Le altre
eBook - ePub

Le altre

  1. 268 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

In questa serie di conversazioni tenute a Radiotre alla fine degli anni Settanta, Rossana Rossanda dialoga con le sue interlocutrici e i suoi interlocutori sulle parole-chiave della sinistra: politica, libertà, fraternità, uguaglianza, democrazia, fascismo, resistenza, stato, partito, rivoluzione. Filo conduttore è il rapporto tra le donne e la politica, ma anche quello di Rossanda con "le altre" e con il movimento femminista. In questo, che è uno dei suoi libri più importanti per il femminismo, l'intellettuale più acuta della sinistra "eretica" si interroga anche sugli incontri mancati tra una militante comunista quale lei è sempre stata e il mondo delle altre donne; e traccia il bilancio di una esperienza singolare, sempre fuori tempo rispetto a quella delle sue sorelle di sesso. In appendice al volume una conversazione con Pietro Ingrao su "Movimento delle donne, istituzioni e antiistituzionalismo".

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Le altre di Rossana Rossanda in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e Italian History. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2021
ISBN
9791280124623
Argomento
History

Le parole della politica

1. Politica I
14 novembre 1978

in studio:
Licia Conte, Rossana Rossanda
interviste:
Lidia Campagnano, Rossana Rossanda
intervistati:aaa
Clara Gallini, Anna Maria Romolo, Valeria Ascoli, Pietro Ingrao
licia: Rossana è una donna che fa politica da sempre; come lei stessa riconosce, vive di politica. Prima di tutto voglio chiederle se la proposta di lavorare con noi lha messa in difficoltà, le è parsa ardua.
rossana: Mi ha preoccupato. Mi fa paura il mezzo radio. Io sono abituata a parlare con gente che vedo. Perfino in quellatroce forma di comunicazione, propria dei politici, che è il comizio, quando tu stai in piedi su un palchetto e chi ti ascolta sotto è lontano e silenzioso, cè una intesa: sono venuti a sentirti, è presupposto qualcosa di comune, vedi le facce, ti lanciano un segnale. Perfino quello che a un certo punto se ne va – e lo vedi e ti casca il cuore nei calcagni – ti ha detto una cosa: che non lo interessi. Qui invece non so a chi parlo, a una donna immaginaria che è a casa alle dieci del mattino; non so se mi ascolta, se spegne la radio, se quel che dico arriva e come arriva. Parlar da soli è inumano, le femministe direbbero che è maschile.
Poi sono una donna che appunto fa politica da sempre. A quante donne succede? Vado a letto rimuginandoci e mi sveglio ricominciando a pensarci: non è normale. La giornata di quelle che, in teoria, mi ascoltano è diversa, la loro strada è unaltra. Temo di non farmi capire. Speriamo che qualcuna telefoni Ma che dici, di che parli, spiegati.
Licia: Quando ti abbiamo chiesto di parlare sulle donne e la politica, prima ci hai pensato su, poi hai proposto di partire dalle parole della politica. Perché?
rossana: Perché le hanno pensate e usate gli uomini, e in genere solo loro. Debbono dunque avere per le donne un significato diverso, riflettere un vissuto diverso. Forse con diffidenza, forse con un velo di utopia, forse con totale scetticismo. Anzitutto vorrei sondare, attraverso queste conversazioni, se è proprio così. Poi, se è così, come le donne sentono dunque queste parole, quale senso vi aggiungono o vi sottraggono; penso a parole come libertà, uguaglianza, partito, stato, rivoluzione – ce ne sarebbero moltissime.
Fra parentesi, scorrendole avevo notato come le grandi parole della politica, specie quelle belle – democrazia, libertà, uguaglianza – siano al femminile; mentre le parole del potere sono maschili, stato, governo, partito. Anche potere, che è diverso da potenza. Che abbia un significato, questo diverso sesso? Un grande linguista interpellato, Tullio de Mauro, ci ha detto di no; avrà ragione lui, e lasciamo andare1.
Dunque la prima parola della politica è, naturalmente, politica. Che vuol dire? Viene dal greco polis, che significa città. Politica sono le cose della città, della società organizzata. Le donne sono state per millenni escluse dal discutere e dal decidere le cose della città, e relegate nel recinto delle cose della famiglia. Oggi si usa dire che hanno fatto parte della società civile e non di quella politica.
La politica è stata di dominio degli uomini. I quali lhanno fatta definendo regole e leggi, costruendo stati e poteri, attraverso lotte e conflitti. Gli uomini hanno fatto le nazioni, attraverso guerre giuste e ingiuste...
licia: Ci sono guerre giuste?
rossana: Forse sì. Sì. Le guerre per lindipendenza sono giuste. Ma sta di fatto che mai, credo, le donne hanno deciso una guerra. Le guerre le decidono gli uomini e poi mandano le donne a seppellire i morti.
Da circa un secolo a questa parte le cose sono cambiate e le donne, entrate in massa nel lavoro anche non agricolo, hanno cominciato ad entrare in politica. Prima pochissime, poi un poco di più; ma sempre relativamente poche. In Italia la discussione sui loro diritti di cittadine è durata decenni e si è risolta positivamente soltanto dopo la liberazione; esse erano già entrate nel sindacato, nei partiti, poi nella lotta antifascista, la guerra e la resistenza.
Grandi rotture storiche le fanno entrare in politica; tanto da farmi chiedere se sono loro che vi entrano, o se sono gli eventi politici che, travolgendole, le coinvolgono. Ho provato a domandare comera avvenuto il primo approccio con la politica a donne di età diverse: a me, prima di tutto, che ho cinquantaquattro anni, e poi ad altre tre donne, di dieci in dieci anni più giovani. Io sono un caso tipico di donna che è stata invasa dalla politica. Avevo diciassette anni, studiavo filosofia e storia dellarte, ero tanto convinta della superiorità delle cose della cultura e dello spirito che guardavo perfino alla guerra con fastidio, come un ostacolo ai miei piani, un male soprattutto per gli altri. Un giorno me ne stavo alla finestra con mia madre, a Milano, cera lallarme, e contemplavamo gli aerei inglesi, credo, che sfrecciavano sopra di noi. Uno di essi ha sganciato un grappolo di bombe, che – le vedo ancora – si sono raddrizzate, sgranandosi nel cielo e poi, in direzione obliqua, andando a cadere poco prima della nostra casa, che prese fuoco, mezza demolita. In quel momento – ce nè voluta – capii che se il pilota avesse sganciato pochi secondi dopo, demolite eravamo noi; che un caso, un filo reggeva la mia vita, le cose in cui credevo, i miei pomeriggi in biblioteca alla scoperta delle grandi idee... che ero una ragazzetta sciocca in balia duna guerra sulla quale non potevo nulla e che poteva tutto su di me.
Credo che sono entrata in politica (cercando a chi agganciarmi e trovando, di risoluti e raziocinanti – mi pareva nella mia immensa presunzione – solo i comunisti) per limpossibilità di accettare passivamente questa coazione; ci sono entrata sotto le bombe e sotto loccupazione tedesca. Potevo guardare i tedeschi fucilare i mie...

Indice dei contenuti

  1. Parola di donna
  2. Indice
  3. Presentazione di Lidia Campagnano
  4. Introduzione di Rossana Rossanda
  5. Ringraziamenti
  6. Le parole della politica
  7. Appendice