Le impopolari verità sulle tasse e sulla spesa pubblica che i politici e la tv non raccontano
eBook - ePub

Le impopolari verità sulle tasse e sulla spesa pubblica che i politici e la tv non raccontano

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Le impopolari verità sulle tasse e sulla spesa pubblica che i politici e la tv non raccontano

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Le impopolari verità" è un saggio che spiega alcuni aspetti dell'attualità spesso al centro del dibattito in numerose trasmissioni televisive. Secondo l'autore gli attuali talk show politici non sono sufficienti a farsi un'idea precisa sulla effettiva realtà delle cose. Il mezzo televisivo, soprattutto per questioni di audience e di spettacolarizzazione, tende infatti ad assecondare gli umori popolari, affrontando le tematiche - specie quelle di carattere economico e finanziario - solo superficialmente senza smentire, quando necessario, i luoghi comuni. In queste pagine, quindi, vengono analizzati alcuni aspetti dell'economia e della politica italiana come la Spesa Pubblica, le Tasse, la Burocrazia, i Servizi Pubblici cercando di smentire la Vox Populi spesso infondata su questi aspetti. L'invito è quindi quello a consultare altre fonti, soprattutto documenti ufficiali e libri e a non affidarsi solo all'informazione televisiva. Il saggio contiene anche una "Breve Storia del Pensiero Economico" e riflessioni sul rapporto tra economia e società.
I migliori prodotti in Libro

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Le impopolari verità sulle tasse e sulla spesa pubblica che i politici e la tv non raccontano di Ettore Sabatino Paolino in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politica e relazioni internazionali e Politica sociale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788831664783

CAPITOLO III.
VIVIAMO NEL SECOLO DELL'ECONOMIA E DELLA FINANZA

la sto­ria sia­mo noi
sia­mo noi che scri­via­mo le let­te­re
sia­mo noi che ab­bia­mo tut­to da vin­ce­re
e tut­to da per­de­re
F. De Gre­go­ri , La sto­ria
La Sto­ria è la di­sci­pli­na che si oc­cu­pa del­la ri­cer­ca e del­lo stu­dio del pas­sa­to at­tra­ver­so l'ana­li­si e l'in­ter­pre­ta­zio­ne del­le co­sid­det­te fon­ti, os­sia dei do­cu­men­ti e del­le te­sti­mo­nian­ze che con­sen­to­no di ri­co­strui­re i fat­ti e gli even­ti con­si­de­ra­ti ri­le­van­ti per la spe­cie uma­na.
Lo stu­dio sto­ri­co spes­so si fo­ca­liz­za su even­ti e su svi­lup­pi che ac­ca­do­no in epo­che nel­le qua­li è pos­si­bi­le in­di­vi­dua­re un ini­zio e una fi­ne, e gli sto­ri­ci as­se­gna­no a que­sti pe­rio­di di tem­po dei no­mi in mo­do da or­ga­niz­za­re il flus­so dei fat­ti in uno sche­ma cro­no­lo­gi­co e or­di­na­to­rio. Cia­scun pe­rio­do sto­ri­co è ca­rat­te­riz­za­to da even­ti, ac­ca­di­men­ti e sco­per­te che de­ter­mi­na­no tra­sfor­ma­zio­ni e cam­bia­men­ti cul­tu­ra­li, so­cia­li, po­li­ti­ci ta­li da com­por­ta­re il pas­sag­gio da una fa­se sto­ri­ca ad un'al­tra. Per esem­pio, la pe­rio­diz­za­zio­ne nel­la sto­ria dell'Oc­ci­den­te sud­di­vi­de gli even­ti in due ma­cro pe­rio­di ge­ne­ra­li de­no­mi­na­ti Pre­i­sto­ria e Sto­ria. Lo spar­tiac­que tra que­sti due ma­cro­pe­rio­di è co­sti­tui­to dall’in­ven­zio­ne del­la scrit­tu­ra, che ha com­por­ta­to la pos­si­bi­li­tà di con­sul­ta­re fon­ti scrit­te in mo­do da da­ta­re, in­ter­pre­ta­re e clas­si­fi­ca­re me­glio gli ac­ca­di­men­ti e le vi­cen­de uma­ne. Il pe­rio­do del­la Sto­ria si sud­di­vi­de an­co­ra in Sto­ria An­ti­ca, che coin­ci­de con lo svi­lup­po del­le gran­di ci­vil­tà an­ti­che (quel­la egi­zia, le ci­vil­tà me­so­po­ta­mi­che, gre­ca, ro­ma­na…), e poi Sto­ria Me­die­va­le, Mo­der­na e Con­tem­po­ra­nea. Ogni pe­rio­do o fa­se sto­ri­ca è sta­to se­gna­to da even­ti e sco­per­te co­sì im­por­tan­ti da com­por­ta­re un cam­bio di pa­ra­dig­ma, per cui il rac­con­to del­le vi­cen­de uma­ne cam­bia di sen­so, di se­gno e di si­gni­fi­ca­to. Per esem­pio, la Pre­i­sto­ria si sud­di­vi­de nel­le tre fa­si sto­ri­che del Pa­leo­li­ti­co, Me­so­li­ti­co e del Neo­li­ti­co in cui le sco­per­te, pri­ma del bron­zo e poi del fer­ro, de­ter­mi­na­ro­no una svol­ta tec­no­lo­gi­ca co­sì ra­di­ca­le da in­ne­sca­re una nuo­va fa­se. Lo stes­so è ac­ca­du­to nel­le epo­che suc­ces­si­ve per cui, pra­ti­ca­men­te, cia­scun se­co­lo è sta­to ca­rat­te­riz­za­to da un even­to, da un ac­ca­di­men­to o da una sco­per­ta de­ter­mi­nan­te. Il se­co­lo XV è sta­to quel­lo del­le gran­di sco­per­te geo­gra­fi­che del­la stam­pa a ca­rat­te­ri mo­bi­li, che han­no al­lar­ga­to gli spa­zi e gli oriz­zon­ti fi­si­ci, men­ta­li e cul­tu­ra­li del­la spe­cie uma­na. Il XVI se­co­lo è sta­to il se­co­lo del­la for­ma­zio­ne del­le prin­ci­pa­li mo­nar­chie na­zio­na­li (Fran­cia, In­ghil­ter­ra, Spa­gna), che han­no poi ori­gi­na­to, at­tra­ver­so va­ri pas­sag­gi, gli Sta­ti mo­der­ni co­me li co­no­scia­mo og­gi. Tra que­sti pas­sag­gi, da se­gna­la­re, im­por­tan­tis­si­mo, quel­lo dell'Il­lu­mi­ni­smo e del­la Ri­vo­lu­zio­ne Fran­ce­se del se­co­lo XVIII, che han­no po­sto poi le ba­si teo­ri­che per i mo­der­ni Sta­ti li­be­ra­li. A sua vol­ta, il XIX se­co­lo è sta­to ca­rat­te­riz­za­to dal­le sco­per­te scien­ti­fi­che co­me le leg­gi dell'elet­tro­ma­gne­ti­smo, dalla in­ven­zio­ne del­la mac­chi­na a va­po­re, dall'uso dei com­bu­sti­bi­li fos­si­li co­me for­ma di ener­gia (pri­ma di al­lo­ra la fon­te ener­ge­ti­ca prin­ci­pa­le era la le­gna), che die­de­ro im­pul­so al­la ri­vo­lu­zio­ne in­du­stria­le, che ha de­ter­mi­na­to an­co­ra una vol­ta un cam­bio di pa­ra­dig­ma nel­la vi­cen­de sto­ri­che con la pri­ma glo­ba­liz­za­zio­ne dei com­mer­ci, la pro­du­zio­ne su sca­la in­du­stria­le del­le mer­ci, la na­sci­ta dei par­ti­ti po­li­ti­ci e dei sin­da­ca­ti, il fe­no­me­no dell'inur­ba­men­to, la na­sci­ta del­le pri­me ru­di­men­ta­li for­me di as­si­cu­ra­zio­ne so­cia­le e quel­la di pos­sen­ti fi­lo­so­fie so­cio-po­li­ti­che co­me il mar­xi­smo.
Il se­co­lo XX è sta­to il se­co­lo del­la tec­no­lo­gia per­ché so­no sta­te mes­se a frut­to tut­te le sco­per­te scien­ti­fi­che del se­co­lo pre­ce­den­te nel cam­po del­la fi­si­ca, del­la mec­ca­ni­ca, del­la bio­lo­gia, dell’in­ge­gne­ria che ap­pli­ca­te su va­sta sca­la han­no contri­bui­to al­la rea­liz­za­zio­ne dell'ae­ro­pla­no e all’in­ven­zio­ne e al­la dif­fu­sio­ne dell'au­to­mo­bi­le co­me mez­zo di lo­co­mo­zio­ne, ri­vo­lu­zio­nan­do il si­ste­ma dei tra­spor­ti, ac­ce­le­ran­do e fa­vo­ren­do gli spo­sta­men­ti e ren­den­do co­sì il mon­do sem­pre più pic­co­lo.
Le sco­per­te scien­ti­fi­che ap­pli­ca­te in tut­ti i cam­pi han­no fa­vo­ri­to la pro­du­zio­ne e la dif­fu­sio­ne de­gli elet­tro­do­me­sti­ci (la­va­tri­ce, fri­go­ri­fe­ro, la­va­sto­vi­glie, ra­dio, te­le­vi­sio­ne…), che han­no ri­vo­lu­zio­na­to il mo­dus vi­ven­di di tut­te le fa­mi­glie. La me­di­ci­na ha rea­liz­za­to pro­gres­si enor­mi scon­fig­gen­do ma­lat­tie ter­ri­bi­li di ori­gi­ne bat­te­ri­ca e vi­ra­le (ti­fo, va­io­lo, tu­ber­co­lo­si ecc.), che nei se­co­li pre­ce­den­ti mie­te­va­no mi­lio­ni di vit­ti­me. An­che l'agri­col­tu­ra si è av­van­tag­gia­ta enor­me­men­te del­le ap­pli­ca­zio­ni tec­no­lo­gi­che pro­dot­te dal­le sco­per­te scien­ti­fi­che nel cam­po del­la fi­si­ca ap­pli­ca­ta at­tra­ver­so la mec­ca­niz­za­zio­ne dei la­vo­ri agri­co­li (mie­ti­treb­bia, trat­to­re, sca­va­to­re, fre­sa­tri­ce…) che ha com­por­ta­to un au­men­to espo­nen­zia­le del­la pro­dut­ti­vi­tà agri­co­la, con­tri­buen­do ad ab­bas­sa­re i prez­zi del­le der­ra­te ali­men­ta­ri e ren­den­do il ci­bo eco­no­mi­ca­men­te ac­ces­si­bi­le a cre­scen­ti quan­ti­tà di po­po­la­zio­ne.
Na­tu­ral­men­te la tec­no­lo­gia è sta­ta, pur­trop­po, ap­pli­ca­ta an­che nel cam­po mi­li­ta­re con la crea­zio­ne di po­ten­tis­si­me ar­mi di di­stru­zio­ne che han­no am­pli­fi­ca­to i dan­ni pro­dot­ti del­le due guer­re mon­dia­li, spe­cial­men­te du­ran­te la se­con­da, che ha ca­gio­na­to 60 mi­lio­ni di mor­ti e ha inau­gu­ra­to la co­sid­det­ta “era nu­clea­re”.
L'ul­ti­ma fa­se del se­co­lo XX è sta­ta ca­rat­te­riz­za­ta dal­la crea­zio­ne, dal­la na­sci­ta e dal­la dif­fu­sio­ne del com­pu­ter e dell'in­for­ma­tiz­za­zio­ne di mas­sa, che han­no de­ter­mi­na­to e stan­no de­ter­mi­nan­do un al­tro cam­bio di pa­ra­dig­ma con tra­sfor­ma­zio­ni epo­ca­li che in­ve­sto­no tut­ti gli aspet­ti del­la no­stra esi­sten­za. È inu­ti­le de­scri­ve­re i cam­bia­men­ti cul­tu­ra­li, so­cia­li, eti­ci, po­li­ti­ci, eco­no­mi­ci, psi­co­lo­gi­ci, for­se an­tro­po­lo­gi­ci, in­dot­ti dal­la in­for­ma­tiz­za­zio­ne di mas­sa che stan­no per­va­si­va­men­te ri­pla­sman­do le no­stre esi­sten­ze, per­ché so­no quo­ti­dia­na­men­te sot­to gli oc­chi di tut­ti.
Bre­ve sto­ria del pen­sie­ro eco­no­mi­co
Nel pa­ra­gra­fo pre­ce­den­te ho trat­teg­gia­to bre­ve­men­te i prin­ci­pa­li even­ti de­gli ul­ti­mi se­co­li per mar­ca­re il pas­sag­gio da una fa­se sto­ri­ca all'al­tra. Ab­bia­mo vi­sto che il pe­rio­do sto­ri­co che stia­mo vi­ven­do è ca­rat­te­rizza­to dal pre­po­ten­te in­gres­so nel­le no­stre so­cie­tà dell’in­for­ma­ti­ca di mas­sa nell'ul­ti­mo ven­ten­nio del se­co­lo XX. L'in­for­ma­ti­ca, og­gi au­to­no­ma di­sci­pli­na di stu­dio, na­sce dal con­ver­ge­re di dif­fe­ren­ti cam­pi di­sci­pli­na­ri che, per vie di­ver­se, si so­no po­sti il pro­ble­ma di co­me au­to­ma­tiz­za­re il cal­co­lo, cioè la ma­ni­po­la­zio­ne di sim­bo­li at­tra­ver­so de­ter­mi­na­te re­go­le, ren­den­do­lo ese­gui­bi­le da una mac­chi­na. Ma i fon­da­men­ti teo­ri­ci del­la di­sci­pli­na di­scen­dono di­ret­ta­men­te dal­la ma­te­ma­ti­ca (ma­te­ma­ti­ca di­scre­ta), a cui l'in­for­ma­ti­ca è stret­ta­men­te le­ga­ta. Le pre­mes­se teo­ri­che di que­sta scien­za af­fon­da­no le ra­di­ci nel cal­co­lo dif­fe­ren­zia­le idea­to da Leib­niz nel XVII se­co­lo e nel­la mac­chi­na cal­co­la­tri­ce di Bab­ba­ge (1791-1871). Pa­dri dell'in­for­ma­ti­ca mo­der­na so­no John von Neu­mann (1903-1957) e Alan Tu­ring (1912-1954). Al pri­mo si de­ve l'or­ga­niz­za­zio­ne con­cet­tua­le del mo­der­no cal­co­la­to­re, og­gi no­ta co­me ar­chi­tet­tu­ra di von Neu­mann; al se­con­do in­ve­ce dob­bia­mo stu­di sul­la crit­to­gra­fia (di­sci­pli­na già av­via­ta nei se­co­li pre­ce­den­ti) e la for­ma­liz­za­zio­ne del­la mac­chi­na di Tu­ring, il mo­del­lo di "mac­chi­na" fon­da­men­to teo­ri­co di ogni mo­der­no si­ste­ma pro­gram­ma­bi­le.
L'in­for­ma­ti­ca, at­tra­ver­so il trat­ta­men­to di­gi­ta­le del­le in­for­ma­zio­ni, ha con­sen­ti­to di au­men­ta­re le ca­pa­ci­tà di cal­co­lo a li­vel­li mai rag­giun­ti in pre­ce­den­za e di ve­lo­ciz­za­re espo­nen­zial­men­te la tra­smis­sio­ne dei da­ti e del­le in­for­ma­zio­ni. Quin­di, co­me tut­te le al­tre in­no­va­zio­ni tec­no­lo­gi­che che han­no se­gna­to i se­co­li pre­ce­den­ti, la tec­no­lo­gia in­for­ma­ti­ca ha avu­to uno svi­lup­po pro­gres­si­vo e gra­dua­le ed è sta­ta im­ple­men­ta­ta in tut­ti gli ap­pa­ra­ti e i set­to­ri del­la no­stra vi­ta: in­du­stria, in­for­ma­zio­ne, me­di­ci­na, tra­spor­ti, co­mu­ni­ca­zio­ne, eco­no­mia, ser­vi­zi.
Ma gli an­ni in cui vi­via­mo so­no, per di­ver­se ra­gio­ni che ora trat­te­rò, an­che gli an­ni dell’eco­no­mia e del­la fi­nan­za. La pa­ro­la eco­no­mia de­ri­va dal dal gre­co oi­kos = ca­sa, in­...

Indice dei contenuti

  1. INTRODUZIONE
  2. CAPITOLO I.LA SPESA PUBBLICA È TROPPO ALTA!
  3. CAPITOLO II. I SERVIZI PUBBLICI SONO VERAMENTE COSÌ PESSIMI?
  4. CAPITOLO III. VIVIAMO NEL SECOLO DELL'ECONOMIA E DELLA FINANZA
  5. CAPITOLO IV. LE TASSE SONO VERAMENTE COSÌ ALTE?
  6. CAPITOLO V. I DIPENDENTI PUBBLICI SONO TROPPI E COSTANO TANTO?
  7. CONSIDERAZIONI FINALI
  8. BIBLIOGRAFIA
  9. Note