L'arte rinascimentale nel contesto
eBook - ePub

L'arte rinascimentale nel contesto

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'arte rinascimentale nel contesto

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Fin dalla trattatistica del tempo, l'arte italiana del Quattrocento è stata vista come una «rinascita» di valori, estetici, morali, culturali, persi o sopiti durante la lunga stagione dell'Evo «Medio»; e quindi come prodromica all'esito ancora più alto, anzi definitivo, della «maniera moderna».Il Rinascimento, specie quello toscano, sarà la palestra privilegiata della nascente connoisseurship, e spesso anche soggetto privilegiato delle prime campagne fotografiche. L'autocoscienza è in ogni caso uno dei tratti distintivi della cultura, soprattutto italiana, tra Quattro e Cinquecento, e sempre più frequenti sono le celebrazioni di artisti da parte dei letterati. Il presente volume, attraverso lo schermo diuna pluralità di voci e di competenze, propone uno sguardo vivace e dinamico che si rivolge a studiosi, studenti delle nostre università e appassionati non rassegnati o arresi all'industria delle mostre di massa e della storia dell'arte intesa come intrattenimento.I contributi presenti nel volume illustrano: la fortuna del Rinascimento da Vasari ai neoclassici (Ambrosini Massari), da Goethe a Berenson (De Carolis), e nella fotografia (Cassanelli), i trattati tecnici (Laskaris), il tramonto della miniatura (Mulas) e la prepotente diffusione delle stampe, veicolo di divulgazione della maniera dei grandi artisti (Aldovini), la doppia valenza della terracotta, economico materiale diriproduzione seriale e reinvenzione di una tecnica classica (Donato), l'arte vista dai letterati (Ruffino), la nascita di nuove iconografie sacre (Argenziano) e il comparire di nuovi media grafici (Gabrieli), l'esponenziale diffusione del modello a pianta centrale (Davies) e i complessi rapporti con l'architettura classica, visti dall'osservatorio lombardo (Repishti), nonché il radicale rinnovamento dell'architettura militare (Viganò), il superamento di una conquista-simbolocome la prospettiva (Villata) e l'evoluzione della forma-pala d'altare (Cavalca), e infine aperture sulle rotte della pittura tra Fiandre e Mediterraneo (Natale), sui rapporti tra Italia e Francia (Fagnart) e una robusta sintesi del «Rinascimento» tedesco (Zuffi ).

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a L'arte rinascimentale nel contesto di Edoardo Villata in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Art e Art General. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Jaca Book
Anno
2021
ISBN
9788816802032
Argomento
Art
Categoria
Art General

PER LA «FORTUNA» DEL RINASCIMENTO «DAL VASARI AI NEOCLASSICI»

Anna Maria Ambrosini Massari

Mi pare intollerabile pensare che il Rinascimento italiano, o io stesso (ma soprattutto il Rinascimento italiano), non siamo nient’altro che una casuale agglomerazione di inclinazioni frammentate
Michael Baxandall1
«Fortuna» del Rinascimento: questo titolo vuole prima di tutto essere un omaggio all’insuperato libro di Giovanni Previtali, La Fortuna dei Primitivi dal Vasari ai Neoclassici2, un vero modello di metodo e di risultati quando si vogliano affrontare problemi posti da categorie ingombranti senza pregiudizi o vuoti schematismi.
Un omaggio ma anche una provocazione. Perché lo studio di Previtali nasceva proprio dall’urgenza di analizzare i modi e i tempi di una nuova comprensione dei Primitivi, brillantemente connessa al lavoro erudito e agli studi storici, soprattutto italiani del Settecento e poi fluita nel collezionismo e negli studi italiani e stranieri dell’Ottocento, che andava a riscattare del tutto una «Sfortuna», che era cominciata e si era radicata proprio in conseguenza della «Fortuna» del Rinascimento, soprattutto nelle modalità istituzionalizzate dalle Vite di Giorgio Vasari.
La nostra piattaforma di osservazione dovrà d’altra parte risalire ben più indietro di Vasari, che si pone come summa di una lunga serie di idee e di opere che hanno, nel corso di circa due secoli, delineato una linea interpretativa che, nonostante assestamenti e varianti, poggia su un assunto fondamentalmente invariato, che ne garantisce durevole fortuna e apprezzamento pressoché universali: l’idea della «Rinascita».
Un nucleo tematico che accomuna posizioni anche molto distanti, che comprendono l’Umanesimo, la fase eroica del primo Quattrocento fiorentino, le più disparate soluzioni figurative e le messe a punto teoriche nel corso del secolo, fino al momento coagulante delle Stanze Vaticane di Raffaello e della sua celebre Lettera a Leone X, scritta con Baldassarre Castiglione: cruciali per il senso e il futuro della «Fortuna» del Rinascimento che troverà per oltre due secoli, proprio qui, le sorgenti del Classicismo. Il culmine del percorso è, ovviamente, nella sintesi suprema ed estrema delle Vite di Giorgio Vasari, a metà Cinquecento (1550) ma soprattutto con l’autorità riconosciuta per oltre due secoli alla seconda edizione del testo, quella del 1568, che ci conduce fin dentro il mondo della Controriforma e conferma senza più esitazioni o alternanze il primato fiorentino e toscano nella ideazione3, messa a punto e diffusione della «Maniera moderna’4, il nuovo stile della «Rinascita».
Un percorso graduale ma fin da subito consapevole e orgoglioso di porre in atto la rinascita dell’individuo, il risveglio della sua dimensione creativa e intellettuale, le cui radici si riconoscevano nell’antica Roma, pertanto innescando una inevitabile frizione con la cultura teologica medievale.
L’umanità si risveglia – questo termine e questa metafora è molto presente nei Commentari di Lorenzo Ghiberti5 – riapre gli occhi che il Medioevo aveva chiuso: lettere e arti si risvegliano, alla luce della nuova comprensione del mondo classico, dei suoi testi, che aprono a spazi più immanenti.
Nell’antico si ritrovano le radici perdute di una relazione attiva col mondo circostante: l’arte imita, «mimesis»6 la natura ma dominandola, conoscendola attraverso le leggi naturali.
L’arte si fa scienza e l’artista scienziato assurge alle vette sociali e intellettuali che solo le arti liberali garantivano7.
Leon Battista Alberti e Leonardo sintetizzano gli aspetti essenziali e contrastanti dei temi fondanti del Rinascimento, anche per lo stretto rapporto tra l’artista e il teorico. Alberti (fig. 1) declina l’arte come scienza della visione, fondata sulle leggi dell’ottica e della prospettiva, dove il punto di vista dell’artista rivela la verità. Si profila una nuova idea di bellezza che è armonia delle parti col tutto8 di cui la simmetria del corpo umano diventa simbolo ponendo l’uomo, misura di tutte le cose, al centro del creato: il soggetto più degno di essere rappresentato in «istorie»9. Così si completa il quadro dell’elevazione dell’arte dalla sfera meccanica a quella liberale: il racconto delle storie equipara la pittura alla poesia10. Anche per Leonardo, indubbiamente più intimamente scienziato e sperimentatore di quanto non lo fosse Alberti, che incarna pienamente il profilo dell’umanista11, l’arte è scienza ma in un senso ben più vitale di ricerca e scoperta continua piuttosto che secondo schemi rigidi quali quelli fissati dall’Alberti. Si potrebbe dire che tanto l’arte diventa scienza quanto la scienza si fa arte, grazie alla possente, totale, onnivora creatività di Leonardo, il cui Trattato della pittura12, allo stato frammentario di note e abbozzi, riflette questa condizione di creatività in atto, che ci offre ancor oggi la più chiara espressione dell’ideale di universalità del Rinascimento, di cui l’artista diventa centro simbolico e irradiatore.
Sta qui, infatti, nella centralità assoluta dell’uomo, il punto di più intima connessione delle poetiche rinascimentali e la scaturigine della loro inesauribile «Fortuna»: tra il quadro come finestra sul mondo di Alberti e l’uomo vitruviano di Leonardo (fig. 2).
Quest’ultimo, come accennato, ne rappresenta la punta più personale e controversa. Basti pensare alla sua indifferenza nei confronti dell’antico13, alla considerazione della pittura come forma altissima di conoscenza, ritenuta addirittura superiore alla poesia14, per la forza d’impatto dell’immagine rispetto allo scritto, una posizione la cui modernità è sorprendente, se si pensa che per ritrovare simili intendimenti, che saranno alla base di una vera e propria rivoluzione, dovremo aspettare oltre la metà del Settecento e gli scritti di un tedesco, Gotthold Ephraim Lessing col suo Laocoonte15.
E se il mito di Leonardo che prende solo la natura per «maestra» è, appunto, un mito16 – lo sguardo di Leonardo è multidirezionale e onnivoro, guarda l’antico, i suoi contemporanei e persino l’arte medievale. Vero è che Leonardo pretendeva di non avere condizionamenti e di controllare qualunque filtro, modello o maestro nel rapporto con la natura, che doveva poter dare ampio sfogo all’originalità17. In ogni caso, sia in forma di «Rinascita» che di originalità, l’obiettivo resta lo stesso: rinasce o nasce un’epoca nuova, un uomo nuovo, una nuova società.
Ma il Rinascimento è pur sempre un movimento che si appropria di valori del passato, selezionandoli, interpretandoli e attualizzandoli secondo le proprie esigenze. Si pensi alla centralità del tema del nuovo ruolo degli artisti, sottratti alla posizione artigianale del periodo medievale che, in realtà, era molto più vicina a quella del mondo antico di quanto non lo sarà la progressiva teorizzazione dell’artista scienziato propria del Rinascimento18.
Quella del Rinascimento è una reinvenzione dell’antico che ne condizionerà per sempre la rappresentazione, almeno dal punto di vista artistico, divulgando un’idea di bellezza, di creatività, di umanità che resta esemplare ma che risulta profondamente connotata dall’interpretazione rinascimentale19, garantendone la Fortuna secolare e una singolare capacità di attrazione e di ispirazione20.
Da quel momento e per sempre, si è dovuto fare i conti con questi nodi cruciali, più o meno in ogni epoca successiva, come potrebbero sintetizzare i ritratti dei grandi artisti del Rinascimento nelle facciate e negli atri dei Musei internazionali edificati o sistemati tra Sette e Ottocento21. Fin dentro le Avanguardie del Novecento si dovrà fare i conti con quel modello ingombrante ma ineludibile, la Gioconda coi baffi o, più tardi, in serie, come la Venere di Botticelli di Andy Warhol22 Un modello esaltante e drammatico, ancora oggi sublime, basti qui evocare l’opera di un artista come Bill Viola.
Nelle più serrate verifiche storico-critiche indirizzate a una revisione, delimitazione e contestualizzazione del Rinascimento si è ben messo a fuoco quanto sia difficile, in questo caso in particolare, sintetizzare in un nome un’epoca: «Anche limitandoci ai tre grandi centri di Firenze, Roma e Venezia, Leonardo da Vinci, Raffaello, Michelangelo, Giorgione e Tiziano avrebbero tutti il diritto di esser riconosciuti come numi tutelari e dovremmo porgli di fronte tanti predecessori e seguaci…»23.
Nonostante le ondate iconoclaste e anticlassiche delle Avanguardie del primo Novecento e quelle antiidealistiche degli anni Sessanta e Settanta, il Rinascimento ha saputo mantenere pressoché intatto il suo carisma, la sua immagine possente, come divulgata specialmente nel corso dell’Ottocento. La civiltà del Rinascimento (1860) di Jacob Burchkardt ne è la principale guida e motore, che viene d’altra parte cinque anni dopo l’uscita dell’opera di Jules Michelet (1855). Ma, fuori da ogni parzialità, visto che si tratta di un francese, Germaine Bazin si chiedeva, non molto tempo fa: «Chi mai legge ancor oggi La Renaissance di Michelet?»24, sottolineando come, al contrario, il capolavoro di Burchkardt rimanga un testo di riferimento.
Tra Otto e Novecento diversi e fondanti contributi si potrebbero citare per una caratterizzazione sotto i più diversi aspetti del Rinascimento: dal punto di vista della Kulturgeschichte di Jacob Burchkardt appunto, dell’analisi stilistica, proprio a partire dal Rinascimento, si pensi alla ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Indice
  5. Introduzione
  6. Per la «Fortuna» del Rinascimento «dal Vasari ai Neoclassici»
  7. Il Rinascimento tra Goethe e Berenson
  8. «Una rivoluzione nelle arti del disegno»: storia dell’arte e fotografia delle origini
  9. Trattati tecnici per le arti
  10. La miniatura in Italia dopo l’introduzione della stampa
  11. Da Mantegna ai Carracci: la maniera italiana vulgata dalle stampe
  12. La riscoperta della terracotta nel Quattrocento e le tecniche di riproduzione seriale: un binomio dialettico
  13. Arte e artisti visti dai letterati
  14. Nuovi santi, nuove iconografie e nuovi committenti nell’Italia del Rinascimento: un Medioevo ininterrotto
  15. Dallo stilo al pastello. Innovazioni ed evoluzioni tecniche dei media grafici
  16. La chiesa a pianta centrale e il suo successo nell’Italia del Rinascimento
  17. L’Antico e l’architettura milanese tra Quattrocento e Cinquecento
  18. L’architettura militare e la nuova arte della guerra
  19. Oltre la prospettiva
  20. La pala d’altare
  21. Gli scambi artistici tra l’Italia e la Francia (e vice versa) nei secoli XV e XVI. Qualche esempio
  22. Rotte mediterranee
  23. Il Rinascimento nel mondo germanico
  24. Referenze fotografiche
  25. Dal catalogo Jaca Book