Non è musica leggera
eBook - ePub

Non è musica leggera

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Non è musica leggera

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Quella di definire una musica «al contrario» è una pratica più comune di quanto non sembri. Nell'Ottocento si dovette trovare un nome per la musica che non era d'arte né folk, e nacquero i concetti di popular music, di musica leggera, di musique de variétés. Ancora quarant'anni fa qualcuno la chiamava musica extracolta. E allora perché non definire la musica colta come quella musica «che non è leggera»? Spesso un cambiamento di prospettiva fa vedere le cose sotto un'altra luce. La prima parte di questo libro (con un'unica eccezione) contiene saggi su musiche nate fra l'inizio del Novecento e i primi anni Duemila, da Mahler a Donatoni, Sciarrino e France-sconi, passando per Ives, Bartók, Weill, Šostakovi?, Schönberg, Bernstein, Glass, Zappa (lo Zappa «colto», naturalmente) e altri. La seconda parte contiene saggi teorici su musica e musicologia, che affrontano la musica eurocolta come una delle culture musicali del pianeta, non la sola. Non è musica leggera, appunto.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Non è musica leggera di Franco Fabbri in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Mezzi di comunicazione e arti performative e Musica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Jaca Book
Anno
2020
ISBN
9788816802407

BIBLIOGRAFIA

AA.VV., 1993, La formazione del futuro. Cultura dello sviluppo e politica delle risorse umane, Atti del Convegno Confindustria di Venezia del 19-20 marzo 1993, SIPI, Roma.
AA.VV., 2005, Oxford American Writers Thesaurus, Apple Inc.
Adler, G., 1885, Umfang, Methode und Ziel der Musikwissenschaft, in «Vierteljahrschrift für Musikwissenschaft», I, pp. 5-20.
Adorno, T.W. (with the assistance of George Simpson), 1941, On Popular Music, in Leppert, R. (ed.) (2002), Essays on Music. Theodor W. Adorno, University of California Press, Berkeley, Los Angeles and London, pp. 437-469 (trad. it. Sulla popular music, a cura di M. Santoro, il Mulino, Bologna 2004).
Adorno, T.W., 1954, Minima moralia, Einaudi, Torino.
Adorno, T.W., 1974, Dissonanze, Einaudi, Torino (prima ed. 1959).
Adorno, T.W., 1975a, Wagner/Mahler, Einaudi, Torino (prima ed. 1966).
Adorno, T.W., 1975b, Filosofia della musica moderna, Einaudi, Torino (prima ed. 1959).
Adorno, T.W., 1975c, Il fido maestro sostituto: studi sulla comunicazione della musica, Einaudi, Torino (prima ed. 1969).
Barenboim, D. e Said, E.W., 2008, Paralleli e paradossi. Pensieri sulla musica, la politica e la società, il Saggiatore, Milano.
Baroni, M., 1996, Analisi musicale e giudizio di valore nella musica leggera, in Dalmonte, R. (a cura di), Analisi e canzoni, Dipartimento di Scienze Filologiche e storiche, Trento, pp. 81-102.
Barthes, R., 1985a, Musica practica, in L’ovvio e l’ottuso. Saggi critici III, Einaudi, Torino, pp. 252-256.
Barthes, R., 1985b, Rasch, in L’ovvio e l’ottuso. Saggi critici III, Einaudi, Torino, pp. 287-299.
Bartók, B., 1977, Scritti sulla musica popolare, Boringhieri, Torino.
Bekker, P., 1918, Die Sinfonie von Beethoven bis Mahler, Schuster & Loeffler, Berlin.
Berg, A., 1976, Lettere alla moglie, a cura di B. Grun, Feltrinelli, Milano.
Berio, L., 1981, Intervista sulla musica, a cura di R. Dalmonte, Laterza, Roma-Bari.
Bergoglio, J.M., 2015, Lettera enciclica “Laudato si’” del Santo Padre Francesco sulla cura della casa comune, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, http://w2.vatican.va/content/dam/francesco/pdf/encyclicals/documents/papa-francesco_20150524_enciclica-laudato-si_it.pdf (ultimo accesso: agosto 2020).
Bernstein, L. 1959, The Joy of Music, Simon & Schuster, New York (trad. it. La gioia della musica, Longanesi, Milano 1982).
Bernstein, L., 1976, The Unanswered Question. Six Talks at Harvard, Harvard University Press, Cambridge, Massachusetts and London.
Bernstein, L., 1982, Findings, Simon and Schuster, New York.
Bianconi, L., 2006, La musica al plurale, in L. Zoffoli (a cura di), C’è musica e musica. Scuole e cultura musicale, TecnoDid, Napoli, pp. 71-pp. 5-10.
Blacking, J., 1973, How Musical is Man?, University of Washington Press, Washington, Seattle (trad. it. Come è musicale l’uomo?, Ricordi/Unicopli, Milano 1986).
Bonaccorsi, A., 1968, recensione di The Cantatas of Luigi Rossi (Caluori 1972), I quaderni della rassegna musicale, IV, pp. 169-170.
Borges, J.L., 2005, Finzioni, Einaudi, Torino.
Borio, G., 1984, A colloquio con György Ligeti, in «Musica/Realtà», 13, Unicopli, Milano, pp. 5-9.
Born, G., 1995, Rationalizing Culture. IRCAM, Boulez, and the Institutionalization of the Musical Avant-Garde, University of California Press, Berkeley.
Born, G. e Hesmondhalgh, D., (eds.), 2000, Western Music and its Others. Difference, Representation and Appropriation in Music, University of California Press, Berkeley and Los Angeles.
Boulez, P., 1968, Note di apprendistato, Einaudi, Torino.
Burkhart, C., 1968, Debussy plays La Cathédrale engloutie and Solves Metric Mystery, in «The Piano Quarterly», 65, pp. 14-16.
Caluori, E., 1972, The Cantatas of Luigi Rossi, Brandeis University.
Calvino, I., 1988, Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Garzanti, Milano.
Capella, J.R., 2008, La nuova barbarie. La globalizzazione come rivoluzione conservatrice, Dedalo, Bari.
Caporaletti, V., 2005, I processi improvvisativi nella musica. Un approccio globale, LIM, Lucca.
Carpitella, D., 1992, Musica popolare e musica di consumo, in Conversazioni sulla musica. Lezioni, conferenze, trasmissioni radiofoniche 1955-1990, a cura della Società Italiana di Etnomusicologia, Ponte alle Grazie, Firenze, pp. 41-51.
Cartago, G., 2005, Cantautore, canzone d’autore e le voci della popular music nella lessicografia non specializzata, in Lingua letteraria, delle arti e degli artisti, Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 317-328.
Chomsky, N., 1965, Aspects of the Theory of Syntax, MIT Press, Cambridge, Massachusetts (trad. it. Aspetti di una teoria della sintassi, in Saggi linguistici, vol. 2, Boringhieri, Torino 1970, pp. 39-258).
Cook, N., 1990, Music, Imagination and Culture, Oxford University Press, Oxford.
Cook, N., 1998, Music. A Very Short Introduction, Oxford University Press, New York (trad. it. Musica. Una breve introduzione, EDT, Torino 2005).
Cook, N., 2001, Between Process and Product: Music and/as Performance, in «Music Theory Online», vol. 7, n. 2, April 2001, http://www.societymusictheory.org/mto/issues/mto.01.7.2/mto.01.7.2.cook.html (ultimo accesso: agosto 2020).
Cooke, D., 1983, La musica di Mahler, Mondadori, Milano.
Curinga, L., 2007, “Reverse Engineering” e analisi musicale: una proposta di applicazione, in «Rivista di Analisi e Teoria Musicale», 2, pp. 89-126.
Dahlhaus, C., 1967, Musikästhetik, Musikverlag Gerig, Köln (trad. it. L’estetica della musica, Astrolabio, Roma 2009).
Dahlhaus, C., 1970, Analyse und Werturteil, Schott, Mainz (trad. it. Analisi musicale e giudizio estetico, il Mulino, Bologna 1987).
Dahlhaus, ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. INDICE
  5. Epigrafe
  6. Non è musica leggera
  7. Das Lied von der Erde: il messaggio di un addio
  8. Il romanzo della Nona
  9. Geografie della passione
  10. Quale opera? E quali soldi?
  11. Avere naso e non far finta di niente
  12. Richard Strauss. Metamorphosen, Studio (versione per 50 archi)
  13. Arnold Schönberg. Trio per violino, viola e violoncello, Op. 45
  14. «Atmosfere» o paesaggi sonori?
  15. Da un Einstein all’altro, fino a Wall Street
  16. L’America, la morte, il bisogno di comunicare, qualcosa da costruire. A Quiet Place and Trouble in Tahiti di Leonard Bernstein
  17. Il Requiem polacco: religione e spettacolarità nella musica di Krzysztof Penderecki
  18. «… au théâtre à faire le reste»: genesi o spiegazione dell’Orfeo
  19. L’esattezza, e altre ossessioni
  20. Witold Lutosławski: necessità del caso
  21. Un granello di sax
  22. Musiche da The Yellow Shark
  23. Zappa e l’elettroacustica
  24. C’è un’altra Grecia
  25. I nomi delle musiche
  26. La musica come forma dell’interrelazione sociale
  27. Sonde: la direzione del nuovo
  28. La linea, il corpo, la politica
  29. Il corpo nella mente musicale
  30. La musica: un falso molto autentico, veramente fasullo
  31. Folle in marcia: i Carmina Burana e la musica pop
  32. La musica di strada, il senso comune, le buone intenzioni
  33. L’inganno della «ricerca»: l’Art Research e la sopravvivenza delle Humanities nella crisi finanziaria e politica degli anni 2010
  34. Bibliografia
  35. Fonti
  36. L’Autore