Antichità - La civiltà greca - Letteratura
eBook - ePub

Antichità - La civiltà greca - Letteratura

Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 9

  1. 173 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Antichità - La civiltà greca - Letteratura

Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 9

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Nella tradizione occidentale la civiltà greca gode di un posto privilegiato. Fin dal mondo romano, infatti, i Greci sono stati considerati maestri nella letteratura, nella filosofia, nelle arti. I nostri debiti nei confronti della civiltà greca restano grandi, ma per comprenderne davvero il significato diventa essenziale indagare il reale contesto culturale in cui la letteratura greca è nata, approfondirne i contenuti e le forme espressive, indagare la capacità della parola di farsi veicolo di pensiero e di significati, rimarcarne le distanze formali e concettuali rispetto alla nostra cultura, e seguire le linee di continuità attraverso cui è passata la reinterpretazione e riappropriazione nei secoli nel mondo occidentale di una tale inestimabile eredità.I greci hanno marcato così profondamente la nostra cultura in fatto di poesia, che non solo ci hanno suggerito il nome per definirla, ma hanno anche tracciato per noi le linee per costruirla. Una letteratura vasta, complessa e variegata, ricca di immagini che si sono radicate nel patrimonio collettivo e che si ripropongono costantemente in ogni epoca e in ogni angolo d'Europa con significati sempre nuovi, dalle gorgoni alle ninfe, dai satiri alle sirene, dai grandi eroi del mito alle grandi vittime, per non parlare delle colossali figure tragiche in titanica lotta contro la moira avversa o contro se stessi. Una letteratura che evolvendo nelle tre fasi di oralità, auralità, e scrittura, in cui vive un'alta coscienza della potenza della parola, della forza del discorso, della musicalità del verso e della dignità della retorica. È vero allora che senza i Greci la nostra poesia, almeno la nostra, non sarebbe mai esistita? Con questo ebook ci si propone di illustrare quel grande patrimonio che la letteratura greca ci ha lasciato, fatto di una messe inesauribile di filiazioni, influenze, rimandi che ancora non smette di insegnare e incantare.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Antichità - La civiltà greca - Letteratura di Umberto Eco in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Critica letteraria. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2014
ISBN
9788897514497

L’età ellenistica e imperiale

La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini

Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino all’India, si trova proiettato in una dimensione cosmopolita che, se da un lato spinge i letterati a sperimentare ed innovare, dall’altro li induce anche a volgere il proprio sguardo all’indietro, per recuperare e salvare tradizioni e testimonianze di un mondo ormai scomparso: non è un caso che i maggiori poeti ellenistici (la cui eredità sarà perpetuata per tutta l’età imperiale) siano spesso anche filologi.

L’ellenismo: premessa

Con il termine ormai tradizionale di “ellenismo”, coniato nel XIX secolo da Johann Gustav Droysen, si indica lo sviluppo storico-culturale della grecità a partire dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) fino alla battaglia di Azio (31 a.C.) o, in una prospettiva più ampia, fino a tutta l’età imperiale, arrivando a Giustiniano.
In questo periodo il mondo greco conosce una grande espansione, spingendosi fino all’India; mentre alle tradizionali strutture politiche si vanno sostituendo i grandi regni dei successori di Alessandro, l’orizzonte della polis è soppiantato dalle metropoli come Alessandria, Antiochia e, in misura minore, Pergamo. Presso le corti dei sovrani ellenistici sono condotti importanti studi scientifici in ambito medico, matematico e ingegneristico che conducono a risultati spesso sorprendenti (in alcuni casi, come è stato mostrato di recente, eguagliati solo nell’età moderna). Il sapere circola e nell’atmosfera di cosmopolitismo che caratterizza il periodo si diffondono culti iniziatici o misterici, spesso di origine orientale o egiziana. I dialetti greci tendono a dissolversi (salvo eventuali recuperi letterari da parte di eruditi) nella “lingua comune”, la koiné. Le vecchie scuole filosofiche resistono, affiancate però da nuovi indirizzi (lo stoicismo, l’epicureismo...) che privilegiano l’individuo, e non più lo stato, come oggetto primario del loro interesse.
Dal punto di vista della letteratura, nascono nuovi generi (come l’epigramma e il romanzo), mentre quelli vecchi vengono reinterpretati e rielaborati. Il rapporto con le opere del passato, però, rimane molto stretto: l’epoca ellenistica vede lo sviluppo delle grandi biblioteche, come quella di Alessandria, e la nascita di una nuova scienza, quella filologica, dedita allo studio delle opere letterarie e alla preparazione di edizioni affidabili, che sono alla base, per esempio, del testo dell’Iliade e l’Odissea, delle tragedie e delle commedie attiche, delle opere di Erodoto e Tucidide come le leggiamo oggi. E non è un caso che molti dei più importanti autori di epoca ellenistica siano anche filologi.

Una poesia per iniziati: Callimaco e i poeti elegiaci

Il poeta simbolo dell’epoca ellenistica è sicuramente Callimaco di Cirene, attivo ad Alessandria e in stretti rapporti con la dinastia dei Tolomei e con i circoli eruditi che gravitano intorno al Museo per tutta la prima metà del III sec. a.C.
Celebre anche come filologo, cura personalmente l’edizione della propria opera e, soprattutto, si distacca programmaticamente dalla tradizione, soprattutto da quella epica, per costruire un codice nuovo.
A Omero viene preferito Esiodo, visto anche come maestro di veridicità; i cardini della nuova poetica sono la leptotes, la “finezza”, e la ricerca dell’originalità. Nella celebre conclusione dell’Inno ad Apollo il poeta contrappone il grande fiume assiro, imponente ma dall’acqua torbida e fangosa, alle purissime gocce d’acqua stillate da una sorgente sacra; in un epigramma altrettanto famoso dichiara di non voler bere alla “fontana comune”, e di disprezzare tutte le cose popolari. Callimaco, poeta dotto, gode di grande fortuna in età romana; la sua opera, sopravvissuta a Costantinopoli fino al disastro della quarta crociata nel 1204, è oggi ricostruibile (salvo che per gli Inni e gli epigrammi) sulla base di frammenti e di riassunti papiracei.
Pur nel naufragio della produzione callimachea, quello che resta è comunque sufficiente per apprezzare le peculiarità dell’autore. Sono rimasti per intero i sei Inni, che, pur prendendo le mosse dagli Inni omerici, arrivano a differenziarsene profondamente. Gli ultimi due, ad esempio, sono in dialetto dorico; il quinto è in distici elegiaci, e anche gli altri, pur essendo in esametri, presentano una metrica che obbedisce a una serie di regole caratteristiche. Anche dal punto di vista del contenuto, il distacco dalla tradizione è evidente: si fanno notare le digressioni erudite, i quadretti di vita quotidiana (spesso ironici), l’ispirazione che si rifà anche agli inni in metro lirico e alla prassi dell’elegia. Di particolare rilievo risultano l’Inno ad Apollo (II), dove si descrive la fondazione di Cirene e I lavacri di Pallade (V), con la narrazione dell’accecamento di Tiresia, colpevole di aver visto Atena nuda mentre si bagnava.
Dei quattro libri della raccolta di elegie nota come Aitia (letteralmente “cause”, nel senso di “origini” di luoghi, tradizioni, costumi) restano un centinaio di frammenti, molti dei quali papiracei. L’opera, che si apre con un prologo in cui il poeta si scaglia contro gli avversari della sua poetica, definiti Telchini (demoni malvagi che si riteneva abitassero nell’isola di Rodi) gode di grandissima fortuna presso i poeti latini. Nel III libro è trattata la storia dei due innamorati Aconzio e Cidippe, che sarà ripresa da Ovidio; nel IV compariva la celeberrima Chioma di Berenice, in seguito rielaborata da Catullo, storia del catasterismo (trasformazione in costellazione) di un boccolo offerto ad Afrodite dalla regina Berenice come auspicio per il ritorno del marito dalla guerra.
Callimaco

Il prologo degli Aitia
Il prologo degli Aitia

Da ogni dove i Telchini gracidano contro il mio canto,
ignari della Musa, cui non nacquero cari,
perché non un unico poema continuo ho concluso
o i re in molte migliaia di versi celebrando
o gli antichi eroi, ma per breve tratto volgo il mio carme,
come un bambino, e ho non pochi decenni.
Ma ai Telchini questo io rispondo: “Razza
che sa rodere solo il suo fegato!
… andate in malora, progenie di Malocchio funesta: da ora con l’arte
la poesia giudicate, e non con lo scheno persiano.
E non chiedete a me che un canto di grande fragore
produca. Tuonare non è compito mio, ma di Zeus!
… tra quelli cantiamo che il suono acuto
della cicala amano e non degli asini il grido.
Callimaco, Aitia, giambi e altri frammenti II, a cura di G.B. D’Alessio, Milano, BUR, 1997
Nell’edizione curata dall’autore, gli Aitia sono seguiti dai Giambi, 17 componimenti in metro vario. Dai frammenti e dai riassunti che ne restano, sembra che la varietà contenutistica fosse molto grande; nel primo componimento è evocata come ispiratrice la figura del poeta Ipponatte.
Di grande rilevanza era poi l’Ecale, un “epillio” (letteralmente, “piccolo poema epico”), che costituisce una narrazione continua in esametri molto distante, però, dalla tradizione epica precedente. Lo spunto è offerto infatti da un episodio marginale della vicenda di Teseo, nel quale l’eroe, in viaggio per combattere il toro di Maratona, viene ospitato da un’umile vecchietta, Ecale, che morirà il giorno dopo. In suo onore Teseo istituisce il demo di Ecale e il tempio di Zeus Ecaleio: si tratta del consueto motivo eziologico (riferito alle origini, in questo caso di un toponimo e di un luogo di culto) così caro al poeta.
Callimaco scrive anche varie opere erudite e filologiche in prosa, come i Pinakes, le “Tavole”, in 120 libri, un immenso catalogo ragionato degli scritti conservati nella Biblioteca di Alessandria e non solo.
Tra gli altri poeti dotti alessandrini che si dedicano in particolare all’elegia occorre ricordare innanzitutto Filita (o Fileta) di Cos, più anziano di Callimaco, autore tra l’altro di una raccol...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Colophon
  3. Frontespizio
  4. La collana
  5. Introduzione
  6. L’età arcaica
  7. L’età classica
  8. L’età ellenistica e imperiale
  9. Piano dell'opera