La persistenza della storia universale
eBook - ePub

La persistenza della storia universale

Studi sulla professione di storico

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La persistenza della storia universale

Studi sulla professione di storico

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

La reviviscenza della World History dopo la fine della Guerra Fredda conferisce un interesse estremamente attuale all'opera degli studiosi professionali che si sono misurati con il problema della sintesi storico-universale tra l'Otto e il Novecento. Essa ha inoltre coinciso, in anni più vicini, con il riacuirsi delle incertezze circa il destino dei saperi specialistici nella cultura storica contemporanea – sempre più condizionata dall'industria massmediatica e dalla pratica dilagante dell'invenzione di tradizioni strumentali a rivendicazioni identitarie d'ogni genere.Le ricerche raccolte in questo libro scandagliano in profondità il retroterra dei dibattiti odierni focalizzando lo sguardo su tre argomenti di grande portata e rilievo: la presenza dell'Italia medievale e rinascimentale nella storiografia britannica fra il Risorgimento e il primo dopoguerra; il debito contratto nei riguardi dell'interpretazione anglo-liberale della storia da un protagonista della scena intellettuale italiana, Roberto Vivarelli (1929-2014); il «ritorno della storia universale», e il suo legame con l'antecedente rinnovamento degli studi sul colonialismo europeo, nell'opera di Christopher Bayly (1945-2015).

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La persistenza della storia universale di Teodoro Tagliaferri in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia mondiale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Bordeaux
Anno
2019
ISBN
9788832103335
Argomento
Storia
III. Il Medioevo italiano e la professionalizzazione degli studi storici in Gran Bretagna tra storia universale, scienza della politica e Kulturgeschichte (1857-1923)
«It’s that organic sense of continuity and deep time that makes Italian towns and cities so captivating. You can picture medieval life here, can feel the presence of generation upon generation. So much life is embodied in Italy’s stones».
Jonathan Jones, Italy’s earthquake affects us all – theirs is a cultural richness like no other, in «The Guardian», 31 ottobre 2016.
1. Un’area di studio refrattaria alla scientificizzazione?
Allo scopo di abbozzare una mappa preliminare della varia presenza del Medioevo italiano nella storiografia britannica tra la metà del XIX secolo e il primo dopoguerra, ossia nel periodo in cui essa conobbe le fasi iniziali del suo peculiare processo di professionalizzazione304, si rivela proficuo prendere le mosse da un esame critico del severo giudizio comparativo espresso a tale riguardo nel 1923 da Charles William Previté-Orton (1877-1947), nel contesto di una rassegna assai elogiativa dei lavori della «modern school of Italian medievalists» scritta per il primo fascicolo del «Cambridge Historical Journal»305.
Posta a confronto con i più recenti e brillanti sviluppi della storiografia nostrana, la produzione medievistica insulare d’argomento italianistico continuava a manifestare, agli occhi di Previté-Orton, un deprecabile «carattere tutto suo», da imputarsi a tendenze più generali e di lungo periodo della relazione culturale anglo-italiana:
«Lo studio della storia medievale italiana è sempre stato incline, in Inghilterra, al pittoresco. Si tratta di una tradizione antica; ne scorgiamo le origini già nel dramma elisabettiano; e possiamo tracciarne le ramificazioni, passando per Byron e per [Robert] Browning, fino ai moderni autori di biografie e di storie di un’epoca o di una città. Convenzionalmente virtuosa in Dennistoun, retoricamente filosofica in Symonds, eccitante e vivida in Heywood, Clio ha avuto qui l’opportunità di atteggiarsi a musa melodrammatica, e l’ha sfruttata appieno. I casi commoventi306 hanno pressoché monopolizzato la sua tematica, ed essa sembra averne tratto a volte il medesimo tipo di piacere che Charles Lamb ritrovava nel teatro della Restaurazione – la fuga nel paese “dove non è una fredda moralità a regnare sovrana”»307.
La ragione di fondo per la quale al di là della Manica erano prevalsi e perduravano «un interesse sentimentale» e un’attitudine escapista verso il passato di una nazione percepita come Alter Orbis rispetto all’Inghilterra dell’ethos puritano e della rispettabilità vittoriana, che rendevano l’approccio esoticizzante coltivato dagli storici britannici l’esatta antitesi di quello severamente scientifico divenuto invece predominante in Italia stessa, andava ricercata, per Previté-Orton, nel fatto che il Medioevo italiano «giunge a noi nella luce del Rinascimento e di Dante»: come un periodo, cioè, nel quale la «personalità» umana, nelle sue forme più varie e intense, non solo si era potuta liberamente dispiegare nell’esistenza reale, ma aveva segnato la propria calda impronta su una documentazione «che è vivente letteratura e non semplice “fonte”». Al privilegiamento del «personale» onde colpire l’emotività del lettore andava altresì congiunta una propensione a collocare le sue «avventure», raccapriccianti o sublimi che fossero, sullo sfondo di «uno scenario d’arte e d’antiquaria che fa di quasi ogni libro inglese sull’Italia una sorta di guida turistica»308.
Una dozzina d’anni più tardi, recensendo la postuma raccolta degli Italian Studies di Edward Armstrong (1846-1928) curata dalla di lui allieva Cecilia Mary Ady, Previté-Orton sarebbe tornato a elencare, quali caratteristiche del «metodo adottato quasi istintivamente nello scrivere di storia d’Italia» in Inghilterra,
«la forte prominenza data alla personalità individuale, l’abbondante e dettagliata evocazione del colore locale, le citazioni ben indovinate e rivelatrici desunte da testimonianze di spettatori emotivamente coinvolti negli eventi, la zelante riproduzione della superficie luccicante della vita accanto alle correnti più profonde della politica e dell’economia»309.
Divenuto nel frattempo il direttore della «English Historical Review», egli si premurava peraltro di puntualizzare che, nel caso di Armstrong, benemerito pioniere dell’insegnamento del Rinascimento italiano a Oxford310, le virtù dello «stilista», capace di resuscitare simpateticamente l’umanità del passato e di «stimolare l’interesse per la storia medievale italiana da Dante in avanti» facendone alcunché di «reale e intelligibile» per il «largo pubblico», non andavano scompagnate dalle qualità dello «studioso» di amplissima erudizione attento a basare le proprie affermazioni su un esteso vaglio critico delle fonti e della letteratura secondaria311.
Più esplicito nel lamentare le nefaste conseguenze dell’«interpretazione pericolosamente anglicizzata» di cui l’Italia aveva patito ad opera del «ramo della storiografia inglese» rappresentato da Armstrong era stato l’anno prima Thomas Sherrer Ross Boase (1898-1974), biografo di Bonifacio VIII e futuro direttore del Courtauld Institute of Art di Londra:
«egli [Armstrong] apparteneva a una scuola di autori che si accontentava di rinarrare le vicende ben note della Firenze di Dante o della Roma rinascimentale, usando in maniera esatta e scrupolosa le informazioni già acquisite per dare espressione al “fascino perenne” esercitato su di loro dall’Italia, anziché fornire nuovi dati per l’avanzamento degli studi»312.
Lo «struggimento per l’Italia», rimasto troppo a lungo la nota dominante dell’atteggiamento inglese verso la Penisola, non si era perciò tradotto soltanto in una concentrazione selettiva e ripetitiva degli storici d’oltremanica sui «nomi e periodi» della storia italiana che avevano maggiormente ispirato la cultura inglese, a scapito di indagini più approfondite e organiche sulle sue «origini e sviluppi» complessivi, ma si era talora rivelato addirittura «nocivo per la ricerca» empirica, come dimostravano per l’appunto i saggi di Armstrong, cui Boase rimproverava di non avere apportato «nulla di particolarmente nuovo» alla conoscenza fattuale dei temi trattati313. La ...

Indice dei contenuti

  1. Premessa
  2. I. Christopher Bayly e «the return of universal history»
  3. II. Roberto Vivarelli, Lord Acton e l’interpretazione Whig della storia
  4. III. Il Medioevo italiano e la professionalizzazione degli studi storici in Gran Bretagna tra storia universale, scienza della politica e Kulturgeschichte (1857-1923)