Le Università italiane nel Medio Evo
eBook - ePub

Le Università italiane nel Medio Evo

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Le Università italiane nel Medio Evo

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

INTRODUZIONE — Origine delle università — Importanza degli studii relativi alle università — Gli storici delle università antiche — Opinione nostra sulla vera origine delle università — Il risorgimento della civiltà moderna — Influenza del Cristianesimo — Profonda ignoranza nei primi secoli del medio evo — La Chiesa e la civiltà — I monasteri conservano le tradizioni della coltura antica — Scuole ecclesiastiche — Primi segni dell'insegnamento laico — Le tradizioni giuridiche in Italia — La scuola di diritto fondata in Pavia dai re Longobardi — Capitolare di Lotario — Diffusione delle scuole laiche — La scuola medica di Salerno — Risorgimento del diritto romano — Irnerio e la sua scuola — Origini dell'università di Bologna — Fondazione delle altre università italiane — Federigo II e l'università di Napoli Capitolo Primo — Costituzione delle università — Atti che precedevano la loro fondazione — Inviti ai professori e agli scolari — Editto ai sudditi — Riconoscimento sovrano — Le università causa di pubblica ricchezza — Frequenza degli scolari — Gradi di nobiltà dei dottori e degli scolari — Divisione delle università in nazioni — Ultramontani e Citramontani — Primato dell'università dei giuristi sopra quella degli artisti — Discordie cui dette luogo — Editto di Emanuele Filiberto — Iscrizione degli scolari stranieri nelle matricole universitarie — Fonti della legislazione scolastica medioevale — Mantenimento delle università e loro entrate ordinarie — Influenza ecclesiastica negli studii Capitolo Secondo — Persone che formavano l'università — Il Rettore — Origine di questo ufficio e sua importanza — Elezione del Rettore — Il Sindaco — Natura di questo ufficio e privilegi che vi erano annessi — I Consiglieri rappresentanti delle nazioni degli scolari — Il Notaro — Gli Attuari o Archivisti — Il Massaro o tesoriere — I Peziarii — Gli Stazionari — I Bidelli — I copisti e miniatori di libri Capitolo Terzo — Privilegi universitarii — L'Autentica di Federigo I fondamento dei privilegi scolastici — Immunità concesse alla nazione tedesca — Giurisdizione civile e criminale concessa ai dottori sugli scolari — Privilegio della cittadinanza — Esenzione dal servizio militare — Esenzione dalle imposte e gabelle — Inviolabilità personale e degli averi — Banche di prestito per gli scolari — Abitazioni riserbate agli Scolari — Altri privilegi secondarii Capitolo Quarto — Origine dei gradi accademici — Antichità della parola dottore e dell'uso della laurea — Qualità richieste per ottenere il grado di dottore — Gradi accademici minori — Il baccellierato — La licenza — Esperimenti che precedevano il conferimento della laurea — Solennità colla quale si festeggiava il giorno della laurea — Spese per ottenere il grado di dottore — Diverse specie di lauree — Privilegi e diritti propri del grado di dottore Capitolo Quinto — I dottori ordinari e straordinari — Modo con cui si eleggevano gl'insegnanti nelle università del medio evo — I liberi docenti — Prime limitazioni alla libertà d'insegnamento — I dottori forestieri (forenses) e i cittadini — Nomina dei dottori fatta dalle università — Ingerenza dello Stato nella elezione dei dottori — Dei modi di retribuzione dei pubblici insegnanti — Offerte spontanee e «collectae» degli scolari — Parziale intervento dei Comuni nel mantenimento dei dottori — Esclusiva ingerenza dello Stato — Esempi più antichi di dottori stipendiati dal pubblico erario — Abolizione delle collette — Capitali anticipati ai dottori a titolo di retribuzione — Assegni straordinari oltre gli stipendi — Criteri di repartizione dei pubblici stipendi Capitolo Sesto — Significato della parola «lettura» — Come si distinguevano le lezioni nelle antiche università — Lezioni mattutine, meridiane e pomeridiane — Ordinarie e straordinarie — Teoriche e pratiche — Di primo, secondo e terzo grado — Pubbliche e private — Obbligo dei dottori d'essere assidui alle lezioni e pene minacciate ai negligenti — Segreta sorveglianza dei bidelli...

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Le Università italiane nel Medio Evo di Ettore Coppi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e Historical Theory & Criticism. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2019
ISBN
9788831631600

NOTE:

1. Sulla riforma universitaria proposta dall’on. Baccelli, scrissi tre articoli nella Rassegna di scienze sociali e politiche di Firenze — Anno I. — Fascic. 1º Aprile — 1º giugno — 1º luglio 1883. Nel primo di questi articoli, trattai specialmente dei punti di confronto fra l’ordinamento universitario medievale e il moderno.
2. V. Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna — III Serie, vol. II. fascic. 2-3. Fu anche pubblicato in volume separato — Modena, Tip. G. T. Vincenti, 1884.
3. «È ben noto oggimai, — dice il Malagola. — per ciò che ne scrissero il Savigny nella classica Storia del diritto romano, ed il Coppi nel libro intorno Le università italiane nel medio evo, come anche lo studio di Bologna si componesse per rispetto alle nazionalità degli studenti di due Università degli ultramontani e dei citramontani: e come l’una e l’altra si dividesse in parecchie Nazioni.» E più sotto, riferisce un intero passo del mio libro.
4. ChiappelliFirenze e la scienza del diritto nel periodo del rinascimento — Berlino 1882 — Archivio giuridico, vol. 28, fasc. 6.
5. V.i Galileo Galilei e lo Studio di Padova — Firenze — Successori Le Monnier, 1883. — Niccolò Copernico e l’Archivio Universitario di Padova — Roma 1877. — Intorno alla pubblicazione fatta dal Dott. Carlo Malagola di alcuni documenti relativi a Niccolò Copernico… Nota del prof. Antonio Favaro (Roma, 1878).
6. Anche i sigg. prof. Favaro e Luschin von Ebengrenth, mi hanno favorito i loro scritti di cui debbo ringraziarli.
7. Anche nel genere di vita e nelle consuetudini scolastiche, si trovano tuttora le traccie degli antichi usi in certe nazioni di Europa, specialmente in Germania e in Inghilterra, che nei loro ordinamenti sono rimaste fedeli alle tradizioni scolastiche medioevali, come vedremo a suo tempo.
8. Mentre sono molto numerosi gli storici delle università italiane, ben pochi si sono occupati di ricercare le origini di queste grandi istituzioni scientifiche.
In questa nota ricorderemo, a risparmio di un indice bibliografico, le opere principali relative alla storia delle università da noi consultate per la compilazione di questo lavoro.
Meiners, Storia delle origini e progresso delle scuole superiori in Europa.
Middendorp, Academiarium celebrium.
Savigny, Storia del diritto romano nel medio evo (Traduzione del Bollati).
Sarti, De claris Archigymnasy Bononiensis Professoribus.
Tiraboschi, Storia della letteratura italiana.
Ghirardacci, Historie bolognesi.
Riccobonus, De Gymnasio Patavino.
Tomasini, Gymnasium Patavinum.
Papadopoli, Historia Gymnasi Patavini.
Facciolati, De Gymnasio Patavino Syntagmata XII.
Idem, Fasti Gymnasi Patavini.
Colle, Storia dello Studio di Padova.
Akermann, Regimen sanitatis Salerni.
Puccinotti, Storia della medicina.
De Renzi, Storia della Scuola di Salerno.
Fantuzzi, Scrittori bolognesi.
Sigonio, Historia Bononiensis.
Muratori, Antiquitates Italicae.
Savioli, Annali bolognesi.
Orlandi, Scrittori bolognesi.
Gimma, Storia dell’Italia letteraria.
Borsetti, Historia Ferrarensis Gymnasi.
Rufo, Historia Ferrarensis Gymnasi.
Fabroni, Historia Accademiae Pisanae.
Fabrucci, Historia Accademiae Pisanae.
Affò, Scrittori parmigiani.
Bettinelli, Risorgimento.
San Giorgio, Delle università di Milano e Pavia.
Vermiglioli, Biografie degli scrittori Perugini.
Dal Borgo, Origini dell’università di Pisa.
Idem, Diplomi pisani.
Mazzetti, Dottori bolognesi.
Prezziner, Storia dello Studio di Firenze.
Renazzi, Storia dell’università di Roma.
Origlia, Studio di Napoli.
Vallauri, Storia delle università piemontesi.
Tiraboschi, Biblioteca modenese.
Isnardi, Storia delle università di Genova.
Celesia, Studio di Genova.
Tola, Dello Studio di Sassari.
Spotorno, Storia letteraria della Liguria.
Taccoli, Memoria di Reggio.
Padelletti, Documenti per servire alla storia delle università italiane (Ar...

Indice dei contenuti

  1. AVVERTENZA
  2. INTRODUZIONE ORIGINE DELLE UNIVERSITÀ
  3. CAPITOLO PRIMO
  4. CAPITOLO SECONDO
  5. CAPITOLO TERZO
  6. CAPITOLO QUARTO
  7. CAPITOLO QUINTO
  8. CAPITOLO SESTO
  9. CAPITOLO SETTIMO
  10. CAPITOLO OTTAVO
  11. NOTE: