Traduzioni in cerca di un originale
eBook - ePub

Traduzioni in cerca di un originale

La Bibbia e i suoi traduttori

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Traduzioni in cerca di un originale

La Bibbia e i suoi traduttori

Dettagli del libro
Anteprima del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

Questo libro rilegge uno degli episodi più straordinari della storia culturale fra Oriente e Occidente, la traduzione greca della Bibbia, la leggenda che l'ha narrata e le riscritture di questa. Una storia lunga molti secoli che ha attraversato con ostinazione culture, epoche storiche e mondi di-versi e che ha segnato, a partire dal Vicino Oriente antico, il destino dell'Occidente. Battaglie culturali, ideologiche, filologiche, linguistiche ne hanno costituito la trama, nel tentativo di dare for-ma a un libro molteplice e ibrido e proprio per questo così simile a noi, così vicino alla nostra dif-ferenza originaria. L'autore ci parla di originali che non si trovano ma che forse non è necessario trovare. Di traduzioni che valgono come fonti e di fonti che sono contradittorie. Racconta come proprio la Bibbia, il grande codice della letteratura occidentale, sia vissuta per migliaia di anni attraverso le sue riscritture, come abbia avuto molteplici redazioni e diversi autori, diversi canoni, diversi originali. Come se il suo messaggio più profondo fosse che la verità non è immobile ma di-venta vera solo nel momento in cui tocca la realtà di coloro che hanno reso le parole qualcosa di concreto, interpretandole, traducendole, comunicandole e vivendole.

Domande frequenti

È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì, puoi accedere a Traduzioni in cerca di un originale di Stefano Arduini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e World History. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Jaca Book
Anno
2022
ISBN
9788816803145
Argomento
History
Categoria
World History

ALLA RICERCA DEL TESTO PERDUTO

La biblioteca è illimitata e periodica. Se un eterno viaggiatore l’attraversasse in qualunque direzione, verificherebbe alla fine dei secoli che gli stessi volumi si ripetono nello stesso disordine (che, ripetuto, sarebbe un ordine: l’Ordine). La mia solitudine si rallegra di questa elegante speranza.
Juan Luis Borges
Questo libro non è un’introduzione alla Bibbia ma si occupa della leggenda che ha narrato la traduzione greca della Bibbia e delle successive riscritture di quel racconto. Dunque tanti temi anche importanti non saranno qui affrontati. Non entrerò ad esempio nel dibattito fra studiosi circa la formazione dei testi antico-testamentari e delle lingue bibliche né in altre questioni storiche. Mi interessa, invece, dare un’idea di che tipo di testo o testi sia la Bibbia presentando alcune questioni preliminari che aiutano a collocare la sua traduzione nella giusta prospettiva.
Che libro è dunque la Bibbia1? A quando risale la sua redazione e qual è il testo che ci è stato trasmesso fino a oggi, chi ne sono gli autori?
Per iniziare: quale testo?
Come è noto il temine deriva dal greco ta biblia, che appare per la prima volta nel testo che è al centro delle prossime pagine, la Lettera di Aristea2, e con cui Giuseppe Flavio (Yosef ben Matityahu)3 si riferisce ai libri sacri degli Ebrei. Gli evangelisti utilizzano l’espressione la Scrittura (hè Graphè) mentre la tradizione ebraica usa TANAK, cioè le iniziali dei tre libri Torah (la Legge), Nevim (Profeti), Ketuvim (altri scritti). Più che un libro dobbiamo immaginarla come una biblioteca composta da tanti rotoli raccolti assieme. San Girolamo la definirà la biblioteca divina4. Questa biblioteca, tuttavia, non è la stessa per tutte le comunità che hanno ritenuto questi libri sacri e nel corso del tempo si sono costituiti diversi canoni. Ad esempio, il canone della Bibbia ebraica, quello a cui abbiamo accennato costituito da Torah, Nevim, Ketuvim, è fissato attorno al secondo secolo. Tale canone è sostanzialmente identico a quello palestinese già corrente nel primo secolo, come testimonia Giuseppe5, ma questo non è il canone adottato da un’altra comunità, quella samaritana. Come vedremo, esistono anche traduzioni greche che vennero utilizzate dagli Ebrei della comunità di Alessandria. La Septuaginta, la cui redazione si situa fra il terzo e il primo secolo a.e.v., ha un canone ancora diverso che aggiunge al canone palestinese otto libri in greco, detti deuterocanonici (e non accettati nel canone luterano), e l’insieme dei Nevim è diviso in due: i libri storici e i Profeti.
Quello che è chiamato nella tradizione cristiana Antico Testamento è dunque una biblioteca costituitasi nel corso di mille anni ad opera di vari autori, con diverse tipologie testuali e in lingue diverse. Se dovessimo considerare le condizioni classiche di testualità6 potremmo arrivare a dire che la Bibbia non è nemmeno un testo in senso stretto essendo almeno la coesione e l’intenzionalità difficilmente applicabili7. In qualche modo ciò che si avvicina di più alla descrizione di cosa sia la Bibbia è la famosa parodia di Umberto Eco in Diario minimo8:
[…] andando avanti mi sono accorto che si tratta invece di una antologia di vari autori, con molti, troppi, brani di poesia, alcuni francamente lamentevoli e noiosi, vere e proprie geremiadi senza capo né coda. Ne viene fuori così un omnibus mostruoso, che rischia di non piacere a nessuno perché c’è di tutto.
Che testo è allora la Bibbia? Se la storia redazionale è così lunga, ibrida e complessa, dov’è la tessitura che tiene assieme il testo? E soprattutto esiste qualcosa che può essere inteso come un originale?
Chi ha scritto la Bibbia?
Secondo la tradizione i cinque libri del Pentateuco9 vennero scritti da Mosè. Naturalmente, anche se fosse una figura storica10, è chiaramente impossibile che Mosè possa essere stato l’autore della versione del Pentateuco che abbiamo oggi, troppe cose sono improbabili, come il fatto ad esempio che Mosè avrebbe dovuto scrivere della propria morte prima che accadesse.
Il testo del Pentateuco presenta invece tante contraddizioni, discordanze e duplicazioni di passi che è difficile poter pensare sia opera di un unico autore11. Per questo da almeno un secolo, le contraddizioni e le diverse versioni della storia vengono interpretate come il risultato di una redazione frutto di diverse fonti originali.
L’ipotesi viene detta «ipotesi documentaria»12 e presuppone che ci siano quattro fonti, o tradizioni, che hanno contribuito ai cinque libri del Pentateuco: la fonte Jahvista (J); la Elohista (E); la Deuteronomista (D), la sacerdotale (P)13.
L’esistenza di quattro fonti è stata ipotizzata sulla base dei diversi stili letterari rintracciabili nei libri e sul fatto che in alcuni testi Dio viene chiamato Yahweh mentre in altri il termine è Elohim. La teoria suggerisce inoltre che ogni fonte riflette una particolare situazione comunitaria e storica da cui derivano diverse teologie.
Ovviamente non abbiamo i testi delle fonti J, E, D o P reali, anche se è generalmente accettato che il Deuteronomio sia opera di una tradizione che non ha nulla a che fare con Genesi, Esodo, Levitico o Numeri14.
La fonte Jahvista potrebbe avere avuto origine nel regno meridionale di Giuda, forse già durante i regni di Salomone o di Davide. Sarebbe la fonte più antica, e per questo quella più messa in dubbio, risalente al decimo secolo a.e.v. I temi principali riguardano le promesse di Dio per la salvezza e l’importanza del culto e del Tempio. Questa fonte indica Dio come Yahweh, ha come montagna sacra il Sinai, Dio è antropomorfizzato, i nati in Palestina sono chiamati Cananei. Alcuni esempi di un Dio antropomorfizzato li troviamo nella storia di Adamo ed Eva (Genesi 2: 4-25), così come nel racconto delle dieci piaghe (Esodo 7: 14-10: 29). Dio appare inoltre come un vasaio o un padre di famiglia o un signore che passeggia nel parco del palazzo15. Riguardo al nome di Dio, l’esempio più evidente è nell’episodio del roveto ardente dell’Esodo (3: 13-15); qui alla richiesta di Mosè di sapere il nome di Dio questi risponde: «Così dirai ai figli di Israele: Yahweh, Dio dei vostri padri… mi ha inviato a voi».
La fonte Elohista si sviluppò nel regno settentrionale di Israele. È un po’ più recente di J, databile attorno al nono secolo a.e.v. Alcuni temi sono morali, altri toccano la risposta di Israele e Dio. Meno centrale è il tema dell’adorazione del Tempio. Le differenze fra le due fonti potrebbero dipendere da prospettive testuali diverse: favorevole alla monarchia quella di J e più concentrata sull’alleanza quella di E. Qui Dio è chiamato Elohim, la montagna sacra è l’Oreb e i nati in Palestina sono chiamati Amorrei. C’è una forte insistenza sulla profezia e Dio parla nei sogni. Fra gli esempi si può citare l’episodio di Abramo, Sara e il faraone (Genesi 20) dove viene usato continuamente il termine Elohim. La stessa cosa accade nella parte iniziale dell’episodio del sacrificio di Isacco (Genesi 22), dove di nuovo il termine ricorrente è Elohim. Troviamo lo stesso uso di Elohim nella storia della rivelazione di Giacobbe a Bel El (Genesi 35: 1-7).
La fonte del Deuteronomista è forse la più chiara. La data di redazione è fra il settimo e il sesto secolo a.e.v. e probabilmente c’è un solo autore, sconosciuto, per la maggior parte e forse per tutto il Libro del Deuteronomio e per i libri storici da Giosuè ai Secondi Re (esclusa Ruth). Il tema centrale ruota attorno alle sofferenze sopportate dagli Ebrei, intese come la punizione di Dio per i peccati dei capi e del popolo. Potremmo considerare il Deuteronomio come la riscrittura dell’Esodo attraverso i Numeri (Deuteronomio significa «seconda legge») con la storia di Israele che viene riletta come un ciclo che inizia con il perdono di Dio, il successivo rinnovamento dell’Alleanza, l’incapacità del popolo di rispettarla e la punizione conseguente. Anche qui come in E la montagna sacra è l’Oreb.
Riguardo alla fonte sacerdotale (P), un’ipotesi è che si sia sviluppata durante e dopo l’esilio nel sesto secolo a.e.v. (586-538 a.e.v.). In questa fonte l’identità religiosa del popolo ebraico risiede nel culto e nelle leggi che lo distinguono dagli altri popoli in particolare, come sottolinea Ravasi (1993, p. 57), tramite tre segni distintivi: il sabato, la circoncisione e la Legge. Una prospettiva che rappresenta il rifiuto della classe sacerdotale a un’identità religiosa rappresentata da un re nominato per volere di Dio. Questa fonte si concentra dunque sul culto e sul rituale, riserva una particolare attenzione al Tempio e al regno meridionale di Giuda, dove si trovano Gerusalemme e il Tempio. Un particolare rilievo viene dato al ruolo dei leviti e alla classe sacerdotale così come alle genealogie e agli elenchi tribali, che stabilirono i diversi gruppi nella società israelita.
All’ipotesi documentaria si sono affiancati altri tentativi di comprendere la formazione del testo biblico. La scuola della storia delle forme (Formgeschichtliche Schule), ad esempio, ha ritenuto che il Pentateuco si è formato sulla base di una mescolanza di leggi, tradizioni orali e costumi diversi che i redattori avrebbero riunito conservando le loro caratteristiche originarie. Da questo punto di vista il testo biblico si è formato a partire da tipologie testuali precedenti che corrispondono a generi letterari specifici16. Il problema è che l’elenco dei generi letterari è potenzialmente indefinito. Seguendo l’elenco di Ravasi (1993, p. 38), abbiamo questi generi: «lirico, epico, drammatico, sapienziale, canti di vittoria, di lavoro, d’amore, di banchetto, satire, parabole, elegie, favole, miti, oracoli, profetici, salmi, ecc.». Di nuovo ci troviamo di fronte all’omnibus mostruoso di cui parlava Eco.
Nonostante le teorie alternative e le diverse critiche17, la teoria documentaria è tuttavia un’ipotesi che può suggerirci delle idee su come si è sviluppato il Pentateuco. Dobbiamo però essere coscienti che il numero delle fonti, gli autori e quando le fonti sono state riunite è ancora oggetto di discussione. Un’idea di come le quattro fonti siano state combinate può riassumersi come segue.
Durante i regni di Davide e Salomone (1000-922 a.e.v.), gli scribi della corte reale e del Tempio iniziano a raccogliere in testi scritti le storie trasmesse oralmente, questo può essere considerato come l’inizio della fonte J. Dopo la breve guerra civile seguita alla morte di Salomone (922 a.e.v.) si formano due regni. Quello di Giuda prosegue la tradizione scritta di J, mentre il regno settentrion...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Indice
  5. Dedica
  6. Premessa
  7. Nota sulla trascrizione dal greco e dall’ebraico
  8. 1. Alla ricerca del testo perduto
  9. 2. Parole per tradurre
  10. 3. Lettera da uno sconosciuto
  11. 4. La leggenda dei santi traduttori
  12. 5. La Septuaginta e le sue sorelle
  13. 6. In missione per conto di Dio
  14. Bibliografia
  15. Dal catalogo