Cinema e scritture femminili
eBook - ePub

Cinema e scritture femminili

Letterate italiane fra la pagina e lo schermo

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Cinema e scritture femminili

Letterate italiane fra la pagina e lo schermo

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Fin dal cinema delle origini e con modalità e motivazioni differenti, ancora oggi le grafie femminili hanno inciso sugli schermi italiani segni sottili, profondi e tuttavia in larga parte ignorati. Questo mancato riconoscimento è in parte legato alla natura stessa della scrittura per il cinema, tesa a scomparire nello scherno, totalmente funzionale alla qualità visiva del film e dunque trasparente e in parte imputabile alla debolezza nel nostro Paese dei Gender studies di ambito cinematografico.Da qui muovono le riflessioni raccolte nel volume che, a partire da alcune specifiche ricerche su nomi assai noti come Annie Vivanti, Grazia Deledda, Fausta Cialiente, Alba de Céspedes, Goliarda Sapienza, Luciana Peverelli, offrono uno sguardo differente sulla storia del cinema con l'intento di rendere conto del contributo delle donne, in particolare delle scrittrici, alla nascita, all'affermazione e ai recenti sviluppi della produzione filmica nazionale.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Cinema e scritture femminili di Lucia Cardone, Sara Filippelli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Media & Performing Arts e Film History & Criticism. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2019
ISBN
9788862524995
Luciana Peverelli e il cinematografo:
la visione del sogno
Laura Bocchiddi
Un esordio annunciato: il caso di Violette nei capelli
Sin dal 1939 Luciana Peverelli manifesta – inizialmente pare con non troppa convinzione – il desiderio di intrecciare la sua attività di scrittrice e giornalista con quella di sceneggiatrice per lo spettacolo. Sulle pagine di Cinema Illustrazione, rivista di cui è direttrice, all’interno della rubrica di corrispondenza “Luciana al microfono”, il 10 maggio 1939 risponde così a una lettrice: «Perché non scrivo soggetti cinematografici? Perché so già che né al pubblico né ai registi piacerebbero. Figurati che ho in animo di sceneggiare Le roman de Tristan et Iseut di Berlier. “Berlier?” dirai tu. E chi era costui? I produttori, poi agiterebbero una mano a ventaglio davanti alla fronte»1. Nonostante le sue perplessità iniziali, già a partire da quell’anno, molti suoi romanzi sono sotto l’occhio attento dei produttori cinematografici: uno tra i tanti Il bacio di Guya, scritto nel 1938, che la stessa autrice immagina interpretato dalla bellissima Doris Duranti:
Penso che in questo momento il romanzo che più mi è caro è Il bacio di Guya. Le ragioni sono di ordine... cinematografico, piuttosto che romantiche.2
Non è L’Amore del sabato inglese che si dovrebbe mettere in scena, per ora. Quindi non preoccuparti per Maner. In quanto a Guya la vedo con le labbra tentatrici di Doris Duranti.3
Se Guya si farà, la protagonista sarà Doris Duranti.4
Se Guya andrà al cinematografo, vedrai che molte delle tue lagrime saranno asciugate.5
Come si evince dalle risposte date alle lettrici del settimanale, la possibilità di una trasposizione cinematografica de Il bacio di Guya, svanisce nel luglio 1939:
Pensi davvero che quel film sarà un successo? Io intanto comincio ad accendere la famosa candelina. Grazie dei consigli che mi dai, li passerò pari pari al produttore. In quanto al soggetto cinematografico di Ragazze in libertà temo che sia un po’ troppo audace, per lo schermo. Da Roma sono già andata e tornata.6
Da questo momento in poi, però, non vi è più alcun accenno al film nella rubrica. Il film, infatti, non si fece; tanti furono i soggetti venduti – più di uno mai realizzato – che permisero a Luciana Peverelli di guadagnare molto e di fare continuamente la spola tra Milano e Roma. Il lavoro era entusiasmante, e lei diventò presto molto abile nel vendere un soggetto alla settimana e scrivere una sceneggiatura al mese, molte per Belisario Randone7. Si aprì così per la scrittrice un nuovo mondo di opportunità che le assicurò diverse valide amicizie nell’ambito del cinematografo:
Valentina Cortese, ad esempio: bionda, eterea, sperduta, venuta dalla natia Stresa accompagnata dalla nonna; era una ragazzina espansiva, patetica, sempre pronta a scoppiare in lacrime, così sensibile che alcuni l’accusavano di posare. Alida Valli: volitiva, coraggiosa, un po’ dura, davanti alla quale si sentiva sempre in soggezione. Con loro e con Thea Prand, sottile e dolce, che doveva poi diventare la moglie di Eduardo De Filippo, con Carla del Poggio, irruenta, generosa e leale, avevano formato un quintetto inseparabile. Erano tutte molto più giovani di lei ma conoscevano già la vita in tutti i suoi meandri. Lei non l’aveva ancora assaggiata.8
La vera occasione, però, giunse nel 1940, all’indomani della dichiarazione di guerra, quando fu chiamata a Roma per discutere un soggetto tratto dal suo fortunato romanzo Violette nei capelli. Il testo – pubblicato inizialmente a puntate su Gemma nel marzo 1939, e successivamente raccolto in volume – era già un bestseller e, secondo le aspettative dei produttori, avrebbe potuto benissimo ottenere un successo di incassi anche sul grande schermo.
Protagonista indiscussa del fortunato romanzo di Luciana Peverelli è Carina, giovane sartina che, costretta a vivere in una misera stanza con la famiglia adottiva, incarna l’archetipo fiabesco di Cenerentola. Carina si divide tra le incombenze di lavoro nella sartoria della matrigna e la sua segreta passione per il cinema e il teatro, recandosi tutte le notti ad assistere alle opere degli autori più diversi, da Shakespeare a D’Annunzio. Si tratta di interessi che, tuttavia, data la sua umile estrazione sociale, non potrebbe coltivare, in quanto ve...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. informazioni
  3. frontespizio
  4. Nota delle curatrici
  5. Ringraziamenti
  6. La Marion di Vivanti e Bertini, dalla pagina allo schermo e ritorno
  7. Una vita spericolata - Renée Deliot sceneggiatrice avventurosa negli anni Venti
  8. Narrativa e cinematografia deleddiana - una mediazione possibile
  9. Quel senso insopprimibile della vita. Fausta Cialente tra letteratura e cinema
  10. Alba de Céspedes - scrivere (anche) per il cinema
  11. Visi dischiusi ad ascoltare - Goliarda Sapienza narratrice di visioni
  12. Non accreditata. Goliarda Sapienza invisibile protagonista del cinema italiano
  13. La scrittura di Luciana Peverelli tra cinema e mélo
  14. Luciana Peverelli e il cinematografo - la visione del sogno
  15. A ben vedere. Cinema e media in Primavera. Rivista per giovinette
  16. Pastor Mulieribus. Presenze femminili nella Rivista del Cinematografo 1928-1968
  17. Una cinepresa tutta per sé. La scrittura filmica come diario femminile
  18. La signora scompare - l’astrazione della donna e la macchina cinema in La signora di tutti (M. Ophüls, 1934)
  19. Dietro il corsetto - il corpo politico femminile dall’immagine al testo
  20. Autrici
  21. la casa editrice