Denaro falso
eBook - ePub

Denaro falso

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Denaro falso

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

La storia è divisa in due parti: nella prima la falsificazione di un titolo di credito di piccolo valore, fatta da due studenti, innesca una catena di eventi che coinvolgono decine di altre persone, con conseguenze sempre più gravi; nella seconda parte viene offerta una possibilità di redenzione alla maggior parte dei protagonisti superstiti.
"Denaro falso" è stato giudicato un racconto-pamphlet, una requisitoria contro il denaro, inteso come strumento di corruzione individuale e sociale. Contro il potere del denaro, Tolstòj auspica un ritorno a forme sociali premoderne che ricordano le utopie
russoiane.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Denaro falso di Lev N. Tolstoj in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Classics. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2019
ISBN
9788831625289
Argomento
Literature
Categoria
Classics
Parte prima

I

Fjòdor Michàjlovic Sonkòvinikov, direttore dell’intendenza di Finanza, uomo di incorruttibile probità e orgoglioso di essa, liberale austero e non soltanto libero pensatore, ma nemico di ogni manifestazione religiosa che teneva per avanzo di superstizione, ritornava dal suo ufficio nella peggiore disposizione di spirito. Il governatore gli aveva scritto una stupidissima lettera la quale poteva far supporre che Fjòdor Michàjlovic si fosse comportato disonestamente. Fjòdor Michàjlovic s’era molto irritato e aveva scritto subito una risposta vivace e caustica.
A casa parve a Fjòdor Michàjlovic che tutto andasse di traverso.
Mancavano cinque minuti alle cinque. Egli pensava che subito avrebbero servito il pranzo, ma il pranzo non era ancora pronto. Fjòdor Michàjlovic sbatté la porta e andò nella sua camera. Qualcuno picchiò all’uscio. “Chi diavolo sarà ancora?” pensò e disse forte:
Chi è?
Entrò nella camera un ragazzo di quindici anni, allievo della quinta classe del ginnasio, figlio di Fjòdor Michàjlovic.
Che sei venuto a fare?
Oggi è il primo del mese.
Che vuoi? Denari?
Era stabilito che ogni primo del mese il padre dava al figlio tre rubli per i suoi minuti piaceri. Fjòdor Michàjlovic aggrottò le sopracciglia, tirò fuori il portafogli, cercò e ne cavò una cedola di due rubli e cinquanta copeche, poi tirò fuori il portamonete con l’argento, e contò ancora cinquanta copeche. Il figlio taceva senza prenderli.
Babbo, ti prego, dammi un anticipo.
Che?
Non te lo chiederei, ma ho preso in prestito sulla mia parola d’onore, ho promesso. Io, da uomo onesto, non posso… mi ci vogliono ancora tre rubli… davvero, non ti chiederò più nulla… non soltanto non ti chiederò più nulla, ma ti prego, babbo…
Ti s’è detto…
Sì, babbo, ma per una sola volta…
Tu ricevi tre rubli al mese, e ti par poco. Io, all’età tua, non avevo neppure cinquanta copeche.
Ora tutti i miei compagni hanno più di me. Petròv, Ivànitskij hanno cinquanta rubli.
E io ti dirò che, se tu ti condurrai in questo modo, diventerai un farabutto. Ho detto.
Ma che detto! Voi non vi mettete mai nei miei panni… Dovrò diventare uno scroccone. Vi starà bene.
Va fuori, ragazzaccio. Fuori!
Fjòdor Michàjlovic balzò su e si scagliò contro il figlio.
Fuori! La frusta vi ci vuole.
Il figlio si spaventò e s’irritò, ma s’irritò più che non si spaventasse e, a capo chino, si diresse a rapidi passi verso la porta. Fjòdor Michàjlovic non aveva intenzione di batterlo, ma era contento della sua collera, e per un pezzo ancora seguitò a urlare, accompagnando il figlio con parole ingiuriose.
Quando entrò la cameriera e disse che il pranzo era pronto, Fjòdor Michàjlovic si alzò.
Finalmente, — disse, — ma ora non ho più voglia di mangiare.
E, facendo una smorfia, andò a desinare.
A tavola la moglie cominciò a discorrere con lui, ma egli brontolò una breve risposta così rabbiosamente, che ella tacque. Anche il figlio non alzava gli occhi dal piatto e taceva. Mangiarono in silenzio e in silenzio si alzarono da tavola e si separarono.
Dopo il pranzo, lo studente tornò nella sua cameretta, tirò fuori di tasca la cedola e la moneta spicciola e buttò tutto sulla tavola, poi si tolse l’uniforme1 e indossò una giacchetta. Prima lo studente si mise a studiare una grammatica latina tutta lacera, poi chiuse la porta col gancetto, gettò il denaro con la mano dalla tavola nel cassetto, prese dal cassetto dei cannelli da sigarette, ne riempì uno, lo tappò con l’ovatta e si mise a fumare.
Passò sulla grammatica e sui quaderni due ore, senza capirne nulla, poi si alzò e cominciò a passeggiare in su e in giù per la stanza, battendo i tacchi in terra e ripensando a tutto ciò che c’era stato col padre. Tutte le parole di rimprovero del padre e specialmente il suo viso irritato gli tornavano in mente come se proprio allora lo udisse e lo vedesse. “Ragazzaccio, la frusta ci vuole”. E più ci ripensava e più si adirava contro il padre. Si ricordò in che tono il padre gli aveva detto: “Diventerai un farabutto, sappilo”. “E diventerò un farabutto, se è così… Gli starà bene! Si è dimenticato quando lui era giovane… Ma che delitto ho commesso? Semplicemente sono andato al teatro, non avevo denari, ne ho presi in prestito da Pètja Grusòtskij. Che c’è di male? Un altro avrebbe compatito, avrebbe chiesto spiegazioni, ma lui non fa altro che gridare e pensare a sé. Quando gli manca qualche cosa, si sente urlare per tutta la casa e io poi sono un farabutto! No, benché sia mio padre, non gli voglio bene. Non so se tutti siano così, ma io non gli voglio bene”.
La cameriera picchiò alla porta. Portava un biglietto.
Vogliono la risposta immancabilmente. Nel biglietto c’era scritto:
Ecco già la terza volta che ti chiedo di restituirmi i sei rubli che t’ho prestati, ma tu te la svigni. Così non agiscono le persone oneste. Ti prego di mandarmeli immediatamente col latore di questa. Ne ho un bisogno assoluto. Non puoi dunque procurarteli? Secondo che me li renderai o non me li renderai, sarò il tuo compagno che ti disprezza o che ti stima.
Grusòtskij”.
Eccoci. Che razza di porco! Non poteva aspettare. Tenterò ancora”.
Mìtja andò dalla madre. Era l’ultima speranza. La madre era buona e non sapeva rifiutargli nulla, e forse lo avrebbe aiutato, ma quel giorno era tutta agitata per la malattia del bambino più piccolo, Pètja, che aveva due anni. S’irritò contro Mìtja perché era entrato e aveva fatto rumore, e gli disse di no.
Egli brontolò qualcosa fra i denti e uscì dalla stanza. A lei fece pena il figlio e lo richiamò.
Aspetta, Mìtja, — disse. — Oggi non ho nulla, ma domani avrò del denaro.
Ma in Mìtja ribolliva ancora la rabbia contro il padre.
Perché domani, se ne ho bisogno oggi? Sappiate che andrò da qualche compagno. E uscì, sbattendo la porta.
Non c’è altro da fare, mi insegnerà dove s’impegna l’orologio”, pensò, tastandosi l’orologio in tasca.
Mìtja prese dal cassetto la cedola e la moneta spicciola, si mise il pastrano e andò da Màchin.

II

Màchin era uno studente di ginnasio e aveva i baffi. Giocava a carte, conosceva delle donne e aveva sempre denari. Viveva con una zia. Mìtja sapeva che Màchin era un ragazzaccio, ma, quando era con lui, senza volere, soggiaceva al suo influsso. Màchin era in casa e si preparava ad andare al teatro. Nella sua sudicia cameretta c’era odore di sapone profumato e di acqua di Colonia.
Questo, fratello mio, è l’ultima cosa, — disse Màchin, quando Mìtja gli ebbe raccontato il suo dispiacere e mostrato la cedola e le cinquanta copeche, dicendogli che gli occorrevano nove rubli.
Si può impegnar l’orologio e si può fare anche di meglio, — disse Màchin strizzando un occhio.
Come di meglio?
È molto semplice.
Màchin prese la cedola.
Si mette un uno davanti al 2,50 e diventa 12,50.
Ma ci sono di queste cedole?
Altro che! E quelle attaccate ai biglietti da mille rubli? Io ne ho fatto passare una simile.
Ma non può essere.
Dunque, si fa? — disse Màchin prendendo la penna e stirando la cedola con le dita della mano sinistra.
Ma questo è male.
Che sciocchezza!
Difatti!” pensò Mìtja e si ricordò di nuovo del padre che gridava: farabutto. “Ecco, sarò un farabutto”. Guardò in viso Màchin. Màchin lo guardò, sorridendo tranquillamente.
Dunque, si fa?
Fallo.
Màchin tracciò attentamente un uno.
Ecco fatto. Ora andiamo in un negozio. Ce n’è uno qui all’angolo: accessori per fotografia. Giusto, mi occorre una cornicetta, sai, per quella persona… Prese la fotografia di una ragazza dai grandi occhi, con la chioma voluminosa e il busto opulento.
Che bel pezzo di ragazza, eh?
Sì, sì. Ma come?…
Molto semplicemente. Andiamo.
Màchin si vestì e uscirono insieme.

III

Alla porta del negozio di accessori per fotografia squillò il campanello. I due studenti entrarono guardando in giro il negozio vuoto, con le sue scansie piene di accessori per fotografia e col banco coperto da vetrine. Da una porta interna entrò una donna non bella, dal viso buono e, mettendosi dietro al banco, domandò che cosa volessero.
Una graziosa cornicetta, madame.
Di che prezzo? — domandò la signora, facendo passare abilmente e rapidamente cornici di diversi generi fra le sue mani coperte di mezzi guanti, dalle dita gonfie. — Queste, cinquanta copeche, queste altre sono un poco piú care. Ecco: questa è molto bellina, di un genere nuovo: un rublo e venti.
Sì, datemi questa. Ma non potete fare un ribasso? Prendete un rublo.
Da noi non si mercanteggia, — disse la signora con dignità.
Via, Dio sia con voi, — disse Màchin, ponendo la cedola sulla vetrina. — Datemi la cornice e il resto, ma alla svelta. Non dobbiamo essere in ritardo al teatro.
Ci arriverete a tempo, — disse la signora e si mise ad esaminare la cedola coi suoi occhi miopi.
Sarà carina in questa cornicetta, eh? — disse Màchin rivolgendosi a Mìtja.
Non avete altro denaro? — disse la venditrice.
No, disgraziatamente. Me l’ha dato mio padre e bisogna cambiarlo.
Ma non avete un rublo e venti?
Abbiamo cinquanta copeche. Ma che? Avete paura che vi diamo denari falsi?
No, non dico questo.
Datecelo indietro, lo cambieremo.
Quanto vi debbo dare?
Undici rubli e qualche cosa.
La venditrice fece il conto, aprì la cassa, prese dieci rubli di carta, poi, cercando con la mano fra la moneta spicciola, prese ancora sei doppi grìvenniki2 e due monete da cinque copeche.
Favorite farmi un involto, — disse Màchin, prendendo senza fretta il denaro.
Subito.
La venditrice fece l’involto e lo legò con uno spago.
Mìtja respirò soltanto quando il campanello della porta d’entrata squillò dietro di loro ed essi uscirono sulla strada.
Eccoti dieci rubli, e questi spiccioli dalli a me. Te li renderò.
E Màchin andò al teatro, mentre Mìtja andava da Grusòtskij a pagare il suo debito.

IV

Un’ora dopo che i due studenti erano andati via, il padrone del negozio venne e si mise a fare il conto di cassa.
Ah, stupida creatura! Ecco una stupida per davvero! — gridò alla moglie vedendo la cedola e accorgendosi subito della falsificazione. — E perché prendere delle cedole?
Ma tu stesso, Zènja, ne hai prese davanti a me e proprio di dodici rubli, — disse la moglie confusa, addolorata e pronta a piangere. — Io stessa non so come abbiano potuto ingannarmi quegli studenti. Un bel giovanotto, che aveva l’aspetto così per bene!…
Una stupida per bene sei tu!… — seguitò a brontolare il marito, facendo i conti di cassa. — Quando io prendo una cedola, guardo quel che c’è scritto su. Ma tu, son certo, guardavi soltanto il muso degli studenti, all’età tua!
La moglie non sopportò queste parole e s’adirò anche lei.
Un vero malcreato! Sai soltanto criticare gli altri e tu hai perduto cinquantaquattro rubli alle carte, e questo è niente.
Per me, è un altro affare.
Non voglio discorrere con te, — disse la moglie e se ne andò in camera sua: là si mise a rimuginare come la sua famiglia non volesse il suo matrimonio, tenendo il marito per molto inferiore di condizione, e come lei sola si fosse ostinata a far quel matrimonio; ripensò al suo bambino morto, all’indifferenza del marito per quella perdita, e cominciò a odiare il marito al punto da pensare che sarebbe stato un bene se fosse morto. Ma, dopo averlo pensato, si spaventò di quel suo sentimento, e si affrettò a vestirsi e a uscire. Quando il marito tornò a casa, la moglie non c’era piú. Senza aspettarlo, s’era vestita e se n’era andata sola da un professore di francese di loro conoscenza che li aveva invitati per quella sera.

V

In casa del professore di francese, un polacco russo, c’era un tè servito elegantemente, con biscotti e dolci, e poi si misero a giocare al vint3 a diverse tavole.
La moglie del negoziante di accessori per fotografia era alla tavola del padrone di casa insieme con un ufficiale e una vecchia signora sorda, con la parrucca, vedova del proprietario di un negozio di musica, appassionata del giuoco e ottima giocatrice. Le carte erano favorevoli alla moglie del negoziante di accessori per fotografia. Due volte aveva dichiarato grand schelem. Accanto a lei c’era un piattino con uva e pere, e il suo spirito era pieno di giocondità.
Perché Jevghènij Michàjlovic non viene? — domandò dall’altra tavola la padrona di casa, — lo iscriveremo per quinto.
Di certo sarà preso dai suoi conti, — disse la moglie di Jevghènij Michàjlovic, — oggi ci sono i conti delle provviste, delle legna.
E, ri...

Indice dei contenuti

  1. Denaro falso
  2. Lev Tolstoj
  3. Denaro falso
  4. Denaro falso
  5. Parte prima
  6. Parte seconda
  7. Note