Le ciociare di Capizzi
eBook - ePub

Le ciociare di Capizzi

I racconti delle donne siciliane stuprate durante la Seconda guerra mondiale

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Le ciociare di Capizzi

I racconti delle donne siciliane stuprate durante la Seconda guerra mondiale

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Marinella Fiume fa parlare le donne siciliane che raccontano "le marocchinate" subite durante la Seconda guerra mondiale per opera dei Goumiers (marocchini dell'esercito francese) nel corso della loro avanzata in occasione dell'operazione Husky.Lo stupro a danno delle popolazioni civili durante i conflitti armati è strumento di guerra, anche se spesso nascosto e ignorato come crimine di guerra. Le donne sono considerate parte del bottino di guerra, lo stupro viene minimizzato come naturale conseguenza del fatto che gli uomini sul fronte sono lontani dalle loro famiglie, che i soldati meritano un compenso alle loro fatiche, un sollievo allo stress. È un modo "naturale" di dimostrare il loro coraggio e la loro virilità. Il fenomeno diffuso dei bordelli di guerra al seguito degli eserciti ne è una dimostrazione. Insomma il fenomeno è ancora una volta frutto dello stereotipo patriarcale secondo cui la violenza appartiene al maschio e subirla è destino delle donne, sempre inevitabili vittime.A raccontare tutto questo non sono le carte degli archivi, né gli scrittori o i registi, ma le nipoti e i nipoti di quelle donne, quelle che, in Sicilia, non hanno mai raccontato né denunciato e si sono portate nella tomba il peso del macigno che ha gravato per tutta la vita sul loro cuore.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Le ciociare di Capizzi di Marinella Fiume in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e World War II. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
ISBN
9788862526692
Argomento
History
Categoria
World War II
© 2020 iacobellieditore
Prima edizione elettronica Settembre 2020
Prima edizione stampa Luglio 2020
Tutti i diritti riservati
www.iacobellieditore.it
isbn elettronico 978-88-6252-669-2
isbn stampa 978-88-6252-527-5
LE CIOCIARE
DI CAPIZZI
a cura di
Marinella Fiume
iacobellieditore
La memoria è uno strumento molto strano,
uno strumento che può restituire, come il mare,
dei brandelli, dei rottami, magari a distanza di anni.
(Primo Levi)
Bambina, foto di Benito di Leonforte.
Le “marocchinate” a Capizzi: le ragioni di una ricerca inedita
di Marinella Fiume
Il termine “marocchinate” è un neologismo ormai entrato nel linguaggio comune con il quale si intendono gli efferati e diffusi episodi di violenza e principalmente gli stupri sulle popolazioni civili commessi dalle truppe di goumiersdalla traslitterazione fonetica francese del termine arabo qum, banda, squadrone1 – nordafricani dalla Sicilia fino alla Toscana passando per il Napoletano, nel corso della Seconda guerra mondiale.
Ma, mentre nell’Italia centro-meridionale questo termine è un participio passato passivo con il quale vengono indicate le donne vittime degli stupri e delle violenze di guerra perpetrati dai goumiers, in Sicilia con esso si indicano gli stupri e le violenze compiuti dagli stessi in alcuni comuni nel corso della loro avanzata in occasione dell’operazione Husky, nome in codice dello sbarco attuato dagli Alleati anglo-americani sulle coste siciliane, il 9 luglio 1943, durante la Seconda guerra mondiale.
Ma il termine non intende assumere decisamente una valenza razzista col fare riferimento alla responsabilità diretta ed esclusiva degli accadimenti da parte di una sola etnia, quanto piuttosto a un complesso intreccio di fatti culturali, storici e di esplicite responsabilità occidentali. Sarebbe infatti facile e sbagliato, come è stato pur fatto, ricondurre a pregiudizi etnici e razziali le cause di questi fenomeni spiegandoli con istinti primordiali di selvaggi vissuti nelle zone più povere e montuose del Maghreb o con motivazioni religiose in chiave anti-islamica. E, come sarebbe sbagliata una teoria basata sul biologismo che spieghi quelle violenze con la bestialità dei violentatori, allo stesso modo lo sarebbe una teoria basata sul culturalismo che le riconduca a ragioni etnico-religiose legate alla tradizione berbera e a una guerra vissuta come guerra contro gli infedeli. Perché, mentre è innegabile la responsabilità e connivenza dei vertici militari che avrebbero dato a queste truppe in modo più o meno esplicito carta bianca per vincere una guerra non loro con la promessa francese dell’indipendenza nazionale, appare più plausibile, pur senza che questo offra giustificazione alcuna alle violenze, la teoria che individua le ragioni di quei crimini efferati nel «drammatico conflitto tra cultura berbera, guerra e cultura locale»2. I goumiers infatti furono reclutati dagli ufficiali dell’esercito regolare in funzione coloniale per reprimere le resistenze antifrancesi ancora nel corso degli anni Trenta e i loro metodi furono poi esportati con loro. Queste truppe berbere, per ragioni legate storicamente alla loro utilizzazione specie da parte dei francesi nelle guerre coloniali, possedevano una cultura della guerra simile piuttosto a quella che si definisce guerriglia, col suo seguito di saccheggi, razzie di beni e donne nemiche, stupri, i quali ultimi per loro significavano «una domesticazione esemplare del territorio e delle sue popolazioni» con il corollario dell’«accesso sessuale comune a una stessa donna; una pratica di derivazione poliandrica che ‒ come insegna la letteratura antropologica ‒ assolve contestualmente alla conferma della solidarietà del gruppo combattente (goum) e della sua missione di conquista, esorcizzando al contempo rivalità e rancori personali, sciolti nella condivisione sessuale». Il goum, infatti, costituisce «un sodalizio fraterno che raccoglie i coetanei maschi dei villaggi berberi ed è inteso a formare un nucleo coeso che rende immortali i suoi membri grazie alla loro unità che va persino oltre la morte, oltre l’egoismo e la gelosia sessuale»3.
Come si vede, si tratta di responsabilità composite, ma, detto ciò, non si deve dimenticare l’assunto generale che in ogni epoca e in tante parti del mondo, il grido più fortunato in guerra è stato: «Con la vittoria viene il bottino!»4.
Il Corpo di spedizione francese in Italia (Corps expéditionnaire français en Italie, Cef) era composto da circa 110.000 unità per lo più marocchini, algerini, tunisini e senegalesi, ma sulla stessa composizione etnica, la confusione delle popolazioni interessate era tale che la madre di Rosetta, interpretata da una magistrale Sofia Loren nel film La ciociara di Vittorio De Sica che le valse l’Oscar, chiama i violentatori “turchi”, secondo un antico retaggio delle storiche scorribande ad opera dei cosiddetti Saraceni, mentre in Sicilia in molti racconti delle vittime sono definiti nìuri (neri) tutti, anche i marocchini.
Eppure, sarebbe errato anche relegare questi episodi a semplici conseguenze di guerra o alla fatalità della storia. La guerra, in generale, è sempre una brutta bestia che toglie l’umanità perché, pur di sopravvivere, si è disposti a tutto. «Uno dei peggiori effetti delle guerre» scrive ne La Ciociara Alberto Moravia «è di rendere insensibili, di indurire il cuore, di ammazzare la pietà»5. E lo stupro a danno delle popolazioni civili durante i conflitti armati è strumento di guerra, seppur spesso nascosto e ignorato come crimine di guerra. In quanto le donne sono considerate parte del bottino di guerra, lo stupro viene minimizzato come naturale conseguenza del fatto che i soldati al fronte, lontani dalle loro famiglie, meritino un compenso alle loro fatiche e ai pericoli che corrono, un sollievo allo stress, e che, infine, è un modo naturale di dimostrare il loro coraggio e la loro virilità. Il fenomeno diffuso dei “bordelli di guerra” al seguito degli eserciti ne è una dimostrazione.
Insomma, in ultima analisi, il fenomeno è ancora una volta frutto dello stereotipo patriarcale secondo cui la violenza appartiene al maschio e subirla è destino delle donne, sempre inevitabili vittime. Del resto, la guerra la fanno gli uomini e alle donne non resta che subirla.
Svariati scenari di guerra nel corso di tutto il Novecento hanno visto attuata questa pratica, solo per accennare a qualcuno, dagli stupri perpetrati dai tedeschi durante l’invasione del Belgio nell’agosto del 1917; a quelli dei soldati neri francesi nella Renania occupata degli anni Venti; a quelli perpetrati dagli uomini del colonnello Rodolfo Graziani durante la conquista della Libia ad opera del regime fascista; al massacro o stupro di Nanchino perpetrato dall’esercito giapponese nel 1937; agli stupri delle truppe sovietiche su polacche e tedesche; a quelli compiuti dai francesi durante la guerra d’Algeria negli anni Cinquanta e denunciati da Jean Paul Sartre e Simone de Beauvoir; fino agli stupri di massa nella ex-Iugoslavia tra il 1991 e il 1999 e quelli perpetrati dall’esercito dell’Isis in Siria e in Iraq. Né la piaga si è arrestata se pensiamo soltanto a quanto avviene ai nostri giorni nei lager libici a danno dei profughi che fuggono su insicuri e affollati barconi dai paesi in guerra attraverso il Mediterraneo.
Un crimine contro l’umanità per la dimensione collettiva e per la diffusione e sistematicità verso le popolazioni civili.
I racconti che abbiamo ascoltato dai nostri informatori con...

Indice dei contenuti

  1. Le “marocchinate” a Capizzi: le ragioni di una ricerca inedita