Antichità - La civiltà greca - Musica
eBook - ePub

Antichità - La civiltà greca - Musica

Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 11

  1. 111 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Antichità - La civiltà greca - Musica

Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 11

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Nell'antica Grecia la musica è Mousike techne, l'arte delle Muse, un'esperienza totalizzante, che coinvolge non solo canto e accompagnamento strumentale ma anche danza e poesia. Intimamente legata all'esperienza collettiva ed estremamente pervasiva, la musica si fa presente nei contesti più vari dalle corti micenee alla quotidianità delle poleis, scandisce il calendario religioso e civile, vive nelle rappresentazioni teatrali di epoca classica, estendendosi persino all'ambito panellenico, e fortifica il rapporto tra sodali nei simposi. Dai ritmi frenetici dei baccanali, a quelli narrativi degli aedi, ai toni sommessi dei lirici, questo ebook percorre tutte le tipologie di musica e le geografie musicali greche, con uno sguardo particolare ai contesti di esecuzione, agli influssi dal mondo orientale, alla funzione sociale e antropologica e all'alto valore terapeutico e formativo per il cittadino. Ma nello stesso tempo ci consegna tutte quelle riflessioni proliferate da quest'arte, tra cui, oltre alla vasta trattatistica musicale su scale e intervalli, la preziosa teorizzazione dell'armonia, che proiettata a partire dal pitagorismo su scala cosmologica diventa ideale concordia dei contrari e le riflessioni filosofiche e musicologiche sull'espressività musicale.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Antichità - La civiltà greca - Musica di Umberto Eco in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Media & Performing Arts e Music. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2014
ISBN
9788897514534

Pratiche e contesti

La Grecia tra Oriente e Occidente: pratiche orientali nella musica greca antica
Mariella De Simone

Nella musica greca antica l’esistenza di influssi orientali (mesopotamici, egiziani, siro-fenici, anatolici) è documentata a livello materiale (strumenti musicali), strutturale (sistemi di accordatura, harmoniai) e stilistico (paradigmi e pratiche), ed è analizzabile considerando sia il profilo ideologico delle rappresentazioni, relativo ai richiami letterari alla musica di tipo orientale, sia i fenomeni di concreto interscambio attestati da analogie significative, pratiche comuni e prestiti linguistici.

L’influenza straniera nella musica greca

La letteratura della Grecia antica è piena di riferimenti alla musica dei non Greci, rappresentata con i medesimi stereotipi con i quali sono definite le stesse civiltà “barbariche”. Le qualificazioni di “effeminato”, “sfrenato” e “lascivo” sono applicate, a partire soprattutto dall’epoca delle guerre persiane, al paradigma musicale dell’Oriente straniero. Tali attributi, piuttosto che descrivere fenomeni e pratiche, manifestano il tentativo di marcare la distanza dal non greco, in risposta alle esigenze di definizione identitaria associabili a una specifica fase storica. Le narrazioni elleniche sulla musica orientale sono dunque condizionate, soprattutto nell’Atene classica, da elementi sovrastrutturali che risentono del difficile rapporto con lo straniero, rendendo oltremodo difficile l’individuazione degli apporti orientali nelle pratiche musicali dei Greci. Ne consegue che solo partendo dal riconoscimento di matrici ideologiche, e delle strategie politico-culturali cui obbediscono, è possibile distinguere e analizzare i dati reali relativi alla presenza di influssi stranieri. E solo l’individuazione di tali influssi può eventualmente contribuire a smascherare strategie di opposizione culturale capaci di stravolgere la realtà dei fatti.
Nelle fonti greche l’esistenza di apporti orientali è affermata sia a livello materiale (strumenti musicali) sia strutturale (generi, harmoniai) sia stilistico (repertori e pratiche), ma la sua veridicità storica non può essere provata soltanto sulla base di ciò che i Greci affermano. Possono aiutare le fonti archeologiche, le cui divergenze con il dato letterario rappresentano, il più delle volte, la spia di strategie di deformazione più o meno consapevoli. Da utilizzare è anche il dato linguistico, che ci informa dell’esistenza dei prestiti alloglotti nel vocabolario musicale dei Greci. Come pure, limitatamente a determinati aspetti, può essere utile il confronto con quella teoria musicale mesopotamica resa fruibile, da non molti decenni, grazie alla pubblicazione di alcuni testi in cuneiforme.

Influenze materiali e tecniche: gli strumenti

Presso i Greci, la provenienza etnica è uno dei criteri possibili di classificazione degli strumenti. La utilizza il tarantino Aristosseno, il cui elenco di strumenti barbari (ekphyla) comprende il phoinix, la pektis, la magadis, la sambyke, il trigonos, il klepsiambos, lo skindapsos, l’enneachordon, quasi tutti appartenenti alla famiglia delle arpe (dovrebbe fare eccezione solo lo skindapsos, se è corretta l’interpretazione degli studiosi che lo considerano un liuto).
Sulla base della nomenclatura straniera, Strabone conferma la provenienza asiatica di magadis e sambyke, e aggiunge la nablas (un’arpa fenicia), il barbitos (una particolare forma di lira), la cosiddetta kithara asiatica e gli auloi berecinzi o frigi. Posta in questi termini, e considerata nella prospettiva dei Greci, la questione degli apporti orientali nella definizione degli strumenti ellenici si risolve in poche battute, limitata com’è alle arpe e ai liuti, e al più ampliata a particolari tipologie di lira e di aulos. Ma le stesse fonti greche pongono la tematica in una prospettiva più ampia, quando oppongono la lira di Apollo, simbolo del razionale spirito ellenico, all’aulos frigio del satiro Marsia, emblema dell’irrazionalità dionisiaca e orientale. L’avversione nei confronti della musica auletica, maturata nei circoli aristocratici dell’Atene classica, si sostanzia nell’associazione con i Frigi, ritenuti responsabili dell’introduzione in Grecia dell’aulos (non solo delle sue varianti frigia o berecinzia).
Lo stesso termine aulos, come gran parte dei nomi greci di strumenti, sembrerebbe di origine straniera. Andando a esaminare la documentazione archeologica, la questione si complica ulteriormente, evidenziando lo scarto esistente tra dati materiali ed evidenze testuali. L’aulos, aerofono ad ancia provvisto di due canne, è attestato in area egea fin dal III millennio a.C. ed è rappresentato, probabilmente nella variante frigia, sul sarcofago minoico di Hagia Triada (XV sec. a.C. ca.). La sua presenza a Creta in piena età del Bronzo porterebbe a smentire l’origine frigia suggerita dai testi, dal momento che non esistono, a tutt’oggi, tracce documentate di Frigi anteriori al XII secolo a.C., per quanto non si possa escludere, agli albori dell’epoca arcaica (IX-VIII sec. a.C.), un ruolo di intermediazione dei popoli anatolici nella ridiffusione di antichi strumenti egei.
Per quanto riguarda la lira, lo strumento che più di tutti è assurto a simbolo della musica e della cultura greca, ne esistono in Grecia varie tipologie. La più diffusa, e anche la più maneggevole, è la cosiddetta chelys, col risuonatore ricavato da un guscio di tartaruga. Questo tipo di cassa non trova paralleli nelle più antiche civiltà orientali (Mesopotamia, Egitto, Anatolia), il che confermerebbe la caratterizzazione autoctona attribuita allo strumento. Quello che sorprende, invece, è la qualificazione orientale associata al barbitos, strumento in tutto simile alla chelys e ugualmente classificabile tra le lire “a guscio”, contraddistinto solo dalla maggiore lunghezza dei bracci e delle corde (e quindi dalla maggiore gravità del suono), o al più dalle ridotte dimensioni della cassa. L’impressione che se ne ricava è che l’associazione con l’Oriente, piuttosto che indicare la provenienza straniera del cordofono, sia indizio di quel processo di vilificazione che lo strumento subisce nell’ambiente conservatore dell’Atene classica e che si sostanzia nel collegamento con la sfera femminile e la licenziosità del komos.
Delle altre forme di lira, la solenne ed elaborata kithara condivide con le lire asiatiche numerosi dettagli, tra i quali l’uso di metalli e pietre preziose, la probabile presenza di decorazioni zoomorfiche e, soprattutto, la forma quadrangolare della cassa, la cui comparsa in Grecia segna, limitatamente alla elaborazione della forma-lira, la fine della separazione Oriente/Occidente, dovuta alla mancata assimilazione nell’Egeo prearcaico della base “squadrata” tipica delle regioni orientali. Antenata della kithara è infatti la phorminx, che a fronte di significative analogie con le lire mesopotamiche (bracci impreziositi da decorazioni zoomorfiche, sistema di accordatura per lo più eptatonico), presenta il tratto distintivo della cassa a mezzaluna. Non che manchino in Oriente esempi di casse arrotondate.
E tuttavia, laddove l’assimilazione egea di elementi orientali appare quasi ovvia nel contesto della koine mediterranea del II millennio a.C., è il ritardo nell’importazione dei risuonatori quadrangolari il dato da sottolineare, data la capillare diffusione degli stessi nelle regioni medio e vicino-orientali. Tale dato si affianca a quello, non meno significativo, della predilezione per i bracci simmetrici e di uguale lunghezza (laddove nelle regioni orientali predomina, come è noto, il tratto della asimmetria e della diseguaglianza), ed evidenzia i diversi tipi di reazione dell’area egea agli influssi orientali, che non sempre coincidono con l’assimilazione passiva, ma possono estendersi al rifiuto, alla selezione e al riadattamento.
A riprova di ciò si possono citare quei non pochi strumenti, come le arpe (iconograficamente documentate solo a partire dal V-IV secolo a.C., se si escludono le attestazioni cicladiche), i liuti e i timpani, che solo tardi entreranno a far parte dell’apparato organologico dei Greci, pur essendo adoperati da secoli sia in Oriente che in Egitto.
Il loro utilizzo limitato e marginale e la loro tarda importazione confermano la capacità egeo-ellenica di selezionare manufatti sonori e di adattarli a una realtà culturale ed estetica per molti aspetti diversa.

Influenze strutturali: harmoniai e sistemi di accordatura

Analogamente alle lire elleniche di epoca classica, gli esemplari minoici di phorminx hanno quasi tutti sette corde. E sette sono le corde di molte lire asiatiche ed egiziane. Tale analogia va al di là del puro dato materiale, perché coinvolge il sistema di accordatura dello strumento, che corrisponde alla disposizione in scala delle altezze sonore utilizzate nella composizione delle melodie. E di un sistema...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Colophon
  3. Frontespizio
  4. La collana
  5. Introduzione
  6. Pratiche e contesti
  7. Dai miti alle teorie
  8. Piano dell'opera