Il Medioevo
eBook - ePub

Il Medioevo

Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 23

  1. 190 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il Medioevo

Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 23

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Quella che si descrive qui è una letteratura ricca e polifonica che ha come centro attivo e vitale il Testo Sacro, portatore di significati multipli, non solo di un senso letterale e storico, ma di una pluralità di sensi allegorici, di volta in volta figurali, morali, anagogici, attraverso cui interpretare la realtà. Da esso fiorisce tutta una molteplice attività letteraria: indagini filologiche volte alla definizione del canone; grandi imprese di traduzione, fino alla Vulgata di Girolamo che si imporrà nell'uso della Chiesa, e tutta un'imponente letteratura esegetica, cui si affianca parallelamente l'innologia legata al canto e alla liturgia. A poco a poco si fa strada la volontà di istituire un epos cristiano capace di competere con quello pagano, animata dall'allegorismo naturalistico ed enciclopedico, dalla vocazione per il meraviglioso e dalla letteratura visionaria.Questo ebook va esplorando un momento delicato della letteratura medievale, complicato da contaminazioni e reinterpretazioni, convergenza di pensieri e originali sensibilità. È un momento in cui il sapere degli antichi viene rielaborato in forme efficaci per la nuova spiritualità cristiana, la letteratura classica si impone all'attenzione e all'imitazione per la propria eccellenza linguistica e retorica, soprattutto dopo la sua ripresa da parte di Alcuino e della riforma carolingia, e la letteratura si arricchisce del patrimonio mitico dei popoli germanici. E accanto a tutto questo si dispiega la grande poesia cristiana con Draconzio, Ennodio, Avito, mentre negli ambienti monastici celtici fra Inghilterra, Galles e Irlanda si sviluppa una poesia ispirata al gusto per l'enigma e la sperimentazione linguistica, sia lessicale che sintattica.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Il Medioevo di Umberto Eco in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Literary Criticism. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2014
ISBN
9788897514527

Scuole, lingue, culture

Alcuino di York e la rinascita carolingia
Francesco Stella

La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta sotto il nome di “rinascita carolingia” è destinata a influenzare in misura importante molti aspetti della storia europea. L’intellettuale che insieme a Carlo Magno ne ispirò le dinamiche e redasse molti dei documenti ufficiali è Alcuino di York, morto a Tours nell’804.

La formazione a York e il mito della scuola

Carlomagno

Epistula de litteris colendis

In questi ultimi anni da numerosi monasteri ci sono state mandate comunicazioni per informarci che i fratelli che vi vivevano si impegnavano per noi con le loro preghiere devote, e abbiamo riscontrato che nella maggior parte quelle comunicazioni contenevano intenzioni e pensieri eccellenti, ma una lingua incolta, poiché quel che veniva loro suggerito dalla religiosità non poteva essere espresso senza errori a causa della loro trascuratezza nell’istruzione. Questo ci ha fatto temere che, col diminuire della capacità di scrivere, sarebbe peggiorata anche la qualità dell’interpretazione della Bibbia. Sappiamo benissimo che gli errori di lingua, anche se pericolosi, sono meno pericolosi degli errori di comprensione, e per questo vi esortiamo non solo a non trascurare gli studi letterari ma anzi ad applicarvi ad essi con la massima umiltà e la migliore intenzione di piacere a Dio, per poter capire più facilmente e profondamente il significato spirituale delle Scritture divine. Poiché nella sacra Scrittura infatti troviamo schemi, tropi e figure retoriche, è certo che chi la legge ne comprende meglio il senso profondo se ha studiato con maggiore accuratezza la scienza delle lettere.
Carlomagno, “Epistula de litteris colendis”, in Monumenta Germaniae Historica, Capitularia Regum Francorum
Alcuino di York

La corte di Carlo Magno

Descrizione dei personaggi di corte mascherati da nomi “d’arte” di origine biblica o classica.
[…] Presto i medici si affollano nella sala d’Ippocrate; l’uno apre le vene, l’altro rigira i farmaci sul fuoco, un terzo cuoce le sue poltiglie, un altro presenta la bevanda; ma somministratela gratuitamente, o medici, perché la benedizione di Cristo accompagni le vostre mani. Questo zelo mi piace e quest’ordine è lodevole. Ma quale delitto ha commesso a corte il poeta Marone? Questo padre dei poeti non era degno di trovare un maestro in grado di far ammirare ai ragazzi il fascino della sua musa? Che fa Beleseel [Eginardo], esperto nei versi omerici? Perché, mi chiedo, non ha assunto la direzione della scuola in nome di suo padre? Che fa il vecchio Drance, carico di anni, così incanutito? Il piccolo Zaccheo si issa come meglio può per osservare la truppa degli scribi […]. Ogni maestro è al suo posto […]. L’ordine dei chierici ti ha per guida, Jesse. La tua parola risuona nella sala, simile al verso del toro, così come conviene al ministro che, dall’alto dell’ambone, legge al popolo di Dio la Parola divina. Poi Sulpicio guida la candida truppa dei lettori: è compito suo condurli e insegnar loro a non spostare gli accenti. Idito educa al canto sacro i fanciulli che imparano come la musica consista nella combinazione di numeri e misure perché con le loro voci facciano sentire dolci armonie. Che mia figlia Gisela contempli di notte le stelle del cielo e apprenda a lodare senza pausa il Dio potente che ornò il firmamento di costellazioni e la terra di verzura. Gli zufoli di Flacco [Alcuino] intoneranno un canto per voi, Omero [Angiberto], quando farete ritorno al sacro palazzo.
in P. Riché, Le scuole e l’insegnamento nell’occidente cristiano dalla fine del V secolo alla metà dell’XI secolo, trad. di Niccolò Messina qui modificata da F. Stella, Roma, Jouvence, 1979
Eginardo

Sugli studi di Carlo Magno
Vita di Carlo Magno

[Carlo Magno] parlava con fluidità e facilità e sapeva esprimere in modo molto chiaro ciò che voleva. Non accontentadosi della sola lingua materna imparò anche le lingue straniere, tra le quali apprese così bene il latino da usare abitualmente e con ugual padronanza sia questa lingua sia quella materna; gli riusciva invece meglio capire che parlare il greco. Egli era così facile di parola da sembrare addirittura prolisso. Coltivò con passione le arti liberali e, pieno di venerazione per chi le insegnava, li colmava di onori. Per lo studio della grammatica egli ascoltò le lezioni del diacono Pietro di Pisa, allora già vecchio; per le altre discipline [ebbe come maestro] Alcuino, soprannominato Albino [anche lui diacono], un sassone della Britannia, veramente coltissimo. Sotto la sua guida spese moltissimo tempo e fatica nell’apprendimento della retorica, della dialettica, ma soprattutto dell’astronomia. Imparava la tecnica del computo e indavaga con estrema curiosità il corso degli astri. Tentava anche di scrivere e aveva l’abitudine di mettere tavolette e foglietti di pergamena sotto i guanciali del letto per approfittare dei momenti liberi per esercitarsi nella scrittura, ma questa applicazione intrapresa troppo tardi ebbe scarso successo.
Eginardo, Vita di Carlo Magno, a cura di G. Carazzali (con correzioni di F. Stella), Milano, Bompiani, 1993
Nato fra il 730 e il 740 nella zona di Deira in Northumbria (Inghilterra centro-orientale) viene affidato dalla famiglia al monastero di York, dove diventa maestro: alla vita di quel luogo Alcuino dedica il più importante dei suoi poemi, il De sanctis Euboricensis ecclesiae (I santi della chiesa di York), narrando con partecipazione personale la storia della città e della sua comunità ecclesiastica, e inaugurando un nuovo genere letterario: l’epica di un’istituzione come itinerario di individuazione dell’identità personale all’interno di un’identità collettiva.
Nella scuola Alcuino assorbe il culto per i libri e la parola scritta, che trasmette poi a tutta la riforma carolingia ripetendo instancabilmente che è la scrittura a comunicare il sapere e unire le persone in un vincolo umano e spirituale. Ed è la valorizzazione della scrittura a creare una rete che collega i tanti monasteri, episcopii, parrocchie, scrittorii, corti e palazzi sorti o restaurati in età carolingia, in uno scambio permanente di libri, doni, informazioni e commissioni. I nodi di questa rete si misurano dalle circa 200 iscrizioni in versi destinate a chiese e abbazie di mezza Europa (fra le quali l’epitaffio per papa Adriano I che ancora possiamo leggere in Vaticano) e dalle quasi 300 lettere che Alcuino ha scritto a oltre 270 destinatari, lettere che restano a lungo un modello di composizione epistolare e ci consegnano il quadro vivo di un’epoca in parte inesplorata.

La corte carolingia

Negli anni di Carlo Magno la corte carolingia, nelle sue sedi mobili (come Aquisgrana, cioè Aachen, o Compiègne), è una specie di accademia internazionale, dove a ondate successive vengono chiamati intellettuali dall’Italia (Paolino d’Aquileia, Paolo Diacono, Pietro da Pisa), dalla Spagna (Teodulfo), dall’Inghilterra (oltre ad Alcuino, Wigbodo e Giuseppe di Exeter), dall’Irlanda (Dungal, Dicuil, Clemente), gettando le basi di quella che sarà chiamata “rinascita carolingia”. Il leader della prima generazione è Alcuino, che per la scuola – la cosiddetta Accademia Palatina – scrive probabilmente i suoi trattati più fortunati (di grammatica, retorica, dialettica, problemi di matematica, forse anche sull’ortografia), e nella scuola forma alcuni dei suoi allievi più importanti, che andranno a dirigere abbazie e vescovati (come Rabano Mauro di Magonza e Arnone di Salisburgo).

La collaborazione con Carlo Magno e la renovatio

L’origine dell’amicizia con Carlo Magno è ricondotta dalla Vita Alcuini a un viaggio in Italia, che Alcuino aveva intrapreso nel 781, durante il...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Colophon
  3. Frontespizio
  4. La collana
  5. Introduzione
  6. L'eredità del mondo antico e la nuova cultura cristiana
  7. Scuole, lingue, culture
  8. La lettura della Bibbia e i generi della letteratura sacra
  9. Teatro
  10. Piano dell'opera