Positivismo, Materialismo e Razionalismo
eBook - ePub

Positivismo, Materialismo e Razionalismo

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Positivismo, Materialismo e Razionalismo

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

DOTTRINE POSITIVISTE
PARTE PRIMA DEL POSITIVISMO IN SÈ
CAPITOLO UNICO. Il positivismo e i problemi della metafisica.
PARTE SECONDA POSITIVISMO E RELIGIONE
CAPITOLO I. Considerazioni generali.
CAPITOLO II. La dottrina religiosa di A. Comte.
CAPITOLO III La dottrina religiosa di H. Spencer.
CONCLUSIONE SULLA DOTTRINA RELIGIOSA DI A. COMTE E H. SPENCER.
PARTE TERZA IL POSITIVISMO E LA MORALE
SCHIARIMENTO PRELIMINARE.
CAPITOLO I. La morale nel positivismo inglese. (Spencer e S. Mill)
H. SPENCER.
STUART MILL. (vedi dell'A. Utilitarismo – Logica).
CONCLUSIONE SULLA MORALE NEL POSITIVISMO INGLESE.
CAPITOLO II. La morale nel Positivismo francese. (A. Comte – E. Littré)
A. COMTE.
E. LITTRÉ.
CONCLUSIONE SULLA MORALE NEL POSITIVISMO FRANCESE. IL MATERIALISMO
PREFAZIONE
INTRODUZIONE Il Pensiero materialistico nella storia della Filosofia.
PARTE PRIMA Premesse
CAPITOLO I. Materia e Forza.
CAPITOLO II. Eternità della Materia e della Forza.
CAPITOLO III. L'Infinito.
PARTE SECONDA Negazioni fondamentali
CAPITOLO I. La negazione della Causa Prima.
CAPITOLO II. La negazione della Finalità.
CAPITOLO III. La negazione dell'anima spirituale.
CAPITOLO IV. La negazione della vita futura.
CAPITOLO V. La negazione del libero arbitrio.
PARTE TERZA Il Materialismo e la Morale
CAPITOLO UNICO. Il Materialismo e la Morale.
RIASSUNTO E CONCLUSIONE
IL RAZIONALISMO
INTRODUZIONE IL RAZIONALISMO
CAPITOLO I. Origini e precedenti teorici del moderno razionalismo
CAPITOLO II. Del Razionalismo in generale
CAPITOLO III. Il Razionalismo kantiano. Espressione negativa del Razionalismo kantiano. (La Critica della Ragione pura).
La questione fondamentale.
Giudizî analitici e giudizî sintetici.
La forma e la materia.
Lo spazio ed il tempo.
Le Categorie.
Fenomeni e noumeni.
Impossibilità della Metafisica. – Le antinomie.
CAPITOLO IV. Il Razionalismo kantiano Espressione positiva del Razionalismo kantiano. (La Critica della Ragione pratica).
APPENDICE. Formulario delle due critiche Etica e Diritto – Specchietto esplicativo.
Ragione Pura.
Cognizioni scientifiche.
Ragion Pratica.
SCHIARIMENTI.
Idea-madre del Razionalismo kantiano. Sulla idea kantiana dello Spazio e del Tempo.
Processo filosofico kantiano30.
Formulario dell'Etica kantiana.
Diritto.
Specchietto esplicativo.
CAPITOLO V. Il Razionalismo nelle opere di Amedeo Fichte e di Schelling.
Il sistema di Fichte31.
Schiarimenti e specchietti sul sistema di Fichte.
Aforismi.
La morale-secondo Fichte.
Il Diritto secondo Fichte.
Kant e Fichte (analogie).
La teoria del Diritto naturale dopo Kant e Fichte.
Il sistema di Schelling.
Problema della Filosofia.
Teoria delle Potenze (Processo).
Sviluppo ulteriore dell'idea dell'Assoluto. Copula.
Filosofia della Libertà e del Male. Secondo periodo della Filosofia di Schelling. (Schelling. – Sulla Essenza della Libertà Umana).
Filosofia della Mitologia (Filosofia di Dio).
Ulteriori schiarimenti sul sistema di Schelling.
Filosofia del Diritto di Schelling.
Filosofia dello Stato Antico e del Moderno.
Diritto e Morale.
Etica
CAPITOLO VI Il Razionalismo hegeliano

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Positivismo, Materialismo e Razionalismo di Cesare Enrico Aroldi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Epistemologia in filosofia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2019
ISBN
9788831616508
IL RAZIONALISMO

CAPITOLO I.
Origini e precedenti teorici del moderno razionalismo

Caratteri della moderna filosofia – Cartesio – Suo principio fondamentale – Sua filosofia – Benedetto Spinoza – Panteismo e razionalismo oggettivo – Leibniz – Locke e Davide Hume.

La filosofia moderna, la quale nell’Umanesimo della rinascenza trova la sua premessa storica, si riconosce a prima vista per determinati caratteri che le sono affatto particolari. Quali sono questi caratteri? La domanda non è oziosa poichè dovendo noi esporre le linee generali di un sistema – il Razionalismo – che della moderna filosofia rappresenta a un tempo l’espressione culminante e il portato necessario, ci è duopo, conoscerli ed apprezzarli.
*
* *
Primo. – A differenza della Scolastica la filosofia moderna, come ben nota il Cantoni, aspira a emanciparsi dal dogma, a costituirsi, diremo così, in filosofia razionale. Di qui la tendenza, comune a tutti i pensatori del Rinascimento, a scuotere il principio d’autorità e, in tesi particolare, a sottrarsi al controllo sia della Chiesa come di Aristotile.
Secondo. – La Filosofia Moderna palesasi pertanto ancora ai suoi primi esordî come una reazione contro la Scolastica. Quest’ultima oltre al costringere il pensiero entro i limiti preconcetti di una dottrina determinata (l’ecclesiastica cioè e l’Aristotelica) aveva rappresentato in qualche modo il trionfo del formalismo e della pedanteria. Venne un’epoca in cui – svegliati dalla voce degli antichi – i pensatori sentirono il bisogno di un rinnovamento; capirono in altre parole la necessità di buttar a mare tutto lo scolastico bagaglio di idee e di formole mal adatte al nuovo indirizzo intellettuale. E così sorse la Filosofia Moderna col programma preciso di formulare una interpretazione razionale della natura e dei destini dell’uomo fuori così del campo, necessariamente circoscritto, della fede cattolica come del pensiero scolastico. – Questa nuova filosofia è «essenzialmente dogmatica, ha piena, anzi entusiastica fede nella ragione e nella sua competenza a farci conoscere le cose quali sono in sè stesse, cioè a darci il possesso del Vero assoluto».
Terzo. – Definitivamente abbattuta con Cartesio la ingombrante autorità aristotelica e completamente assicuratasi la indipendenza dal controllo ecclesiastico – la Filosofia Moderna, facendo ormai rotta decisa verso i lidi del Razionalismo, dà forma e vita a sistemi ne’ quali bene spesso la religione è intaccata e combattuta.
Comincia in altre parole a farsi strada l’idea di una Filosofia da intendersi non più come nel concetto scolastico, ancella della fede – ma scienza fondamentale, disciplina di critica e di sintesi. – A misura che ci avviciniamo ai grandi fondatori del moderno razionalismo, Cartesio, Spinoza e Kant, la Filosofia accentua questa sua tendenza nello stesso tempo che fa del pensiero umano l’oggetto essenziale delle sue speculazioni e poi, con la scuola razionalista, vuole dedurre da questo stesso pensiero, dalla ragione la spiegazione del mondo…. Gli antichi Pirronisti e Mistici del Cristianesimo, presi dal dubbio che la ragione sia per sè medesima impotente a darci la scienza delle cose – trovavano la via d’uscita i primi nello scetticismo, i secondi nel dogma. – La differenza per tal modo fra lo scettico antico e il mistico cristiano era minima; negando entrambi alla ragione la facoltà di conoscere, demolivano le basi della scienza. In una cosa sola il mistico differiva dallo scettico: ch’egli cioè non si peritava a negare; chiamava in suo ajuto la Rivelazione, la Fede, il Dogma.
Beata Filosofia! che divario enorme fra essa e la filosofia moderna. La quale – provato che ebbe – al pari degli scettici antichi e dei mistici – il dubbio in parola – istituì immediatamente un esame della facoltà di conoscere all’intento di determinare le condizioni che rendono possibile il sapere. Fu questo – manco dirlo – uno dei periodi più gloriosi della moderna filosofia – il cosidetto periodo critico.
Vediamo di tratteggiarne le linee fondamentali per quindi passare direttamente all’oggetto del nostro compendio: Il razionalismo, che appunto nella critica della facoltà di conoscere riconosce la sua prolusione naturale.
*
* *
Il merito immortale di Cartesio è uno solo: quello d’avere posto a fondamento delle cognizioni il Pensiero – la Ragione – dando così il colpo di grazia all’agonizzante autorità scolastica.
Ecco come: Cartesio cercava un criterio il quale potesse dargli delle cognizioni certe, assolute. – Esaminate le varie categorie di cognizioni per vedere se tutte resistono al dubbio, nessuna gli parve inattaccabile; infatti le cognizioni che la comune degli uomini accetta dall’autorità altrui non meritano il nome di cognizioni, giacchè le autorità si….. contraddicono; dei sensi, come sorgenti per così dire di cognizioni, Cartesio trova ragione di diffidare ancor più considerando che troppe volte ingannano. Si può anche sospettare, dice Cartesio, che siamo vittime dei trucchi e delle frodi di qualche Essere maligno, il quale si prenda giuoco di noi… – È dunque impossibile trovare un punto di partenza a cognizioni certe? La scienza delle cose si ridurrebbe dunque a una chimera?
Davanti a questi punti interrogativi la mente del filosofo francese sembra d’un baleno illuminarsi. Prendendo le mosse da un passo di S. Agostino, ov’è detto che, se possiamo dubitare d’ogni cosa, non possiamo però dubitare di dubitare, Cartesio formula immediatamente il principio fondamentale di un nuovo sistema che esprime con le note parole: Cogito ergo sum – Penso, dunque esisto – In altre parole «il dubbio e quindi il pensiero è – secondo Cartesio – dato direttamente alla nostra coscienza, e con quello ci è pure data necessariamente la certezza della nostra esistenza».
Io non riferirò qui – chè lo spazio me lo vieta – le varie obiezioni sollevate da questo principio – obiezioni incalzato dallo quali sentì Car...

Indice dei contenuti

  1. Cesare Enrico Aroldi
  2. PREFAZIONE
  3. DOTTRINE POSITIVISTE
  4. IL MATERIALISMO
  5. PREFAZIONE
  6. INTRODUZIONE Il Pensiero materialistico nella storia della Filosofia.
  7. PARTE PRIMA Premesse
  8. PARTE SECONDA Negazioni fondamentali
  9. PARTE TERZA Il Materialismo e la Morale
  10. RIASSUNTO E CONCLUSIONE
  11. IL RAZIONALISMO
  12. INTRODUZIONE
  13. IL RAZIONALISMO
  14. Note