Il Settecento - Letteratura e teatro
eBook - ePub

Il Settecento - Letteratura e teatro

Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 61

  1. 376 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il Settecento - Letteratura e teatro

Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 61

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il secolo dei filosofi e dell'Encyclopédie, il secolo di Newton e della ragione scientifica si rivela anche il secolo della prosa nelle sue molteplici varietà stilistiche e nella sua sorprendente ricchezza di forme discorsive che vanno dall'eloquenza sino alla conversazione, al dialogo con il lettore su tutto ciò che interessa l'uomo e il suo universo culturale. La poesia del primo Settecento riordina su dominanti razionalistiche il mobile gioco combinatorio dell'ingenium secentesco e lo converte nel wit regolato delle poetiche arcadiche e cartesiane, in nome di un classicismo che ripropone con sapiente mestiere e con lucida misura la precisione visiva dell'ut pictura poësis, dove la parola ha il profilo di un oggetto e la nitidezza di un disegno geometrico ornatamente essenziale. Si sviluppa una lirica neo-oraziana di moderno decoro aperta ai toni alti dell'ode, una poesia didascalica e satirica che da Pope a Parini attesta una vitalità pari alla squisitezza, e infine la celebrazione poetica della scienza e dei suoi eroi che immette nell'universo newtoniano l'incanto decorativo delle favole antiche. In questo ebook si spazia in tutte le declinazioni della letteratura settecentesca, sia nelle varie espressioni della parola poetica applicata al teatro, sia nel romanzo, con la sua esplorazione dei rapporti umani nella dimensione domestica di una storia privata e di una cronaca variamente avventurosa.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Il Settecento - Letteratura e teatro di Umberto Eco in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Literary Criticism. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2014
ISBN
9788897514992

La letteratura tra realtà e utopia

Memorie e autobiografie
Bruno Capaci

Il genere autobiografico contende al romanzo il dominio nella cultura letteraria del Settecento e ne rappresenta l’immagine per la scrittura intrigante e rapsodica nella quale traluce il destino cosmopolita dell’uomo del secolo.

Dalle vite dei filosofi all’autobiografia romanzesca

Alle spalle del prototipo di autobiografia filosofica settecentesca premono i modelli della memoria scientifica che avevano scandito, sotto la penna di Bacone, Hobbes e Cartesio, le tappe del procedere collettivo della conoscenza sotto gli auspici della modernità.
Individuando un percorso e un ordine faticosamente ricostruito a posteriori, Cartesio scrive le pagine del Discorso sul metodo nelle quali le metafore del viaggiatore e dell’architetto si integrano allegorizzando l’immagine di un sapere che, una volta faticosamente posseduto, illumina sia il percorso svolto, sia il metodo dell’indagine. Gli chemins individuati dal razionalismo cartesiano confinano con la brevità della vita, che obbliga a confessare quanto si è conosciuto dopo aver esposto analiticamente i dubbi ai quali risponde la presa di coscienza del cogito.
L’esame di coscienza di impostazione gesuitica viene riproposto davanti all’autorità della ragione che domina un cammino di conversione che è la parafrasi laica degli esercizi spirituali di sant’Ignazio. Dal Seicento al Settecento, mediata dal Caloprese, si diffonde, soprattutto nell’area meridionale, l’influenza di Cartesio, non soltanto per il Discorso, quanto per quelle Passioni dell’anima, che costituiscono, con la loro analitica dei moventi affettivi, un importante modello d’introspezione psicologica per gli autori delle autobiografie del Settecento.
In ambito napoletano, mentre il D’Andrea degli Avvertimenti fornisce il modello per una memorialistica borghese fondata sull’ ethos della modestia e della fatica, si afferma la Vita di Vico (1728) che, dispiegata in “piccoli capitoletti e parti brevi e gustosissime”, resiste alla tentazione del discontinuo per celebrare il processo escatologico della glorificazione del filosofo nelle pagine della Scienza nuova. Nei drammatici dilemmi di redenzione e riscatto, fatiche e avversità, Vico – abbandonando il pacato dialogare del racconto cartesiano – investe il récit della Vita del significato tragico di un destino anticipato dalla mitizzata descrizione degli avvenimenti che rivelano con l’umore collerico il carattere eroico della sua esistenza, prossima al martirio di un novello Socrate.
Il modello vichiano, consolidato in Italia dagli esempi delle autobiografie del Giannone e del Muratori, si stempera, quando si passi alla Mia vita di Hume (1776), nell’ understatement di un succinto racconto che rimanda il lettore a verificare la verità dello scritto nella realtà dei fatti. Cogliendo nell’ultimo tempo della sua malattia l’occasione per un breve autoelogio funebre, Hume afferma la dignità del filosofo nel carattere ben temperato e nel sobrio distacco tanto dalle sirene del successo mondano quanto dal terrore dell’ exitus vitae.
Nel rievocare la breve storia dei suoi scritti l’autore della Storia naturale della religione si prepara a spegnersi contendendo il suo tempo fra le partite di wist e la lettura dei Dialoghi dei morti di Luciano, senza tacere la sua soddisfazione di homo oeconomicus per il buon successo commerciale delle sue opere.
Dalla dignitas eroica del Vico, passando per il positivo senso della vita di Hume, si giunge, secondo il ritmo di un anticlimax, alla desacralizzazione delle Confessioni di Rousseau (1782), che fanno subentrare al coerente disegno delle opere e dei giorni dell’uomo di lettere il capriccio affabulatorio, la volontà inclusiva di eventi privati al limite del pornografico, l’indugio (siamo in epoca di sensismo) nella descrizione delle proprie emozioni, spesso rielaborate sulla base di episodi dell’infanzia. Rivolgendosi al pubblico dei romanzi, in tempi nei quali il giornale intimo sta assurgendo con il Lavater del Diario segreto di un osservatorio di se stesso (1771-1773) alla dignità letteraria, le Confessioni riscrivono le regole del genere memorialistico nei termini della moderna autobiografia: “Mi impegno in un’impresa senza esempio e la cui esecuzione non avrà imitatori. Voglio mostrare ai miei simili un uomo nella nuda verità della sua natura”.
Il paradigma dell’originalità subentra dunque a quello dell’esemplarità. L’ imitatio vitae ha lasciato il posto alla vita inimitabile, la cui condotta assolutamente unica si rappresenta nell’irripetibile intreccio di quei fatti ai quali Hume accredita semplicemente la funzione di controllo delle proprie affermazioni memorialistiche. Contrariamente a quanto gli suggerisce il suo ego letterario, Rousseau sarà imitato nella tensione all’esperienza personalissima dello scrivere au gré du vent, cioè abbandonato al capriccio del caso, da letterati e avventurieri che percorreranno l’Europa, scandendo le tappe del loro Grand Tour nelle sapide pagine delle autobiografie.

Il pathos della memoria

Nell’ultimo ventennio del Settecento sull’esempio di Rousseau la narrazione autobiografica, dispersa come forma di coscienza in tutti i generi letterari, dal sonetto alla lettera, dalla relazione di viaggio al romanzo, si coagula con straordinaria fortuna stilistica nelle memorie di uomini che fanno allo stesso tempo parte delle gens du monde e della repubblica delle lettere. Avventura e viaggio, erotismo e gloria letteraria, melanconia e comicità picaresca sono i soggetti di uno scrivere che, se è confinato negli anni della vecchiaia, recupera il ritmo di un mouvement ora forsennato, ora cupo e languoroso nelle contrade d’Europa.
Nel 1789, quando in Francia dilaga l’evento della Rivoluzione, Giacomo Casanova nel ritiro boemo del castello di Dux comincia la narrazione della Storia della mia vita dando forma, con l’inesauribile récit della sua esistenza, al ritratto dei protagonisti dell’ ancien régime. L’Europa dei sovrani e dei filosofi, delle dame e degli avventurieri entra nelle pagine delle sue memorie quando sta tramontando sull’orizzonte della storia.
Caterina II, Federico II, Cagliostro, Haller, Voltaire parlano con il sapido narratore che tenta, con procedimento picaresco, di volgere il dialogo a favore del riconoscimento dei meriti della propria vita en philosophe. Allo svelamento erotico della scrittura casanoviana fa eco Monsieur Nicolas (1794-1797), romanzo autobiografico di Restif de la Bretonne, che dichiara, come il picaro veneziano, di volere stabilire con i suoi lettori un rapporto complice fondato sul riconoscimento di “tutte le mie debolezze, tutte le mie imperfezioni e ogni turpitudine”.
Giacomo Casanova

La relazione con la signorina Denis
Storia della mia vita

Furono Dall’Oglio e la sua graziosa moglie che, con i loro discorsi, mi fecero pensare che, se il re di Prussia non mi avesse impiegato come volevo avrei potuto recarmi in Russia. Tra l’altro...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Colophon
  3. Frontespizio
  4. La collana
  5. Introduzione
  6. Critica letteraria e liberi pensatori
  7. Gli uomini di lettere
  8. La letteratura tra realtà e utopia
  9. Un nuovo modo di far teatro
  10. Piano dell'opera