L'Islam in Europa
eBook - ePub

L'Islam in Europa

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

L'espansione dell'islam fu un fenomeno di conversione religiosa, di conquista militare e di intraprendenza commerciale nel Mediterraneo, dove il conflitto ideologico-religioso non fu certamente il primum movens. Nel rapporto di secoli fra Occidente cristiano e Oriente musulmano, accanto alle ostilità militari si svilupparono relazioni diplomatiche, trattati di amicizia, fitti scambi commerciali, numerosi episodi di tolleranza tra vincitori e vinti. E quando si parlò, da entrambe le parti, di "guerra santa" fu per apporre un'etichetta incendiaria a campagne belliche che avevano gli obiettivi di tutte le guerre: conquiste, potere, bottini. Non ultimo, gli scambi culturali tra i due mondi avrebbero inciso profondamente non solo sullo sviluppo del pensiero occidentale, ma anche su quello orientale, anche se ciò è meno noto.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a L'Islam in Europa di Franco Cardini, AA.VV., Franco Cardini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia dell'Europa medievale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Pelago
Anno
2021
ISBN
9791280714374

PANORAMA

La nascita di Maometto, miniatura ottomana della fine del XVI sec., da Siyer-i Nebi (Vita del Profeta), opera epica ottomana di Mustafa di Yusuf di Erzurum scritta nel 1388 ca., Museo del Palazzo di Topkapi, Istanbul.
La nascita di Maometto, miniatura ottomana della fine del XVI sec., da Siyer-i Nebi (Vita del Profeta), opera epica ottomana di Mustafa di Yusuf di Erzurum scritta nel 1388 ca., Museo del Palazzo di Topkapi, Istanbul.

LO SCENARIO

“SENZA L’ISLAM, L’IMPERO DEI FRANCHI NON SAREBBE FORSE MAI ESISTITO E, SENZA MAOMETTO, CARLO MAGNO SAREBBE INCONCEPIBILE.1
Nella storiografia occidentale dell’espansione islamica non si può prescindere dalla famosa tesi dello storico belga dell’Otto-Novecento Henri Pirenne, secondo il quale l’Impero romano, inteso come forza politica e civiltà, non finì nel fatidico anno 476, ma ben più tardi, quando l’Islam iniziò a espandersi nel Mediterraneo. Scriveva Pirenne: «Da secoli, l’Europa gravitava intorno al Mediterraneo. Attraverso di esso la civiltà si era diffusa, attraverso di esso le sue diverse regioni comunicavano le une con le altre. […] Ora, sotto la spinta improvvisa dell’Islam, questa unità si spezza di colpo. Oriente e Occidente vengono bruscamente separati. […] Per la prima volta, dalla formazione dell’Impero romano, l’Europa Occidentale si trovava isolata dal resto del mondo. Il Mediterraneo, grazie al quale fino ad allora era stata in contatto con la civiltà, le si chiudeva davanti. Fu questo, forse, il risultato più importante che l’espansione dell’Islam ebbe sulla storia universale». Concludendo:
“LA SOCIETÀ EUROPEA SI ALLARGHERÀ E TRAVALICHERÀ INFINE LE ANTICHE FRONTIERE DELL’IMPERO ROMANO. CON L’IMPERO FRANCO NASCE UN’EUROPA NUOVA, NELLA QUALE SI ELABORERÀ QUELLA CIVILTÀ OCCIDENTALE, DESTINATA A DIVENTARE LA CIVILTÀ DEL MONDO INTERO.2
La Mecca, secondo un’incisione da De religione Mohammedica, dello studioso olandese di cultura e religione arabe Adriaan Reland, 1717-1718, Biblioteca del St John’s College, Università di Cambridge.
La Mecca, secondo un’incisione da De religione Mohammedica, dello studioso olandese di cultura e religione arabe Adriaan Reland, 1717-1718, Biblioteca del St John’s College, Università di Cambridge.
Bisogna dire che la tesi di Pirenne non ha trovato concorde la grande maggioranza degli storici a noi contemporanei, secondo i quali l’espansione dell’Islam non rappresentò tanto una “forza d’urto” che ebbe il “merito” di spingere a nord la Romanità – così come era avvenuto secoli prima quando i popoli nomadi dell’Asia Centrale raggiunsero l’Impero romano sotto la pressione degli uni sugli altri come in una specie di tamponamento a catena. Ma fu un itinerario complesso, che ebbe proprio nel Mediterraneo il suo centro di gravità nei rapporti, non solo conflittuali ma anche commerciali, diplomatici e culturali, con l’Occidente.
Sta di fatto che gli sviluppi delle due civiltà non possono essere presi in considerazione separatamente: ognuna di esse ha influito profondamente sull’altra. Come sottolinea lo storico della Columbia University Richard W. Bulliet,
Maometto invia ondate di cavalieri nella Battaglia di Badr (624), il primo importante fatto d’arme della storia dell’Islam. I musulmani affrontarono un esercito proveniente dalla Mecca.
Maometto invia ondate di cavalieri nella Battaglia di Badr (624), il primo importante fatto d’arme della storia dell’Islam. I musulmani affrontarono un esercito proveniente dalla Mecca.
“IL PASSATO E IL FUTURO DELL’OCCIDENTE NON POSSONO ESSERE COMPRESI PIENAMENTE SENZA COGLIERE LE RECIPROCHE RELAZIONI CHE QUESTO EBBE CON L’ISLAM PER CIRCA QUATTORDICI SECOLI. LO STESSO AVVIENE PER IL MONDO ISLAMICO.3
Senza contare che sotto il nome “Islam” si sono alternati storicamente popoli diversi, diverse visioni e strategie geopolitiche, nonché lunghe lotte intestine tra dinastie e califfati; tanto per capirci, l’Islam degli ottomani sconfitti a Lepanto nel 1571 era diverso da quello arabo che iniziò a conquistare il Mediterraneo nel VII secolo; religione a parte, sebbene anch’essa mai monolitica e da declinarsi secondo i popoli e le culture che di volta in volta l’abbracciavano.
L’inizio della conquista araba del Mediterraneo fu davvero fulmineo. In poco più di due decenni Maometto (Muhammad) riuscì a unire le diverse tribù arabe in lotta fra loro in una forza compatta e potente. Così era nel racconto dello storico, filosofo e scienziato Sa’id al-Andalusi vissuto in Spagna nell’XI secolo, nel suo Libro delle categorie dei popoli:
“QUANDO IL PROFETA COMINCIÒ LA SUA PREDICAZIONE, L’IMPERO DEGLI ARABI ERA DIVISO E LA POTENZA DI QUESTO POPOLO INFRANTA. ALLAH ALLORA NE RIUNÌ LE VARIE PARTI, PACIFICÒ GLI SPIRITI, RACCOLSE ATTORNO A SÉ UN GRAN NUMERO DI TRIBÙ YEMENITE E ISMAILITE CHE ABITAVANO LA PENISOLA. [I SUCCESSORI DI MUHAMMAD] ESTESERO LE CONQUISTE ISLAMICHE NEL MONDO, VINSERO I RE STRANIERI E S’IMPADRONIRONO DEI LORO DOMINI.4
Alla base dell’espansione islamica furono diversi elementi. Il principale, come spiegano oggi molti storici, fu il desiderio di uscire da terre prive di risorse e dalle condizioni di miseria delle tribù per occupare luoghi più prosperi, sia a Ovest sia a Est (non dimentichiamo che a Oriente l’Islam raggiunse l’interno dell’India e si spinse fino alle frontiere con la Cina); a questo si aggiunsero, naturalmente, l’entusiasmo religioso per la diffusione della fede e soprattutto la volontà di creare nuove vie commerciali in Asia, in Africa e nel Mediterraneo.
Ingresso di Maometto alla Mecca e distruzione degli idoli, miniatura persiana dell’XI sec., riprodotta nel Bâzil, Hamla-i haydarî, Cachemire, 1808, Bibliothèque nationale de France, Parigi. Il Profeta è su un cavallo bianco, il busto avviluppato dal fuoco sacro.
Ingresso di Maometto alla Mecca e distruzione degli idoli, miniatura persiana dell’XI sec., riprodotta nel Bâzil, Hamla-i haydarî, Cachemire, 1808, Bibliothèque nationale de France, Parigi. Il Profeta è su un cavallo bianco, il busto avviluppato dal fuoco sacro.
La conquista araba del Mediterraneo fu facilitata, però, anche dall’atteggiamento di alcuni popoli, soprattutto i sudditi di Bisanzio, che trovarono nel mondo islamico, sia nella religione (che non poneva intermediari tra l’uomo e Dio) sia sul piano sociale (una maggiore uguaglianza) sia su quello economico, condizioni migliori di quelle cui erano soggetti nell’Impero (non solo nella pars Orientis, ma per esempio anche in Italia meridionale), a causa dello sfruttamento dei sudditi e di una tassazione particolarmente rapace. A ciò si può aggiungere che i cristiani e gli ebrei che vivevano nelle terre conquistate dagli arabi, pur essendo in una condizione di sottomissione (anche economica) rispetto ai musulmani, non erano perseguitati e potevano continuare a praticare i loro affari e la loro religione. Lo stesso sarebbe accaduto più avanti, dopo la Riforma luterana, tra i popoli protestanti e gli anglicani, avversi all’Europa cattolica, nei confronti dell’Islam.
Avicenna, in centro, tra Galeno, a sinistra, e Ippocrate. Incisione dal Canon cum argutissima Gentilis expositione, di Avicenna e Gentile da Foligno, edito da Luigi e Bartolomeo Morandi - Giacomo Pocatela, Pavia 1510-1512.
Avicenna, in centro, tra Galeno, a sinistra, e Ippocrate. Incisione dal Canon cum argutissima Gentilis expositione, di Avicenna e Gentile da Foligno, edito da Luigi e Bartolomeo Morandi - Giacomo Pocatela, Pavia 1510-1512.
In pratica, non ci fu mai una contrapposizione politico-militare totale tra Cristianità e Islam nel corso dei secoli, anche se la storiografia dell’Europa cattolica l’aveva spesso dipinta così. Anzi, in ogni fase dell’espansione islamica nel Mediterraneo e poi nel declino delle potenze musulmane in epoca moderna, si strinsero continuamente alleanze (talvolta criptoalleanze) – dettate soprattutto da motivi commerciali e talvolta politici – tra il mondo islamico e governanti occidentali quali svevi, veneziani, genovesi, francesi, inglesi e altri ancora. Anche nelle fasi più cruente di questo duello secolare i motivi che vi erano alla base non riguardavano tanto la religione quanto la supremazia territoriale o commerciale. Per esempio, all’indomani della vittoria della Lega Santa sui turchi a Vienna (1683) che segnò la fine dell’espansione musulmana in Europa e fu salutata come il trionfo di tutta la Cristianità, i britannici rimasero freddi se non contrariati, visti i floridi rapporti commerciali che avevano con l’Islam (ma anche per il loro antipapismo).
Sul piano culturale, è innegabile che le due civiltà si «fertilizzarono» reciprocamente, per usare un’espressione del politologo marocchino Mohammed Hashas dell’Università Lui...

Indice dei contenuti

  1. Collana
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Indice
  5. La croce, la mezzaluna e l’“ignoranza istituzionalizzata”
  6. PANORAMA
  7. FOCUS a cura di Franco Cardini
  8. APPROFONDIMENTI
  9. Piano dell'opera