Una generazione scomparsa
eBook - ePub

Una generazione scomparsa

I mondiali in Argentina del 1978

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Una generazione scomparsa

I mondiali in Argentina del 1978

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

È il 25 giugno 1978. A Buenos Aires, Estadio Monumentai, va in scena Argentina-Olanda, finale dei mondiali di calcio. Il clima è surriscaldato, perché la nazionale Argentina vuole vincere a tutti i costi e non può sbagliare. Poi si gioca tutto davanti al suo pubblico, soprattutto davanti agli occhi vigili del dittatore e torturatore argentino generale Jorge Videla, e a quelli di tutti i membri della Junta militare, al potere dalla notte del 24 marzo 1976, seduti in tribuna d'onore. Accanto a loro, nascosto dai riflettori delle telecamere, c'è un signore italiano ancora sconosciuto ai più: è Licio Gelli, il Venerabile della loggia massonica P2, Propaganda 2, imprenditore, amico personale degli uomini del potere argentino. La partita finisce 3 a 1 per l'Argentina. A poche centinaia di metri dallo stadio di Buenos Aires, in Avenida del Libertador 8151, anche gli aguzzini dell'Escuela de Mecánica de la Armada, I'ESMA, uno dei centri di tortura del regime, esultano e abbracciano le loro vittime agonizzanti. Per una sera almeno, dai cieli dell'Argentina, cadono solo coriandoli e festoni, e non corpi di donne e uomini lanciati dai portelloni degli aerei verso le acque nere e minacciose dell'oceano. Il giorno dopo riprenderanno puntuali e precisi i voli della morte. Tutto tornerà normale, nell'assurda anormalità dell'Olocausto argentino. Proprio in quei giorni, il mondo conoscerà anche il coraggio delle Madri di Plaza de Mayo: la televisione olandese diffonderà le immagini della marcia di decine di donne con il fazzoletto bianco che chiedono giustizia per una generazione ormai scomparsa.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Una generazione scomparsa di Daniele Biacchessi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia mondiale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Jaca Book
Anno
2020
ISBN
9788816800090
Argomento
Storia

ACTO DOCE
El campeonato mundial de fútbol de la vergüenza

«Fifa dice dictadores argentinos en sus programas para el campeonato del mundo».
È il 24 marzo 1976.
Il giorno del golpe.
Mancano ancora due anni, ma l’organizzazione del mondiale di calcio del 1978 è già inserita nell’ordine del giorno della prima riunione della Junta militare.
Il generale Jorge Videla, poco informato di calcio, non sembra però intenzionato a investire grandi mezzi finanziari nei mondiali.
Ma l’ammiraglio Emilio Massera prende la parola ed evidenzia quanto sia importante sul piano politico e dell’immagine lo svolgimento regolare e ordinato dei campionati di calcio in Argentina.
Il 12 luglio 1976 viene creato l’Eam ’78 (Ente Autárquico Mundial 78).
È l’organismo che coordina le attività collegate all’organizzazione dei mondiali.
Nel tempo sarà presieduto dai generali Omar Actis e Antonio Luis Merlo, sotto la direzione del tenente di vascello Carlos Lacoste.
Mentre il paese vira verso una deriva neoliberista, viene speso il quintuplo delle risorse impiegate nei successivi mondiali di Spagna 1982: dai 100 milioni di dollari inizialmente previsti, si raggiunge la cifra record di 520 milioni di dollari (secondo alcune fonti addirittura 700 milioni).
I lavori portati a termine per i campionati mondiali del 1978 offrono agli osservatori internazionali un falso prototipo di efficienza, ordine e tranquillità dell’Argentina sotto il regime militare.
Vengono ristrutturati gli stadi di Buenos Aires e Rosario, costruiti i nuovi stadi di Córdoba, Mar del Plata e Mendoza, rafforzate le strutture di accoglienza per tifoserie e turisti stranieri, abbattuto per motivi di immagine il quartiere degradato del Bajo Belgrano, attivate le telecomunicazioni via satellite, creata la nuova emittente televisiva Atc (Argentina Televisora Color).
La Fifa sostiene i dittatori argentini nei loro programmi per i campionati mondiali, prima con il benestare di Hermann Neuberger, poi con quello del presidente dell’organizzazione calcistica internazionale, il brasiliano João Havelange, strettamente legato al capitano di vascello Carlos Lacoste.
Così, alla fine, Havelange offre assicurazioni sulla conferma dell’assegnazione dei campionati all’Argentina, e per la Junta il gioco è fatto.
Dall’Argentina intanto escono notizie sempre più inquietanti sui crimini della Junta militare, e in varie parti di Europa emergono dubbi sulla partecipazione ai mondiali.
In Francia viene costituito da esuli argentini e da personalità di sinistra un comitato per il boicottaggio dell’evento sportivo: è il Coba (Comité pour le Boycott de l’Organisation par l’Argentine de la Coupe du Monde).
Viene diffusa e firmata da migliaia di persone la petizione di Georges Moustaki, Yves Montand, Roland Barthes, Jean-Paul Sartre e Louis Aragon.
In Olanda, lo Skan, un collettivo di solidarietà nei confronti degli esiliati argentini fondato da due umoristi, promuove e sollecita il boicottaggio totale.
In Svezia, si diffonde una campagna contro l’Argentina dei militari dopo la scomparsa a Buenos Aires, nel gennaio 1977, della cittadina svedese diciassettenne Dagmar Hagelin.
E in Italia?
In Italia il problema del regime argentino e della repressione a quel tempo quasi non esiste, e in uno dei prossimi capitoli capiremo anche il motivo.
A parte rarissimi casi, la stampa italiana si limita ad occuparsi del fatto sportivo e non approfondisce l’analisi della situazione politico-sociale del paese.
Le manifestazioni delle Madri di Plaza de Mayo, iniziate dal 1977, vengono spesso ignorate dai nostri mezzi di informazione.
L’atteggiamento è assai differente da quello adottato dalla nostra stampa nei giorni della finale di Coppa Davis tra la nazionale italiana e quella cilena, disputata nello stadio di Santiago del Cile, il 17 dicembre 1976.
Adriano Panatta, uno dei protagonisti di quella storica vittoria, anni dopo ricorda la sua sfida a Pinochet:
«Era la base dell’estrema sinistra la più agitata. Ascoltavo quelle urla e ci rimanevo male; non sono mai stato comunista, perché colpito dalle privazioni che subivano i miei colleghi dell’Est, ma sono sempre stato di sinistra, influenzato anche da mio nonno Luigi, che fu amico di Nenni. Quei giovani che mi insultavano non conoscevano nulla di me e intanto non si sapeva ancora se avremmo disputato la finale. Fu Ignazio Pirastu, al tempo responsabile della Commissione Sport del Pci, a farci arrivare l’inattesa notizia: per Berlinguer dovevamo andare in Cile. E voleva lo sapessimo. Per il segretario del Pci non sarebbe stato giusto che la Coppa finisse nelle mani del Cile del regime Pinochet piuttosto che nelle nostre. Da lì in poi la strada verso la partenza si fece in discesa. Fu come un libera tutti. Il governo Andreotti disse che lasciava libero il Coni di decidere, quest’ultimo lasciò libera la Federazione e di fatto ci ritrovammo a Santiago, liberi di vincere. Grazie a Berlinguer»1.
Comunque, prima dei mondiali di calcio in Argentina c’è chi alza la voce.
Il 3 aprile 1978 Amnesty International invia ai calciatori della nazionale italiana una lettera per sensibilizzarli sulle gravi violazioni dei diritti umani commesse dal regime argentino:
«Non le chiediamo l’adesione ad un attacco al governo argentino, le chiediamo di aderire ad un appello dimostrando pubblicamente che la sua partecipazione ai mondiali sarà pienamente consapevole e che non significherà un appoggio implicito ad un regime che tortura, ma un invito al rispetto dei fondamentali diritti dell’uomo»2.
Amnesty International trasmette anche petizioni a papa Paolo VI e al presidente del Consiglio Giulio Andreotti.
Invita il Papa a dare ascolto alla sofferenza dei familiari dei desaparecidos e di sollecitare il governo argentino a restituire i corpi alle loro famiglie.
Chiede ad Andreotti pressioni diplomatiche sul governo argentino.
Ma le azioni di boicottaggio non ottengono purtroppo i risultati sperati.
Intanto la Junta argentina sviluppa un complesso e moderno programma pubblicitario, attivato dalla società specializzata statunitense Burson Marsteller di New York.
Gli esperti di comunicazione lavorano attentamente sulle parole e sui simbolismi.
Gli esuli e i contestatori si trasformano in “antiargentini”.
I giornalisti argentini descrivono il paese come “tranquillo, ordinato, pulito”, finalmente libero dagli eccessi dei “sovversivi”.
Noti personaggi dello sport argentino vengono mobilitati per pubblicizzare i mondiali del regime.
Così, nell’estate 1978, tutti vanno in Argentina, tutti celebrano Videla, tutti fanno finta di non sapere nulla, ma qualcuno come Marco Tardelli qualche domanda se la pone:
«In Argentina, i Mondiali dovevano immortalare l’immagine di un popolo felice e ordinato e di un’organizzazione efficiente. Insomma, erano uno spot per la dittatura militare di Jorge Rafael Videla. Noi vivevamo in una bolla, in una gabbia dorata ben separata dalla realtà. Poi, un giorno, mentre andavo all’allenamento, ho incrociato lo sguardo di un uomo con un bambino sulle spalle, forse erano padre e figlio: la folla intorno a loro si sbracciava per salutarci, per avere un autografo. Loro, invece, erano fermi, composti. Non ho mai dimenticato la tristezza di quegli occhi. È stata quella l’unica volta che in Argentina ho percepito il dolore della gente»3.
E qualcun altro sceglie di non diventare complice degli aguzzini.
Gianni Minà, inviato al campionato mondiale di calcio 1978, viene ammonito e poi espulso dall’Argentina con l’accusa di aver rivolto domande sui desaparecidos al capitano di vascello Carlos Lacoste (capo dell’ente per l’organizzazione del mondiale) durante una conferenza stampa, e aver cercato poi di raccogliere informazioni.
«La dittatura Argentina cercò di utilizzare il mondiale del ’78 per coprire i misfatti terribili che stava commettendo. Ci riuscì per poco tempo. Poi, invece, tutto si ritorse contro la dittatura. Spariva un’umanità, la migliore, mentre si giocava quel mondiale. Dico la migliore perché i perseguitati erano tutti coloro che avrebbero assicurato un domani migliore all’Argentina. Erano molti studenti, intellettuali, professori cioè tutti quegli esseri pensanti che si negavano alla repressione voluta dagli Stati Uniti con “l’Operación Condor” che istituzionalizzò la dittatura in tutto il Sudamerica. Fu uno sterminio che ora quasi tutti hanno dimenticato. Non credo che il neocapitalismo possa arrivare a usare lo sport come fece la dittatura argentina nel 78, in fondo non ne ha bisogno. Non si può tuttavia negare il fatto che è in atto un tentativo su scala mondiale di condizionare le coscienze e il cervello delle persone proponendo loro il calcio ogni tre giorni come una specie di oppio che si assume per non capire quello che succede intorno»4.
E poi c’è la dignità mostrata da Jorge Carrascosa, capitano della nazionale argentina.
Soprannominato “el lobo”, il lupo, lui è il capo carismatico della Selección, esterno destro di classe dell’Huracán.
Si ritira pochi mesi prima del mondiale, appena trentenne.
Da quel giorno non ha più parlato, chiuso nel suo silenzio consapevole.
Il mondiale entra nel vivo e si iniziare a giocare davvero.
All’inizio si iscrivono 106 squadre nazionali.
Il torneo finale prevede la partecipazione di sedici squadre.
All’Argentina spetta un posto come paese organizzatore dei mondiali.
La Germania Ovest, campione in carica, ci va di diritto acquisito.
Restano disponibili solo quattordici posti, assegnati alle selezioni nazionali vincitrici dei vari raggruppamenti di qualificazione.
Alla fase finale manca l’Inghilterra: inserita nel gruppo 2 con l’Italia, finisce a pari punti, ma con una peggior differenza reti.
Si qualificano subito Olanda e Svezia.
Oltre al gruppo di Italia e Inghilterra, sono invece combattuti i gironi che promuovono Francia, Polonia, Spagna, Austria e Scozia.
L’Ungheria affronta uno spareggio inte...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. INDICE
  5. Epigrafe
  6. Introducción
  7. ACTO UNO: El campeonato mundial de fútbol de la vergüenza
  8. ACTO DOS: Caos y la inestabilidad
  9. ACTO TRES: El golpe
  10. ACTO CUATRO: El horror vuelta de la esquina de la casa
  11. ACTO CINCO: La zona gris de poder
  12. ACTO SEIS: Los vuelos de la muerte
  13. ACTO SIETE: Plan Condor
  14. ACTO OCHO: Madres y Abuelas de Plaza de Mayo
  15. ACTO NUEVE: En la memoria de Rodolfo Walsh
  16. ACTO DIEZ: Noche de los Lápices
  17. ACTO ONCE: La Plata Rugby Club, el rugby desaparecido
  18. ACTO DOCE: El campeonato mundial de fútbol de la vergüenza
  19. ACTO TRECE: El fin de la dictadura y la respuesta de las instituciones democráticas
  20. ACTO CATORCE: La sombra de la logia masónica P2
  21. ACTO QUINCE: Se ha hecho justicia?
  22. ACTO DIECISÉIS: El sueño de la razón produce monstruos
  23. ACTO FINAL: Documentación para no olvidar
  24. Luis Sepúlveda
  25. Giorgio Oldrini
  26. Il processo Esma di Roma. Los fallos de los procesos italianos
  27. Il processo Plan Condor di Roma. El brazo violento de la dictadura
  28. Fonti bibliografiche
  29. Filmografia
  30. Web