La schiavitù cambia pelle
eBook - ePub

La schiavitù cambia pelle

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La schiavitù cambia pelle

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

La schiavitù è una piaga universale che è nata con l'uomo e ha interessato tutti i popoli della terra. Per più di due millenni essa è stata una pratica legale, ma negli ultimi due secoli dell'era moderna è stata abolita. Questo libro vuole essere, nella prima parte, una breve storia della schiavitù, a partire da quando essa è stata intesa e vissuta nella sua forma originale, come dominio di un uomo su un altro uomo. Questa parte è fatta terminare con l'abolizione della schiavitù legale, ufficialmente sancita dai vari Stati nei secoli XIX e XX.
Nella seconda parte vengono presentate le più gravi forme moderne di schiavitù. Si tratta di modalità di assoggettamento che, pur non avendo formalmente le connotazioni della schiavitù antica, nella sostanza sono ancora più cogenti e lesive della dignità umana. Ci riferiamo in particolar modo al traffico della prostituzione, alla tratta dei migranti, al commercio degli organi, allo sfruttamento dei minori, al fenomeno delle spose bambine, al ritorno della schiavitù per debiti, al dramma dei bambini-soldato. È in questi campi che, alle antiche forme di schiavitù, se ne aggiungono altre più perverse e umilianti.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La schiavitù cambia pelle di Giuseppe Casillo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Sozialwissenschaften e Essays in der Soziologie. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788831685344
Capitolo I
Lo schiavo e il filosofo

Sulla concezione della schiavitù nel mondo antico
1 - Statuto giuridico dello schiavo; 2 - Il problema della schiavitù in Platone; 3 - Aristotele: la schiavitù è necessaria e giusta; 4 - Distinzione tra schiavitù sociale e schiavitù morale presso gli stoici; 5 - Seneca e la schiavitù; 6 - La schiavitù, figlia della Ragione?
1 - Statuto giuridico dello schiavo
Da scrittori e poeti, specie del mondo greco, è stata sempre trasmessa l’immagine dello schiavo come di un oggetto, una suppellettile nella vita domestica. Esso era uno strumento di lavoro, privo di identità civile, da calcolare tra gli oggetti che contribuivano a formare il patrimonio di un cittadino. La ricchezza di una famiglia, pertanto, si misurava dall’entità dei beni immobili di cui essa era in possesso, ma anche dal numero degli schiavi di cui era proprietaria. Lo schiavo, oltre che essere uno specimen, cioè assolvere la funzione di offrire la misura esatta del ruolo sociale del suo padrone, era anche, insieme con gli animali, l’unica forza lavoro. Lo schiavo non era collaboratore dell’uomo libero nello svolgimento delle funzioni lavorative, ma era lui che lavorava. I lavori erano solo suoi, e ciò perché, specialmente presso i Greci, il lavoro manuale era ritenuto indegno di un uomo libero. Anzi Aristotele, affermando che la felicità dell'uomo non poteva realizzarsi senza il compiuto sviluppo delle capacità intellettive le quali si possono dispiegare solo nelle comodità e nell’agiatezza, finiva per dare una giustificazione filosofica a questa strana convinzione secondo la quale a svolgere il lavoro manuale poteva provvedere solo lo schiavo. Tale idea era così radicata presso i Greci che neppure il razionalismo della filosofia riuscì a scalfire le loro convinzioni circa la giustezza del fatto che una classe avesse il predominio su un’altra. Anzi, se mai avvenne il contrario: la filosofia, lungi dal considerare aberrante e condannare l’istituto della schiavitù, finì per legittimarlo. È quanto fecero Platone e Aristotele e una parte dei sofisti. Di questi ultimi diciamo “una parte” perché l’opinione su tale argomento non fu concorde. Vi era chi considerava la schiavitù contraria al diritto di natura e chi invece riteneva la disuguaglianza fra gli uomini un fatto del tutto naturale. Così, di contro a Ippia che, secondo Aristotele, affermava che «solo per legge o per consuetudine uno può essere schiavo e l’altro libero; per natura non esiste alcuna differenza», vi era anche la posizione di un Polo o di un Callicle che, a quanto ci dice Platone (si ricordi che i due sofisti erano, fra l’altro, personaggi di uno dei suoi più importanti dialoghi, il Gorgia), ritenevano che fosse la natura a creare la differenza e che il nomos (= la legge) era solo uno strumento creato dai deboli per bloccare le leggi di natura.
Ma tanto i sofisti per così dire “naturalisti” quanto quelli assertori del nomos alla fine concordavano sul fatto che erano le circostanze esterne, era la storia a creare la distinzione tra schiavi e liberi. Per Platone e Aristotele, invece, la schiavitù era una condizione congenita, quasi ormonale, di costituzione fisica: alcuni uomini, essi affermano, sono schiavi perché costituzionalmente hanno qualcosa in meno; essi, in quanto oggettivamente meno dotati, non possono essere altro che schiavi.
2 - Il problema della schiavitù in Platone
Platone in nessun luogo della sua opera si sofferma a discutere sulla giustezza della schiavitù. Essa è un dato di fatto acquisito, e come tale non va messa in discussione. Il filosofo sposta, invece, l’attenzione sul modo di trattare gli schiavi e, in una visione economicistica ed etica insieme, lega il trattamento umanitario degli schiavi al giovamento che se ne può ricavare. Platone, infatti, afferma (Leggi, VI,19) che il possesso di schiavi per un verso si risolve in utilità e per un verso in danno. Sarebbe meglio non averne, ma se proprio ci sono, è preferibile trattarli umanamente, non solo per loro stessi, ma soprattutto per il vantaggio che da tale trattamento ci può derivare. Anzi, ad essi bisogna «fare meno ingiustizie, se è possibile, che ai nostri eguali. Chi venera la giustizia per natura e non solo in apparenza, chi veramente odia l’ingiustizia, apparirà dai rapporti che ha con quegli uomini cui gli è facile recare ingiuria». E più oltre: «Lo schiavo si deve punire secondo giustizia, ma non rammollirlo coi rimproveri dovuti agli uomini liberi; ogni volta che si rivolge la parola a uno schiavo deve essere come un ordine, non si deve in nessun modo e per nessuna ragione scherzare con loro, né femmine né maschi».
3 - Aristotele: la schiavitù è necessaria e giusta
Se Platone elude il problema della schiavitù come istituzione, per soffermarsi esclusivamente sul come atteggiarsi in una Repubblica ideale di fronte ad essa, Aristotele entra nel merito della questione provando a dare una spiegazione razionale, un’argomentazione tesa a giustificarne la presenza istituzionale all’interno della società. Il filosofo, che affronta il problema nella Politica e nell’Etica a Nicomaco, parte dal concetto che lo schiavo è un essere che per natura non appartiene a se stesso ma ad altri, pur essendo uomo; e appartiene a un altro chi, pur essendo uomo, è oggetto di proprietà (Pol. I, 4). In ogni Stato, afferma poi, comandare e essere comandati è una necessità ma anche un vantaggio, e gli esseri fin dalla nascita sono destinati, parte a comandare e parte ad ubbidire (ibid, I,5); e ciò perché l’uomo è composto di anima e di corpo, e mentre la prima per natura comanda, l’altro è comandato. Ora alcuni uomini traggono un vantaggio a essere comandati, come gli animali domestici, perché in cambio ne hanno protezione. Quelli che si trovano in tali condizioni possono solo impiegare le forze fisiche, perché è il meglio che se ne può trarre. Perciò la natura vuol segnare una differenza nel corpo degli schiavi e dei liberi: gli uni l’hanno robusto per i servizi necessari, gli altri eretto e inutile a siffatte attività, ma addetto alla vita politica. Ma come si fa a scoprire la bellezza dello spirito? E come si fa a capire se chi ha un corpo da libero ne abbia anche, poi, l’anima? Aristotele ritiene che la comprensione è particolarmente difficile, per cui, onde non commettere errori, bisogna evitare che il diritto di asservimento si eserciti nell’ambito della città. Bisogna evitare, cioè, che una parte dei cittadini riduca in servitù l’altra. Allora, per risolvere il problema di una manodopera servile, necessaria dal momento che l'uomo vero, secondo i Greci, non si sobbarca ai lavori manuali, bisogna far coincidere lo schiavo con il barbaro. L’umanità, nella concezione ellenica, si divide in due parti: i Greci e gli altri. I primi sono nobili dovunque e liberi in qualunque condizione, gli altri, i barbari, sono nobili e liberi solo nella loro patria. Aristotele, quindi, vede nell’appartenenza alla polis il criterio per stabilire il diritto alla libertà: il barbaro non appartiene alla città e quindi per sua natura è un essere degradato, in quanto incapace di servirsi convenientemente della parola (si ricordi che il termine “barbaro” è voce onomatopeica con la quale i Greci indicavano chi, non conoscendo la lingua greca, appariva loro come balbettante).
Secondo Aristotele, dunque, esiste una schiavitù per natura, ed è quella fin qui esaminata, secondo la quale alcuni uomini sono naturalmente portati ad essere schiavi di altri che sono, anch’essi naturalmente, portati a comandare. Ma accanto a questa schiavitù, che potremmo chiamare consensuale, perché accettata dagli uomini inferiori come libera scelta in cambio della protezione da parte degli esseri superiori, esiste anche una schiavitù secondo legge, una schiavitù imposta in rapporto a un tacito accordo secondo il quale chi è vinto in guerra appartiene al vincitore. Qui la posizione di Aristotele non è molto chiara; egli si limita a dire che vi sono due scuole di pensiero. Da una parte vi sono quelli che accusano tale diritto di illegalità trovando “strano che, se uno è in grado di esercitare violenza ed è superiore in forza, l’altro, la vittima, sia schiavo e soggetto” (Pol. I,6). Dall’altra vi sono quelli che giustificano la violenza in questo modo: poiché non c’è forza senza virtù, ne deriva che a dominare è sempre uno che possiede una certa superiorità. Il problema è vedere se è giusto o ingiusto. Ora alcuni ritengono che essere giusti significhi non esercitare la violenza, altri che l’essere giusti coincida con l’essere forti (ibid.).
4 - Distinzione tra schiavitù sociale e schiavitù morale presso gli stoici
Lo stoicismo sposta il discorso dal piano sociale al piano morale. Accettando come ineludibile la realtà della schiavitù, non si pone il problema se essa sia giusta o ingiusta, ma piuttosto quale debba essere il comportamento da tenersi nei confronti degli schiavi e quindi come rendere la loro condizione il meno dura possibile. La logica del ragionamento era sostanzialmente questa: la vera libertà e la vera schiavitù è nell’anima ed è determinata dalla nostra capacità di saper dominare le passioni. È in questo che si rivela il vero uomo, nel dominare le passioni e nel non esserne dominato. Da questo punto di vista non esiste differenza tra gli uomini se non nel diverso grado di possesso della virtus: migliore, e quindi più libero, è chi meglio adopera gli strumenti razionali di cui è in possesso per natura. È la schiavitù morale la vera schiavitù; quella sociale, invece, è secondaria, in quanto è determinata dall’esterno, dal capriccio della fortuna che impera nelle vicende umane.
Il ragionamento stoico, spostando l’attenzione sulla schiavitù morale, finiva per far passare in secondo ordine quella reale di natura sociale; col celebrare la libertà dell’anima, trascurava la violenza fisica e sociale che si esercitava sul corpo e sulla persona; col far balenare negli schiavi la convinzione che la loro condizione di umiliante soggezione era dovuta solo ad un capriccio della sorte che comunque un giorno o l’altro poteva cambiare direzione, li si inebetiva in un’attesa palingenetica. Non è un caso che le numerose sommosse degli schiavi, quasi tutte concentrate tra la fine del secondo e l’inizio del I secolo a. C., non siano determinate dall’affermarsi di una teoria filosofica o sociale che propugnasse l’abolizione della schiavitù, quanto invece dall’esigenza di veder mitigati i rigori della loro condizione. In altre parole lo schiavo come oggetto di proprietà non era contestato. Si chiedeva ai padroni soltanto un trattamento più umano.
5 - Seneca e la schiavitù
Sulla necessità di stabilire rapporti nuovi tra padroni e schiavi intervenne più volte Seneca, che affrontò il problema in De beneficiis,3,20, in De ira, 3,16, in De clementia, I, 26, ma soprattutto nell’Epistola 47, tutta dedicata al tema della schiavitù. Nella prima parte della lettera il filosofo fa una lunga e particolareggiata descrizione della condizione degli schiavi. Ricorrendo, talvolta, a tinte e toni dal forte sapore espressionistico tipico del suo teatro tragico, non si fa alcuna remora nella rappresentazione drammatica della boria dei padroni e dell’umiliazione degli schiavi costretti a lavori disumani e a uffici spesso ripugnanti. La triste condizione degli schiavi è il punto di partenza per una lunga tirata filosofica sull’uguaglianza naturale di tutti gli uomini e sul fatto che la riduzione allo stato di schiavitù o l'innalzamento al rango di padrone sono solo fenomeni dovuti alla fortuna o alla società. La vera schiavitù di cui liberarsi è quella interiore dalle passioni.
Non è qui il caso di dubitare della profonda umanità di Seneca, d’altronde in più luoghi dimostrata, e neppure è il caso di mettere in dubbio il reale disgusto che egli prova e fa provare per certe forme di aberrazione nel trattamento degli schiavi. Ma non è molto chiaro se il suo intervento abbia solo una genesi umanitaria, oppure anche una motivazione politica, un modo come un altro per “trasporre sul piano morale i conflitti sociali per risolverli senza intaccare minimamente l’ordine stabilito”? (Y. Thebert). Il richiamo all’uguaglianza degli uomini nel senso che tutti noi, anche noi, siamo schiavi perché lo siamo dei vizi e perché nessuno è al riparo dai rovesci della fortuna, non porta al risultato ultimo di eludere la battaglia per la vera liberazione, quella fisica dalle catene della schiavitù reale?
6. La schiavitù, figlia della Ragione?
Orbene, Platone, Aristotele, Seneca sono l’espressione più alta del pensiero antico, gli interpreti più propri di una civiltà che ha fatto dell’esaltazione del logos, inteso come capacità di interpretare e costruire il reale ma anche come ideale di vita da perseguire attraverso la vittoria sulle spinte irrazionali dell’uomo, il segno caratterizzante della sua storia. Proprio per questo motivo appare davvero strano che la civiltà greco-latina contenga tale segno di inciviltà. È una delle grandi contraddizioni della storia: la civiltà del logos che consente e giustifica e legittima la più alta espressione dell’irrazionale. Ma è una contraddizione solo apparente se si considera che il fenomeno aberrante della schiavitù non è tanto un portato delle epoche oscurantiste, quanto un prodotto di quelle ere in cui del logos, inteso come intelligenza e ragione, si è fatto un culto. Si pensi al nostro ‘700, il secolo della ragione alla quale tutto deve sottomettersi; il secolo dei lumi che doveva sancire, come affermava Kant, ”l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso, perché minorità è incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro”; il secolo dello slancio ottimistico verso l’avvenire, nella convinzione che esso, per questa bonifica compiuta in nome della Ragione, sarebbe stato migliore del passato e del presente. Ebbene, mai come in questo impero della Ragione si sviluppa e raggiunge proporzioni inaudite lo schiavismo. Probabilmente, nella generale esaltazione del Logos, viene considerato ragionevole che la ragione dell’uno si affermi e si realizzi a danno della ragione degli altri. Chissà che non si debba invertire il detto di Goya secondo cui è il sonno della Ragione a generare mostri. Le più grandi ingiustizie sociali sembrano verificarsi proprio nei periodi di maggiore sviluppo della ragione e della scienza. Ma di questo si parlerà a suo tempo, quando si affronterà il tema del rapporto tra Illuminismo e schiavismo.
Pagine d’ Autore
1 - Aristotele
La schiavitù è giusta, necessaria e lecita
Il tema della schiavitù è stato molto dibattuto nel mondo greco. E infatti attraverso gli scritti sia di Platone che di Aristotele, si ha notizia di altri filosofi specialmente sofisti, che si sono interessati al problema. Aristotele (384-322 a. C.) è forse il primo che ha parlato della schiavitù come istituzione, distinguendo quella naturale, quella consensuale, e quella per convenzione. Il brano qui presentato, tratto da Politica, ci offre una testimonianza diretta del suo pensiero in merito.
4 …Dunque, quale sia la natura dello schiavo e quali le sue capacità, è chiaro da queste considerazioni: un essere che per natura non appartiene a se stesso ma a un altro, pur essendo uomo, questo è per natura schiavo: e appartiene a un altro chi, pur essendo uomo, è oggetto di proprietà: e oggetto di proprietà è uno strumento ordinato all’azione e separato.
5. Se esista per natura un essere siffatto o no, e se sia meglio e giusto per qualcuno essere schiavo o no, e se anzi ogni schiavitù sia contro natura è quel che appresso si deve esaminare. Non è difficile farsene un’idea col ragionamento e capirlo da quel che accade. Comandare e essere comandato non solo sono tra le cose necessarie, ma anzi tra le giovevoli e certi esseri, subito dalla nascita, sono distinti, parte a essere comandati, parte a comandare. E ci sono molte specie sia di chi comanda, sia di chi è comandato (e il comando migliore è sempre quello che si esercita sui migliori comandati, per es. su un uomo anziché su un animale selvaggio, perché l’opera realizzata dai migliori è migliore e dove c’è da una parte chi comanda, dall’altra chi è comandato, allora si ha davvero un’opera di costoro). In realtà, in tutte le cose che risultano di una pluralità di parti e formano un’unica entità comune, siano tali parti continue o separate, si vede comandante e comandato: questo viene nelle creature animate dalla natura nella sua totalità e, in effetti, anche negli esseri che non partecipano di vita,...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Indice
  3. Frontespizio
  4. Copyright
  5. Prefazione
  6. Parte I - La schiavitù e le sue forme dall’antichità al secolo XVIII
  7. Capitolo I Lo schiavo e il filosofo Sulla concezione della schiavitù nel mondo antico
  8. Capitolo II La schiavitù nell’ottica cristiana
  9. Capitolo III La schiavitù negli ultimi secoli dell’Impero e nel Medioevo
  10. Capitolo IV La schiavitù nell’ età coloniale
  11. Capitolo V La schiavitù nel secolo dei lumi
  12. Capitolo VI Abolizione della schiavitù legale nel secolo XIX
  13. Parte II Forme nuove di schiavitù nell’età contemporanea
  14. Capitolo VII Forme nuove di assoggettamento
  15. Capitolo VIII Il dramma dei migranti: da poveri ma liberi a sempre poveri ma schiavi
  16. Capitolo IX Residui di antiche forme di schiavitù: dalla Mauritania all’ Africa centrale
  17. Capitolo X Una nuova forma di schiavitù: i debiti da rimessa
  18. Capitolo XI L’amaro destino delle spose bambine
  19. Capitolo XII Il traffico illegale degli organi
  20. Capitolo XIII La tratta dei minori
  21. Capitolo XIV Il dramma dei bambini-soldato
  22. Capitolo XV L’utopia
  23. Bibliografia