Re e Briganti
eBook - ePub

Re e Briganti

Monarchia borbonica, controrivoluzione e brigantaggio politico nel Mezzogiorno d'Italia (1799-1895)

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Re e Briganti

Monarchia borbonica, controrivoluzione e brigantaggio politico nel Mezzogiorno d'Italia (1799-1895)

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Il brigantaggio fu un fenomeno permanente in tutta la storia prima del Regno di Napoli, e poi delle Due Sicilie. Il banditismo rurale costituì un elemento endemico nel mezzogiorno borbonico il cui carattere criminale fu solo l'aspetto più evidente di una più generale mobilitazione politica che fece della violenza selettiva un ulteriore strumento di risoluzione nella competizione tra progetti politici, opportunismi individuali e programmi istituzionali locali e generali. Tra il 1799 e il 1870, in tutte le congiunture di crisi o nelle fasi rivoluzionarie, il brigantaggio riemerse sistematicamente nelle aree interne diventando un'importante, e in alcuni passaggi decisiva, arma della controrivoluzione. Attraverso le ricerche contenute nei saggi, il volume si propone di spiegare la relazione tra brigantaggio, potere politico e istituzioni nel Mezzogiorno pre e post unitario. Si tratta di una prospettiva inedita che, mettendo al centro la monarchia, declina in tutta la storia del Regno i caratteri della mobilitazione controrivoluzionaria, della politicizzazione del brigantaggio e della sua funzione in molti casi assegnatagli proprio dalla monarchia borbonica.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Re e Briganti di AA.VV., Emilio Gin, Silvia Sonetti, Emilio Gin, Silvia Sonetti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia mondiale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2022
ISBN
9788849871326
Argomento
Storia

Briganti, baroni e contadini. Borbonici e manutengoli delle bande di Carmine Crocco (1861-1864)

Carmine Pinto

1. Il partito di Francesco II

Carmine Crocco si considerava un grande brigante. E si atteggiava spavaldo e potente: non era un banditello da strada, ma un capo riconosciuto e temuto. Raccontò al capitano Eugenio Massa, l’ufficiale italiano che ne raccolse, colorò e pubblicò i ricordi, che «nei vari anni della mia vita di bandito, dormii poche volte al bivacco, e trovai alloggio e ristoro presso persone da tutti ritenute intangibili sotto ogni rapporto»[1].
Insomma, era riconosciuto anche da quei «baroni» di cui parlò sempre nelle note scritte a mano come nella sua autobiografia ed in ogni passaggio della sua vita. Infatti sapeva muoversi tra baroni, briganti e contadini. Era consapevole che i suoi predecessori più famosi nella storia del brigantaggio, da Angelo Del Duca ai fratelli Vardarelli, erano stati al centro di reti di potere locale e di solidarietà sociale. Anche Crocco si inserì in uno schema che ebbe due volti: il notabilato aristocratico-borghese e i gruppi familiari-contadini. Rappresentarono il mondo del «manutengolismo», un sostegno al brigantaggio politico, animato nel nome di Francesco II di Borbone, che intrecciò vantaggi materiali e operativi di amici e soci, con il raggiunto status di grande capobanda.
Un tema che arricchisce la comprensione della guerra combattuta nel Mezzogiorno dopo il 1860. Nell’estate, quando Francesco II decise di resistere alla rivoluzione e raccolse l’esercito sul Volturno, il governo borbonico e i suoi sostenitori costruirono una rete clandestina nelle province in mano agli unitari meridionali. Il Re di Napoli, anche dopo la resa di Gaeta, la fortezza dove tentò l’ultima resistenza, continuò la sua lotta contro la nazione italiana. Fu ospite di Pio IX, prima al Quirinale e poi a Palazzo Farnese. Debole e indeciso, stretto dalle lotte e dalle invidie dei fratellastri, mantenne comunque la decisione di non ratificare l’estinzione del Regno[2].
Confermò un suo governo in esilio, guidato da Pietro Calà Ulloa, un vecchio conservatore liberaleggiante, legato al padre, energico, grafomane e passionale. Al suo fianco c’era soprattutto il cardinale Sisto Riario Sforza, arcivescovo di Napoli, in esilio a Roma. Il Borbone si inserì all’interno dalla battaglia condotta dal Papa e dal mondo legittimista contro il nazionalismo e il liberalismo italiano. Pio IX aveva scelto una linea di intransigenza, respingendo la proposta di Cavour di un incontro tra Chiesa e Stato.
I borbonici organizzarono una mobilitazione politica e la lotta armata, con un progetto indipendentista garantito dalla monarchia nazionale borbonico-cattolica. Si formò un blocco di resistenza con settori dell’aristocrazia napoletana, spesso con il re in esilio, i vescovi che si opposero all’unificazione con le loro reti nelle province, la piccola quota di militari e di funzionari restati più o meno apertamente legittimisti. Inoltre, mobilitarono giornalisti, scrittori, intellettuali, pennaioli. Il corpo diplomatico, restato fedele al Re, fu tenuto in servizio per cercare alleati, organizzare comitati e impedire il riconoscimento del nuovo Stato[3].
In realtà, Francesco II non ebbe la forza di mettere in difficoltà l’esercito di artisti, intellettuali e politici che avevano plasmato il romanticismo nazionale italiano e ne interpretavano il trionfo. Inoltre, già nel 1862 quasi tutte le principali potenze avevano stabilito rapporti con il Regno d’Italia. Infine, l’esilio legittimista fu condizionato da profonde e rabbiose divisioni tra gli stessi borbonici, registrando continue congiure e tradimenti interni alla corte ed ai suoi sostenitori, producendo la triste e malinconica rappresentazione di un sovrano tradito e imbrogliato da amici, parenti e nemici.
Francesco II non mollò. Insieme al suo governo, combatté per cinque anni per restaurare la dinastia borbonica, almeno della parte continentale del Regno. Privi di un esercito e di combattenti regolari, puntarono tutto sul brigantaggio politico. Certo, il re e i militari al suo fianco, Tommaso Clary, Giovanni de Torrenteros, Giuseppe Statella, Pietro Vial, Ferdinando Bosco non si illudevano di riconquistare il Regno con i briganti. Anzi, molto spesso li disprezzavano. Non vollero unirsi direttamente a loro né pensarono mai di rientrare nel Regno e battersi in prima persona.
Al brigantaggio assegnarono un ruolo di destabilizzazione dell’unificazione. Cercano a volte di negarlo, in altri casi di presentarlo come una reazione all’annessione, in vista di una ipotetica crisi europea (c’era anche una reggenza segreta pronta a prendere il potere in questo caso)[4]. In termini operativi, si costruì una rete di comitati di appoggio clandestini, cercando di promuovere un coordinamento centrale tra Napoli e Roma. Anche in questo caso, con scarso successo.
Pochi militari, per lo più stranieri e solo nella prima fase, accettarono di raggiungere i briganti. L’idea di una direzione coordinata fallì nel giro di un anno. Riuscì invece la mobilitazione delle bande, promosse da gruppi segreti mossi da odio verso gli stessi meridionali al potere, ambizione di recuperare ruoli perduti, legami con la dinastia borbonica, passioni politiche. Si conosce l’esistenza di un comitato centrale perché in almeno tre o quattro occasioni fu sgominato dai temibili questori napoletani Carlo Aveta e Nicola Amore. Tra i riferimenti c’erano prima il conte Giulio Ricciardi poi un ex maggiore dell’esercito borbonico, il barone Achille Cosenza.
A livello locale i comitati organizzarono azioni di propaganda clandestina e il sostegno logistico alle bande, cercando di politicizzarle e spesso di gestirle, a volte di proteggere i briganti in fuga. Alcuni materiali sequestrati dalle forze di sicurezza italiane, mostrano comitati provinciali e locali in corrispondenza con Roma e Napoli[5]. Avevano un qualche peso quando erano disponibili personalità influenti, con ricchezze e protezioni.
Le bande di Carmine Crocco, che per dimensioni e importanza furono quelle che ebbero il...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Sinossi
  3. Frontespizio
  4. Colophon
  5. Introduzione. Brigantaggio, potere politico e istituzioni nel Mezzogiorno d’Italia di Silvia Sonetti
  6. Monarchia, insorgenza e brigantaggio nel Regno di Napoli (1799-1815)
  7. Ferdinando IV, Maria Carolina e il 1799
  8. Ladri e guardie. Da briganti a ufficiali del re, una ricognizione prosopografica
  9. Il brigantaggio calabrese nell’età della Restaurazione (1815-1820)
  10. «Tra le selve in latitanza». Monarchia, rivoluzionari e brigantaggio nelle Due Sicilie durante il regno di Ferdinando II (1830-1847)
  11. Francesco II e il brigantaggio (1860-1870)
  12. La percezione del brigantaggio meridionale dalle mura vaticane. Francesco II e Santa Sede alla disperata riconquista del Regno delle Due Sicilie
  13. Briganti, baroni e contadini. Borbonici e manutengoli delle bande di Carmine Crocco (1861-1864)
  14. Fonti per la storia del brigantaggio preunitario nell’Archivio di Stato di Napoli