Next Generation Italia
eBook - ePub

Next Generation Italia

Un nuovo Sud a 70 anni dalla Cassa per il Mezzogiorno

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Next Generation Italia

Un nuovo Sud a 70 anni dalla Cassa per il Mezzogiorno

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

L'istituzione della Cassa per il Mezzogiorno nel 1950 fu un fatto senza precedenti, che ha segnato le vicende dell'Italia e, in particolare, le modalità dell'intervento pubblico per la ripresa produttiva e la crescita economica, mirando alla modernizzazione dell'agricoltura, delle infrastrutture e dell'industria meridionali. Allora, si realizzò una convergenza inedita di tre scenari di riduzione dei divari economici e sociali: quello tra l'Europa e gli Stati Uniti, quello tra l'Italia e i Paesi più avanzati dell'Europa e quello tra il Sud e il Nord. Oggi, nell'attuazione del PNRR e pur in un contesto diverso, torna utile la lezione principale di quell'esperienza: l'importanza di unificare e coordinare gli interventi attraverso una cabina di regia nazionale e un sistema di governance efficace per la loro attuazione. L'obiettivo deve essere quello di un cambiamento "straordinario" e duraturo dell'Italia e del suo Mezzogiorno. Il volume è il frutto dell'elaborazione e del confronto avviati con il Convegno organizzato nel dicembre 2020 dall'Associazione Merita – Meridione Italia e dal Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli in occasione della ricorrenza dei 70 anni della Cassa per il Mezzogiorno.Cartaceo, Italiano€14, 25 €15, 00Ebook, Italiano€8, 54 €8, 99Next Generation Italia quantitàAggiungi alla lista dei desideriCondividicollana: Finisterrae, bic: K, 2021, pp 174, ItalianoEconomia politica, Storia economica, Economia e Finanza, Problemi e processi economici, Storia economica, Università, Economia, Storiaisbn: 9788849869774

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Next Generation Italia di AA.VV., Claudio De Vincenti, Amedeo Lepore in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Business e Business General. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2022
ISBN
9788849871623
Argomento
Business

Interventi

Sergio Zoppi

La Cassa per il Mezzogiorno nel processo
di costruzione
della democrazia italiana

A lungo, e con ricchezza di dottrina, è stata studiata la natura della Cassa per il Mezzogiorno. Una Cassa, com’è stato ricordato, creata nel 1950 in funzione strumentale per realizzare nel Sud complessi organici di opere, comprese nel piano voluto dal governo, in base a una legge approvata dal Parlamento (10 agosto 1950, n. 646). Tre i settori d’intervento che caratterizzarono la prima Cassa: la captazione, la raccolta, la distribuzione dell’acqua e le fognature; la bonifica dei territori; la viabilità. Il tutto all’interno di un unico comprensorio, il Mezzogiorno. Gli interventi nei tre settori, per quanto possibile, venivano concepiti in una visione intersettoriale, di stretto collegamento. Le nuove risorse idriche erano messe a disposizione di città e di paesi sitibondi, delle imprese e di un’agricoltura asciutta a basso reddito; la bonifica allargava i terreni disponibili per un settore primario che poteva diventare un vero punto di forza; la viabilità, per la prima volta nella storia, riusciva a mettere in contatto vallate vicine – i cui abitanti mai erano riusciti a porsi tra loro in rapporto – dando una spinta al turismo, al commercio, all’industria.
La strumentalità della Cassa si era subito rivelata. Una Cassa esclusiva, speciale, straordinaria, aggiuntiva, temporanea, persona giuridica pubblica dotata di autonomia finanziaria, chiamata a eseguire, utilizzando lo strumento della concessione.
In ombra è rimasta la ricostruzione di come la Cassa funzionasse, come sia riuscita a raggiungere le mete stabilite. Del primo dodicennio (1950-1962) danno limpida, analitica e motivata testimonianza gli otto ampi volumi (ai quali si aggiunge un atlante) sull’attività realizzata, in corso e programmata, usciti dalla stessa Cassa per il Mezzogiorno e stampati dall’editore Laterza di Bari. Un rendiconto onesto e severo ma anche un inno al nuovo Mezzogiorno. Una rarità nel panorama e nella cronaca delle pubbliche amministrazioni italiane, dal 1861 agli anni appena ricordati. Si può affermare che la Cassa, già nei suoi primi 5-6 anni di vita, realizzò interventi che cambiarono il volto del Mezzogiorno, sottraendolo alla marginalità e inserendolo, seppure tra la permanenza di squilibri, nella contemporaneità.
I risultati, perfino inattesi nei primi 12 anni ed eccellenti per i primi 25, furono dovuti a una serie di fattori che cerco di enumerare, tenendo conto dei tempi ristretti.
De Gasperi, l’artefice della Cassa, definì gli obiettivi politici, sociali e culturali che dovevano essere perseguiti: ancorare il Mezzogiorno alla democrazia repubblicana liberandolo dalla miseria, dal ribellismo, dalle nostalgie monarchiche, portando in quelle terre lavoro, dignità, istruzione, salute, in breve dando un futuro civile. Costruire intorno a questi obiettivi generali gli strumenti per realizzarli: tra questi, in prima fila, l’intervento pubblico straordinario e la riforma agraria. Trovare poi il consenso in Parlamento, composto in prevalenza da deputati e senatori centrosettentrionali, per destinarne 100 miliardi di lire l’anno in un decennio all’ente che ebbe nome Cassa per il Mezzogiorno. Si riuscì a trattare rapidamente e senza rilevanti contrasti, agendo con intelligenza, sapienza e astuzia e il Centro-Nord fu ripagato dei sacrifici che era chiamato ad affrontare con la legge per le aree depresse di quei territori, uno strumento legislativo che concorse potentemente a determinare il cosiddetto miracolo economico. Per il Sud si erano così create le condizioni per una svolta dopo decenni di leggi speciali, circoscritte e dai risultati modesti.
Fu predisposta un’ottima proposta di legge, che permetteva di convivere tra le amministrazioni pubbliche ordinarie e straordinarie, con la distinzione dei compiti tra politica e amministrazione, quest’ultima tutelata e forte. Vanno evidenziati anche i tempi: fissati inizialmente in un decennio, un tempo ragionevole per progettare, eseguire, cambiare, furono elevati presto a 12 e poi a 15 adeguando le dotazioni finanziarie, che dovevano essere aggiuntive, a quelle che obbligatoriamente erano tenute a impiegare nei territori meridionali le amministrazioni ordinarie, a partire dai ministeri. Merito della Cassa fu quello di ottenere prestiti esteri, che si rivelarono significativi in campo industriale. Il nuovo ente poteva pure contare su procedure snelle, anche per i ridotti controlli, e su un’organizzazione di stampo privatistico per il personale, ben selezionato, che non ebbe mai un proprio regolamento.
Felice si rivelò la scelta dei due presidenti chiamati a guidare la Cassa nel suo periodo migliore. Ferdinando Rocco, presidente del Consiglio di Stato ed esperto di agricoltura e di lavori pubblici, fu il fondatore. Dopo un quadriennio subentrò il giovane consigliere di Stato, raffinato giurista e già grande conoscitore della macchina statale, Gabriele Pescatore che rimase al vertice sino al 1976, per 22 anni. Quale direttore generale fu scelto il milanese Alfredo Scaglioni, giovane giurista con alle spalle significative esperienze manageriali, un leader che in soli 18 mesi, fu stroncato da un male incurabile, dette alla Cassa un’impronta incancellata malgrado il logorio degli anni, affiancato nel suo agire da 4-5 capi servizio di eccezionale qualità, che nei primi anni agirono quasi da amministratori delegati di un’impresa. A Scaglioni subentrò un ottimo tecnico, Giuseppe Orcel, anche se solo per pochi anni. Tutti di rara competenza giuridica, amministrativa e tecnica, laboriosi, incorruttibili.
Nel primo decennio di vita, la Cassa poté sempre raggiungere (a volte superare) gli obiettivi assegnatile grazie al nucleo iniziale del suo personale: alcune centinaia di addetti tra i quali si distinguevano circa 200 tra ingegneri (idraulici e della viabilità) e agronomi: un personale competente, selezionato con accortezza, motivato, orgoglioso, decorosamente remunerato, che affiancava i dirigenti nel mantenere e sviluppare proficui rapporti sia con le amministrazioni centrali (a partire dai ministeri, con un privilegiato rapporto con i Consigli superiori dei Lavori pubblici e dell’Agricoltura) che con quelle locali (dai comuni ai consorzi di bonifica, ai consorzi industriali, ai centri professionali).
Si mantenne sempre proficuo, anche se non mancarono le iniziali divergenze, il dialogo e il comune lavoro, nella reciproca distinzione dei ruoli, tra il presidente del Comitato dei ministri, Campilli e poi Pastore, e il presidente della Cassa. La cordialità e la stima reciproca andavano di pari passo con i rendiconti, i controlli, la programmazione.
Pastore e Pescatore avevano un’idea comune, che il primo ribadiva in ogni luogo e in ogni occasione, a partire dal Parlamento. Occorreva far leva sul Mezzogiorno e quindi sui suoi abitanti, approfondendo la conoscenza dei territori in tutti i loro aspetti. Nei primi 20 anni ebbe un ruolo di primo piano il Centro studi della Cassa, affidato a un economista del calibro di Giuseppe Di Nardi. Da quelle stanze videro la luce centinaia di pubblicazioni, soprattutto ricerche di prima mano, nella volontà che le attività che si andavano realizzando, sono parole dello stesso Di Nardi del 1962, non potessero «non essere competitive, per sussistere e per svilupparsi»[1].
Per impulso di Campilli la Cassa inizialmente bandì un pubblico concorso per selezionare 100 ingegneri; successivamente Pastore individuò nel “fattore umano” la leva dello sviluppo e impose la creazione del Formez affidandone la presidenza a una personalità indipendente, assai apprezzata nel mondo delle imprese industriali, l’ingegnere Gino Martinoli.
Alcuni dati danno conto dell’agire della Cassa. Nei settori d’intervento diretto, al 31 dicembre 1961, i progetti esecutivi pervenuti alla Cassa o dalla stessa redatti, erano 14.144 per un importo superiore ai 1.424 miliardi di lire. La prima dotazione dell’istituto fu di 1.000 miliardi al fianco dei quali andranno conteggiati i significativi prestiti esteri. Naturalmente la dotazione statale crescerà con le proroghe della Cassa, prima di due anni, poi di altri tre. Gli investimenti realizzati o provocati dalla Cassa, in grado di adeguare il piano generale degli interventi alle esigenze particolari della realtà contingente con un carattere di elasticità sconosciuta alla programmazione dell’intervento ordinario, furono così ripartiti, rispetto all’importo, tra i vari settori d’intervento: bonifiche e sistemazioni montane, 54,1 per cento; acquedotti e fognature, 21,3 per cento; viabilità ordinaria, 12,9 per cento; opere d’interesse turistico, 3,5 per cento; opere ferroviarie e marittime, 8,2 per cento. I 1.424 miliardi poi subiranno sensibili riduzioni in sede di istruttoria, di approvazione e d’appalto. Nel corso dell’istruttoria, che segue la fase della progettazione, la Cassa esaminava i progetti esecutivi, approvandoli o richiedendo la rielaborazione. Sempre al 31 dicembre 1961, i progetti per i quali risultava esaurita l’istruttoria avevano raggiunto i 1.356 miliardi di lire, pari al 95,2 per cento dell’importo dei progetti pervenuti. Rapidità, operatività e rigore marciavano di pari passo. I progetti di opere pubbliche, esclusa la riforma fondiaria, approvati fino a tutto il 1961, ammontavano a 12.996, per un importo di 1.150 miliardi, comprese le quote a carico dei terzi. Se si escludono quest’ultime, l’importo si riduce a 1.118 miliardi, così ripartiti: 567 per la bonifica e le sistemazioni montane, 226 per gli acquedotti e le fognature, 176 per la viabilità, 41 per le opere di interesse turistico e 108 per quelle ferroviarie e marittime. Infine, l’ammontare dei progetti approvati rappresentava il 78,5 per cento di quelli pervenuti e il 90,5 per cento delle opere programmate. Al 31 dicembre 1961 (la fonte è la relazione sull’esecuzione degli interventi predisposta dal Centro studi della Cassa, contenuta nel volume I dell’opera ricordata Cassa per il MezzogiornoDodici anni 1950-1962) gli investimenti realizzati o provocati dalla Cassa ammontavano complessivamente a 2.026,4 miliardi di lire, di cui 1.239,8 (61,2 per cento) a carico della Cassa e la restante quota di 786,6 miliardi (38,8 per cento) a carico dei consorzi di bonifica, enti locali e privati investitori. Mentre, mediamente, le fatture venivano saldate entro due settimane dal collaudo dei lavori.
Questo monotono elenco permette di poter affermare che per la prima volta l’Italia, dopo le leggi di unificazione amministrativa del 1865, si dotava di un nerbo di amministrazione pubblica tecnica di qualità, composto soprattutto da ingegneri e da agronomi, estratti prevalentemente dalle università degli studi meridionali, con in evidenza la facoltà di Ingegneria di Napoli e il Centro di specializzazione e ricerche della facoltà di Agraria di Portici, diretto da Manlio Rossi-Doria.
Resta da sottolineare che, per i primi 18 anni, la Cassa poté contare su due ministri di qua...

Indice dei contenuti

  1. Cover
  2. Sinossi
  3. Collana
  4. Frontespizio
  5. Colophon
  6. Prefazione
  7. Associazione Merita – Meridione Italia
  8. Giuseppe Galasso
  9. Presentazioni
  10. Capitolo primo. Alba e tramonto dell’intervento straordinario. Lezioni per l’oggi
  11. Introduzione
  12. Interventi
  13. Capitolo secondo. Dalla Cassa per il Mezzogiorno al Recovery Fund: politiche innovative per il Sud
  14. Introduzione
  15. Interventi