica entitaria di cui è formato il Padre, cioè la sua invisibilità:
Piuttosto, come la volontà procede dall'intelletto senza però dividerne una parte e senza essere da quello separata, dobbiamo pensare che il Padre abbia generato il Figlio, cioè la sua immagine, in modo che, come egli è per natura invisibile, ha generato un'immagine anche invisibile.11
Dunque Origene puntualizza che il Figlio, venendo identificato con la immagine del Padre, procede dall'intelletto del Padre e dalla sua volontà; per questo motivo il Figlio conserva intatta la sua invisibilità come quella del Padre. Il Figlio ha potuto scegliere di fare ciò perchè, secondo BEELEY, per Origene
l'anima di Gesù è un'esistente creatura che indipendentemente agisce prima della sua unione con la Parola.12
Grazie a questa previa esistenza dell'anima Gesù potè unirsi nell'incarnazione alla Parola, per cui la incarnazione, secondo BEELEY, è
fondamentalmente il prodotto di una morale unione tra l'anima di Gesù e la Parola, piuttosto che un unione raggiunta dalla divina natura del Figlio o la sua distinta personalità, ciò che i teologi successivi chiameranno una sostanziale o ipostatica unione.13
L'elemento determinante, ovvero l'unione del Logos col Padre, è ascrivibile alla libera scelta del Logos che vuole rimanere unito al Padre sia a livello atemporale che temporale, perchè dotato di una previa anima razionale.
A partire da tale quadro si nota che anche in Origene, come in Clemente alessandrino e in Giustino, il movente della modalità generativa è l'unione volontaria che sussiste tra il Padre e il Figlio, come tra la volontà e l'intelletto, perché tra loro non esiste alcuna ombra di divisione.
In particolar modo Gregorio di Nazianzo, uno dei tre grandi cappadoci della fine del IV secolo, chiarifica che ciò che sta alla base della generazione del Logos è proprio il concetto della relazione che scaturisce da quello della paternità:
padre non è nome né di essenza né di azione, lo è invece di relazione ed indica il rapporto che unisce il Padre al Figlio o il Figlio al Padre. Come infatti tra noi uomini queste denominazioni esprimono una genuina appartenenza alla famiglia, così in Dio designano che il generato possiede identità di natura con il genitore.14
Soffermandosi su questo punto Gregorio determina la base su cui poggia la modalità generazionale; medesima modalità che emerge sotto svariati nomi: cioè l'unità fondata sulla relazione che sussiste tra il Padre e il Figlio.
Similmente si pronuncia lo ps. Ippolito, un autore del quarto secolo.15 Egli specifica che la generazione del Logos avvenne per volontà del Padre, ovvero per propria decisione: “Verbo, che Dio Padre ha generato per propria decisione, così come egli volle”.16 Anche in questo caso il Padre decide perché nella sua sapienza c'era il Figlio, che era a lui immanente ed a lui si relazionava. Non può esservi decisione se manca l'altro soggetto della relazione che, nei riguardi del Padre, era proprio il Figlio. A partire da tale ottica qui Ippolito Romano fonda la modalità generativa del Logos proprio sull'unità relazionale che esisteva tra il Padre e il Figlio, in quanto la volontà del Padre si relazionava a quella del Figlio.
1.1.2. Dimensione temporale
Per quanto riguarda la sua generazione temporale Giustino afferma che Cristo è nato per mezzo di una vergine.17
Sempre Giustino afferma che come nella prima generazione, anche in questa temporale Cristo è generato dalla volontà del Padre, per il fatto che Cristo non ha origine umana, in quanto il suo sangue non viene da seme umano, ma dalla volontà di Dio (…) Dio e Padre di tutte le cose lo avrebbe generato dall'alto servendosi di un grembo umano?.18
Da ciò si evince che Maria diviene puro strumento nelle mani di Dio, perché colui che nasce in lei è generato dall'alto. Giustino fa osservare a Trifone che colui che è nato in Maria non proviene da seme umano, cioè da sangue umano, ma dalla volontà di Dio:
Del suo sangue, poi, Mosé, come ho sopra riferito, ha detto, parlando in modo figurato: “Lava la sua veste nel sangue dell'uva”, in quanto il suo sangue non viene da seme umano, ma dalla volontà di Dio.19
Il sangue di Cristo non è di origine umana, ma divina, in quanto è stato “Dio che ha generato il sangue dell'uva”.20 Giustino si avvale non solo della profezia di Mosé “lava la sua veste nel sangue dell'uva” (Gen 49,11), ma anche di quella di Dn 2,34 per mostrare a Trifone che colui che si è staccato dal grembo di Maria è nato “non per mano d'uomo” (Dn 2,34). Ciò sta ad indicare per Giustino che, colui che è uscito dal grembo di Maria, è uscito solo grazie alla volontà di Dio:
Dire che è stato staccato via non per mano d'uomo significa che si tratta di un'operazione compiuta non dall'uomo ma dalla volontà di quel Dio, Padre di tutte le cose, che lo ha emesso.21
Inoltre nel vangelo gnostico La storia del falegname Giuseppe viene affermato che l'incarnazione del Logos avvenne per volontà stessa del Logos-Gesù: “Quando ebbe 14 anni io Gesù, vostra vita, andai ad abitare in lei di mia propria volontà”.22 Anche Eusebio di Emesa puntualizza che la discesa del Verbo nel seno di Maria avvenne per sua volontà: “Discese dunque per sua volontà”.23 Egli sottolinea che, a motivo della sua stessa volontà, il Verbo discese in Maria. Similmente si esprime Cirillo di Alessandria, il quale frequentemente caratterizza la parola come il primario agente della sua propria incarnazione che unì la carne a sè nel grembo della vergine e si sottopose a un'umana nascita.24
Quindi anche per la generazione temporale del Logos la modalità è uguale alla prima: come il Logos, nel piano immanente di Dio, è generato dalla volontà del Padre in comune accordo con quella del Logos, allo stesso modo il medesimo Logos, nel piano economico di Dio, è generato sempre dalla volontà di Dio e dalla propria nel grembo di Maria. La modalità che causa la generazione del Logos è sia nella prima che nella seconda la medesima, cioè la volontà di Dio e del Logos.
A partire da ciò Giustino fa notare a Trifone che la profezia di Is 7,14 “Ecco, il Signore stesso vi darà un segno. Ecco la vergine concepirà e partorirà un figlio” si è realizzata in relazione al fatto che colui che doveva nascere in Maria non è frutto di un rapporto carnale (...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Indice
  3. Frontespizio
  4. copyright
  5. Prefazione
  6. Introduzione
  7. I. Approccio modale: i tratti afferenti l'uscita del Logos e loro rapporto
  8. II. Dimensione effettiva: i tratti afferenti l'esito dell'uscita del Logos e loro rapporto
  9. Bibliografia