Perché l'Amazzonia ci salverà
eBook - ePub

Perché l'Amazzonia ci salverà

Francesco, la Madre Terra e il futuro dell'Occidente

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Perché l'Amazzonia ci salverà

Francesco, la Madre Terra e il futuro dell'Occidente

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

L'enciclica Laudato si', con la sua portata rivoluzionaria, ha conquistato il mondo diventando il più alto grido d'allarme mai lanciato sulle ferite del pianeta. Con la convocazione di un Sinodo speciale sull'Amazzonia, papa Francesco – ispirato dall'immenso orizzonte del santo di cui ha scelto il nome – riporta con vigore all'attenzione della comunità internazionale l'urgenza di una "conversione ecologica" globale.Perché l'Amazzonia ci salverà?Per il pontefice argentino i popoli indigeni di quella regione sono gli ultimi testimoni di un rapporto con la terra unico e primordiale, profondamente intessuto nella cultura, al punto da rappresentare un paradigma per il resto del mondo. La riserva amazzonica ci salverà con le sue foreste, la sua acqua, la sua biodiversità. Ci salverà con la fraternità e la spiritualità delle sue genti. Ci salverà con la deferenza dei suoi popoli verso la Madre Terra.Sui passi di Francesco d'Assisi – patrono dei cultori dell'ecologia, amato anche dai non credenti – si muove dunque la Chiesa del Terzo Millennio e Giuseppe Buffon – fine studioso del francescanesimo – guida il lettore a comprendere il valore universale dell'Amazzonia proprio attraverso la visione profetica e moderna del "cantore della Creazione", capace di tenere insieme il corpo, lo spirito, la natura, Dio e il coro di tutte le creature dell'universo.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Perché l'Amazzonia ci salverà di Giuseppe Buffon in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze biologiche e Conservazione e Tutela dell'Ambiente. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2019
ISBN
9788862407113

V. Tutto è in relazione

Uno sguardo contemplativo

«Uno sguardo contemplativo, attento e rispettoso sui fratelli e sulle sorelle, ma anche sulla natura – sul fratello albero, sul fratello fiore, sui fratelli uccelli, sui fratelli pesci, fino alle piccole sorelline, come le formiche, le larve, i funghi o gli insetti (cf. LS 233) – permette alle comunità amazzoniche di scoprire come tutto è connesso, di valorizzare ogni creatura, di vedere il mistero della bellezza di Dio che si rivela in tutte loro (cf. LS 84, 88) e di vivere insieme amichevolmente» (InL 20).
Per le popolazioni amazzoniche la «vita è caratterizzata dalla connessione e dall’armonia dei rapporti tra l’acqua, il territorio e la natura, la vita comunitaria e la cultura, Dio e le varie forze spirituali» (InL 13). È fondamentale per loro il «carattere relazionale-trascendente degli esseri umani e del creato» (ivi). Le stesse componenti materiali e spirituali non possono essere disgiunte. La concezione integrale della realtà pervade il loro stesso modo di organizzarsi: dalla famiglia alla comunità, fino all’uso dei beni.

Non solo Padre nostro

La terra per Francesco non è solo Madre, è anche sorella. In questo modo egli fa della Creazione una fraternità universale, di cui fa parte lo stesso essere umano. Anche nella stessa Laudato si’, infatti, il cantore delle creature viene presentato come “fratello universale”, per la ragione che vedeva in tutte le creature un fratello o una sorella (LS 11). Proprio facendo riferimento al testo della Lettera agli Efesini (4, 5-6), secondo la versione vulgata della Scrittura in uso durante il Medioevo, Francesco interpreta l’espressione Pater omnium come Padre di tutte le cose: una paternità non solo limitata agli esseri umani, dunque, bensì estesa a tutta la famiglia cosmica. Per lui, Dio è non solo Padre di tutti, ma di tutte le cose, cioè delle stesse creature: animali e piante, insieme a sole, vento e fuoco, congiunti in un’unica famiglia. Essendo perciò Padre delle creature, esse risultano per gli esseri umani fratelli e sorelle1.
Anche altri testi biblici, come quello della Lettera agli Efesini (1,9.10) e quello della Lettera ai Colossesi (1,16), appoggiano questa interpretazione. Papa Francesco, in verità, accoglie solo in parte questa singolare visione del poeta del Cantico: non dice che Dio è Padre delle creature, ma che le creature sono state create dal medesimo Padre e che perciò risultano congiunte da un legame fraterno. È proprio la «convinzione che, essendo stati creati dallo stesso Padre, noi con tutti gli esseri dell’universo siamo uniti da legami invisibili e formiamo una sorta di famiglia universale, una comunione sublime che ci spinge a un rispetto sacro» (LS 89).
Papa Francesco anche in altro luogo torna sul concetto della paternità di Dio verso tutte le creature: «Gesù invitava a riconoscere la relazione paterna che ha Dio con tutte le creature» (LS 96). Dal canto suo, lo stesso Aldo Leopold, padre degli ecologisti, già nella prima metà del XX secolo aveva concepito una idea simile di comunità cosmica, dove ciascuna entità, occupando un posto determinato, è chiamata a una precisa responsabilità etica nei confronti degli altri esseri2.
Francesco realizza questa fraternità con tutte le creature mediante una relazione di tenerezza con le piante e gli animali, perché ritrova l’armonia infranta dal peccato, dalla prevaricazione originale, esito della sete di dominio. La riconciliazione e l’amicizia con tutte le creature, incluse perfino le bestie selvagge, è segno di santità (LS 66).

Semplicemente fratello

Nel segno del rovesciamento evangelico delle gerarchie sociali e perfino geografiche, Francesco, al ritorno dalla Terra Santa, concepisce l’idea di rifare Betlemme a Greccio, di considerare luogo dell’Incarnazione un borgo qualsiasi, chiamando sul palcoscenico contadini, animali e il fieno in rappresentanza dell’intera creazione. In modo analogo si sarebbero in seguito comportati i suoi seguaci, evangelizzatori del continente latinoamericano, i quali, mettendo in scena l’arrivo dei Re Magi, affidarono la parte dei Saggi orientali alle popolazioni locali, auspicio di una Chiesa nuova, fraterna, guidata dai poveri, da gente delle periferie3.
Il Dio di Francesco non è un aristocratico, come evidenzia la preghiera da lui composta sulla Verna, Le lodi di Dio altissimo, nella quale stupisce la mescolanza di aggettivi improntati ai requisiti della bellezza medievale, e di altri del tutto estranei ai medesimi canoni e perciò esclusi dagli ambienti nobiliari: “dolcezza”, “mansuetudine”, “quiete”, “letizia”. A termini eleganti si alternano termini dialettali, feriali4. La mescolanza dei linguaggi usati nella preghiera alvernina per indicare le qualità di Dio trova poi corrispondenza in un’analoga mescolanza sociale nella esortazione inserita nella prima Regola.
«E tutti coloro che vogliono servire al Signore Iddio nella santa Chiesa cattolica e apostolica, e tutti i seguenti ordini: sacerdoti, diaconi, suddiaconi, accoliti, esorcisti, lettori, ostiari, e tutti i chierici, e tutti i religiosi e le religiose, tutti i conversi e i fanciulli, i poveri e i miseri, i re e i principi, i lavoratori e i contadini, i servi e i padroni, tutte le vergini e le continenti e le maritate, i laici, uomini e donne, tutti i bambini, gli adolescenti, i giovani e i vecchi, i sani e gli ammalati, tutti i piccoli e i grandi e tutti i popoli, genti, razze e lingue, tutte le nazioni e tutti gli uomini d’ogni parte della terra, che sono e saranno, noi tutti frati minori, servi inutili, umilmente preghiamo e supplichiamo perché perseveriamo nella vera fede e nella penitenza, poiché nessuno può salvarsi in altro modo» (FF 68).
Sono i legami fraterni a rendere bello e prezioso ciascuno, e non il valore delle qualità individuali. La bellezza delle raffigurazioni come la musicalità di voci e suoni è sempre armonia di relazioni e non narcisismo solipsistico. Anche l’assolo necessita un accompagnamento, che dà rilievo alla stessa originalità. È l’incontro, perciò, e non le qualità individuali a rendere unica la persona. L’unicità è tale solo in rapporto all’alterità; la sua misura è data dalla relazione.
Francesco ignora ogni forma di gerarchizzazione e di competizione anche quando elimina prefissi linguistici che indicano superiorità, come magis, prae o super, preferendo i lemmi del servizio, quali minor, servus, inferior, diminutivi oppure vezzeggiativi. Alla competizione sostituisce la compassione e l’empatia delle relazioni fraterne5.
E quando scrive il Saluto alle virtù, parlando dell’obbedienza reciproca che i frati devono osservare gli uni nei confronti degli altri, afferma che l’essere umano nella famiglia cosmica deve collocarsi all’ultimo posto, servo non solo di tutti gli uomini, bensì di “tutte le cose”, come vero figlio del “Pater omnium”, inclusi perfino gli animali e le bestie feroci:
«La santa obbedienza confonde tutte le volontà [egoistiche e individualistiche] e tiene il suo corpo mortificato in obbedienza allo spirito e in obbedienza al proprio fratello, e rende l’uomo soggetto a tutti gli uomini che sono nel mondo, e non soltanto ai soli uomini, ma anche a tutte le bestie e alle fiere, così che possano fare di lui quello che vogliono per quanto sarà loro concesso dall’alto dal Signore» (FF 258).

Diverso dal panteismo

Questo non significa mettere tutti sullo stesso piano o addirittura privilegiare la relazione con le creature a quella con gli esseri umani. Per evitare il rischio di panteismo o di divinizzazione della Natura-Gaia, lo stesso papa Francesco fa ricorso proprio al Cantico dell’assisiate, che dopo la lode per le creature celebra il perdono che ...

Indice dei contenuti

  1. INTRODUZIONE
  2. I. Amazzonia, perché?
  3. II. Francesco d’Assisi, perché?
  4. III. La meraviglia della vita
  5. IV. La Madre Terra
  6. V. Tutto è in relazione
  7. VI. Il libro della Creazione
  8. VII. Bellezza performativa
  9. CONCLUSIONI