Antichità - Il Vicino Oriente - Scienze e tecniche
eBook - ePub

Antichità - Il Vicino Oriente - Scienze e tecniche

Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 3

  1. 113 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Antichità - Il Vicino Oriente - Scienze e tecniche

Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 3

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Culla di saperi scientifici e tecnici, il Vicino Oriente ha consegnato all'umanità un insieme di conoscenze di estrema importanza per lo sviluppo del sapere, facendo di quest'epoca un punto di svolta nella storia dell'umanità.Come hanno potuto quelle civiltà erigere ciclopiche opere architettoniche come piramidi e ziqqurat disponendo solo di semplici strumenti quali la leva e i rulli di scorrimento? Cosa ha spinto filosofi e dotti greci, tra cui Platone stesso, a trascorrere lunghi periodi in Egitto per studiare i segreti della natura e dei saperi presso i sacerdoti di quell'impero?Questo ebook illumina su tutto l'ampio spettro della strumentazione tecnica messa a punto da popoli in possesso di una conoscenza e di una tecnologia capace di vincere ogni resistenza.Una puntuale rassegna che spazia dalle tecniche di estrazione e lavorazione dei metalli a partire dalla lavorazione a freddo, alle poderose macchine da guerra dell'esercito assiro, a speciali otri gonfiati per le spedizioni subacquee, fino all'acquedotto di Jeruan, primo esempio di rifornimento idrico pubblico.Ma è anche un interessante percorso che si snoda attraverso cosmologie e cosmogonie, i primi modelli matematici dei moti planetari, e il sapere dell'astronomia, materia vitale per la conduzione dello stato e la vita associata, ma soprattutto tecnica per conoscere il futuro e scienza chiave per misurare il tempo, e infine le pratiche mediche; per arrivare infine là dove nasce l'alfabeto, oltre i segreti della scrittura cuneiforme.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Antichità - Il Vicino Oriente - Scienze e tecniche di Umberto Eco in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e Science History. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2014
ISBN
9788897514398
Argomento
History

Medicina

Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche
Gilberto Corbellini

Le origini e i cambiamenti delle malattie che hanno colpito i nostri antenati in età preistorica e nell’antichità possono essere ricostruiti studiando fonti empiriche, come reperti ossei o i dati di biologia molecolare per l’età preistorica e fonti scritte per lo studio dell’epidemiologia degli antichi. Ciò che emerge come dato significativo è che le epidemie di malattie infettive hanno fatto la loro comparsa con la transizione all’agricoltura e che hanno influenzato massicciamente la mortalità e la morbilità nel mondo antico.

Le origini delle malattie umane

Diverse ricerche interdisciplinari hanno affrontato il problema di stabilire, sulla base di indicatori empirici e di ragionamenti biologicamente plausibili, quali malattie colpivano nel lontano passato, preistorico e storico, le popolazioni umane. Lo storico della medicina Mirko Grmek, alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso, ha proposto di leggere in chiave ecologico-evolutiva le trasformazioni a cui è andato incontro il complesso delle malattie, soprattutto quelle infettive, che nelle diverse epoche ha gravato sull’esistenza umana. Utilizzando come modello la nozione di biocenosi, che nell’ecologia definisce l’insieme di tutti gli organismi presenti in un ecosistema, Grmek ha proposto il concetto di patocenosi, inteso come l’insieme di stati patologici presenti all’interno di una data popolazione in un determinato momento. In pratica, egli ha ipotizzato l’esistenza di una dinamica globale delle malattie, di cui sarebbe possibile determinare qualitativamente e quantitativamente i parametri nosologici in un dato contesto spazio-temporale, e all’interno della quale la frequenza e la distribuzione di ogni malattia dipenderebbero, oltre che da diversi fattori endogeni ed ecologici, dalla frequenza e dalla distribuzione di tutte le altre malattie.
I nostri antenati ominidi, nel corso dell’evoluzione, si sono portati appresso diversi “patogeni di famiglia”, cioè parassiti, condivisi con gli antenati dell’ordine dei primati, come pulci, vermi, protozoi, enterobatteri, stafilococchi e streptococchi. Le punture di insetti, i morsi di animali, la lavorazione e il consumo di cibo contaminato sono stati all’origine di zoonosi come tubercolosi, leptospirosi, schistosomiasi, tetano, tripanosmiasi e trichinosi. Gli ominidi foraggiatori e più tardi cacciatori-raccoglitori che vivono in gruppi piccoli, isolati e in continuo movimento non consentono ad agenti responsabili di infezioni acute, come sono ad esempio il morbillo o il vaiolo, di diventare parassiti stabili. L’epidemiologia quantitativa ha dimostrato che per ogni agente di infezioni acute, in particolare virus, esiste una soglia numerica di popolazione, che è sempre dell’ordine di alcune migliaia di individui, al di sotto della quale l’agente infettivo stermina tutti gli ospiti prima che alcuni riescano a reagire immunologicamente, sopravvivendo. Di conseguenza non riesce a diffondersi e, quindi, si estingue. Orbene, le bande di cacciatori raccoglitori sono mediamente composte di 100-150 individui. Per quanto riguarda i virus, i nostri antenati cacciatori-raccoglitori possono ospitare solo virus che danno luogo a infezioni croniche, ovvero in grado di persistere, dando luogo a malattie clinicamente lievi, o rimanere inerti per decenni. Probabilmente, una serie di agenti infettivi sono stati acquisiti incidentalmente dalle infezioni endemiche che colpiscono in alcune regioni gli animali selvatici.
L’ambiente fisico, climatico e biologico europeo che oggi conosciamo prende forma circa 10 mila anni fa, quando il riscaldamento del clima determina il ritirarsi dei ghiacciai e l’innalzamento del livello mare, che cambia radicalmente l’ecosistema del continente europeo. Fino a 6-5 mila anni a.C. la prateria umida e fredda dell’Eurasia ospita mandrie di mammut e rinoceronti vellosi, cavalli, bisonti e renne. Poi i grossi pachidermi scompaiono e anche i grandi animali divengono rari; la selvaggina si riduce a cervi e cinghiali e, in montagna, a orsi, stambecchi e camosci. In compenso, si insediano legioni di roditori. Tranne che nel nord Europa, la salute delle popolazioni umane, con il cambiamento climatico, peggiora, soprattutto a causa di una crisi alimentare che determina un provvisorio declino demografico. Nel corso del Mesolitico l’homo sapiens acquisisce conoscenze sulle caratteristiche alimentari, nonché sugli effetti tossici o medicamentosi, della nuova flora, e progressivamente si diffonde l’agricoltura.

Le malattie dell’agricoltura

La transizione all’agricoltura e l’addomesticamento e allevamento degli animali espongono l’uomo a nuovi agenti infettivi, e a nuove cause di malattia anche non trasmissibili. La nuova ecologia agraria rappresenta la prima fondamentale modificazione della patocenosi. Gli insediamenti umani costituiscono una nuova nicchia ecologica per gli agenti infettivi e permettono un’intensificazione di contatti con vettori di parassiti. Il rapido aumento delle dimensioni e della densità delle popolazioni, il carattere sedentario delle attività produttive, la domesticazione degli animali, l’impatto della coltivazione sugli ecosistemi e l’affermarsi delle disuguaglianze sociali ed economiche incrementano soprattutto i rischi sanitari dovuti alle malattie infettive. Inizialmente, l’agricoltura di sussistenza peggiora le condizioni sanitarie. I primi coltivatori si nutrono in modo meno sano e sono più esposti alle malattie infettive rispetto ai cacciatori-raccoglitori. I primi insediamenti umani sono circondati da rifiuti ed escrementi, con roditori e insetti che mettono continuamente in circolazione gli agenti infettivi. Inoltre, decine di malattie passano dagli animali domestici alle popolazioni europee a partire dal 6000 a.C. circa. La scabbia, il morbillo, la tigna, l’echinococco e gli ascaridi ci sono stati trasmessi probabilmente dal cane, mentre i bovini ci hanno passato il vaiolo, la tubercolosi e la tenia, pecore e capre il distoma, la febbre maltese e il carbonchio, i maiali la trichinosi, gli uccelli acquatici l’influenza e i roditori la peste. La febbre tifoide viene diffusa dall’uso del letame come concime, la malaria umana si diffonde con i movimenti di persone infettate dai plasmodi e dall’impaludamento delle terre con aumento delle zanzare vettrici. Con la divisione del lavoro fanno la loro comparsa le malattie professionali, come la silicosi nei minatori e tagliatori di pietre o il saturnismo dei vasai che usavano solfuro di piombo come vernice.
La rapida urbanizzazione e l’espansione della vita urbana hanno esercitato una forte pressione sull’evoluzione della malattie infettive. Nell’arco di circa 1500 anni, dal 3000 a.C. al 600 a.C. circa, le città hanno visto aumentare di dieci volte il numero di abitanti. Le prime civiltà del Medio Oriente, dell’Egitto e dell’Asia (sud-est e centrale) acquisiscono ognuna una distinta serie di malattie infettive e, quando tra queste si stabiliscono i primi contatti, si creano le condizioni per il manifestarsi occasionale di gravi epidemie, soprattutto nel caso di campagne di conquista o guerre, quando si scontrano le diverse ecologie patologiche. Gli scambi commerciali e i conflitti bellici accelerano i processi di coevoluzione dell’uomo e degli agenti infettivi. Di solito, ma non sempre, gli agenti patogeni diventano meno virulenti per garantirsi maggiori chance di sopravvivenza, mentre la pressione selettiva esercitata dalle nuove infezioni produce nella popolazione l’acquisizione di forme di resistenza genetica alle malattie. I processi coevolutivi fanno sì che molte infezioni epidemiche diventino endemiche, persistendo nella popolazione e infettando generalmente la popolazione più giovane.

Le malattie umane nei testi medici antichi

Nei testi ippocratici si possono riconoscere almeno 60 affezioni diverse, spiegate come conseguenza di squilibri umorali, che si riducono a circa 50 riunificando le diverse forme di una stessa malattia. È più o meno lo stesso numero presente nelle classificazioni popolari delle cause di morte che si ritrova presso tutte le tradizioni mediche popolari, dal che si può concludere che la medicina ippocratica non si distacca dalle tradizioni mediche precedenti sul piano della capacità di differenziazione diagnostica. Si trovano in abbondanza febbri, in buona parte tifoidi, ma anche setticemie e infezioni post-parto. Le febbri emittenti sono verosimilmente dovute a malattie dell’apparato digerente, mentre quelle intermittenti a malaria. Si trovano descritte cancrene e molte malattie dell’apparato respiratorio, non ben distinte tra loro sono le polmoniti e le pleuriti. Si trovano descritti casi di tubercolosi. Frequenti devono essere le intossicazioni da cibi avariati o tossici e il parassitismo intestinale da ascaridi, con pazienti che emettono vermi dalla bocca, è un’esperienza non rara. I nuovi alimenti che vanno a sostituire i prodotti della caccia, della pesca e della pastorizia, soprattutto i cereali, sono carenti di diversi principi nutritivi, per cui sono diffuse le avitaminosi (cecità, scorbuto e rachitismo). La diffusione della coltura della carota, delle pesche e delle albicocche, nel III-II secolo a.C., migliora la situazione. Sempre più frequenti intanto diventano le carie dentali.
I Greci soffrono di litiasi urinaria, di coliche renali, di nefriti, di cistiti gravi e di ascessi dell’uretra o della prostata. Frequenti sono anche osteomieliti e zoppie da anchilosi dell’anca dovuta a fratture mal ridotte. Sono conosciute e descritte anche le malattie del sistema nervoso: oltre all’epilessia, che viene ricondotta a un’origine fisica, meningiti ed emorragie cerebrali, con diversi postumi tra cui la paralisi. Anche le oftalmie, tracomi, blefariti e cheratiti, con...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Colophon
  3. Frontespizio
  4. La collana
  5. Introduzione
  6. Le origini della tecnica
  7. Egitto e Mesopotamia: il sistema tecnico dei grandi imperi
  8. Astronomia: civiltà mediterranea pregreca
  9. Medicina
  10. Piano dell'opera