Macrofilosofia della globalizzazione e del pensiero unico
eBook - ePub

Macrofilosofia della globalizzazione e del pensiero unico

  1. 146 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Macrofilosofia della globalizzazione e del pensiero unico

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Stiamo assistendo ad una progressiva turbo globalizzazione ed al pericolo di un pensiero unico sempre più pregnante. Tutto è diventato "globale", ma siamo sicuri che riguardi indistintamente i vari aspetti della vita? Senza dubbio interessa la crisi economica e le bolle speculative, il rischio e la tecnologia, la cultura e la "società dello spettacolo", la geopolitica e la governabilità, l'instabilità ed i rapidi cambiamenti, le migrazioni e la delocalizzazione industriale, il terrorismo e la "guerra asimmetrica"... Purtroppo non riguarda: i diritti (nonostante si chiamino "umani"), la qualità della vita, la cittadinanza, lo stato sociale, la libertà politica...Il libro Macrofilosofia della Globalizzazione e del pensiero unico fornisce gli strumenti per comprendere e per poter gestire il nostro angosciante presente. Dobbiamo superare il conformismo lo scoramento postmoderno, le vecchie ideologie ed il disorientamento causato dalla spettacolarizzazione degli avvenimenti e dagli approcci settoriali, ultraspecializzati e acritici.Con uno stile chiaro, rigoroso e interdisciplinare, Gonçal Mayos analizza la complessità delle società moderne per farci riappropriare del nostro presente e per ricostruire una genealogia moderno-occidentale, evitando di "vederla" come l'unica possibile. Solo attraverso la consapevolezza delle sue cause e dei suoi effetti, potremo reindirizzare in modo più giusto e solidale il disumano capitalismo neoliberista e turboglobalizzato. Macrofilosofia della Globalizzazione e del pensiero unico di Gonçal Mayos è un testo sintetico che, tuttavia, vuole essere in primo luogo un mezzo per una presa di coscienza e di comprensione critica di un mondo che ci viene "venduto" come privo di alternative, e –a volte– addirittura "senza futuro".

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Macrofilosofia della globalizzazione e del pensiero unico di Gonçal Mayos in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Philosophy e Philosophy History & Theory. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Linkgua
Anno
2018
ISBN
9788498976410

1. SIAMO GLOBALI?

Anche se mai con l’intensità contemporanea, per molti aspetti la globalizzazione ha un’origine ed una genealogia molto remota che bisogna tenere in considerazione per poterla analizzare. La globalizzazione si manifesta oggi, però, in una varietà di aspetti che non procedono allo stesso ritmo. La globalizzazione economica e —specialmente— quella finanziaria e tecnologica (in particolar modo le T.I.C.) superano in qualità e quantità, ad esempio, la globalizzazione dei diritti e quella legata ad i rischi epidemiologici4 ed ambientali. Pur delineandosi all’orizzonte un pericoloso PU, la globalizzazione è più debole negli aspetti cognitivi, culturali e civilizzatori, e pure è molto limitata per ciò che riguarda la mobilità dei lavoratori, la vita sociale e politica, i diritti civili e la qualità della vita.

In generale, nessuno dubita ormai dell’onnipresente imposizione di uno stesso modello economico e tecnologico; ciò nonostante si lamenta una carenza di globalizzazione nella conoscenza umana o si teme la crescente uniformità globale di culture e civiltà. Più ambivalente è la reazione rispetto alla circolazione dei lavoratori e ai rischi ambientali, pur senza metterne in discussione l’impatto nella crescente globalizzazione. Allo stesso tempo si è enormemente esteso l’ideale utopico della necessaria convergenza globale sui temi essenziali della convivenza sociale, politica, dei diritti umani e della qualità di vita.
Vi è quindi una grande diversità di ritmi e di effetti in seno alla globalizzazione, e le reazioni provocate da ognuna di questi aspetti è solitamente molto differente. Proprio perché lo sviluppo raggiunto in ognuno delle sue sfaccettature è incomparabile con quello delle altre, dobbiamo specificare e puntualizzare in ogni caso a quale di queste facciamo riferimento.
Praticamente nessuno sembra contrario alla qualità della vita (sanità, scolarizzazione, diritti civili, ecc.) raggiunta dai Paesi più avanzati, né che questa si estenda ai Paesi più poveri. Ora, dato che questa globalizzazione è molto più arretrata rispetto a quella finanziaria, economica, tecnologica e dei rischi epidemici ed ambientali, la si dimentica costantemente, facendo risaltare invece altri aspetti negativi o pericolosi della globalizzazione.
Per questo, i nuovi movimenti sociali, critici su questi aspetti (nonostante ne difendano altri appena citati) sono denominati semplicemente come «alternativi» e «no-global». È facile capirne i motivi: gli effetti negativi della globalizzazione sembrano aver superato quelli positivi (che pure sono molto importanti) essendo oltretutto più visibili agli occhi della popolazione.
Come ha ben compreso Zygmunt Bauman (2003, p. 81), dobbiamo parlare di globalizzazione riferendoci «principalmente, agli effetti globali chiaramente indesiderati e imprevisti». Si tende a vedere la globalizzazione come un destino che ci è «caduto» addosso e del quale dobbiamo farci carico contro la nostra volontà, e non come il risultato della nostra azione collettiva nel mondo. Certamente la globalizzazione ci spaventa e ci disorienta perché —pur avendola costruita collettivamente— ancora «non abbiamo, né sappiamo con certezza assoluta come ottenere i mezzi per pianificare e realizzare azioni di portata globale» (Bauman, 2003, p. 81).

1.1. Umanizzare e «appropriarsi» della globalizzazione

Per ragioni che esporremo brevemente, dobbiamo desistere dal percepire la globalizzazione come qualcosa di alieno, imposto, disumano e incontrollabile. Al contrario, la si deve analizzare come uno degli effetti più generali dell’azione umana sul mondo, come qualcosa che noi abbiamo fatto e che quindi —in qualche modo— abbiamo voluto (seppur senza rendercene conto). La globalizzazione è qualcosa di umano (troppo umano, direbbe Nietzsche), gli esseri umani l’hanno creata e possono quindi cambiarla, reindirizzarla, trasformarla, o almeno, umanizzarne gli effetti.

Come si suol dire —ed è probabilmente vero— la globalizzazione è venuta per restare e il prezzo di un ritorno ad periodi storici di minor globalizzazione potrebbe essere immenso. Ora, forse ancor più alto potrebbe essere il prezzo di una globalizzazione non governata, che cresca senza una reale e cosciente guida umana, che si sviluppi in modo sproporzionato in alcuni aspetti (come abbiamo visto) mentre in altri rimanga praticamente inesistente.
Quindi e in definitiva: bisogna condurre coscientemente quest’opera congiunta dell’umanità qual è la globalizzazione, bisogna umanizzarla, renderla meno contundente per le persone che la vivono sulla propria pelle ed adattarla alle necessità umane. Per questo è necessario che l’umanità nel suo insieme si appropri5 coscientemente della globalizzazione che finora ha subito con assoluta incoscienza.
Sicuramente questo è un progetto con molte aspirazioni utopiche, ma è anche una necessità ineludibile. La globalizzazione attuale ha raggiunto livelli tali di sviluppo da richiedere più che mai una guida che la conduca coscientemente e ne prevenga gli effetti razionalmente.
La globalizzazione è un fenomeno molto antico (Osterhammel & Petersson, 2005 e Steger, 2003) le cui origini echeggiano nella storia. Steger (2003: 20 ss) dedica un capitolo al «periodo pre-storico» della globalizzazione che rimonterebbe tra i 10.000 e i 3.500 anni A.c. Detto ciò, non v’è dubbio che l’attuale globalizzazione abbia modificato profondamente la propria natura. Siamo entrati in uno stadio di cambiamenti accelerati, di contatti continui e praticamente istantanei; siamo entrati in quello che possiamo denominare «turboglobalizzazione».
Per questo scompaiono velocemente i limiti che —fino a poco tempo fa— mantenevano ancora ampie zone del mondo relativamente autonome o indipendenti le une dalle altre. La globalizzazione attuale ha reso le tradizionali frontiere geografiche molto meno importanti e stabili; lo stesso succede con le frontiere politiche degli Stati-Nazione, mentre le frontiere economiche sono, in molti casi, praticamente inefficaci. Certamente esse non sono scomparse del tutto, ma il loro impatto e la loro effettiva capacità di filtro si sono ridotte enormemente.
L’accelerata «turboglobalizzazione» avanza parallelamente, in alcuni aspetti, a quella che potremmo definire una «globalizzazione monadica»,6 giacché per una certa élite mondiale sono ormai evaporate le distinzioni o diversificazioni interne. Queste élite sono ormai definite da un unico sistema, o un solo mondo, nel quale le distanze sono annullate. L’attuale globalizzazione non si limita più a connettere e mediare tra loro sottosistemi o «mondi» in gran parte indipendenti e con volontà e capacità autocratica. Con la velocità delle moderne tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) il mondo si è convertito —virtualmente, e per un numero crescente di persone— in una «monade» unica. Internet incarna l’ideale di Mc Luhan (1989) del «villaggio globale» e, ancor di più, della globalizzazione monadica.
Ciononostante, anche nella virtualità monadica di Internet, la società attuale mantiene molteplici realtà nettamente divise e incatenate a stati di servitù sociale e politiche, ataviche e locali, ancora molto isolate e fossilizzate in dinamiche interne. In definitiva: ci siamo globalizzati però non necessariamente negli aspetti in cui la globalizzazione sarebbe più desiderabile. Paradossalmente ci troviamo in uno spiacevole punto intermedio: iperglobalizzati in aspetti forse non fondamentali, mentre al contrario continuiamo molto poco globalizzati (ipoglobalizzati) in quelli più necessari, vitali ed importanti.
Per ricondurre l’attuale situazione, paradossale e intermedia, è necessario che l’intera umanità si appropri coscientemente di questo potente e complesso processo qual è la globalizzazione. Si devono trovare i meccanismi per i quali la globalizzazione non fallisca proprio nelle sfide in cui la convergenza di tutta l’umanità è più necessaria: l’aspettativa e la qualità di vita, gli effettivi diritti civili e politici della popolazione, l’estensione della conoscenza e delle capacità vitali o sociali.
In definitiva, è necessario decidere con cognizione di causa quando e in quali termini seguire il cammino dell’assoluta e monadica globalizzazione omogeneizzatrice, anche quando si debba accettare il cosiddetto «Pensiero Unico» che sta emergendo nelle ultime decadi. Allo stesso tempo bisogna poter decidere come e quando mantenere una globalizzazione «arcipelago» che rispetti le ricchezze culturali e civilizzatrici umane, intrecciandole creativamente in linea con un dialogo tra civiltà che eviti l’orizzonte predetto da Huntington (2005).

4 Un chiaro esempio dei rischi della globalizzazione per la salute è esemplificato dalla rapida espansione del virus dell’HIV in tutto il mondo. Ma ci sono antecedenti storici, come la famosa «peste nera» nella metà del XIV secolo. L’estensione dell’AIDS e della «peste nera» sono stati possibili solo grazie ai crescenti processi di globalizzazione. Nel XIV secolo la peste fu trasportata dai primi vascelli (più precisamente dai ratti trasportati) che in modo più o meno diretto collegavano i porti mediterranei (Venezia, Genova, Barcellona, Valencia, etc.) con...

Indice dei contenuti

  1. Crediti
  2. Macrofilosofia della globalizzazione e del Pensiero Unico
  3. 1. SIAMO GLOBALI?
  4. 2. UNA SPECIE, UNA GLOBALIZZAZIONE
  5. 3. LE BASI DEL PENSIERO UNICO E GLOBALIZZAZIONE
  6. 4. RITORNO DELLA GLOBALIZZAZIONE AD EGEMONIA OCCIDENTALE
  7. 5. NELLA CRISI ATTUALE
  8. 6. LA NUOVA ÉLITE E LE CULTURE GLOBALIZZATE
  9. 7. ALTERNATIVE CULTURALI
  10. 8. CONTRO UN «PENSIERO DEPENSATO»
  11. 9. TURBOGLOBALIZZAZIONE E PENSIERO UNICO: IL «TERRORISMO» COMO ESEMPIO
  12. 10. BIBLIOGRAFIA
  13. 10.1. BIBLIOGRAFIA DELLE OPERE TRADOTTE IN ITALIANO