Storia stupefacente della filosofia
eBook - ePub

Storia stupefacente della filosofia

Oppio, Lsd e anfetamine da Platone a Friedrich Nietzche

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Storia stupefacente della filosofia

Oppio, Lsd e anfetamine da Platone a Friedrich Nietzche

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Che cosa sappiamo davvero dei grandi pensatori della storia? La cultura istituzionale, i ritratti fatti da artisti e biografie ufficiali, i professori a scuola e in università ce li hanno sempre presentati come pedanti uomini dalla lunga barba bianca, impegnati a sondare i meandri dell'Essere tra tomi polverosi e attività noiose. Ma se qualcuno ci dicesse che il mito della caverna di Platone è il prodotto di una visione dovuta a una bevanda allucinogena, che il Superuomo era drogato dai farmaci di cui abusava il suo Nietzsche e che alcuni dei testi più importanti di Sartre sono stati scritti ingoiando dieci pasticche di anfetamina al giorno? In fondo, la via per raggiungere la verità spesso fatta di deviazioni stravaganti.Alessandro Paolucci ci conduce in un curioso viaggio nella filosofia attraverso le sostanze consumate dai suoi più eminenti protagonisti: dagli esperimenti con l'hashish di Walter Benjamin a quelli con la cocaina di Sigmund Freud, dalla probabile tossicodipendenza dell'imperatore filosofo Marco Aurelio all'Lsd che Ernst Jünger assumeva insieme all'amico Albert Hofmann.Paolucci scrive una vera e propria contronarrazione psicotropa del pensiero occidentale, muovendosi tra le epoche e i continenti, tra le cerimonie dei Misteri Eleusini cui ebbe probabilmente accesso Platone – durante le quali i partecipanti andavano in trance sorseggiando il misterioso ciceone – e l'Hotel della Posta di Rapallo nelle cui stanze Friedrich Nietzsche curava la sua emicrania stordendosi di oppiacei, fino a raggiungere il deserto della Death Valley teatro dei trip del visiting professor Michel Foucault.Storia stupefacente della filosofia è nel contempo un compendio di idee rivoluzionarie e un'accurata ricostruzione biografica del lato più umano della speculazione teorica. Il racconto delle avventure (e disavventure) lisergiche che le più eccelse menti di tutti i tempi hanno affrontato mentre si spingevano oltre le colonne d'Ercole dell'immaginario con ogni mezzo e a ogni costo; compresa la repentina fuga dall'allucinazione di un'aragosta gigante.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Storia stupefacente della filosofia di Alessandro Paolucci in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofía e Historia y teoría filosóficas. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2022
ISBN
9788865769928
1. Platone, mamma Demetra
e il drink allucinogeno
Alfred North Whitehead (1861-1947), grande matematico e filosofo inglese, è noto per aver fissato – con sottile umorismo british – una delle più grandi verità sul pensiero occidentale.
La caratterizzazione più fondata della tradizione filosofica europea è che essa consiste di una serie di note a piè di pagina di Platone.1
Tradotto dal linguaggio accademico, vuol dire che tutta la filosofia che conta è riassumibile nell’opera di Platone, e il resto (cioè il lavoro di tutti i filosofi degli ultimi ventiquattro secoli) sono solo commenti, aggiunte, appunti a margine. Non è un’esagerazione, anzi, è un buon modo, molto inglese e sobrio, per dire che Platone nella storia del pensiero è semplicemente il più grande.
La sua influenza è stata (ed è) totale, anche se non piace, anche se lo si trova superato, ingenuo, passé, non c’è storia: si parte da lui, e si torna sempre a lui, è letteralmente l’alfa e l’omega. Non importa chi sei, quanti dottorati hai conseguito, quante opere portanti della storia del pensiero hai scritto: Platone è comunque il papà che ti porta a scuola, che torna a prenderti, e che con tenerezza ti chiede cosa hai imparato di bello oggi.
La comunità filosofica mondiale è abbastanza concorde su questo, e se qualcuno lo nega è solo perché vive la cosa con comprensibile frustrazione; ma se quella frase di Whitehead ha incorniciato per sempre l’importanza di Platone, noi qui ci assumiamo la responsabilità di completare il quadro, perché possiamo essere abbastanza sicuri che le grandi illuminazioni di Platone fossero legate a un suo vecchio trip psichedelico. E dunque – che Aristotele ci perdoni – se un trip psichedelico ha influenzato Platone, e se Platone ha influenzato tutta la storia della filosofia, ne deduciamo che un trip psichedelico ha influenzato tutta la storia della filosofia.
Per dare un senso a quest’ambizioso sillogismo dobbiamo fare (anche noi) un bel viaggio.
Al tempo in cui viveva Platone, accanto alla religione di massa degli antichi Greci, fatta di sacrifici, cerimonie di massa e templi come chiunque li immagina, c’erano altri culti paralleli, riservati a pochi eletti, ma al tempo stesso aperti a tutti, qualcosa che può sembrarci contraddittorio: uomini, donne, anche bambini, addirittura gli schiavi – tranne gli stranieri e gli assassini – potevano guadagnare l’accesso a un rito di iniziazione, nel quale ricevevano l’epoptéia, la visione di una realtà nascosta e meravigliosa. Erano i culti dei Misteri.
Si chiamavano così perché c’era di mezzo un essere divino o semidivino che moriva e resuscitava. In questo modo, egli diveniva un prezioso testimone dei segreti dell’aldilà, e dunque poteva rivelarli a chi si sarebbe dimostrato degno di una simile conoscenza. Avete presente la grande, eterna questione dell’umanità? Dove andiamo? Che succede dopo la morte? Marciremo sottoterra, oppure c’è qualcosa di più? Quali misteri ci attendono? A questa domanda di salvezza i culti misterici fornivano l’offerta: dopo un’accurata preparazione i fedeli potevano ricevere la grande risposta in un rito iniziatico, non con la solita interrogazione di un oracolo, ma attraverso una folgorazione interiore, una visione divina che gli permetteva di apprendere cose speciali in modi speciali.
Non ci sono rimaste molte informazioni sui culti misterici, solo sprazzi e frammenti, ma sappiamo che all’epoca di Platone i Misteri più importanti si celebravano in una città a ovest di Atene, Eleusi, che dava il nome al culto stesso. In mezzo agli altri Misteri (tipo quelli di Orfeo, o quelli di Dioniso, che avevano sempre a che fare con l’aldiqua e l’aldilà) quelli di Eleusi erano i più antichi, i più solenni, i più elevati. Lo storico della filosofia Giorgio Colli li ha definiti una «festa della conoscenza», per questo piacevano molto a Platone, che per la sua filosofia ha preso spunto da quelli, dall’orfismo, dal pitagorismo, e da molte altre fonti. Il segreto per diventare il più grande filosofo di tutti i tempi è saper copiare bene.
La città di Eleusi ospitava un antico santuario della dea Demetra, che era una figura assai importante: era la sorella di Ade e di Zeus, signora della fertilità e delle coltivazioni, molto popolare tra i Greci proprio per questioni di vita e di morte. Senza l’aiuto di Demetra il grano nei campi non sarebbe cresciuto, gli alberi e la terra non avrebbero dato frutti, quindi se i contadini volevano mettere qualcosa fra i denti dovevano venerarla con cura. Demetra era un po’ la grande mamma dei Greci, che nutre e cresce tutti con amore, ma che è meglio non far arrabbiare.
Per certi versi, il culto di Demetra somigliava a quello nostrano di sant’Antonio abate, protettore del bestiame e dei campi, quindi molto caro a tutto il mondo agreste. Ancora oggi, verso il 17 gennaio, a sant’Antonio vengono dedicati i tradizionali falò, una sorta di invocazione del calore della primavera affinché venga presto e metta fine alla stagione della fredda morte.
Anche con Demetra si faceva qualcosa del genere, proprio a Eleusi, con una cerimonia pubblica alla fine dell’inverno (i Piccoli Misteri) e un’altra più importante alle soglie dell’autunno, in parte pubblica e in parte iniziatica (i Grandi Misteri), e stando a quello che ci dicono i testimoni forse il rito misterico era un po’ più emozionante del fuoco e delle orazioni a sant’Antonio.
E giunta alla morte, l’anima prova un’emozione come quella degli iniziati ai Grandi Misteri. Perciò riguardo al «morire» e all’«essere iniziato», la parola assomiglia alla parola, e la cosa alla cosa. Anzitutto i vagabondaggi, i ritiri logoranti, e certi cammini senza fine e inquietanti attraverso le tenebre. In seguito, proprio prima della fine, tutte quelle cose terribili, i brividi e i tremiti e i sudori e gli sbigottimenti. Ma dopo di ciò, ecco viene incontro una luce mirabile, ad accogliere sono lì i luoghi puri e le praterie, con le voci e le danze e la solennità di suoni sacri e di sante apparizioni.2
Chi racconta è Plutarco, e in questo passo descrive ciò che l’anima vede e prova al momento della morte. Si dirà: ma come faceva a saperlo (o a credere di saperlo) con tanta precisione?
Plutarco lo sapeva perché, appunto, era anche ciò che accadeva durante i riti di Eleusi, in cui i partecipanti ricevevano una sorta di «anteprima» dell’aldilà, e non era una cosa leggera, anzi, per loro erano letteralmente cose dell’altro mondo, sconvolgenti, preziose e per questo riservate a pochi. Chi tradiva la segretezza faceva una brutta fine, e questo certamente non ha aiutato a diffondere i dettagli dei riti, perciò quel poco che è rimasto è estremamente prezioso per provare a capire, come per esempio questo passo di Aristotele.
Gli iniziati non devono imparare qualcosa, bensì subire un’emozione ed essere in un certo stato, evidentemente dopo essere divenuti capaci di ciò.3
L’ineffabile epoptéia dei Misteri, dunque, non si insegnava agli studenti come una disciplina qualunque, parlando e ragionando. Prima di tutto, essa poteva essere trasmessa solo a chi si era preparato a riceverla, a chi era divenuto capace di ciò. Secondo, la rivelazione comportava una grande emozione, un’esperienza eccezionale che lasciava negli iniziati una forte impronta interiore.
I Misteri di Eleusi erano incentrati su due dee: non solo Demetra, ma anche sua figlia Persefone, detta la Fanciulla o Kore, simbolo di bellezza e giovinezza. Anche i Romani conserveranno questa coppia di dee, archetipo del rapporto tra madre e figlia, e per loro saranno Cerere e Proserpina, come testimonia lo scrittore latino Apuleio, che qualche secolo dopo nelle Metamorfosi racconta un’iniziazione misterica.
Raggiunsi il confine della morte, dopo di aver varcato la soglia di Proserpina fui condotto attraverso tutti gli elementi, e ritornai indietro. A metà della notte vidi un sole lampeggiante di fulgida luce. Mi presentai al cospetto degli dèi inferi e degli dèi superni, e proprio da presso li venerai.4
Apuleio parla di questa minacciosa soglia di Proserpina (cioè Persefone) perché nel mito la giovane e bellissima figlia di Demetra era diventata, contro la sua volontà, la moglie di Plutone (cioè Ade), ovvero la regina dell’oltretomba, e quindi ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Sommario
  3. Introduzione
  4. 1. Platone, mamma Demetra e il drink alluginogeno
  5. 2. Un imperatore, un medico e una pozione magica
  6. 3. Mai accettare cocaina dagli psicanalisti
  7. 4. Il Superuomo che tutto sopporta, tranne il mal di testa
  8. 5. Pillola azzurra, o pillola rossa?
  9. 6. Le avventure psichedeliche di Capitan Germania
  10. 7. Non posso restare a cena, sono inseguito da un'aragosta gigante
  11. 8. L'armadietto del potere
  12. 9. Wittgenstein non si drogava
  13. Ringraziamenti