Come un paesaggio
eBook - ePub

Come un paesaggio

Pensieri e pratiche tra lavoro e non lavoro

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Come un paesaggio

Pensieri e pratiche tra lavoro e non lavoro

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

A oltre vent'anni dalle teorie sulla "femminilizzazione" del lavoro, su cui tanto hanno investito pensatrici militanti e studiose, come si colloca il pensiero femminista? Quali sono le condizioni materiali delle donne nell'Europa dell'austerity e delle rivolte? Quali le attività a cui attribuire valore? Come pensare la ricchezza oltre il denaro? Come immaginare politiche di trasformazione delle condizioni di vita e non solo di tutela e inclusione? E ancora prima: ripartire dal lavoro o no?Sulla relazione tra donne e (non) lavoro si è detto e scritto molto negli ultimi anni. È ormai chiaro che la posta in gioco non è quella di trovare misure di inclusione o di escogitare tutele, ma di pensare una giustizia che a partire dalla posizione di una donna sia valida per tutti. Quando i principi costituzionali della cittadinanza cominciano a scricchiolare, quando il sistema del lavoro si rivela incapace di rispondere alle esigenze di una società, pensare a partire da una cittadinanza mai veramente compiuta, può offrire risorse di analisi e aprire nuovi orizzonti.Le autrici di questo volume prospettano la possibilità di scombinare alcune equivalenze che hanno dominato il campo degli studi sul lavoro – cittadinanza/lavoro, denaro/lavoro, presenza nel mondo/lavoro – aprendosi uno spazio teorico fatto di orizzonti, crinali e strati, come un paesaggio. Il volume sviluppa i temi emersi dalla Giornata di studio promossa nel marzo 2012 dalla redazione Iaph (Internationale Assoziation der Philosophin­nen)/Italia "Lavoro o no? Crisi dell'Europa e nuovi paradigmi della cittadinanza".

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Come un paesaggio di Sandra Burchi, Teresa Di Martino in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Critica letteraria femminista. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2019
ISBN
9788862525046
Orizzonti. I paradigmi
Il contratto sessuale venticinque anni dopo.
Democrazia, lavoro, reddito di base*
Carole Pateman
Quando ho scritto Il problema dell’obbligazione politica nel 1970, pensavo di sapere cosa significasse “liberale”. Per un certo periodo mi è comunque sembrato che i lemmi ubiquitari “liberale” e “liberalismo” – che negli Stati Uniti sono soggetti anche ad abusi politici– venissero utilizzati per una gamma di autori e tesi talmente ampia che, a meno di non specificarne con cura il significato, finissero per essere più un intralcio che un aiuto. Così, per quanto fossi solita argomentare contrapponendo il liberalismo alla democrazia, continuo a non sapermi destreggiare rispetto a un “liberalismo” senza ulteriori specificazioni. In Il contratto sessuale (1988) le mie tesi sulla subordinazione civile fanno riferimento a un contesto caratterizzato dalla libertà e uguaglianza giuridiche e individuali, generalmente considerate quali tratti distintivi del “liberalismo”. Il mio libro tuttavia non era dedicato a quest’ultimo, bensì alle teorie del contratto, un ambito ben diverso.
La frase forse più spesso citata di questo libro è: «Un ordine sociale libero non può essere un ordine contrattuale». Ci si è chiesti come vada interpretata. Riporto qui il brano successivo:

Ci sono altre forme di libero accordo attraverso le quali donne e uomini possono istituire relazioni politiche, anche se, in un periodo in cui i socialisti sono occupati a rivestirsi di panni contrattualisti, poca creatività politica è dedicata allo sviluppo di nuove e necessarie forme (Pateman [1988] 1997, p. 301, traduzione italiana modificata).

Il primo dei due assunti contenuti in queste righe è che la teoria del contratto ha fagocitato altre e diverse concezioni della libertà e dell’accordo volontario. I sostenitori ufficiali della democrazia parlano molto di libertà, ma è da troppo tempo che il mercato viene controllato dalla concezione contrattualista. In questi strani inizi del XXI secolo è decisamente necessario un discorso sulla libertà alternativo [...]. Il contratto è un dispositivo commerciale importante e ammirevole, ma va tenuto al suo posto. Il secondo assunto, che riguarda un libero ordine contrattuale, è che contratto e mercati non possono fare da modello per un intero ordine sociale. Quando si intraprende questa strada, il contratto finisce presto per rimuovere le condizioni della sua stessa esistenza, cosa non proprio originale. Le basi non contrattuali del contratto – il fatto che il contratto presupponga l’esistenza di pratiche e relazioni sociali (non contrattuali) – sono state evidenziate da molti autori di rilievo: è la lezione di Hobbes, che ricorre anche in Durkheim, Parsons e Polanyi, ad esempio.
Nel rifiutarmi di assumere il contratto a emblema della libertà e come lente teorica fondamentale per il pensiero politico, mi contrappongo alla forte corrente inaugurata da John Rawls. Le tesi a sostegno dell’ideale rawlsiano di una società quale schema volontario e cooperativo – una democrazia – possono essere formulate direttamente, senza fare ricorso ad accordi ipotetici tra parti astratte in merito a principi coerenti con l’ideale teorico. Una teoria della democrazia ha bisogno di prendere le mosse da dove ci troviamo al presente e alla luce di come siamo giunti a tali circostanze che sono tutt’altro che ideali. Per giunta la tesi contemporanea, che deriva dai classici del contratto originario, ingloba il contratto sessuale e razziale – il contratto sociale essendo solo una delle dimensioni del contratto originario – e questo ingombrante retaggio non si può semplicemente liquidare, portando alla luce un contratto neutro, perché viene costruito attraverso la stessa struttura del ragionamento.
Il contrattualismo contemporaneo ammicca ai classici ma dà per acquisita la giustificazione di fondo del governo nello Stato moderno, che invece i predecessori consideravano un problema irrisolto; questa è la tesi che ho sostenuto in Il problema dell’obbligazione politica, che ancora oggi rimane valida. Mancando di riconoscerne la problematicità, i teorici contemporanei accettano tacitamente tutte le dimensioni di quella giustificazione “originaria” e finiscono per occultare quanto il contratto sessuale e razziale continuino a informare le strutture sociali (cfr. Mills, Pateman, 2007). Il contrattualismo di Rawls si sofferma molto su ragionamenti e principi morali che però, come molti sostenitori delle sue tesi ammettono, non si prestano ad analisi contrattualistiche, motivo per cui i problemi posti dalle gerarchie sessuali e razziali vengono ignorati. Questo significa che il contrattualismo contemporaneo trascura i processi di democratizzazione, la creazione di un ordine sociale e politico più democratico, e non riesce a rimettere in discussione il significato di “democrazia”.
Sono temi che mi hanno sempre interessata, per quanto l’attenzione degli accademici vari a seconda dei mutamenti del clima politico e delle vicissitudini dei movimenti [politici]. All’inizio di Partecipazione e teoria della democrazia (1970) notavo che la richiesta di una partecipazione più allargata fosse assai diffusa; alcuni anni dopo non avrei potuto scrivere sul contratto sessuale senza il ritorno del movimento delle donne; e oggi la questione del reddito di base è dibattuta in numerosi paesi. Non è sorprendente dunque che al contempo, in un momento in cui le dottrine economiche neoliberiste hanno conseguito un potere globale, la democrazia partecipativa non vada più di moda tra i teorici della democrazia e che le concezioni di minima e accreditate siano quelle più decisamente critiche sulla questione [...].


L’istituto dell’impiego

Quando una giovane donna acconsente (o rifiuta) di sottoscrivere un matrimonio combinato, acconsente (o rifiuta) di intraprendere questa forma di istituto matrimoniale. Prendere parte a un contratto matrimoniale crea una nuova relazione coniugale. Questo è un esempio della differenza tra contratto e consenso, di cui ho trattato nel mio studio sull’obbligazione politica (ho finito per scrivere più sul contratto che sul consenso). Quando si acconsente, l’oggetto del consenso è preesistente; si acconsente a qualcosa. Il contratto porta in essere nuove relazioni – replicandocosì il contratto originario che crea, o si dice che crei, lo Stato moderno e le sue istituzioni; il contratto relativo alla «proprietà sulla persona» (Pateman, 2002) è il veicolo tramite cui vengono riprodotti i rapporti di subordinazione nelle principali istituzioni della società moderna.
Negli Stati Uniti e in Inghilterra i mariti hanno perso il loro potere giuridico, ma l’istituto dell’impiegoè rimasto più o meno invariato dai tempi in cui scrivevoPartecipazione e teoria della democrazia. La mia tesi in merito al contratto di lavoro, in Il contratto sessuale, è stata spesso intesa come un’ordinaria discussione in merito alla partecipazione involontaria e coatta. Ma, a meno che sottoscrivere un contratto sia un atto volontario, questa tesi non implica affatto ritenere – come invece fanno tanta filosofia politica e molte politiche pubbliche – che il contratto coincida con la libertà. Il mio ragionamento riguardava piuttosto le conseguenze di quel libero atto. Quando degli individui decidono volontariamente di sottoscrivere un contratto hanno esercitato una loro libertà, ma la conseguenza, nel caso dei lavoratori e del contratto di impiego, è la loro incorporazione alla stregua di subordinati. Concentrarsi sull’atto del sottoscrivere, lasciandone in ombra le conseguenze, permette di separare senza ambiguità il lavoro salariato dal lavoro servile e di iscrivere senza problemi l...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. informazioni
  3. frontespizio
  4. Prefazione
  5. Introduzione
  6. 1. Orizzonti. I paradigmi
  7. 1.1. Il contratto sessuale venticinque anni dopo. Democrazia, lavoro, reddito di base
  8. 1.2. Il reddito di base incondizionato nell'economia post-patriarcale
  9. 1.3. Oltre il Pib. Alla ricerca di nuovi indicatori
  10. Tabella 2
  11. 1.4. Diritti generativi. Quando la giustizia nutre la vita
  12. 1.5. ABC del diritto sul lavoro. Dalla Costituzione, indietro e in avanti
  13. 2. Crinali. Vite in contraddizione
  14. 2.1. «Il lavoro che non esiste». Cittadine/lavoratrici tra marginalità e diritti nell'Italia Repubblicana
  15. 2.2. Nuovi universali. Cittadinanza senza lavoro/lavoro senza cittadinanza
  16. 2.3. Lo specchio delle allodole. Analisi femministe sul capitalismo finanziario
  17. 2.4. Da qui dentro, da qui fuori. Lavorare a casa
  18. 3. Strati. Genealogie e aperture
  19. 3.1. Cogliere lo scarto. Rappresentazione del femminismo e femminismo qui e ora
  20. 3.2. Il lavoro scompare, insieme alle rose. Nei labirinti della precarietà
  21. 3.3. Nel corso dei tempi
  22. 3.4. Libertà precarie e reddito di autodeterminazione
  23. 3.5. Le differenze dell'Agorà. Pratiche dell'agire politico
  24. 3.6. Ultime generazioni. Reinventare il lavoro
  25. 3.7. Tra vecchie e nuove pratiche. Il mutualismo
  26. 3.8. Diritto universale alla maternità. La misura di un corpo che si espande
  27. Autrici
  28. la casa editrice