Spiritus creator
eBook - ePub

Spiritus creator

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Spiritus creator

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Questo terzo volume di Saggi teologici si aggira attorno al tema 'spirito santo'. Il primo era costruito, come attorno al suo centro, attorno al verbo di Dio fatto uomo; il secondo, attorno alla Chiesa conformata a lui, e le due opere si completavano a vicenda. Lo spirito santo, da una parte, è certo lo spirito che è attivo tra Cristo e la Chiesa, cosicché molti argomenti dei primi due volumi in questo si trovano svolti ulteriormente con sviluppo organico; ma d'altra parte esso è lo spirito santo che promana dall'unità Cristo-Chiesa (come dall'eterna unità del Padre col Figlio) e quindi apertura che l'unione d'amore tra sposa e sposo sperimenta verso il nuovo, verso il figlio, verso il mondo della creazione, oggi anche e appunto verso il mondo "mondano", non cristiano.
Il Vaticano II ha orientato in modo distintivo la sua riflessione verso questa apertura, e ha stimolato i cristiani a fare altrettanto; proprio in questo, il periodo post-conciliare è un tempo all'insegna dello spirito santo. Che quest'apertura possa costituire pure un pericolo per gli uomini custoditi al sicuro entro la Chiesa, quando vengano spinti repentinamente, senza adeguata preparazione, ad affrontare tutta la secolarità del mondo, che irrompe nella Chiesa in ampi flutti attraverso le dighe disserrate, noi lo esperiamo nella vita quotidiana, e senz'altro non in misura decrescente. Perciò alcuni saggi del presente volume hanno un nuovo carattere: cercano di concentrare il messaggio cristiano, di indirizzare verso il centro inalienabile, di metterlo al sicuro, di coltivarne lo studio partendo da tutti i lati e da tutte le periferie, alla scuola dello Spirito, il quale adempie il suo compito nell'economia trinitaria non altrimenti che impegnandosi a spiegare il messaggio del verbo incarnato, crocifisso e risorto, in forma creativamente nuova a sempre nuove generazioni, e ad esercitarle in esso.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Spiritus creator di Hans Urs von Balthasar in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Teologia cristiana. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Jaca Book
Anno
2020
ISBN
9788816800311

Parte seconda
SPIRITO

LO SCONOSCIUTO AL DI LÀ DEL VERBO

In Gesù Cristo noi abbiamo conoscenza di Dio: il Verbo eterno esprime l’eterno Padre. Non attenuato e sminuito, come un secondo Dio, non arianamente, ma ‘consostanzialmente’, ‘luce da luce’, come spiega la Chiesa. Tuttavia espressione non significa ripetizione, come, poniamo, un concetto nello spirito riproduce una cosa che è in se stessa. Così il Verbo non è una specie di ‘inventario’, che accerti le profondità di Dio Padre. Infatti è il termine, l’esito d’una ‘generazione’, e il Padre è questa generazione; non è al di qua del Verbo o sopra di Lui, un Dio che riposi in sé, il quale, quando che fosse, si sia deciso a riprodursi. Dio, nel fondo intimo, è la fonte senza fondo, che esiste in quanto riversa e dona. Non secondo una modalità naturalistica, ancor prima che essa (nel Figlio) divenga Spirito e libertà, ma già da sempre, quale Spirito che possiede se stesso; perciò questa scaturigine originante non originata del Padre si può indicare solo mediante la parola amore. Se però il Figlio è il Verbo in quanto generato nell’amore, allora non può esprimere l’essenza del Padre se non dando l’annuncio, con tutto se stesso, di quest’amore sgorgante senza fondamento o motivo. Gesù, che con tutta la sua essenza, il suo operare e il suo parlare ci dice che il Padre ci ama, Gesù che concentra l’intero suo essere in quest’unica parola, mostra in forma umana ciò che è proprio e specifico dell’eterno Verbo: amore assoluto e sconfinato verso il Padre, che al tempo medesimo, giacché non è esso stesso il Padre, è l’espressione di quest’amore del Padre (in una persona propria) rivolta a ciascun possibile e reale uditore. Il Padre, generando, può esprimere solo se stesso, ma questo premere-fuori tende a un ‘tu’: processo che, nell’atto di Dio creante il mondo, possiede solo un’eco, un’altra, ancora di gran lunga più debole, nelle generazioni di tipo naturale, processo che nel nucleo ardente e inaccostabile dell’essere è la ‘produzione’ di Dio stesso: ché l’essenza di Dio non è al di fuori di questo processo di producente e prodotto. Il Figlio però, generato, può dispiegarsi solo come il ‘tu’ inteso, amato, glorificato in vista dell’Origine, può ‘ritornare a volgersi ‘ verso il Padre, comprendendo e offrendo se stesso come la pura glorificazione del Padre che ama. Questo ineffabile mistero dell’essere è ciò che è stato manifestato, ed è esprimibile nell’Incarnazione, e ciò che ha conseguito nell’essenza, nell’operare, nel parlare e soffrire di Cristo ‘voce, contorno, verbo significante’ (φωνή, εΐδος, λόγος)1 e così ha illuminato tutto l’essere e ha trasposto in uno slancio infinito ogni contemplazione di forme, ogni pensamento di concetti ed enunciazione di parole. E tuttavia questo slancio s’irrigidirebbe in se stesso, la parola viva perirebbe, facendosi ‘lettera morta’, e il dialogo eterno smorirebbe in fredda dialettica, se non venisse schiusa una terza sfera, che ci preclude definitivamente il linguaggio.
L’amore, in cui Dio, come colui che genera, è Padre, e come generato, è Figlio e Verbo, si intende come una cosa sola nel congiungersi dei due. Non vi sono due sorta d’amore, il n’y a pas deux amours. Tuttavia quest’amore unificante ha due aspetti, che si ripercuotono nell’‘eco’ remota (vestigium) delle relazioni umane: un padre e un figlio si amano reciprocamente nell’unità della loro natura umana e della loro inafferrabile continuità di carne e di sangue, ma un uomo e una donna si amano tra loro anche in modo che dalla loro continuità nella carne e nel sangue nasca l’ineffabile prodigio del figlio comune, il quale si presenta davanti a loro e dinanzi a tutto il mondo come dimostrazione nel corpo e nello spirito del loro essere (stati) insieme: ed è contrassegnato da tratti di ciascuno dei due, che tuttavia sono entrati in una nuova e inseparabile unità, la quale è terza al di là di loro. Dio, quale unità del Padre e del Figlio, è un unico Spirito, cioè l’amore, che fa del Padre il Padre in quanto generante, e l’amore che fa del Figlio il Figlio come verbo che esprime, sono un’unica e concreta entità Spirito. Nondimeno questa comunità, in quanto prodigio dell’eterna fecondità del Dio spirituale, emerge come ‘terza Persona’, non generata dai due (come il bambino dall’uomo e dalla donna), ma spirando fuori indicibilmente dal comune ‘soffio’ (πνεῦμα) della loro reciproca inerenza. L’amore nell’Assoluto è il prodigio perenne, che per l’eternità rimane miracolo a se stesso: infatti non si può afferrare logicamente che dall’amore scaturisca sempre questo alcunché di indicibile, che l’amore continui perennemente a sbocciar fuori, di là da quello che sembrava essere, tra amanti, già l’estremo della pienezza, e che a loro volta gli amanti vengano stimolati a nuovi giochi ed escogitazioni dall’insperata misura della propria energia, della propria capacità, dalla ricompensa e dal coronamento interiori di cui godono. In tale unità imperscrutabile Dio è Spirito: come natura e come Persona: nello spirito in quanto natura Egli ‘è’ eternamente presso di sé, in quanto ‘viene a se stesso’ e così il Padre non può comunicare al Figlio la sua natura divina, senza che già lo Spirito sia sempre in Lui, ma nello Spirito quale persona Dio emana perennemente da se stesso, il respiro unito del Padre e del Figlio è un Qualcuno a sé stante, misterioso: un ‘tra’, che esprime e sigilla l’unità, proprio con l’essere personalmente questa Unità. Così l’unità personale ha ancora due aspetti, paragonabili alla posizione del Figlio rispetto al Padre: da un lato essa è la reciprocità compiuta, conclusiva tra Padre e Figlio, e qui lo Spirito, più nel senso della teologia latina, procede dal Padre e dal Figlio contemporaneamente, dal loro rivolgersi l’uno all’altro; dall’altra parte, tale unità è l’ultima apertura di Dio nel proprio estrinsecarsi perfetto, in cui lo Spirito Santo è l’amore oggettivato del Padre e del Figlio in quanto persona – e qui sta la verità relativa dell’aspetto greco, che fa procedere lo Spirito dal Padre mediante il Figlio, in un efflusso infinito. Questo duplice aspetto personale: riflessione (del Figlio verso il Padre) come amore, ed emanazione (del Padre mediante il Figlio) come amore getta una luce retrospettiva sull’aspetto essenziale, in cui Dio come Spirito è assoluto autopossesso, in sé raccolto, e assoluta totalità effusa dell’essere: come amore.
Il mondo è creato nel Logos, su ciò Bonaventura ha detto le cose più profonde: l’atto della sua libera processione è fondato nell’atto generativo intradivino del Padre: il mondo è espressione riproduttiva, e particolarizzata all’infinito, di Dio, fondata nell’espressione archetipicamente unitaria che è il Figlio; perciò a lui ‘conviene’ farsi uomo e raccogliere nella propria archetipica unità la molteplicità che si va perdendo. E tuttavia le opere di Dio ad extra sono operate di volta in volta dall’intero Dio-Trinità: perciò l’opera fondata preminentemente nel Verbo possiede per sempre aspetti e dimensioni trinitarie. Il Verbo, anche in quanto fatto uomo, sta in un centro in dinamismo: viene dal Padre, che annuncia e ‘spiega’2, ascendendo al cielo ritorna al Padre, ma proprio per mandar fuori nel mondo lo Spirito da questa unità (riacquistata nel senso dell’‘economia’): al tempo stesso quale suggello della sua riunificazione col Padre (aspetto latino)3, e quale ‘promessa del Padre’ (aspetto greco)4, che il Padre invia su preghiera del Figlio e in suo nome5. Il Verbo nella sua forma visibile, finita, comprensibile è la rivelazione di Dio, solo in quanto trascende in duplice direzione questa forma (senza dissolversi): verso l’origine e verso l’adempimento. Presso Giovanni si parla continuamente delle due direzioni: anzitutto del trascendimento verso l’origine – il Verbo d’un Altro, che è più grande, che l’ha mandato, la cui volontà Egli compie, e così via – poi, verso la fine, del trascendimento in direzione dell’adempimento: che molto ancora si dovrebbe dire, e ora non può venir sostenuto [dai discepoli], viene rimesso allo Spirito, il quale introdurrà in ogni verità. Anch’egli come il Verbo, «non parlerà da se stesso, ma di ciò che ode», assumerà il compito di annunciare le cose che appartengono al Verbo ed in esse lo glorificherà, come il Verbo glorifica il Padre6. Così nella rivelazione verbale sta una grande rinuncia esistenziale del Verbo stesso: non sarà Lui medesimo, dopo la sua resurrezione, a continuare a predicare, con maggior potenza e forza che fosse avvenuto fino allora, ma la funzione attiva passa allo Spirito: è questi a far avanzare gli Atti degli Apostoli, è questi a dettare le lettere di san Paolo, ancor più: è Lui a scrivere la lettera di raccomandazione dell’apostolo: «comprensibile e leggibile per ciascuno… sulle tavole del cuore»7. Egli le schiuderà ai Padri della Chiesa, nella prosecuzione del carisma profetico, il ‘senso pneumatico’ della lettera, non riallacciandosi all’allegoresi pagana dei miti, ma attingendo dalle profondità della rivelazione biblico-trinitaria (come non si stanca di dimostrare Henri de Lubac)8. Forse una teologia trinitaria non ancora perfetta, elaborata da Origene, ha fatto deviare fino ad equiparare eccessivamente Logos e Pneuma, a interpretare il Logos risorto stesso quale Pneuma, e in tal modo – a dispetto della sua medesima assicurazione – a dissolvere troppo presto la lettera in spirito. Ma quanto, viceversa, noi ‘cristiani carnali’ rimaniamo aggrappati alla lettera, un tempo al legalismo, oggi alla sopravvalutazione dell’esegesi filologica, che può rappresentarne sempre solo un passo, e quindi dev’essere poi abbandonata nell’avventura audace della libertà cristiana. San Paolo continua a svolgere insieme il discorso dell’elevazione del cristiano a questa terza potenza divina, entro la quale Cristo ci ha lasciati e ‘traditi’. Forse il rischio che si cela in ogni atto di ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. INDICE
  5. Parole di accompagnamento
  6. PARTE PRIMA: FEDE
  7. PARTE SECONDA: SPIRITO
  8. PARTE TERZA: KRISIS
  9. PARTE QUARTA: NOTTE
  10. PARTE QUINTA: ALITO
  11. Riferimenti