La fede nel cinema di oggi
eBook - ePub

La fede nel cinema di oggi

Inquietudini e speranze in 14 film

  1. 224 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La fede nel cinema di oggi

Inquietudini e speranze in 14 film

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

In occasione dell'Anno della Fede, l'ACEC ha realizzato questo volume dal titolo La fede nel cinema di oggi. Inquietudini e speranze in 14 film. «Il bisogno di credere è un bisogno pre-politico e pre-religioso sul quale poggia il desiderio di sapere. Riconoscendo l'importanza di tale bisogno, noi atei possiamo favorire il dialogo tra credenti e non credenti...». Così si esprimeva, recentemente, la filosofa francese Julia Kristeva. Molti film sono stati inseriti nel presente volume proprio partendo da questa considerazione. Anche quelli che apparentemente sembrano muoversi su territori lontani dalla fede, ne sono talvolta profondamente vicini. I valori cristiani seminati a larghe mani nella lunga storia di duemila anni, improvvisamente emergono quasi carsicamente nella letteratura, nel teatro e nel cinema che, tra tutte le forme d'arte, è forse quella che riesce a metabolizzare meglio il credo cristiano in chiave contemporanea.Il cinema contemporaneo, quello che sa osare e non si adatta a riprendere e ad adeguarsi al "politicamente corretto", crede in una alterità posta al di fuori di se stesso. È un cinema, naturalmente, che di solito non offre risposte, ma pone tante domande, lasciandole spesso irrisolte. La vera difficoltà, non solo per il cinema, sta casomai nella capacità di porle correttamente, anche perché le risposte stanno nel cuore delle stesse domande.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a La fede nel cinema di oggi di Francesco Giraldo, Arianna Prevedello in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Media & Performing Arts e Film & Video. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2013
ISBN
9788874028504
LA PAROLA DEL
FILOSOFO Umberto Curi
AMORE
Nella tradizione culturale occidentale, e in maniera particolare nella componente greco-latina di tale tradizione, ritroviamo sostanzialmente due termini diversi per indicare l’amore. Il primo è il greco eros, corrispondente al latino amor. Ne troviamo una definizione che è rimasta fondamentale soprattutto nei due Dialoghi nei quali Platone approfondisce esplicitamente il problema dell’amore, vale a dire il Simposio e il Fedro. Per comprendere la natura di Eros, scrive il filosofo, dobbiamo sempre tenere presente che egli è figlio di Poros (Risorsa) e Penia (Penuria), e quindi partecipa delle caratteristiche di entrambi. Si presenta dunque come tensione verso l’acquisizione di ciò che non si ha, come spinta verso il superamento della propria imperfezione, come ansia di completezza. Conformemente alla sua radice etimologica (eros-rhome), sua caratteristica è anche quella di essere una “forza” che soverchia la volontà, e alla quale è comunque difficile resistere. A differenza di ciò che comunemente si dice, l’amore platonico non implica affatto il rifiuto della componente fisica e sessuale dell’amore. Al contrario, l’eros compendia in sé tanto la dimensione intellettuale e spirituale, quanto quella legata al corpo e alla sensorialità. Il fine a cui esso tende è la generazione: di grado e importanza superiore la generazione nell’anima, capace di produrre ad esempio la legislazione di una città, rispetto alla generazione nel corpo, che pure è necessaria per la riproduzione della specie umana.
La seconda, e assai differente, accezione di amore si esprime mediante il termine greco agape, il cui corrispettivo latino è charitas (ma che solo impropriamente potrebbe essere tradotta col termine italiano “carità”). Pressoché assente nelle fonti greche del periodo arcaico e di quello classico, e dunque fra l’VIII e il I secolo a.C., il termine agape compare sostanzialmente per la prima volta nella versione greca dei Settanta della Bibbia, e in particolare nei testi del Secondo Testamento. Con questa parola si designa l’amore visto come relazione triangolare, anziché come rapporto meramente bilaterale: l’amore “scende” da Dio alle creature, le quali si amano scambievolmente, allo scopo di ritornare, grazie alla reciprocità di questo sentimento, a colui che di tutto è il Creatore. Si può dunque affermare che noi amiamo Dio nell’altro. Il documento più alto e più significativo, dal punto di vista filosofico e teologico, relativo a questo modo di concepire l’amore, è certamente la prima lettera di San Giovanni, là dove si afferma che «Deus charitas est», «Dio è amore» (1Gv 4,16). Secondo l’apostolo, dunque, la “natura” stessa di Dio, la sua vera “essenza”, è quella di essere amore. L’innegabile differenza sussistente fra eros e agape ha indotto alcuni a riconoscere non semplicemente una distinzione fra queste due forme di amore, ma una vera e propria contrapposizione. Eros sarebbe dunque incompatibile con agape, perché mentre il primo è legato esclusivamente alla dimensione mondana e sensibile, il secondo implica una capacità di elevazione spirituale, il cui vertice è la contemplazione di Dio. In realtà, come già accennato in riferimento a Platone, l’enfasi sulle differenze rischia di condurre a cancellare i non meno importanti punti di contatto. È quanto è stato riconosciuto in tempi recenti anche mediante alcuni documenti pontifici, nei quali Papa Benedetto XVI ha sottolineato la possibilità di concepire in termini non antitetici il rapporto fra eros e agape: «In realtà eros e agape – amore ascendente e amore discendente – non si lasciano mai separare completamente l’uno dall’altro. Quanto più ambedue, pur in dimensioni diverse, trovano la giusta unità nell’unica realtà dell’amore, tanto più si realizza la vera natura dell’amore in genere» (dalla Lettera enciclica Deus charitas est).
IL FILM
TUTTI I SANTI GIORNI
di Paolo Virzì
TAG
AMORE, PROCREAZIONE, FECONDAZIONE ASSISTITA, FORTEZZA, MATRIMONIO, FAMIGLIA, PRECARIETÀ
UNA COPPIA MISTA NEI CARATTERI E NELLE ORIGINI VIVE LA VITA DI TUTTI I SANTI GIORNI. CERCANDO UN FIGLIO CHE NON ARRIVA I DUE, GUIDO E ANTONIA, TROVANO LA FELICITÀ.

Genere: Commedia
Produzione: Italia 2012
Durata: 102’
Con:
Luca Marinelli (Guido), Federica Victoria Caiozzo in arte Thony (Antonia), Micol Azzurro (Patrizia), Claudio Pallitto (Marcello), Stefania Felicioli (ginecologa), Franco Gargia (prof. Savarese), Giovanni La Pàrola (Jimmy), Mimma Pirrè (Rosetta, madre di Antonia), Frank Crudele (Domenico, padre di Antonia), Benedetta Barzini (Donatella, madre di Guido), Fabio Gismondi (Lorenzo, padre di Guido), Katie McGovern (Katherine), Robin Mugnani (Duccio, fratello di Guido)
LA DOMANDA
ALLE PRESE CON LA “NORMALITÀ” DELLA VITA
Nella capitale Guido è un portiere notturno di un albergo stellato e Antonia, la sua compagna, l’impiegata diurna di un autonoleggio. Toscanaccio lui e meridionale lei, convivono in affitto da sei anni in un appartamento ad Acilia, nella periferia romana. Si vedono sul far del pomeriggio quando lei rincasa, prima che lui esca, e alle prime luci dell’alba quando lui finisce il turno, prima che lei si getti nel traffico con il motorino. In questi intermezzi c’è lo spazio per fare l’amore, ogni giorno, per vedere se arriva, finalmente, il figlio: lui lo vorrebbe, lei lo vuole. Accanto, ma fondamentali per entrambi, le passioni della loro vita: lei scrive ed interpreta canzoni in pub improbabili, lui esperto di martiri protocristiani trascorre le notti a quattro stelle a leggere testi in latino.
Arrivare al mattino e portare il caffè a letto alla donna che ama “sciorinando” la storia del santo del giorno per lui è “la prima cosa bella”. Un beato che della mitezza ha fatto uno stile di vita con cui ha inebriato anche la sua Antonia che prima viveva una vita strampalata e senza freni. Lui si sposerebbe ma lei lo frena perché secondo i costumi del sud i festeggiamenti costerebbero troppo. Anche perché la distanza relazionale con la famiglia di lei è ormai siderale e ogni visita verso nord, soprattutto quelle improvvisate, vien...

Indice dei contenuti

  1. La fede nel cinema di oggi
  2. Menu
  3. Introduzione
  4. Presentazione metodologica
  5. Come un racconto per immagini
  6. La fede come comunità
  7. La fede come perdono
  8. La fede come carità
  9. La fede come sacrificio
  10. La fede come possibilità
  11. La fede come amore
  12. La fede come abbandono
  13. La fede come cammino
  14. La fede come ricerca
  15. La fede come misericordia
  16. La fede come fiducia
  17. La fede come speranza
  18. La fede come coscienza
  19. La fede come tradizione
  20. Indice