E ultima verrà la morte... e poi?
eBook - ePub

E ultima verrà la morte... e poi?

Riflessioni sul vivere e il vivere ancora

  1. 96 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

E ultima verrà la morte... e poi?

Riflessioni sul vivere e il vivere ancora

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Cosa c'è dopo la morte? Con quale corpo risorgeremo? Dove sono e cosa fanno i nostri morti? Esistono il paradiso e l'inferno? Che cos'è «vita eterna»? Alla fine ci sarà un giudizio? Cosa si può dire riguardo alla reincarnazione? E ancora: È lecita la dispersione delle ceneri?

Riportare al centro della riflessione cristiana i grandi temi dell'aldilà vuol dire aiutare le donne e gli uomini di oggi a vivere il momento presente, lontani da sterili paure e inutili sensi di colpa, ma soprattutto con un senso, nella serena consapevolezza che ciò che ci attende al termine della vita sarà solo un abbraccio di compimento e di eternità.

---

«Quello che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo lo chiama farfalla».
Lao Tze

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a E ultima verrà la morte... e poi? di Paolo Scquizzato in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Theology & Religion e Christian Theology. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2021
ISBN
9788869290459

Capitolo

Non è niente il morire, spaventoso è il non vivere
(Victor Hugo, I miserabili)
Vorrei capire, con i miei piccoli occhi mortali,
come ci si vedrà dopo.
Se ci fosse luce, sarebbe bellissimo
(Aldo Moro, Lettere alla moglie)
Tempo fa fui invitato a tenere una serie di incontri su un tema che lì per lì mi lasciò interdetto: l’escatologia, una parola difficile per esprimere una realtà sulla quale — umanamente parlando — si è condannati a tacere, ovvero l’aldilà.
Sulle prime ero intenzionato a dare forfait, ma poi mi venne in mente una bella pagina del grande teologo tedesco Karl Barth. Andai a riprenderla, la lessi e la rilessi. Alla fine accettai.
«È evidente che gli uomini non hanno bisogno di noi [teologi] per vivere, ma sembra che si vogliano servire di noi per la morte, nella cui ombra già tutta la loro vita si trova. La storia avanza per la sua strada senza di noi; ma se al suo orizzonte spuntano le realtà escatologiche, ultime — e quale problema della storia non si trova alla soglia delle realtà ultime? —, allora chiaramente noi dovremmo essere presenti e aver da dire parole rivelatrici e decisive. Su se stessi, e su ciò che è loro possibile e permesso, gli uomini sono abbastanza orientati, ma essi vogliono sapere da noi, stranamente, come vanno le cose con il filo sottile, al quale è appesa l’intera rete di questo orientamento della vita, e con la linea di cresta, sottile come una lama di coltello, tra il tempo e l’eternità, sulla quale essi talvolta all’improvviso hanno la coscienza di camminare, dopo averlo dimenticato per lungo tempo. Ai confini dell’umanità si fa appello al problema teologico. I filosofi sanno questo, noi teologi talvolta diamo l’impressione di non saperlo» (La Parola di Dio come compito della teologia).
«È evidente che gli uomini non hanno bisogno di noi per vivere», dice Barth. Gli uomini e le donne del nostro tempo, per le grandi questioni del vivere, se la cavano egregiamente da soli e di preti e di pastori (come nel caso di Barth) possono fare benissimo a meno. Purtroppo, per lungo tempo noi «professionisti di Dio» abbiamo creduto il contrario creando loro seri problemi, col nostro andare a toccare le coscienze e invadere ambiti intimi e delicatissimi (si pensi solo a ciò che riguarda la sfera sessuale), atteggiamento che essi difficilmente potranno perdonarci.
Ma c’è un ambito della vita di fronte a cui l’essere umano di oggi — ma in fondo di ogni tempo — fa fatica a orientarsi, ed è il limite ultimo, lo smacco finale della storia personale, ovvero la morte e ciò che c’è — o non c’è — dopo di essa. Ed è proprio lì che il mondo ci provoca, ci chiama cioè ad uscire fuori da banali frasi fatte, immagini stereotipate di stampo medievale e propinate a buon mercato. È dinanzi alla «grande domanda» della morte e dell’aldilà che l’uomo angosciato, turbato e inquieto chiede «parole rivelatrici e decisive».
Mi rendo conto solo ora di quanto sia importante tornare a riflettere su queste tematiche. Perché portare al centro della riflessione cristiana i grandi temi dell’aldilà, come morte, risurrezione, anima e corpo, inferno, paradiso, giudizio ecc. vuol dire aiutare le donne e gli uomini di oggi a vivere più autenticamente il momento presente, lontani da sterili paure e inutili sensi di colpa, ma soprattutto con un senso, nella serena consapevolezza che ciò che ci attende al termine della vita sarà solo un abbraccio di compimento e di eternità.
Aldiquà e aldilà sono due aspetti inscindibili della vita. Uno illumina l’altro. Trascurarne una parte vorrebbe dire affrontare l’uomo dimezzato. Anche nella sua felicità. Per questo accettai.
Dato il tema molto delicato e particolare, scelsi di impostarlo in un modo un po’ originale. Non volevo optare per delle lezioni frontali, per cui decisi che dopo una brevissima introduzione avrei risposto alle domande dei partecipanti, quelle domande che ognuno di noi si porta dentro e che ogni tanto è possibile esprimere anche ad alta voce.
Il testo che segue è, a grandi linee, ciò che emerse da quegli incontri.
Sempre devi avere in mente Itaca –
raggiungerla sia il pensiero costante.
Soprattutto, non affrettare il viaggio;
fa’ che duri a lungo, per anni, e che da vecchio
metta piede sull’isola, tu, ricco
dei tesori accumulati per strada
senza aspettarti ricchezze da Itaca.
Itaca ti ha dato il bel viaggio,
senza di lei mai ti saresti messo
sulla strada: che cos’altro ti aspetti?
E se la trovi povera, non per questo Itaca ti avrà deluso.
Fatto ormai savio, con tutta la tua esperienza addosso
già tu avrai capito ciò che Itaca vuole significare.
(Konstantinos Kavafis, Itaca)
Ho scelto questa poesia come incipit perché mi piace pensare che Gesù di Nazareth abbia vissuto la propria avventura in mezzo agli uomini al fine di far scoprire, gustare e godere il meraviglioso viaggio che è l’avventura umana.
Il Dio rivelato da Gesù non è un Dio del dopo morte, ma dell’aldiquà della vita, e ha come unico sogno «l’uomo vivente» (Ireneo di Lione, Contro le eresie), l’uomo felice e realizzato su questa terra vivendo una vita in pienezza, quella che nei Vangeli è chiamata vita eterna. E Gesù — il Dio incarnato — è venuto proprio ad abilitare l’uomo a questa vita piena: «Io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza» (Gv 10,10). Perciò tutta l’opera e la parola di Gesù è volta all’edificazione di un uomo perfetto, ossia maturo, compiuto, realizzato qui, su questa terra.
Gesù non è venuto a prometterci o ad indicare l’esistenza di un aldilà, ma a rendere possibile il vivere con senso l’aldiquà. La sua non è stata una predicazione su quanto saremo felici in un mondo futuro; non ha mai detto ai suoi di fare in fretta a scavalcare questa storia, o di pazientare in questa «valle di lacrime» per poi passare all’altra riva, o che questo nostro mondo è brutto e cattivo, mentre nell’altro ci attende una felicità eterna.
Nella sua preghiera più alta e più bella di cui siamo a conoscenza, Gesù si rivolge al Padre con queste parole: «Non prego che tu li tolga dal mondo, ma che tu li custodisca dal maligno» (Gv 17,15).
Il nostro Dio, dice Gesù, «non è il Dio dei morti, ma dei viventi!» (Mt 22,32). Egli è venuto a prendersi cura di noi suoi figli perché passassimo dall’esistenza alla vita in pienezza, perché rinascessimo una «seconda volta», in quanto venire alla luce non vuol dire ancora vivere veramente. Perché compissimo insomma quell’itinerario che porta il seme ad essere ciò che è chiamato ad essere: pianta, fiore, frutto in pienezza.
Ecco perché la poesia di Kavafis è importante: la nostra vita è un viaggio che ha come meta Itaca, ovvero il compimento dell’essere, e la ricchezza di questo viaggio risiede tutta nel vivere il viaggio, l’itinere, il divenire, il compiersi. L’essere umano è homo viator, spe erectus, viandante sostenuto dalla speranza. Dio ci chiede di arricchirci di vita lungo questo cammino che tutti quanti siamo chiamati a compiere, facendo «acquisti» di bellezza, di incontri, di relazioni! Chi arriva povero alla meta, in realtà non la godrà mai.
Pare che noi cristiani siamo più interessati alla meta che alla strada per giungervi. Ma non sarà data alcuna meta se non a coloro che vivranno in pienezza l’unica via che vi conduce.

Comincio subito con una domanda che vorrebbe andare al centro del problema: se il nostro Dio è il Dio della vita, cos’ha a che fare con la morte e, in particolare, con la mia morte?

Dobbiamo credere che Dio con la morte, e con la mia morte, non ha nulla a che fare.
Il nostro Dio, come detto sopra, «non è il Dio dei morti, ma dei viventi!» (Mt 22,32), dice Gesù.
Essendo il vivente, non può che essere dispensatore di vita, e vita sovrabbondante, non di morte. Dio non dà la morte a nessuno. Leggiamo questi passi in cui si definisce chi è il Dio della rivelazione: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente» (Mt 16,16); «Vi annunciamo che dovete convertirvi da queste vanità al Dio vivente, che ha fatto il cielo e la terra» (At 14,15); «E avverrà che, nel luogo stesso dove fu detto loro: “Voi siete mio popolo”, là saranno chiamati figli del Dio vivente» (Rm 9,26).
Egli, in quanto vivente, è in grado di donare, effondere vita, e proprio perché è il vivente, non può toglierla a nulla e a nessuno. Non è un tiranno che sottrae vita, come una certa pastorale della paura continua a sponsorizzare, magari citando Giobbe: «Il Signore ha dato, il Signore ha tolto, sia benedetto il nome del Signore» (Gb 1,21). Dio non toglie, non sottrae, non può separare, estirpare o «chiamare a sé». Per cui frasi consuete, ascoltate magari in certi funerali, del tipo: «Dio ha chiamato a sé... Ha strappato da questa vita... Ha raccolto il fiore più bello... Il Signore dà e il Signore toglie...», non hanno alcun senso. L’amore non toglie, non recide, non strappa, ma elargisce, edifica, compie e vivifica (cfr. 1Cor 8,1).
Dio ha creato solo la vita e, perché questa sia veramente tale, deve per forza conoscere la nascita e la morte, cioè un inizio e un compimento. In quest’ottica, la fine di una vita — la morte — sarà semplicemente il suo compimento, in quanto la morte non è il contrario della vita, ma della nascita.
L’antico poeta greco Menandro afferma: «Muor giovane colui ch’al cielo è caro» (Il doppio ingannatore, frammento 125), verso ripreso in seguito da Leopardi nella poesia Amore e morte.
L’idea qui sottesa è che esista un Dio che strappa via da questa terra, unendoli a sé, quelli che ama di più, quelli a lui più cari, magari coloro che si son maggiormente santificati.
In una bella poesia dedicata alla sorella Sissel, uccisa piccolissima in un campo di sterminio, il poeta ebreo Daniel Vogelmann scrive:
«Muor giovane colui ch’al cielo è caro
Menandro e Leopardi.
Dovevi essere davvero cara a Dio
se ti ha voluto così presto con sé.
Ma allora dimmi, tu che forse sai tutto:
noi non gli siamo cari?».
Purtroppo per molto cristianesimo vale quell’adagio popolare che più o meno suona in questi termini: «Non cade foglia che Dio non voglia». Ma non c’è nulla di più anti‐cristiano. Anticipo una possibile obiezione: «Ma nel Vangelo in realtà, anche se con altri termini, Gesù afferma qualcosa di simile». Ci si riferisce in particolare a Mt 10,29: «Due passeri non si vendono forse per un soldo? Eppure nemmeno uno di essi cadrà a terra senza il volere del Padre vostro». Disgraziatamente si continua a tradurre in questo modo, quando in greco suonerebbe letteralmente così: «Eppure nemmeno uno di essi cadrà sulla terra senza il Padre vostro», che può essere letto: «senza che il Padre lo sappia, ne sia consapevole». Dio non vuole la morte del passero, ma è consapevole della sua caduta; lo sa, ne partecipa, ne fa memoria, la porta nel cuore.

Ad un’attenta lettura del Vangelo, pare che Gesù, e quindi Dio, sia più interessato all’aldiquà che all’aldilà.

Certo, è proprio così! Tutte le religioni, più o meno antiche, professano da sempre una qualche forma di vita dopo la morte e l’immortalità dell’anima; l’ebraismo stesso (almeno una parte) crede nella risurrezione dei c...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Menù
  3. E ultima verrà la morte... e poi?
  4. Il perché di una copertina
  5. Capitolo
  6. Indice tematico
  7. Condividi
  8. Informazioni sull’autore
  9. Indice
  10. Colophon
  11. Informazioni Effatà Editrice