Costruire una chitarra elettrica... partendo da zero!
eBook - ePub

Costruire una chitarra elettrica... partendo da zero!

Giulio NIghtfall

Condividi libro
  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Costruire una chitarra elettrica... partendo da zero!

Giulio NIghtfall

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il Primo ed Unico Straordinario Manuale in tutta Italia che ti permette di Costruire una Chitarra Elettrica da Zero! Questo manuale ti guiderà passo-passo permettendoti di vivere le emozioni più fantastiche che si possano provare nella propria vita: potrai finalmente costruire una chitarra elettrica... Partendo da Zero! Collegandoti al sito indicato nel manuale potrai visionare oltre 200 fotografie dettagliate ad alta risoluzione, una sezione Video Passo-Passo che ti guiderà in tutte le fasi del progetto, con ben un totale di 2 ore di filmati!In più in questa Edizione Ebook, potrai scaricare le piantine in scala 1: 1 ( corpo e manico stile Fender Stratocaster) che potrai stampare e poi ricalcare su legno!Il tutto spiegato in maniera chiara e semplice accessibile a chiunque, anche per chi parte da zero o chi è già esperto di chitarre! Da oggi costruire una chitarra elettrica è finalmente possibile e alla portata di tutti.Sia che tu sia un liutaio professionista o un appassionato di lavorazione del legno, o un ragazzo che vuole intraprendere questo straordinario sogno per la prima volta, ovvero costruire una chitarra elettrica partendo da zero, il libro che stai visionando è tutto ciò di cui hai veramente bisogno!Grazie a questo manuale otterrai uno strumento di qualità del tutto professionale che lascerà a bocca aperta te ed i tuoi amici! Inizia a costruire la tua chitarra!

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Costruire una chitarra elettrica... partendo da zero! è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Costruire una chitarra elettrica... partendo da zero! di Giulio NIghtfall in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Media & Performing Arts e Guitar Music. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788831664424
CAPITOLO 3
ATTREZZATURA NECESSARIA
image
Per costruire una chitarra elettrica,ovviamente bisogna avere gli attrezzi necessari, molti dei quali esclusivi per la lavorazione del legno.
Bisogna inoltre ricordare che la chitarra elettrica, è costituita da un semplice circuito elettrico presente all'interno e che quindi, oltre all'attrezzatura per la lavorazione del legno, bisogna possedere almeno uno stagnatore.
Partiamo da un punto principale: quanto mi viene a costare costruire una chitarra elettrica ? Bella domanda! Domanda alla quale nessuno può dare una vera e propria risposta, in quanto è necessario valutare diverse opzioni ,ad esempio “Vuoi una chitarra buona o scadente? “Quale attrezzature possiedi già a casa?” . Su queste due domande, ruota tutto il discorso del prezzo. Voglio precisare fin da subito che io sono un'ottimista per quanto riguarda la qualità della prima chitarra auto costruita.
Dalla prima chitarra elettrica auto-costruita può uscire ben altro di un test, il mio primo esemplare suona decisamente bene, tanto da averlo preferito di gran lunga ad altre mie chitarre e l'ho usata esclusivamente per l'incisione di alcuni dischi. Il suono è corposo e potente,l'intonazione è ottima e l'elettronica, schermata a dovere,non fa trasparire nessun fruscio.
Non prendere il tuo primo lavoro come uno scherzo, dai il meglio di te, potresti costruire solo questa chitarra che ti soddisferà per tutto il resto della vita .
Veniamo al prezzo, all'incirca per avere uno strumento con una buona pasta sonora che lasci un bel sorriso di entusiasmo quando lo si ascolta, sono necessari almeno 300 / 350 euro. Logicamente per arrivare a questo prezzo, bisogna fare delle restrizioni. Cosa intendo dire? Beh... che in questo libro costruiremo insieme una chitarra elettrica tipo Fender Stratocaster, ma inseriremo alcune parti diverse in modo tale da non alzare troppo il prezzo;evitando così opzioni i poco utili che farebbero aumentare il costo generale. In altre parole : poche scelte ,meno pezzi, ma di ottima qualità. Se per te il costo è elevato, basta cercare i vari pezzi da usare in Internet ad esempio sfruttando Ebay, che sovente vende parti usate di chitarra e legnami stagionati, ad ottimo prezzo.
Con l'entrata in vigore dell'euro e quindi l'inserimento nell'unione europea del nostro paese, si può estendere questa ricerca anche ad altri paesi tra cui l'Inghilterra.
Un'ultima informazione sul prezzo totale: ho escluso volutamente l'attrezzatura necessaria per costruire la chitarra , in quanto questa può variare in base a quanto si è disposti a sudare! Mi spiego meglio,la mia prima elettrica l'ho fatta quasi tutta a colpi di scalpello e martello e di seghetto circolare manuale,solo a scriverlo mi viene quasi male, ma ti assicuro che mentre lavoravo il legno, ero così entusiasta che non mi è pesato poi tantissimo. Utilizzando strumentazioni manuali, si risparmia l'acquisto di diversi utensili elettronici ;che graverebbero sicuramente sul prezzo complessivo e nello stesso tempo diminuirebbero i tempi totali di costruzione.
In circa 5 mesi la mia prima chitarra era pronta. Troppo tempo? Beh sicuramente, ma se avessi avuto attrezzature elettriche più efficaci all'epoca, il tempo totale sarebbe sicuramente diminuito. La mia seconda chitarra l'ho costruita con strumentazioni elettroniche e anche se sinceramente mi ha dato meno soddisfazione , il tempo totale di lavoro è stato pari a 2 mesi.
Ovviamente dipende da quante ore quotidiane impieghiamo. Con un'ora ,max due al giorno e una buona manualità si può ottenere una chitarra completa nel 90% delle parti, in soli due mesi
Ora veniamo all'attrezzatura necessaria ; molte strumentazioni elencate sono interscambiabili con altre più economiche. Ad esempio la sega a nastro ( una di buona qualità costa parecchi soldi ) è interscambiabile con il seghetto alterativo ( uno da 60 euro può già andare benissimo ). Elencherò un po' tutti gli attrezzi necessari , poi sarai tu a scegliere o a controllare a casa quali di questi possiedi. In caso hai buoni rapporti, con vicini di casa, parenti , amici e quant'altro,prova a chiedere se ti prestano qualcuno di questi attrezzi per alcuni giorni. In fondo, non costa nulla fare un favore...
image
Il seghetto alternativo è indispensabile , non è di certo una sega a nastro ma si può fare lo stesso un ottimo lavoro. Talvolta lo preferisco alla sega a nastro per lavorazioni all'aria aperta.
E' necessario principalmente per la lavorazione del corpo, ed ovviamente anche del manico e della tastiera. Attenzione a comprarne uno che abbia una profondità di taglio almeno di 6 cm e una potenza tale da permetterti di fare un taglio di 6 cm di legno massiccio. Perché dico questo? Uno dei miei primi acquisti sbagliati è stato comprarne uno che dichiarava di tagliare i 6 cm, ma al momento del taglio non ce la faceva! Probabilmente se avessi protestato mi avrebbero risposto che non era adatto a tagliare legno di quel tipo, ma cartongesso o chissà che cos'altro. Quindi per evitare acquisti sbagliati, cercane uno di buona qualità di una potenza almeno di 500 watt. In caso ne hai uno in casa, fai prima una prova sul legno massiccio di 6 cm, se fa “finta” di tagliarlo e non avanza, ti tocca utilizzarne un altro. Con settanta euro riesci a trovare un seghetto alternativo buono, non ti consiglio di comprarlo usato anche se professionale: la lama potrebbe essere compressa ed una lama leggermente piegata, potrebbe rovinarti il lavoro.
- Fresatrice : questo è uno strumento che ti risparmierà tantissime ore di lavoro e proverai delle grandi soddisfazioni ad utilizzarla ma serve un po' di pratica iniziale ,per questo ti consiglio di provare su del legno che non utilizzi. La fresatrice è quello strumento che andrà a sostituire il martello e lo scalpello; all'inizio non la possedevo, poi con un investimento di una sessantina di euro , mi sono divertito da morire. Bisogna tenere le mani ben salde, la velocità di giri è impressionante ed alza molta polvere. Diversamente dal seghetto alternativo che serve per dare forma alla chitarra ( corpo,manico e tastiera),la fresatrice serve per fare gli scassi sulla chitarra ( cioè i punti in cui mettere i pick up e l'elettronica). Sulla mia prima chitarra li feci a colpi di martello e scalpello ( ed ovviamente la forma non venne perfetta come ,invece,può fare la fresatrice). Comprala se non ce l'hai , credimi risparmierai sul cibo!! Tutte le calorie che ti servono per usare martello e scalpello saranno risparmiate.
Alternativa economica alla fresatrice ? Martello e scalpello! Cerca di questi varie misure, ti saranno utili in diversi punti! Ed il prezzo è accessibile a chiunque!Tuttavia avrai comunque bisogno della fresa per ricavarti lo scasso per il truss-rod.
Mi raccomando anche di usare un banco da lavoro munito di fori ,necessari per bloccare saldamente il legno massiccio della chitarra che,in fase iniziale, può superare tranquillamente anche lo spessore di 5 cm ( seguono foto 3 foto 4 ):
image
Un trapano a batterie ha un grande vantaggio: è più maneggevole durante la lavorazione del legno ed è più sicuro grazie alla mancanza del cavo elettrico ad alta tensione. Comunque sia, anche se lo possiedo , uso quasi sempre il classico trapano con filo perché è più potente ed è dotato di molte più punte adatte per il mandrino ( almeno il mio!). Un classico trapano può andare più che bene!
Levigatrice : ottima per risparmiare tempo e rendere il corpo della chitarra molto bello al tatto fino al punto da renderlo pronto...

Indice dei contenuti