Antichità - La civiltà greca - Mito e religione
eBook - ePub

Antichità - La civiltà greca - Mito e religione

Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 7

  1. 251 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Antichità - La civiltà greca - Mito e religione

Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 7

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Cos'era il mito per la Grecia antica? Quante e quali profonde metamorfosi ha subito questa parola nei secoli? Una parola dallo spettro semantico amplissimo che, da enunciazione autorevole, modalità del discorso, soprattutto poetico, vero e proprio modo di pensare ed espressione dello speciale rapporto con la natura e con il divino, si è fatta mitologia, assumendo un'auroralità spaziale e temporale. Come viene definito lo spazio del sacro nella sensibilità degli antichi Greci? Dove si colloca il confine tra umano e divino? Quali sono le specificità della religione in Grecia e quale il suo lessico? Un viaggio nei misteri più profondi della religiosità e della mitologia greca, tra i tanti volti del Pantheon, fra tradizioni mitiche e pratiche rituali. Alla scoperta di una religiosità dai tratti peculiari: non rivelata o fondata, ma ereditata, solidale con la lingua e la cultura, senza dogmi ed eresie, ignara di barriere tra sacro e profano; di un culto il cui attore umano è la comunità nel suo insieme e con una sfera divina perfettamente compenetrata nella vita terrena e quotidiana. Un tuffo nella memoria collettiva di una comunità, con le sue cornici sociali di riferimento, fra tradizionalità e significatività, vissuta attraverso le glorie dei suoi eroi e i capricci delle sue volubili divinità, attraverso cui quel popolo racconta la sua identità.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Antichità - La civiltà greca - Mito e religione di Umberto Eco in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Theology & Religion e Religion. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2014
ISBN
9788897514459
Categoria
Religion

Gli eroi greci

Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi

Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà di attributi e di funzioni degli eroi greci, personaggi del mito consacrati dalla tradizione poetica ed epica ma anche persone realmente esistite ed eroizzate. Spesso di origine divina, ma mortali, gli eroi hanno una storia, ricevono un culto, sfuggono il più delle volte all’anonimato della gente comune e conservano nell’oltretomba le prerogative e le competenze che li hanno contraddistinti in vita. Il loro numero non cessa di crescere nel corso dei secoli.

Una categoria religiosa

Nella cultura degli antichi Greci il mondo soprannaturale comprende diversi tipi di potenze divine, tra cui gli dèi (theoi) e gli eroi (heroes).
Tuttavia i tratti distintivi di ciascuna categoria religiosa non sono sempre individuabili in maniera netta nella tradizione letteraria e nella pratica cultuale.
Si riscontrano infatti interferenze e sovrapposizioni, come dimostra la figura emblematica di Eracle, eroe e al tempo stesso dio: un heros theos, secondo il poeta Pindaro che ne canta l’apoteosi (Nemee, III, 22).
Questa constatazione però non esclude affatto l’opportunità di un’analisi degli aspetti e delle funzioni peculiari della figura eroica. Induce piuttosto a una precauzione metodologica, indispensabile per comprendere la complessità di un mondo divino che si esprime in forme molteplici, non sempre pienamente riconducibili ai modelli interpretativi contemporanei.
I numerosi lavori consacrati allo statuto degli eroi e delle eroine (heroinai, heroissai, heroides) della Grecia testimoniano quanto sia difficile esibire un’interpretazione soddisfacente e adeguata di queste figure, soprattutto quando si tenta di ricostruire una tipologia idonea a comprenderne tutta la varietà in un quadro coerente e sistematizzato. Sono state stabilite molteplici tassonomie sulla base di criteri diversi: non solo le origini degli eroi (divinità decadute o umani promossi a un rango divino, in quanto onorati con culti dopo la morte), ma anche la loro natura (epica, mitica, storica) o la loro funzione, legata al campo di intervento privilegiato (guerra, guarigione, mantica, agonistica, iniziazione ecc.).
Il limite più evidente di queste liste è che i diversi criteri finiscono per confondersi o per escludere alcuni eroi, rendendo in definitiva arbitraria l’attribuzione di un eroe a una categoria anziché a un’altra.
Del resto, piuttosto che preoccuparsi di dividere i loro eroi in gruppi coerenti e omogenei sulla base di tratti specifici, gli antichi Greci si limitano a distinguerli dagli dèi e dagli uomini, secondo una gerarchia ricorrente nei testi di poeti, oratori e filosofi. Pindaro la formula in questi termini: “Inni sovrani della lira / quale dio, quale eroe, quale uomo canteremo?” (Olimpiche, II, 1-2).
Le ricerche più recenti mostrano che il mondo degli eroi non è chiuso in se stesso, impermeabile, fissato una volta per tutte in un elenco definitivo, quanto piuttosto una realtà flessibile, viva e multiforme, soggetta a revisioni e rivalutazioni. I tratti costitutivi degli eroi, presenti sia nel mito sia nel culto, dipendono inoltre dall’immagine veicolata dalla documentazione disponibile, letteraria, iconografica, epigrafica e archeologica. Tuttavia, nonostante la fisionomia particolare di ciascun eroe, si possono individuare alcuni aspetti comuni che fanno del mondo eroico non “un’accozzaglia di figure di varia natura, ma qualcosa di fondamentalmente omogeneo” (Angelo Brelich, Gli eroi greci, 1958, p. 222), strutturato da un insieme di molteplici affinità che lo rendono lungi dall’essere amorfo.

L’etimologia

L’etimologia non è chiara e non risolve la polisemia del termine heros, che resta ambiguo anche in ragione del moltiplicarsi del fenomeno delle eroizzazioni, estese nel corso del V e del IV secolo a.C. alla massa dei comuni mortali. Piuttosto che cercarne un’essenza semantica, heros, di origine greca e già attestato in miceneo (sulle tavolette in lineare B si legge tiriseroe), va contestualizzato nei suoi diversi impieghi.
È comunque interessante evocare alcune delle ipotesi emerse al riguardo. La linguistica storica moderna riconduce il termine heros al sanscrito vir-a, la cui radice si ritrova nel latino vir: l’eroe è dunque il "forte", l’"uomo vigoroso". Un’altra interpretazione (riferita dal linguista Pierre Chantraine nel suo Dictionnaire étymologique de la langue grecque, 1968-1980) stabilisce un rapporto con la radice *ser-, da cui il latino servare, "salvare, custodire, sorvegliare", sottolineando in tal modo una delle funzioni principali dell’eroe, onorato nel culto in cambio della sua protezione. Anche gli antichi hanno proposto diverse etimologie, spesso infondate e dettate da intenti speculativi.
Risale al teologo latino Agostino il riconoscimento di un nesso con il nome di Era (Hera), con il merito di mettere in rilievo il legame della figura eroica con la sfera divina: l’eroe è considerato come il giovane consorte della dea del matrimonio e delle stagioni. Il filosofo greco Platone pensa invece che gli "eroi" si chiamino così perché nati dall’eros di divinità unitesi a mortali (Platone, Cratilo, 398de).
Platone

Gli eroi nascono dall’eros divino
Cratilo

SOCRATE: Tutti dunque son nati o da un dio innamorato d’una mortale, o da un mortale innamorato d’una dea. Se perciò tu consideri anche questo secondo la lingua attica, quella antica, lo capirai anche meglio, perché ti chiarirà che dal nome dell’eros, dell’"amore", donde son nati gli eroi, con una lieve alterazione, per farne un appellativo, costoro furono denominati heroes. E così, o è questo che ha dato origine al nome, o il fatto che erano sapienti e retori [e] abilissimi e dialettici, capacissimi di erotan, cioè di "interrogare", giacché [erotan è affine ad] eirein [che] vale "parlare". Come dunque dicevamo, quelli che in lingua attica sono detti eroi, ci risulano de’ retori e degli esseri capaci d’interrogare, sicché la stirpe eroica (to heroikon phylon) diventa una genia di retori e sofisti.
Platone, Cratilo, trad. it. di E. Martini, Milano, BUR, 1989
Anche se falsa, questa etimologia coglie un aspetto ricorrente della biografia degli eroi greci, spesso di ascendenza divina o frutto di unioni ibride, che permettono loro di ereditare dal genitore divino una superiorità incontestabile senza tuttavia affrancarli dalla morte.

L’eroe omerico e l’ideale guerriero

Omero

Ettore sceglie la guerra, la morte e la gloria eterna
Iliade, Libro IX; Libro VI

Iliade IX, 410-416
La madre Teti, la dea dai piedi d’argento, mi disse
che due sorti mi portano al termine di morte;
se, rimanendo, combatto intorno a Troia,
perirà il mio ritorno, la gloria però sarà eterna (kleos aphthiton);
se invece torno a casa, alla mia patria terra,
perirà la nobile gloria (kleos esthlon), ma a lungo la vita
godrò, non verrà subito a me destino di morte.
Iliade VI, 440-446
E allora Ettore grande, elmo abbagliante, le disse:
"Donna, anch’io sì, penso a tutto questo; ma ho troppo
rossore (aide...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Colophon
  3. Frontespizio
  4. La collana
  5. Introduzione
  6. Il culto
  7. Gli dèi e le dee dei Greci
  8. Il destino
  9. Gli eroi greci
  10. Nascere, crescere, morire
  11. Piano dell'opera