Il manoscritto pervenuto misteriosamente da Sant'Elena
eBook - ePub

Il manoscritto pervenuto misteriosamente da Sant'Elena

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il manoscritto pervenuto misteriosamente da Sant'Elena

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

«Ormai ero soltanto uno fra gli spettatori del secolo».Questo libro è un unicum narrativodove verità e finzione sono del tuttoindistricabili, un enigma che da duesecoli intriga storici, letterati, lettori.Pubblicato in francese a Londranell'aprile del 1817, il Manoscritto sipresentava come un'autobiografia diNapoleone, ma l'imperatore, che nericevette una copia a Sant'Elena, negòd'averlo scritto – pur rimanendoneaffascinato.
Chiunque egli fosse, è indubbio chenell'anonimo autore si celasse la manodi uno scrittore. La prosa asciutta elapidaria, il ritmo concitato dellanarrazione, gli effetti retorici espettacolari di uno stile che rispecchial'interiore partecipazione agliavvenimenti: tutto asseconda in modoprodigioso la rappresentazionemimetica degli orgogliosi ricordi edelle frustrazioni che dovetteroalimentare la vita quotidiana diNapoleone a Sant'Elena.
Le note che Napoleone ha volutoaggiungere per «correggere» qui e làle affermazioni del Manoscritto nonfanno che infittire il mistero della suaautenticità. Nella sua indispensabileintroduzione Sergio Romano nericostruisce le trame, ripercorrendo levarie ipotesi sulla paternità delManoscritto: i grandi figli del secoloMadame de Staël e Benjamin Constant, o il più oscuro agronomo ginevrinoLullin de Châteauvieux?
«È un'opera che farà epoca»: è ilgiudizio con cui Napoleone stessosuggellò il fascino di un racconto chelo consegnava alla storia comepersonaggio letterario, e che insiemerestituiva alla storia il senso magico diun'avventura umana.
Sergio Romano (Vicenza, 1929) è stato ambasciatore alla Nato e a Mosca.Ha insegnato all'Università di Firenze, a Harvard, Berkeley e alla Bocconi.Storico e editorialista del «Corrieredella Sera», il suo ultimo libro, conBeda Romano, è Merkel, la cancellierae i suoi tempi (Longanesi, 2021).

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Il manoscritto pervenuto misteriosamente da Sant'Elena di Sergio Romano in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Historia e Historia del mundo. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Quodlibet
Anno
2021
ISBN
9788822912664
Argomento
Historia
Il manoscritto pervenuto misteriosamente da Sant’Elena
Screenshot_2021-06-02 MANUSCRIT VENU DE ST HÉLÈNE,D'UNE MANIÈRE INCONNUE LONDON JOHN MURRAY, ALBEMARLE STREET 1817 - Ricerc[...]
Avvertenza dell’editore inglese
Quest’opera, notabile al tempo stesso per il suo spirito e per il suo carattere ingegnoso, fu consegnata all’editore con l’assicurazione che giungeva da Sant’Elena; anche se un’aura di mistero fu artatamente diffusa sul modo in cui ci pervenne.
Se essa sia stata veramente scritta da Buonaparte1 o da un suo intimo amico, è questione su cui possono farsi soltanto congetture. V’è in essa qualcosa che ricorda il suo stile e ancor più i suoi modi; ed è nel suo insieme ciò che ci attenderemmo (quanto alle sue opinioni, ai suoi motivi e alle sue azioni) dall’Autore apparente o da un suo valente avvocato nascosto dietro il suo nome.
1 Nella pubblicistica inglese del periodo napoleonico il cognome di Napoleone fu sempre scritto all’italiana; forse per ricordare al lettore inglese che egli era còrso e che l’alterazione della grafia non poteva cancellare la sua origine e la sua natura. (N.d.C.)
Non scrivo commenti: i fatti del mio regno sono sufficientemente noti e io non sono tenuto ad alimentare la pubblica curiosità. Li riassumo perché il mio carattere e le mie intenzioni rischiano d’essere stranamente distorti e perché intendo apparire, agli occhi di mio figlio e a quelli dei posteri, quale sono effettivamente stato.
Ecco lo scopo di questo scritto. Per farlo apparire debbo ricorrere a una via traversa. So per esperienza che se cadesse nelle mani dei ministri inglesi resterebbe nei loro archivi.
Di fronte a una vita così sorprendente gli ammiratori del mio potere hanno pensato che anche la mia infanzia fosse stata straordinaria. Si sono ingannati. I miei primi anni non hanno nulla di singolare. Ero soltanto un ragazzo ostinato e curioso. La mia prima educazione è stata meschina, come tutto in Corsica allora. Ho appreso il francese abbastanza facilmente dai militari della guarnigione con cui passavo il tempo.
Se intraprendevo qualcosa riuscivo perché volevo: la mia volontà era forte, il carattere deciso. Non esitavo mai; e questo mi ha sempre dato su tutti un margine di vantaggio. La volontà, del resto, dipende dalla tempra dell’individuo: non tutti sono destinati a diventare padroni a casa loro.
Istintivamente detestavo le illusioni. Ho sempre intuito la verità di primo acchito. E ho sempre visto, meglio degli altri, l’essenza delle cose. Il mondo, per me, è sempre stato nei fatti, non nel diritto. Per questo, non v’è nessuno, credo, a cui sia stato somigliante. Per natura sono sempre stato isolato.
Non ho mai capito quale vantaggio avrei potuto trarre dagli studi, e in effetti essi mi sono serviti esclusivamente a imparare un metodo. Soltanto la matematica mi ha procurato qualche beneficio. Il resto non m’è stato di alcuna utilità. Ma studiavo egualmente, per amor proprio.
Le mie facoltà intellettuali si sviluppavano comunque senza che io me ne dessi pena. Esse consistevano semplicemente in una grande mobilità delle fibre del cervello. Pensavo più rapidamente degli altri. E avevo sempre più tempo per riflettere. In questo consistette la mia profondità.
La mia mente era troppo attiva perché io potessi divertirmi con le distrazioni abituali della gioventù. Non mi lasciavano completamente indifferente, ma cercavo altrove i miei interessi. Questa disposizione mi collocava in una sorta di solitudine in cui m’erano compagni soltanto i miei pensieri. Questo modo d’essere m’è stato abituale in tutte le circostanze della vita.
Mi dilettavo a risolvere problemi: li cercavo nelle scienze matematiche; ma ne fui presto stanco perché l’ordine materiale è estremamente limitato. Li cercai allora nell’ordine morale: è il lavoro in cui ho dato il meglio di me stesso. Questa ricerca mi è divenuta abituale. Debbo ad essa i grandi progressi che ho impresso alla politica e alla guerra.
La nascita mi destinava alla carriera delle armi: frequentai quindi le scuole militari. Ebbi una tenenza all’inizio della Rivoluzione. Mai un titolo mi procurò altrettanto piacere2. Una spallina a sbuffi sulle spalle era allora il massimo delle mie ambizioni: un colonnello d’artiglieria mi appariva il nec plus ultra dell’umana grandezza.
Ero troppo giovane allora per considerare la politica con interesse. Le masse non m’ispiravano alcun giudizio. Il disordine che regnava in quel periodo non mi sorprendeva né mi spaventava perché non avevo termini di confronto. Mi adattai a ciò che trovai. Non ero ancora difficile.
Fui destinato al corpo d’armata delle Alpi3. Un esercito che non faceva ciò che un esercito deve fare. Né disciplina né guerra. Pessima scuola. Vero è che non avevamo nemici: dovevamo impedire ai piemontesi di attraversare le Alpi; nulla di più facile.
Negli accantonamenti regnava l’anarchia: il soldato non aveva rispetto per l’ufficiale e l’ufficiale non ne aveva per il generale; l’uno e l’altro venivano destituiti ogni mattina dai rappresentanti del popolo, gli unici che incarnassero agli occhi dell’esercito l’idea del potere, quella che maggiormente esercita la sua forza sullo spirito umano. Ho avvertito da allora il pericolo dell’influenza del potere civile sul militare: ho saputo guardarmene.
La loquacità, non il talento, conferiva autorevolezza in seno all’esercito: dal favore popolare, che si ottiene vociferando, tutto dipendeva.
Non ho mai avuto con la folla quella comunanza di sentimenti che genera l’eloquenza della piazza. Non sono mai stato capace di agitare il popolo. E non ebbi mai in quell’esercito una parte di spicco. Tanto meglio: avevo il tempo di riflettere.
Studiavo la guerra: sul terreno, non sulla carta. Fui al fuoco per la prima volta in una scaramuccia di fucilieri dalle parti del Monginevro. Qualche palla qua e là: qualcuno dei nostri fu ferito. Non provavo emozioni, non ne valeva la pena. Esaminai l’azione. Mi parve evidente che nessuna delle due parti intendeva dare un senso a quella sparatoria. Tiravano per debito di coscienza e perché così usa in guerra. Questa inanità mi spiacque, la resistenza m’irritò. Perlustrai il terreno, presi il fucile d’un ferito e dissi al capitano che ci comandava – un brav’uomo – di fare un fuoco di sbarramento mentre me ne andavo con una dozzina d’uomini a tagliare la ritirata dei piemontesi.
M’era parso facile raggiungere un’altura che dominava la loro posizione passando per un boschetto di abeti su cui si appoggiava la nostra ala sinistra. Il nostro capitano si scaldò; i suoi uomini presero un po’ di terreno e spinsero il nemico verso di noi; non appena questi vacillò feci uscire i miei allo scoperto. I nostri colpi intralciarono la sua ritirata. Ne ammazzammo qualcuno, ne prendemmo venti, il resto fuggì.
Non ho raccontato il mio primo scontro perché mi procurò il grado di capitano, ma perché m’iniziò ai misteri della guerra4. Mi accorsi che battere il nemico era più facile di quanto non credessi e che il segreto di questa grande arte è semplice: non esitare nell’azione e intraprendere soltanto movimenti decisivi. Così si trascinano i soldati.
Avevo conquistato gli speroni, credevo d’essere esperto. A partire da quel momento mi sentii attratto da un mestiere che mi si conveniva. Non ebbi altro pensiero e mi consacrai a risolvere tutti i problemi che sorgono sul campo di battaglia. Avrei voluto studiare la guerra sui libri, ma non ne avevo. Cercai di ricordare quel poco che avevo letto nelle storie e confrontai quei racconti con il quadro che avevo sotto gli occhi. Mi sono fatto in tal modo una teoria della guerra che il tempo ha sviluppato senza mai smentire.
Tirai avanti così fino all’assedio di Tolone. Comandavo allora un battaglione e può essere che come tale abbia avuto una certa influenza sul successo dell’assedio.
Mai esercito fu diretto peggio del nostro. Nessuno sapeva chi lo comandasse. I generali non osavano per paura dei rappresentanti del popolo; e questi avevano una paura ancor maggiore del Comitato di salute pubblica. I commissari predavano, gli ufficiali bevevano, i soldati morivano di fame; ma erano spensierati e coraggiosi. Il disordine, più della disciplina, li rendeva audaci. Ne ho tratto la convinzione che gli eserciti, quando si muovono meccanicamente, non servono a nulla: ne abbiamo avuto la prova.
Al campo tutto si faceva con mozioni e acclamazioni. Questo modo di fare m’era insopportabile, ma non potevo farci niente, e tirai dritto senza curarmene.
Ero forse il solo in tutto l’esercito che avesse uno scopo: ma desideravo che tutto avesse uno scopo. Non ebbi altra occupazione fuor che quella di esaminare la posizione del nemico e la nostra. Confrontai i suoi mezzi morali e i nostri. Vidi che tutti erano dalla nostra parte, nessuno dalla loro. La sua spedizione era un’impresa miserevole e avventata di cui aveva certamente previsto la catastrofe; e chi prevede la propria sconfitta è debole.
Cercai i punti migliori per l’attacco: valutai la portata delle nostre batterie e indicai le postazioni in cui occorreva collocarle. Gli ufficiali esperti le considerarono troppo pericolose, ma l’esperienza non vince le battaglie. M’intestardii, esposi il mio piano a Barras: era stato in marina, gente per bene che non capisce nulla di guerra, ma intrepida. Barras l’approvò perché voleva farla finita5. La Convenzione, del resto, non gli chiedeva il conto delle braccia e delle gambe, gli chiedeva successo.
I miei artiglieri erano coraggiosi e non avevano esperienza: nei soldati, la miglior disposizione possibile. I nostri attacchi dettero buoni risultati: il nemico s’intimidiva e non osava prendere iniziative. Si limitava a mandarci qualche palla, stupidamente, che cadeva qua e là e non serviva a niente. I miei colpi invece andavano a tiro. Ci mettevo molto zelo perché speravo di trarne una promozione: il successo d’altro canto mi attraeva in quanto tale. Ero sempre in batteria, dormivo sui rialzi delle trincee. Riescono bene soltanto le cose che hai fatto tu stesso. Dai prigionieri apprendevamo che nella piazzaforte tutto andava al diavolo. Fu evacuata, finalmente, in modo spaventoso.
Avevamo diritto alla riconoscenza della patria. Divenni generale di brigata. Fui impiegato, denunciato, destituito, sballottato dagli intrighi e dalle fazioni. Cominciai a detestare l’anarchia che toccava allora l...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Quodlibet Storie
  3. Frontespizio
  4. Indice
  5. Un libro alla ricerca di un autore di Sergio Romano
  6. Avvertenza
  7. Il manoscritto pervenuto misteriosamente da Sant’Elena
  8. Appendice
  9. Cronologia
  10. Indice analitico
  11. Quodlibet Storie - I titoli della collana