Problemi di Fisica 1 - tutti i problemi proposti nel testo  "Elementi di Fisica per l'Università – Vol. 1 Meccanica" - Marcelo Alonso e Edward J. Finn - Addison – Wesley (1967)
eBook - ePub

Problemi di Fisica 1 - tutti i problemi proposti nel testo "Elementi di Fisica per l'Università – Vol. 1 Meccanica" - Marcelo Alonso e Edward J. Finn - Addison – Wesley (1967)

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Problemi di Fisica 1 - tutti i problemi proposti nel testo "Elementi di Fisica per l'Università – Vol. 1 Meccanica" - Marcelo Alonso e Edward J. Finn - Addison – Wesley (1967)

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Testo di problemi di "Fisica 1" per l'Università, utile per tutti gli studenti del primo anno di Facoltà ad indirizzo scientifico. E' una raccolta molto vasta e completa di tutti gli argomenti di Meccanica presenti nel corso di Fisica 1, tratti da un testo universitario tra i migliori presenti sul mercato. Si sono ulteriormente aggiunti diversi problemi "attraenti" e stimolanti per lo studente volenteroso.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Problemi di Fisica 1 - tutti i problemi proposti nel testo "Elementi di Fisica per l'Università – Vol. 1 Meccanica" - Marcelo Alonso e Edward J. Finn - Addison – Wesley (1967) di Giancarlo Buccella in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Physical Sciences e Physics. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788831691116
Categoria
Physics
Cap 13
Interazione gravitazionale
13.1 Calcolare la forza di attrazione gravitazionale tra la Terra e (a) la Luna, (b) il sole. Ricavare il rapporto tra queste due forze.
La forza gravitazionale fra la Terra e la Luna è F = GMTML/R2
essendo G = 6.67·10-11 ; MT = 5.98·1024 kg ; ML = 7.34·1022 kg; R = 3.84·108 m
si ha F = 1.98·1020 N
Fra Terra e Sole invece la forza è F’ = 3.55·1022 N
(MS = 1.98·1030 kg R’ = 1.49·1011 m )
Il loro rapporto è F’/F = 1.8·102
Quindi la forza gravitazionale fra la Terra ed il Sole è circa 200 volte quella fra Terra eLluna, anche se la distanza Terra Sole è circa 400 volte quella fra Terra e Luna!
FT-S ≈ 200 FT-L ; RT-S = 400 RT-L
13.2 Calcolare l’attrazione gravitazionale tra i due protoni della molecola di idrogeno. La loro distanza è0.74·10-10 m.
Essendo la distanza fra i due atomi di idrogeno d = 0.74·10-10 m e la massa del protone pari a mp = 1.67·10-27 kg si ha F = G(mp mp)/d2 = 3.39·10-44 N
13.3 Determinare la forza attrattiva gravitazionale tra il protone e l’elettrone in un atomo di idrogeno, supponendo che l’elettrone descriva un’orbita circolare di raggio0.53·10-10 m.
La forza gravitazionale fra elettrone e protone nell’atomo di idrogeno è
F = G mp me /R2 =3.6 10-47 N
Quindi da questi due problemi si evince che la forza gravitazionale fra i due protoni della molecola H2 è circa mille volte la forza fra elettrone e protone nell’atomo di idrogeno!
13.4 Valutare la distanza media tra i due atomi di elio in una mole in condizioni normali. Nota tale distanza ricavare l’attrazione gravitazionale tra due atomi di elio contigui. La massa dell’atomo di elio può essere considerata di4.0 amu.
In una mole in condizioni normali ci sono NA atomi ed il volume occupato è di 22.4 L, dunque il volume occupato da un singolo atomo è V = 22.4·10-3/6.022·1023 = 3.72·10-26 m3
il raggio di tale sfera è r = ((3/4π) V)1/3 = ((3/4π) 3.72·10-26)1/3 = 2.07·10-9 m
Supponendo che gli atomi siano contigui la doro distanza è d = 2r = 4.14·10-9 m
La forza gravitazione fra due atomi contigui è
F = G (mHe)2/d2 = 6.67·10-11·(4·1.66·10-27)2/(4.14·10-9)2 = 1.72·10-46 N
13.5 Valutare la distanza media tra due molecole d’acqua nella fase liquida. Nota tale distanza ricavare l’attrazione gravitazionale tra due molecole di acqua contigue.
La densità dell’acqua, come noto, è ρ = M/V = 103 kg/m3, la massa si una molecola è
M = mO + 2mH = 16 + 2 = 18 amu = 2.99·10-26 kg, il numero di molecole presenti in 1 m3 sarà
n° = 103/2.99·10-26 = 3.35·1028 molecole. Il volume che occupa una molecola è V’ = V/n° = 1 m3/n° molecole = 1/3.35·1028 = 2.98·10-29 m3. Il raggio di tale sfera è
r = ((3/4π) V)1/3 = 1.92·10-10 m. Assumendo le molecole essere contigue la loro distanza è d = 2r = 3.85·10-10 m, La forza gravitazionale è allora
F = 6.67·10-11·(2·2.99·10-26)2/(3.85·10-10)2 = 4·10-43 N
13.6 Due sfere di ferro, ciascuna di massa10 kg si toccano. Calcolare la loro attrazione gravitazionale. Confrontarla con l’attrazione gravitazionale esercitata dalla Terra su ciascuna di esse. e si cerca di separare le due sfere, si “sente” l’attrazione tra esse?
Per calcolare la forza gravitazionale dobbiamo conoscere la distanza fra le due sfere., a tal fine sfruttiamo la definizione stessa di densità: V = M/ρ = 10/7.86·103 = 1.27·10-3 m3
r = ((3/4π) V)1/3 = 6.7 cm, essendo le due sfere contigue la loro distanza è d = 2r = 0.134 m, allora la forza vale F = 6.67·10-11·(10·10)/(0.134)2 = 3.7·10-7 N
La forza gravitazionale esercitata dalla Terra su una sfera di ferro è
F’ = G (mFe MT )/RT2 = 6.67·10-11 (10·5.98·1024)2/(6.37·106)2 = 98 N
Che altro non è che la forza peso della sfera P = mg = 10·9.8 = 98 N
Il rapporto fra queste due forze è F’/F ...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Indice
  3. Frontespizio
  4. Capitolo 2 – Misure ed unità di misura
  5. Capitolo 3 − Vettori
  6. Capitolo 4 − Forze
  7. Capitolo 5 – Cinematica
  8. Capitolo 6 – Moti relativi
  9. Capitolo 7 – Dinamica della particella
  10. Capitolo 8 − Lavoro de energia
  11. Capitolo 9 – Dinamica di un sistema di particella
  12. Capitolo 10 – Dinamica del corpo rigido
  13. Capitolo 11 – Dinamica delle alte energie
  14. Capitolo 12 – Moti oscillatori
  15. Capitolo 13 – Interazione Gravitazionale